MEO RI ERIC
be
PREVISTA
DOLEOTTEROLOGICA ITALIANA
_—_—__———_————__—————_—y—TTTmTTTz2gkgktyx1*{«<<"—<
ORGANO. MENSILE
PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI
Direttore: _Nntonio Porta Professore all’ Università di Camerino
ee
ANNO 2.
o. II. bri È
(Con due tavole, e quattro figure nel testo)
CAMERINO
TIPOGRAFIA SAVINI
1904
Lavori pubblicati
Cavazza FiLippo - Il Pterostichus bicolor, Iurinei e Xatarti
nella regione Italiana (con una tavola) pag. 105
Friorr Prof. AnprEeA - Studio eritico dei Dyticidi ita-
Lonagense era; EM IO RETI LO tre Lol)
» - Ancora sui caratteri Li secondari di al-
cuni Coleotteri (con una tavola) p. 288
GortanI, M. e G., GranpI - Le forme italiane del genere
Attelabus L. (con due figure) . . . . p. 165
ElvornivisPBrotbueas - Rettifica S. fu. p.. 17
Lronr Giuseppe - Alcune note sull’ Anthypna carceli
Lap. si Ep LL
LuIGIONI Pio - Rios Ai Prot Dosi v. Heyden p. 37
Pic Maurice - Sull’ Atteladbus coryli L. e forme vici-
ne Sg Pa 20)
Porta Dott. esa - Poxitioi degli Siglividi italiani
1° Part. Stenini - (con due figure) . p. 1, 21, 58
» - Il Catalogo dei Coleotteri d’ Italia del Dott.
Stefano Bertolini. . AR pe LO
» - Atheta (Liogluta) Ber 0 Ts ED a po O
» =Pouna proposta dee 0 0 p. 180
SiLvestRrI Prot. Fiuippo - Lettera al Prof. Porta p. 254
VrraLe Geom. FRANCESCO - Specie e varietà nuove di
Curioso ce es eo)
» - Rettificazioni e sinonimie. . . . p. 46
SII AVA
Note di Corologia e di Caccia
CarRrET, A. - Escursioni e caccie entomologiche in qual-
che: ‘valle del''Piemonte pag 22.08
Fiori Prof. AnpREA - Nuove indicazioni topografiche p. 131
RoncHÒertI Dott. VirrorIo - Nuove indicazioni topografi-
cheat. i e E E NC
SancIorI Dott. Domenico - Note topografiche . p. 146
ViraLe Geom. Francesco - Note topografiche —. p. 39
*
a
Recensioni
D° Amore Fracassi Dott. AnronIio pag. 255
Fiori Prof Anprza: << & RIS ce 02:10
Porma Dott. Antonio”) +e 7 9080
Z0OnDA Dott GiusErRE Ste e I
*
* *
Nome degli Autori, le cui pubblicazioni furono riassunte
Abeille de Perrin - 121; Apfelbeck - 137, 219; Auri-
villias - 163; Bernhauer - 17; Bourgeois - 120, 122, 1923,
124; Breit - 217, 219, 221; Brenske - 163, 219; Carret -
49, 151, 229; Chobaut - 123, 124; Csiki - 164; Daniel, IL
- 217, 218, 224; Daniel, K. - 217, 218, 220, 223, 224; De-
sbrochers - 160, 230; Dodero - 255; Ericson - 183; Esche-
rich - 221; Fleischer - 142; Formaànek - 139, 221; Gangl-
bauer - 138, 180, 216, 217; Gestro - 155; Holdhaus - 217,
219; Horn - 219; Klima - 222; Luigioni - 119, 120; Luze
- 19, 183, 184, 223, 232; Mallàsz - 164; Mayet - 123; Mùl-
ler - 183, 222; Normand - 48; Pic - 48, 50, 51, 52, 120;
SR
Petri - 137, 138; Régimbart - 119, 124; Reitter - 156,
138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 150; Ritter - 139; Saln-
te Claire Deville - 47, 216; Sangiorgi - 151; Schatzmayr
139; Schwarz - 140; Schultze - 219, 221; Solari 153; Spaeth
- 163; Stierlin - 227; Sumakow - 137; Zoufal - 142. *
*
* X*
Indice delie nuove specie, varietà e aberrazioni descritte
Carabidae - Carabus v. Rostagnoi, 119; Trechus (A-
nopht.) Roberti, 121; Pogonoidius n. s. g., 49; Tanvthrix
ticinensis, 227.
Dyticidae - Haliplus lombardus, 198; H. ab. confiuens,
199; H. v. pedemontanus, 200; H. v. romanus, 201.
Hydrophilidae - Limnebius Paganettii, 182; L. v. fal-
laciosus, 182; Hydraena decolor, 47; H. ab. prolongata,
2aleEtev Porta, 25DI* dv. Ganglbaueri, 2bt; <H. tv.
samnitica, 252.
Parnidae - Latelmis subopaca, 182; Esolus Solarii 181.
Staphylinidae - Sipalia Solarii, 17; Omaliam italicum,
18; Lesteva foveolata, 19; Atheta Bertolinii, 130; Tricho-
dromeus n. s. g. 183; Bryoporus gracilis, 184; Lathrobium
Wingelmùlleri, 221; Trogophloeus corsicus, 223; Philon-
thus tirolensis, 232.
Pselaphidae - Euplectus Peyerimhoffi, 48; Bryaxis Ca-
meroni, 187; Pselaphus globiventris, 150; Bythinus ab.
diversicornis, 234; B. ab. simplicipes, 235; B. ab. foemi-
neus, 237; B. ab. heteromorphus, 233; B. Aymerichi, 256.
Silphidae - Bathyscia Pueli, 124; B. Fabianii, 257; B.
Raveli, 257; B. Lostiai, 258.
Endomychidae - Aclemmysa n. g. Solarii, p. 143; Alexia
maritima, 144.
Cryptophagidae - Atomaria v. pallidipennis, 220.
Dermestidae - Entomotrogus n. g. 181; Dermestes lu-
ganensis, 298.
Cistelidae - Simplocaria nivalis, 181.
SERRA vi Se
Scarabaeidae - Anthypna ab. Laportei, 119.
Elateridae - Athous subvirgatus, 224; A. Villardi, 229
Cantharidae - Lampyris v parvicollis, 212; Podistri-
na Cameroni, 52; P. Doderoi, 121; Malthodes romanus,
52; M. decorus, 122; Attalus v. testacelpes, 52.
Bruchidae - Microptinus melitensis, 120.
Byrrhidae - Hedobia s. sp. corsica, 50.
Tenebrionidae - Dendarus latissimus, 228.
Alleculidae - Cteniopus trifossus, 48.
Anthicidae - Anthicus melitensis, 50; A. v. Pueli, 125.
Pythidae - Salpingus v. impressithorax, 5I.
Curculionidae - Otiorrhynchus nigerrimus, 153; O. li
gneolides, 228; O. rufiventris, 228; 0. . Doderoi, 154; 0.
Gestrol, 155; Mylacus nitidulus, 126; Cathormiocerus Ra-
gusal, 127; Larinus zancleanus, 128; Meira variegata, 155;
Phyllobius italicus, 156; Ph. lucanus, 156; Ph. Raverai,
157; Chaerodrys Manteroi, 158; Eudipnus Raveral, 158;
Dichotrachelus Bensai, 158; D. sardous, 159; Apioma Ee-
ctinasus, 161; A. italicum, 161; Hypera abrutiana, 162;
Stomodes Amorei, 163; Baris corsicana, 222; Ptochus o-
phthalmicus, 225; Sciaphobus n. g. psittacinus, 226; Orto-
chaetes alpicola, 226.
Chrysomelidae - Galeruca subrubra, 139.
*
* *
Indice delle specie citate nelle note di Coroiogia e di Caccia
Cicindelidae - Cicindela litterata, 147.
Carabidae - Calosoma v. coeruleum, 39; Notiophilus
quadripunctatus, 39; Masoreus Wetterhali, 40; Brachynus
bellicosus, 40; Acinopus ammophilus, 133; Ophonus cor-
dicollis, 133; Platynus Dahli, 134; Pterostichus gracilis,
135; Pt. interstinetus, 135; Pt. minor, 185; Oodes gracilis
136; Orinocarabus v. nivosus, 145; Carabus v. picenus, 147;
C. clathratus, 147; C. glabratus, 147; Abax continuus, 146;
Nebria brevicollis, 147; N. Lafresnayei, 151; N. Foudra-
— VII ==
si, 151; N. v. planiuscula, 211; Scarites laevigatus, 147;
Dyschirius aeneus, 148; Tachypus caraboides, 148; T. fla-
vipes, 148; Bembidion varium, 148; B. Andreae, 148; B.
decorum, 148; B. v. rivulare, 148; B. 4-guttatum, 148; B.
4-maculatum, 148; B. tenellum, 148; B. 8-maculatum, 148;
B. assimile, 149; B. longipes,'177;}B. combustum, 40; Tachys
fulvicollis, 149; T. bistriata, 149; ‘Tachyta nana, 149; Pe-
rileptus areolatus, 149; Trechus quadristriatus, 149; Atra-
nus collaris, 149; Platynus ruficornis, 149; PI. v. moestus;
149: PI. dorsalis, 149; Bedelius circumseptus, 150; Calathus
fuscipes, 150; C. melanocephalus, 150; C. mollis, 150, A-
mara spreta, 211; Platysma parnassium, 215; Leistus ovi-
pennis, 177; Percosia cervini, 178; Cychrus italicus, 147.
Staphylinidae - Pinophilus siculus, 41; Acrognathus
mandibularis, 134.
Pselaphidae - Bryaxis Ragusae, 41.
Anisotomidae - HydnobiusfDemarchi, 41.
Scaphidiidae - Scaphium immaculatum, 41.
Nitidulidae - Soronia grisea, 42.
Dermestidae - Dermestes lardarius, 42.
Cistelidae - Syncalypta setosa, 42.
Platyceridae - Platycerus tetraodon, 42.
Scarabaeidae - Anoxia v. matutinalis, 48: Anomala v.
cogina, 48; Cetonia v. pallida, 43.
Buprestidae - Aphanisticus pusillus,44.
Elateridae - Betarmon bisbimaculatus, 44.
Cantharidae - Cantharis fibulata, 212: C. albomargina-
ta, 212. 3
Byrrhidae - Hedobia v. aureopilosa, 131.
Anthicidae - Formicomus v. atratulus, 44.
Curculionidae - Gymnetron®griseohirthellam, 44; Hy-
pera salviae, 132; Acalles®fDiocletianus,?132;5Orthochae-
tes setiger, 134.
Coccinellidae - Coccinella v. magnifica, 132; Chiloco-
rus similis, 133.
classi
edi
Li IBEEE
SA
Rioni
; È
= x —
- MAY 25 tim
Conto corrente con la posta )
Anno IL° - NI, ALS | 04 | |
ci l9-gennaio 1904
(O RIVISTA
O) COLEOPTEROLOGICA. PALIN
ORGANO. MENSILE
PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI
I —————-—-----------------------?
ei
SOMMARIO
vare (
Dott. ANTONIO PorTA - Revisione degli Stafilinidi
SR EDI ERI SARE, TRE DEI RR E OI Ag
italiani. - 1.* Parte Steninî. È
Prof. Lucas v. HEYDEN - Rettifica. È
Dott. Giuseppe Zoppa - Recensioni.
ESSI ESTE,
Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio
Italia L. 5 | ©—Estero L. 6
pagabili anche in due rate
Direttore: intonio Porta Professore all’ Università di Camerino
n
nr
CAMERINO
TERPSONGERCA CESENA MMS SCA VS NEI.
_-
©. AVVERTENZE #@
L’ abbonamento decorre dal principio di ogni anno cn diritto
ai fascicoli arretrati.
Per comodità di chi lo desidera, il pagamento potrà anche essere
soddisfatto in due rate di L. 2,50 per l’ Jialia e di L. 3 per l'estero,
pagabili la prima\entro l Aprile, la seconda entro il Settembre.
Gli abbonati che pagano in una volta l’ intero abbonamento sono
pregati di inviarlo entro il Maggio.
IL’ abbonamento nén disdetto entro il dicembre si ritiene come
rinnovato.
I soli abbonati sono collaboratori; agli Autori delle memorie
compete ogni responsabilità delle opinioni e fatti esposti. Agli Au-
tori di memorie di una certa importanza, si danno in dono per ora
solo 25 copie di estratti, purchè ne facciano richiesta quando inviano
i manoscritti. Si pubblicano solamente le memorie scritte in italiano.
La Direzione accetta però lavori in francese, tedesco, inglese, curan-
done la traduzione in italiano.
Gli abbonati hanno diritto ad inserzioni gratuite, per proporre
cambi ecc. Queste inserzioni non possono oltrepassare la lunghezza
di cinque linee.
La Direzione può rifiutarsi di pubblicare qualsiasi memoria,
senza bisogno di dare giustificazioni in proposito.
La Redazione sarà in modo speciale grata agli Autori che spe-
diranno le loro pubblicazioni, onde poter rendere più interessante la
parte bibliogratica.
Gli Autori desiderando delle loro memorie un numero di copie a
parte, maggiore delle 25 gratuite, le possono avere ai seguenti prezzi:
Copie || 50 | 75 | 100 |
Persi. papgine lin vie 200
3
Pengteronz ee i la o 0 e
5)
6
SÌ
Perle RA a I I O
7,
erbe RS EEE a
»
Per ogni foglio di 16 pagine in più «3,50 13,75 | 4, —
La copertina stampata e le altre modificazioni (come scompa-
ginazione, doppia numerazione, carta più fina ecc.) sono a carico de-
gli Autori.
+ INSERZIONI A PAGAMENTO #2
Una pagina L. 2,50 — Mezza pagina L. 1,25
Un quarto di pagina L. 0,65 — Un ottavo di pagina. L. 0, 35
Inviare la corrispondenza al Dott. Prof. Whtonio Porta
Istituto di Zoologia e Anat. Comp. - Università - Camerino.
Anno N° N. 1 15 Gennaio 1904
RIVISTA
COLEOTTEROLOGICA ITALIANA
ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI
Direttore: ntonio Porta Professore all’ Università di Camerino
Dott. Antonio Porta
>
Revisione degli Stafilinidi italiani
I° PARTE
Stenini
Introduzione
Mi sono prefisso di fare una revisione di tutte le
specie italiane appartenenti alla Famiglia degli Stafilinidi.
Come ognun vede il compito è vasto e senza dub-
bio inadeguato alle mie forze, data la difficoltà del sog-
getto. Con amore tuttavia mi son messo all’ opera spe-
rando, non essendovi ancora alcun lavoro che tratti in
modo speciale degli Stafilinidi italiani, di riescire utile
agli studiosi di questa interessante Famiglia di Coleotteri.
Presento ora la prima parte di questo mio studio
la « Revisione degli Stenini italiani » (1).
(1) Bibliografia:
Erichson: Gener, et Spec. Staph. 1839, p. 687.
Deva ASS
Con animo grato ringrazio il Prof. Fiori e il Dott.
De Bertolini, che misero a mia disposizione il materiale
delle loro ricche collezioni.
___n_—_——__—_———T——<—"°%
Credo utile dare in breve i caratteri del gruppo de-
gli Stenini,
Testa grande posteriormente strozzata. Antenne si-
tuate fra gli occhi, composte di 11 articoli, di cui i due
primi sono ingrossati e gli ultimi tre formano una specie
di clava. Labro più lungo che largo anteriormente arro-
tondato, Mandibole falciformi; palpi mascellari di 4 arti.
coli, l’ultimo lesiniforme, spesso appena riconoscibile
(P. mex),
Ciò che caratterizza il genere Sfenus, è la struttura
del labio o labro inferiere (7) studiata già dall’ Erichson,
dal Curtis, dal Thion e ultimamente dal Meinert (1).
Secondo questo autore l’ anormalità della struttura
delle parti boccali del genere Sfenus consiste in ciò che
il pezzo principale o sternale del labio, e la “membrana
che unisce lo stesso pezzo principale col mento, sono
straordinariamente allungati, che il pezzo principale può
essere molto spinto in avanti e ritirato, e che le para-
glosse mancano. Nel genere Dianous invece il labio è
Kraatz: Naturg. d. Insect. Dentschl. Bd. II, 1858, p. 732.
Fauvel: Faun. Gallo-rhén. Tom. III, 1872, p. 224.
Mulsant et Rey: Ann. Soc. d’Agrie.; Lyon, 5° sér. T. VIII
1875, p. 205.
Seidlitz: Faun. Transsylvanica, 1891, p. 383.
Ganglbauer: Die Kifer von Mitteleuropa, Bd. II, p. 546, 1895.
De Bertolini: Catalogo dei Coleotteri d’ Italia, Siena 1399.
(1) Meinert: Die Unterlippe der Kifer - Gattung Stfenus. -
Zoolog. Anz. X Tahr. 1887, N. 246, p. 156.
TM
alt <<
È
bi, è
î
LEE
regolare, breve, e può essere spinto in avanti solo in
misura più che ordinaria,
Protorace arrotondato non ribordato ai lati; scudetto
piccolo triangolare. Elitre corte, ricoprono appena il me-
tatorace, non ribordate ai lati. Il prosterno (sz.'), avanti
7?
alle coscie anteriori, è discretamente lungo; il mesosterno
(s/.?) è corto; metasterno (s/.*) ai lati ribordato. Addome
ribordato o no, alle volte nella parte basale carenato.
Fig. 25
(Da Ganglbauer) s.g-gola; p. ma-palpimascellari; 2.-labio;
pl.-palpi labiali; st.! st.? st.8-prosterno, mesosterno, metasterno;
epm.! epm.’ epm.8-epimere del proto-meso-metatorace; ce. e ?
c.è anca anteriore, mediana e posteriore; eys.? episterno del meso-
torace, -— V!-V? segmenti ventrali; D.8-D,!0 dorsali,
all Alt
Il numero dei seguenti (fig. | e 2) può essere espres-
SO Così Di Di Di DREI TEDE0DA
VI VI NGENS'NDIANNLAN::
La porzione ventrale dei due primi segmenti addo-
minali manca.
Il nono segmento dorsale è profondamente incavato,
arrivando l'incavatura fin quasi alla base; i bordi della
incavatura sono a forma di spina. Il decimo segmento
dorsale sporge in avanti. Le gambe sono allungate, i
troncateri delle gambe posteriori piccoli, le tibie gene-
ralmente inermi, i tarsi di cinque articoli.
E
Tavole sinottiche per la classificazione
degli Stezini italiani.
A. Addome terminato da due lunghe setole; occhi non molto gran-
dij guancie ben distinte.
Gen. DIANOUS Samouelle
B. Addome sprovvisto di setole terminali; occhi molto grandi;
guancie non distinte. Gen. stENUS Latreille.
Gen. Dianous Samouelle
1. Bleu nerastro; elitre con una macchia gialla cerchiata di vio-
letto, della metà più lunghe del protorace. Lungh. 5,5-6 mm.
COERULESCENS GylIh.
Gen. Stenus Latreillle
1. Addome ribordato ai lati (nel fuscipes Grav. e pallipes Grav.
è finemente ribordato ).
2. Quarto articolo dei tarsi semplice o debolmente bilobo, così
largo che il terzo.
3. Tarsi posteriori così lunghi o poco più corti della tibia, col
primo articolo più lungo dell’ultimo; base dei segmenti ad-
dominali per lo più con una carena; alle volte con mac-
chie gialle sulle elitre; 4° articolo dei tarsi semplice.
Subg. STENUS 8. str. Rey
38. Tarsi posteriori non più lunghi, oppure poco più lunghi della
metà della tibia, col primo articolo circa così lungo che
l’ ultimo; base dei segmenti addominali al più con 4 cor-
te carene; corpo uniformemente nero; 4° articolo dei tarsi
alle volte debolmente bilobo (Rumilis, carbonarius, Argus).
Subg. NESTUS Rey
9°. Quarto articolo dei tarsi lungamente bilobo, più largo del
terzo; corpo uniformemente nero.
4. Tarsi posteriori discretamente larghi, poco o appena più lun-
ghi della metà della tibia; il primo articolo circa cosi
lungo che 1 ultimo; protorace senza solco mediano.
Subg. HEMISTENUS Muls. et Rey
4 Tarsi posteriori sottili, evidentemente più lunghi della metà
della tibia; il primo articolo molto più lungo dell’ ultimo;
protorace per lo più con un solco mediano.
Subg. MESOSTENUS Rey
1’. Addome non ribordato ai lati; alle volte il primo e secondo
segmento molto finemente ribordati. (eumerus Kiesw. cras-
sus Steph., nigritutus Gyll., brunnipes Steph.)
5. Quarto articolo dei tarsi semplice o debolmente bilobo, corpo
uniformemente nero. Subg. rTESNUS Rey
5°. Quarto articolo dei tarsi lungamente bilobo, più largo del ter-
zo; corpo per lo più uniformemente nero.
Subg HyPosTENUS Rey
lina ge
Subg. Stenus s. str. Rey
1. Elitre con una macchia rossa o gialla.
2. Base dei segmenti addominali senza carene 1. GRUPPO
?°. Base dei segmenti addominali con una corta carena 2. GRUPPO
1’. Elitre e tutto il corpo uniformemente scuro
3. Base dei segmenti addominali senza carene. 3. GRUPPO
3’. Base dei segmenti addominali con una corta carena
4. Gambe nere 4. GRUPPO
4. Gambe alle volte rosse o gialle, per lo più rosso brune
5. GRUPPO
1. Gruppo
1. Gambe intieramente nere; palpi neri con il primo articolo
giallo.
2. Primo articolo e metà basale del secondo articolo dei palpi
mascellari, giallo; protorace senza impressioni ai lati.
Lungh. 4,5-5b mm. BIGUTTATUS L. (1)
2. Primo articolo dei palpi mascellari rossiccio; secondo com-
pletamente nero.
3. Corpo sottile, allungato; fronte incavata non carenata.
Lungh. 5-5,5 mm. LONGIPES Heer (2)
3’ Corpo largo e robusto; fronte meno incavata, carenata.
Lungh. 5-6 mm. BIPUNCTATUS Erich. (3)
Y. Gambe e palpi quasi tutti gialli; coscie, a metà basilare,
gialle, il resto d’ un bruno nero.
4. Addome con punteggiatura serrata, eguale; palpi gialli, col
terzo articolo bruno all’ estremità. Lungh. 4-4,5 mm.
cuTtTuLA Mull. (4)
4°. Addome con punteggiatura fina; primi 4 segmenti quasi senza
punti nel mezzo; estremità del 2° articolo, e terzo artico-
lo dei palpi per intiero, bruni. Lungh. 4-4,5 mm.
LAEVIGATUS Muls. (5)
IC
2. Gruppo
1. Statura mediocre; coscie gialle, ginocchi bruni; punteggiatura
non molto forte; impressione del 6° segmento ventrale nel
J' semplice. Corpo sottile. Langh. 4-45 mm.
STIGMULA Er. (6)
1’. Grande; coscie all’ estremità largamente nere; punteggiatura
forte, serrata, rugosa; impressioni del 4° e 5° segmento
ventrale nel Y' con un dente mediano; 5° carenato da cia-
scun lato; 6° incavato a triangolo ottuso. Corpo largo, ro-
busto. Lungh. 6-7 mm. BIMACULATUS Gyll. (7)
5. Gruppo
1. Gambe intieramente nere.
2. Primo articolo, metà del secondo e base del terzo articolo
dei palpi mascellari, gialli; elitre quasi un terzo più lun-
ghe del protorace; testa, protorace ed elitre con punteg-
giatura discretamente forte. Lungh. 4,5-5 mm,
GRACILIPES Kraatz (8)
2°. Primo articolo e metà del secondo articolo dei palpi mascel-
lari, giallicci; elitre lunghe come il protorace; testa, pro-
torace ed elitre con punteggiatura molto grossa, forte, e
rugosa. Lungh. 4,5-5,5 mm. ASPHALTINUS Er. (9)
1’. Gambe in parte rosso scuro o gialle.
8. Punteggiatara molto forte, variolosa nella parte anteriore del
corpo; protorace con sette impressioni; elitre molto rugo-
samente punteggiate e ineguali. Lungh. 5-5,5 mm.
GUYNEMERI Duv. (10)
3°. Punteggiatura non variolosa.
4. Primo articolo dei tarsi posteriori, così lungo che i tre se-
guenti presi insieme, più lungo dell’ nltimo; elitre con
impressioni verso lo scutello e i lati; corpo coperto da
pubescenza grigio giallastra. Lungh. 4,5-5 mm.
FOSSULATUS Er. (11)
Ya
AI a,
4°. Primo articolo dei tarsi posteriori più corto che i tre se-
guenti presi insieme, così lungo o un pò più corto del-
l’ultimo.
5. Lungh. 4-4,5 mm. - Protorace evidentemente più lungo che largo
1° articolo dei tarsi posteriori lungo come l' ultimo; corpo
con pubescenza rara. ATERRIMUS Er. (12)
5. Lungh. 2,3-3 mm. - Protorace corto non più lungo che largo;
1° articolo dei tarsi posteriori un pò più corto dell’ultimo;
corpo finemente pubescente, ALPICOLA Fauv. (13)
4. Gruppo
1. Testa quasi della larghezza delle elitre.
2. Palpi mascellari gialli con estremità bruna: nel g' il meta-
sterno presenta una larga impressione lungamente villosa;
2-5 segmenti ventrali carenati nel mezzo di ciascuna im-
pressione, le quali non sono bordate di peli; coscie ri-
gonfiate. Lungh. 5,5-6 mm. Iuno Fabr. (14)
?°. Palpi mascellari neri col 1° articolo e base del 2° gialli; nel
° e 6° segmento addominale, sono
JI le impressioni del 5
bordate di lunghi peli giallicci; tibie posteriori con un
debole dente nel terzo posteriore. Lungh. 5-5,5.
ATER Mannh. (15)
l’ Testa evidentemente più stretta delle elitre
3. Elitre non variolose; tibie posteriori del g' inermi.
Lungh. 4,5-5 mm. LONGITARSIS Thoms. (16)
3’. Elitre rugose, variolose; tibie posteriori del J' con un dente
acuto. Lungh. 4,5-5,5 mm. INTRICATUS Er. (17)
5. Gruppo
1. Impressioni nella parte ventrale dell’ addome nel yJ/, non co-
perte, oppure coperte di sparsi peli neri (8. serutator).
SE TONI
2. Gambe gialle con ginocchi neri; 3° articolo delle antenne del-
la metà più lungo del 4°; palpi gialli. Lungh. 5-5,5 mm.
CLAVICORNIS Scop. (18)
?°. Gambe più o meno scure con la base delle coscie più chiara.
3. Elitre evidentemente più lunghe del protorace, questo molto
più stretto delle elitre; palpi col primo articolo e la base
del 2,° scialli. Lungh, 4,5 mm. SCRUTATOR Er. (19).
3’. Elitre così lunghe che il protorace, fronte profondamente
solcata, testa più larga delle elitre; palpi col solo primo
articolo giallo. Lungh. 8-3,5 mm. PRODITOR Er. (20)
i Impressioni nella parte ventrale dell’ addome nel Y' coperte
ai lati di fitti peli chiari.
4. Gambe bruno pece, con coscie più chiare; testa non più larga
delle elitre; 3° articolo delle antenne, della metà più lun-
go del 4; palpi all’ estremità bruni; corpo subdepresso, o-
paco, con punteggiatura serrata. Lungh. 4-4,3 mm.
SYLVESTER Erich. (21)
4. Gambe giallastre.
5. Protorace più lungo che largo, trapezoidale; testa un pò più
stretta delle elitre; palpi gialli con l'estremità un pò bru-
na; corpo densamente punteggiato, un pò opaco.
Lungh. 4,5-5 mm. PROVIDUS Er. (22)
a. Corpo più lucido; fronte più profondamente solcata; elitre
più corte del protorace. Lungh. 5-5,5 mm,
var. ROGERI Kraatz (23)
5’. Protorace non o appena più lungo che largo; testa così larga
che le elitre; fronte profondamente impressa; palpi neri
col primo articolo e base del 2°, gialli; corpo quasi cilin-
drico, discretamente lucido; punteggiatura forte poco ser-
rata. Lungh. 4,5-5 mm. LUSTRATOR Erich. (24)
CATO
Subg. Nestus Rey
1. Base dei segmenti addominali senza o con una sola care-
Nasi
2. Base dei segmenti addominali senza carena. ‘1. GRUPPO
2°. Base dei segmenti addominali con una piccola ca-
rena 2. GRUPPO
l’ Base dei segmenti addominali con 4 corte carene
5. Addome ribordato ai lati, gambe per lo più nere, raramente
rosso brune (vafellus Er. e cautus Er.) 5. GRUPPO
3° Addome alle volte finamente ribordato (fuscipes Grav.); 4°
articolo dei tarsi alle volte evidentemente bilobo ( argus
Grav.); gambe rosso brune 4. GRUPPO
1. Gruppo
1. Gambe tutte nere.
2. Protorace senza impressioni ai lati.
3. Testa con punteggiatura rara, e solchi frontali profondi; eli-
tre ben più lunghe del protorace; 1° articolo dei palpi
mascellari bruno; corpo allungato con pubescenza argentata
lunga serrata, e puntesgiatura fina. Lungh. 2,5-3 mm.
INCANUS Er. (25)
8’. Testa larga con punteggiatura densa e forte, e solchi frontali
poco profondi; elitre corte appena più lunghe del proto-
race; 1° articolo dei palpi, giallo; corpo largo con pube-
scenza fina, e punteggiatura più forte e fitta.
Lungh. 3-3,5 mm. MENDICUS Er. (26)
2’. Protorace con impressioni ai lati.
4. Elitre larghe quadrate, protorace esagonale con impressioni
(1) Per osservare questo carattere, sarà bene guardare, con
la lente, l’ insetto di fianco.
ù — ll —-
trasversali all’ apice e alla base; e con due impressioni
larghe, profonde, ai lati; palpi neri. Lungh. 2,5 mm,
STRIGOSUS Fauv. (27)
1’. Gambe rosso bruno con ginocchi neri, oppure di color bruno
pece con solo la base delle coscie rossiccia; protorace più
largo che lungo, elitre d’ un terzo più lunghe; solchi fron-
tali profondi: corpo largo, oblungo. Lungh. 2-2,5 mm.
NANUS Steph. (28)
2. Gruppo
1. Quarto articolo dei tarsi debolmente bilobo,
2. Gambe gialle o rossastre; attero. Lungh. 3-3,5 mm:
HUMILIS Erichs. (29)
2°. Gambe nere. Lungh. 2,9-3 mm. CARBONARIUS Gyllh. (30)
1’. Quarto articolo dei tarsi semplice.
3. Gambe gialle o rosso brune.
4. Corpo stretto, allungato, cilindrico, fortemente punteggiato.
Lungh. 2 mm. PuMILIO Erichs. (31)
4. Corpo largo, depresso; addome molto finemente punteggiato.
Lungh. 2-2,3 mm. CIRCULARIS Gravh. (32)
3°. Gambe intieramente nere: protorace più largo che lungo, ru-
goso; elitre molto più lunghe del protorace. Lung. 2-2,5 mm,
PUSILLUS Steph. (33)
5. (Gruppo
1. Corpo coperto da una lunga pubescenza argentata; palpi ma-
scellari completamente neri (1).
(1) Qui va collocato pure lo S. labilis Er., dal Bertolini ci-
tato d’ Italia, ma di incerta località. Forse questa specie non
appartiene alla nostra fauna. Il labilis citato dal Fauvel nella
sua « Énumération des Insectes de Savoie » (Bull. Soc. Lin.
Norm. 1865, IX, 306) si riferisce invece al ruralis. L’ Erichson
così lo descrive: « S. labilis.-Plumbeo-niger, subnitidus, confertim
!
}
È
DI
ILE
d.
a
ro)
n
(DIN
n)
i.
Sy
4’.
6.
T.
Oa
Testa piccola, molto più stretta delle elitre. Lungh. 3,5-3,7 mm.
RURALIS Frichs. (34)
Corpo con pubescenza ordinaria più o meno densa; primo ar-
ticolo dei palpi mascellari giallo.
Elitre con deboli ineguaglianze, fronte con due solchi longi-
tudinali, gambe tutte nere.
Testa grande quasi così larga che le elitre.
Protorace appena più lungo che largo, prima della metà for-
temente rotondato, per lo più con un solco mediano evi-
dente; fronte, fra i due profondi solchi longitudinali, ele-
vata in carena; elitre più lunghe del protorace; corpo
sparsamente punteggiato, brillante. Lungh. 3-3,5 mm.
MELANOPUS Marsh. (35)
Protorace evidentemente più lungo che largo, senza solco me-
diano; fronte con deboli solchi longitudinali; elitre così
lunghe che il protorace, non variolose; corpo densamente
punteggiato, non molto brillante. Lungh. 3,5-4 mm.
BUPHTHALMUS Gravh. (36)
. Protorace alquanto più largo, profondamente punteggiato; eli-
tre ben più lunghe del protorace, variolose. Lungh. 3,5 mm.
UMBRICUS Baudi (37)
Testa piccola, evidentemente più stretta delle elitre.
Addome molto più brillante della parte anteriore del corpo.
Protorace allungato, più stretto della testa; 3° articolo delle
antenne poco più lungo del 4°. Lungh. 3-3,3 mm.
MELANARIUS Steph. (88)
Protorace largo, molto corto, quasi più largo della testa; 3°
articolo delle antenne appena un terzo più lungo del 4°.
Lungh. 3,5 mm. INCRASSATUS Erichs. (39)
punctatus, densius albido-pubescens, palpis articulo primo piceo,
fronte profunde bisulcata, thorace elongato, subtiliter obsolete ca-
naliculato, abdomine densius minus subtiliter punetato. Long. 2
lin. Fennia >».
Jas
Pre ORE
6°. Addome non più brillante del resto del corpo; protorace così
lungo che largo; elitre evidentemente più lunghe del pro-
torace. Lungh. 2,5-3 mm. (1) ATRATULUS Erichs. (40)
3°. Elitre proporzionatamente arcuate, senza ineguaglianze.
10. Fronte senza solchi longitudinali, gambe nere.
11. Elitre appena più lunghe del protorace, questo evidentemente
più lungo che largo, con evidente solco mediano.
19. Testa appena così larga che le elitre; punteggiatura della
parte anteriore del corpo, molto forte, non fitta; addome
molto brillante. Lungh. 3,5-4 mm. NITENS Steph. (41)
12°. Testa evidentemente più stretta delle elitre; punteggiatura
molto fitta e fina; addome poco brillante. Lungh. 3,5-4 mm.
CANALICULATUS Gyllh. (42)
12”. Testa evidentemente più stretta delle elitre, non depressa
sulla fronte, con un profondo foveolo ai lati, spazio inter-
medio elevato; protorace un pò più lungo che largo; 2° ar-
ticolo dei tarsi posteriori una volta e mezzo più lungo
del 3°. Lungh. 3,4 mm. PISCATOR Saulcy (43)
11°. Elitre evidentemente più lunghe del protorace, questo più
lungo che largo, senza solco mediano; testa largamente
scavata quasi così larga che le elitre; 2° articolo dei tarsi
posteriori distintamente più lungo del 38°. Lungh. 3-3,5 mm.
MorIo Gravh. (44)
(1) Qui va collocato pure lo S. foraminosus Er., citato dal
Bertolini del Trentino e del Piemonte. Il Fauvel considera que-
Sta specie come propria della Germania e dell’ Austria, e crede
che senza dubbio per errore lo Stierlin 1’ indichi della Svizzera
e di Domodossola. Secondo Erichson ha la forma e la testa pic-
cola dell’ incrassatus e dell’ atratulus ma ne differisce per il
protorace più corto, più fortemente arrotondato in avanti, e s0-
pratutto per la punteggiatura molto più forte. Secondo il Kraatz
sarebbe molto vicino al melanopus e se ne distinguerebbe per la
sua forma più. larga e la punteggiatura ancora più forte.
lita
e RR | ‘i entra
10°. Fronte con deboli ma evidenti solchi longitudinali; gambe
rosso brune; protorace così lungo che largo, prima della
metà alquanto arrotondato.
13. Elitre alquanto più lunghe del protorace; testa così larga che
le elitre nella parte umerale; protorace corto, con la sua
più grande larghezza al primo terzo anteriore; 5° segmento
addominale del Y' appena incavato. Lungh. 2,5 mm.
VAFELLUS Erichs. (45)
13'. Elitre non più lunghe del protorace; testa evidentemente più
larga che la parte umerale delle elitre; protorace corto
(0)
quasi della larghezza della testa; 5° segmento addominale
del g7 con una impressione a ferro di cavallo, finemente
punteggiata. Lungh, 3 mm, CAUTUS Erichs. (46)
4: (1ruppo
1. Addome ribordato ai lati; 4° articolo dei tarsi evidentemente
bilobo; elitre distintamente più lunghe del protorace.
Lungh. 3-3,5 mm. ARGUS Grav. (47)
1’. Addome molto finemente ribordato; 4° articolo dei tarsi sem-
plici; elitre così lunghe o appena più lunghe del proto-
race. Lungh. 2-2,5 mm. FuscIPES Gravh. (48)
Subg. Hemistemis Muls. et Rey
1. Terzo articolo dei tarsi bilobo; corpo coperto da lunga pube-
scenza biancastra; antenne gialle con la base e 1’ estre-
mità scura; cambe nere ad eccezione alle volte dei tarsi.
2. Corpo largo navicolare; protorace appena più lungo che largo;
addome molto conico nel mezzo appena puntegtviato
Lungh. 5-5,5 mm. .CANESCENS Rosenh. (49)
2°. Corpo parallelo o subparallelo, allungato; protorace molto più
lungo che largo.
8. Tarsi nerastri.
4, Primi segmenti addominali nel mezzo appena punteggiati.
w
A
Ti
5. Corpo depresso, specialmente salle elitre; cambe posteriori del
J' sinuate. Lungh. 5,5-6 mm: PUBESCENS Steph. (50)
5°. Corpo subcilindrico, elitre convesse; gambe posteriori del gf
armate d’ un piccolo dente. Lungh. 4,5-5 mm.
SALINUS Bris. (DI)
4. Seementi dell’ addome, nel mezzo, molto densamente punteg-
giati; elitre un po’ più lunghe del protorace; 2° articolo
dei palpi tutto nero. Lungh. 4,5-5 mm.
: BINOTATUS Ljungh. (52)
3. Tarsi e palpi gialli; corpo largo subparallelo; elitre molto più
lunghe della testa. Lungh. 4,5-5 mm.
PALLITARSIS Steph. (53)
1. Terzo articolo del tarsi semplice o debolmente bilobo; corpo
poco pubescente; palpi gialli, antenne gialle con base ed
estremità scura. —
6. Gambe almeno coi ginocchi neri; corpo discretamente largo,
posteriormente ristretto.
7. Primi segmenti addominali con una piccola carena longitudi-
nale alla base; gambe nere; 3° articolo dei palpi bruno.
Lungh. 3,5 mm. BIFOVEOLATUS Gyl]h. (54)
7 Primi segmenti addominali senza carena longitudinale alla
base; gambe brune o gialle, palpi tutti gialli.
8. Addome molto densamente punteggiato; corpo poco brillante;
gambe brune.
9. Elitre appena più lunghe e poco più larghe del protorace, non
parallele. Lungh. 3,5 mm. FOVEICOLLIS Kraatz (55)
9° Elitre evidentemente più lunghe e larghe del protorace, .pa-
rallele. Lungh. 3,8-4 mm. PICIPES Steph. (56)
8° Addome scarsamente punteggiato; elitre con evidenti inegua-
glianze; corpo brillante.
1C. Elitre ben più larghe e lunghe del protorace, parallele.
11. Gambe gialle, ginocchi runi; addome grossolanamente pun-
teggiato; palpi gialli, antenne gialle con estremità scura.
gh. 3-53,5 mm. PICIPENNIS Er. (57)
— 16 —
Jl’ Gambe d’ un bruno nero, base delle coscie rossastra; addome
finemente punteggiato; antenne gialle rossiccie, col primo
articolo e estremità scura: palpi gialli col 3° articolo scu-
ro. Lungh. 4,5-5 mm. LANGUIDUS Erichs. (58)
10° Elitre non più lunghe del protorace, ed “appena più larghe
alla base; non parallele; attero. Lungh, 4-4,5 mm.
NITIDIUSCULUS Steph. (59)
6° Gambe intieramente gialle; corpo sottile e parallelo; elitre
senza ineguaglianze; attero o con ali rudimentali.
Lungh. 3-3,3 mm. FLAVIPES Steph. (60)
Subw. Mesostenus Rey
1. Addome molto finemente ribordato; antenne, palpi e gambe
gialle; testa così larga che le elitre, queste senza impres
sioni; corpo cilindrico. Lungh. 3-3,5 mm.
PALLIPES Grav, (61)
1’. Addome fortemente ribordato ai lati.
2. Elitre alla sutura più lunghe o almeno così lunghe che il
protorace.
5. Antenne più lunghe del protorace e della testa presi insieme;
addome nella parte posteriore molto sparsamente punteg-
giate o liscio. Lungh. 4,5-7,5 mm.
4. Testa molto più stretta delle elitre; protorace non più largo
che lungo; elitre molto larghe, quadrate; addome con pun-
teggiatura sparsa. lungh. 6,5-7,5 mm.
corDATUS Grav. (62)
4. Testa non più stretta o solo poco più stretta delle elitre;
protorace più lungo che largo; elitre moderatamente lar-
ghe. Lungh. 4,5-6,5 mm.
5. Quarto e quinto segmento addominale robustamente punteg-
giato; elitre poco più larghe del protorace.
Lungh. 4,5-5 mm. GLACIALIS Heer. (63)
(continua)
er n
Prof. Lucas v. Heyden
rr
Rettifica
La nuova varietà Duponcheli dell Anthypna carceli
descritta dal Luigioni, (Riv. Col. It. Vol. I, p. 233) è per-
fettamente il tipo verde della specie.
Laporte nel raro volume 1832 degli Annali della So-
cietà Entomologica di Francia p. 411, descrisse questo
coleottero col nome di A. carcelî; Duponchel nella me-
desima opera 1833, p. 254, lo descrisse col nome di A.
romana.
I due autori descrissero le due specie sopra esem-
plari verdi. La forma bronzata, più comune nelle colle-
zioni, non ha ancora ricevuto un nome.
La var. Duponcheli Luigioni deve quindi essere po-
sta in sinonimia della forma tipica.
RECENSIONI
Per comodo dei coleotterologi italiani diamo qui sotto, se-
condo le descrizioni originali tedesche, le diagnosi di tre stafi-
linidi, recentemente scoperti in Italia.
Sipalia (Geostiba ) Solarii Bernh. (1) = Si distingue
molto bene dalle specie affini per la mancanza quasi totale di
punteggiatura e per i caratteri propri del J1.
(1) Bernhauer Max. — Elfte Folge neuer Staphyliniden der
palcdiarktischen Fauna, nebst Bemerkungen in Verhandl. der k. k.
zool.-bot. Gesellschaft. Wien. LII,B., pag. 696-97.
Ro
Il corpo è rossiccio-gziallo e l' estremità posteriore ne è scn-
ricciaà, lucida e quasi glabra. La testa è più stretta del pronoto,
tondeggiante e nel yJ' segnata da una fossetta; è liscia tranne
verso l’ esterno, ove è sparsa di alcuni punticini poco visibili.
Occhi assai piccoli. Antenne abbastanza corte col 3° articolo as-
sai più breve del 2° e col 4° manifestamente trasverso; gli arti-
coli successivi crescono man mano in larghezza; il penultimo è
più largo che lungo del doppio; il terminale è grande e lungo
come i due precedenti presi insieme.
Pronoto poco più stretto delle elitre, più largo che lungo di
circa un terzo, coi lati ben poco arrotondati, quasi paralleli, ap-
pena ristretto all’ indietro e un pò più, ma sempre debolmente,
sul davanti; gli angoli posteriori ottusamente arrotondati e al-
l’ esterno con punteggiatura fine, semplice e appena visibile, il
margine posteriore, in corrispondenza dello scudetto, presenta nel
J' una depressione forte, che nella 9 è debole.
Elitre molto più corte del pronoto, un pò slargate all’ indie-
tro, finamente e sparsamente punteggiate all’ esterno; su di esse
in ambo i sessi si hanno larghe fossette e per tutta la loro lun-
ghezza accanto alla sutura sono fornite di carene robuste, ta-
glienti e parallele.
Parte posteriore del corpo lucida, quasi senza puiteggiatura
visibile e finamente ziorinata. Lunghezza mm. 1,7.
Nel gJ' sul 7° segmento dorsale immediatament: avanti il
margine posteriore si trovano due piccole carene avvicinate tra
loro e manifestamente parallele, le quali giungono fino a metà
del dorso. Questa specie è stata scoperta in parecchi esemplari
dal Sig. Solari di Genova a Vallo Lucania nell’ Italia inferiore
e dedicata allo scopritore.
Omaliam italicum Bernh. (1). = Nella forma del corpo
somiglia all’ 0. caesum, nel colore e nella punteggiatura della
testa all’ O. ferrugineum; dal 1° differisce per la colorazione e
(1) Op. cit., pag. 704.
SEI
per la punteggiatura della testa più estesa e non rugosa, dal
2° per le antenne scure verso l’ apice e più corte, per il pronoto
segnato di strie più larghe e fine e per le elitre assai più lun-
ghe e spesse, ma con punteggiature più fine e manifestamente
rugose.
Abbastanza lucido, testa nera, pronoto rosso, elitre giallo
brune con omeri chiari; addome bruno cui lati e l’ estremità
«gialli; antenne rosse coi quattro ultimi articoli bruni, arti ros-
siccio-gialli, Testa molto più stretta del pronoto con punteggia-
tura abbastanza fine e molto fitta, ma non rugosa, tempie più
corte del diametro longitudinale degli occhi. Pronoto molto più
largo che nel ferrugineum e verso la metà più largo che lungo,
lucido e più finamente punteggiato, nel rimanente affatto simile
a quello di ferrugineum, gli angoli posteriori sporgono un pò al
di fuori, Elitre lunghe come in caesum, molto più lunghe che in
ferrugineum e anche nella scultura simili a quelle di caesum,
con punteggiatura forte, molto fitta, rugosa e lucida. Parte po-
steriore del corpo oscuramente punteggiata e debolmente zigri-
nato. Lunghezza mm. 2,9.
La nuova specie è diffusa nell’ Italia superiore e media da
Genova a Roma, ma pare sinora molto rara.
| Lesteva foveolata Luze (1). = Testa lucida, nera con sol-
chi frontali obliterati, con due fossette spaziose tra gli occhi;
questi relativamente grandi, mediocremente convessi, tempie con-
siderevolmente più corte del diametro longitudinale degli occhi.
Pronoto fortemente arrotondato e slargato ai lati con angoli po-
steriori ottusi, alquanto depresso sui lati della linea mediana,
senza fossette alla base e con una fossetta ampia da ambo i lati
dietro lo slargamento di esso, lucido e nero, come la testa e con
punteggiature fitte e abbastanza forti.
(1) Luze — Revision der paliiarktischen Arten der Staphyli-
nidengattung Lesteva in Verhandlung. d. k. k. zool.-bot, Gesellschaft
în Wien. LIII Band., pag. 187.
Mt) ne
Elitre lunghe una volta e mezza il pronoto, debolmente di-
latate sul di dietro, tagliate ad angolo retto all’ estremità della
sutura, punteggiate più fortemente del doppio del pronoto, nere,
vestite di peli poco fitti, abbastanza corti e grigi. Addome nero,
chiaro all’ apice, sparso di punti moderatamente fitti e piccoli,
col 1° segmento debolmente appariscente.
Mandibole, palpi e arti rosso-giallij; antenne nero-brune, i
primi due articoli basali e il terminale rosso-gialli, corti e ab-
bastanza robusti, il 4° più lungo una volta e un quarto della
propria larghezza. Tarsi dell’ ultimo paio di arti molto corti;
evidentemente più corti di metà della lunghezza delle gambe, il
1° articolo poco più lungo del 2° e manifestamente più corto
dell’ articolo apicale; nel g' il 1° articolo dei tarsi del 1° paio
di arti debolmente slargato. Lunghezza mm. 3,5,
Distribuz. Appennino. Scoperto da A. Dodero sul M, Penna
(Appennino ligure),
Descritto su due esemplari. I tipi li possiedono il Museo di
S. N. di Vienna e il Sig. Dodero.
Questa specie sta tra L. corsica e sicula. Dalla 1° differisce
per la punteggiatura del capo e del pronoto considerevolmente
più forte e fitta, per le elitre più corte e più fortemente pun-
teggiate e per i tarsi dell’ ultimo paio di arti più corti; dall’ ul-
timo per i solchi frontali e per le fossette interoculari più gran-
di, per le elitre più lunghe e piatte, per la punteggiatura assai
più fine, come anche per la colorazione.
Dr. G. ZODDA
==
Prof. A. PorTA Direttore responsabile
Camerino - Tip. Savini
RICEHESFEE E OBBERCE
Mario Naldi, Capo Ufficio, Banca d’ Italia - Cuneo (Pie-
monte ), desidera entrare in rapporti di cambio con altri coleot-
terologi.
RICEVUTA — Hanno pagato l’ abbonamento per il 1904 i
Sics: Rangoni March. Dott. Giuseppe, Vitale Geom. Fran-
cesco, Gortani Michele, Prof. I. Iacobson, Zodda Dr. Giu-
seppe, De Bertolini Dr. Stefano, Carret A., Aldo Ga-
gliardi, Daniel I.
Presso il Gabinetto di Storia naturale -
Ditta S. Brogi, Siena - trovansi in vendita i
seguenti oggetti, utili per gli entomologi. (Do-
mandare il Catalogo N. 53 degli arnesi, stru-
menti ecc., che verrà spedito gratis).
Agave e torba a L. 0, 15 la lastra - Antisettici di tutte le
qualità - Boccette da entomologi L. 0,60 - Cassette da insetti
di tutte le qualità e dimensioni - Etichette e cartellini -
Serie di numeri dall’ 1 al 2000 L. 0,25 - @mbrelli da ento-
mologi - Pinzette di tutte le qualità - Retini prendi insetti
assortiti - Scatole per la raccolta di insetti vivi - Spilli da
insetti di tutte le qualità - Stenditoi per mettere in posizio-
ne gli insetti.
Cassette per collezione di insetti dette le sicure, solidis-
sime, di privativa, di nuova invenzione, tutte in leono e noce a lu-
stro, con coperchio a cristallo, fondo in agave o torba; uno speciale
battente che entra in apposita scanalatura, nella quale si pongono
gli antisettici. E un nostro nuovissimo sistema di chiusura che im-
pedisce assolutamente l’entrata delle tarme nelle cassette, e viene
così assicurata la conservazione delle collezioni, cosa tanto deside-
rata dai collettori, non ancora raggiunta.
Dimensioni cm. 44 X 33 X 6 L. 6,50. Om. 33 Xx 22 X 6L. 4.
Cassette di noce da portarsi a tracolla nelle escursioni. Con
divisioni per gli animali infilati con spilli, ed altra per animali vi-
vi od altri oggetti. Grande cm. 27 X 12 X 10 L. 5.
Vasettini di vetro, forma speciale per essenze antisettiche,
con apertura ripiegata in dentro perchè il liquido non si versi e la
evaporazione sia più lenta. L. 28 al cento, cent. 35 l’ uno.
Vasettini di vetro, per essenze antisettiche, forma speciale da
infilarsi nel fondo delle scatole da insetti e con apertura ripiegata,
perchè il liquido non si versi; L. 18 il cento, L. 0,25 1’ uno.
Porta insetti tondi e rettangolari in piccole lastre per le rac-
colte dei micro-insetti; L. 0,50 a L. 1,50 il cento.
Raschiatoio a 3 branche per smuovere il terreno, sollevare e
radunare le foglie, i detriti vegetali ecc., per far ricerca di insetti,
ecc. Serve pure per staccare i licheni e muschi dalla scorza degli
alberi; L. 2,30.
Retini prendi insetti, tascabili con cerchio d’ acciaio niche-
lato; nuovo modello, di propria invenzione, da chiudersi in. quattro
e da potersi fissare solidamente in qualunque bastone. Franchi di
porto L. 5, 70.
MAY
PERESS
( Conto corrente con la posta )
- “RR ls febbraio 1904 00 |
_Anno II° - N. 2_, I1,°
odV 1 STE A
DOLEOTTEROLOGICA ITALIANA
_____—-_TC—rEryryovyTTTT----
ORGANO MENSILE
PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI
mo" 7—-7—#+—#;<y>+#+y}#<+-S>+=<+>#->+#+-+#<-/}#5SzS-<=-=>#Zz<->+-z/z -z-}y<y)y/y%y
Direttore: Mintonio Porta Professore all’ Università di Camerino
t DIA —;7TSTTyT_TrT*-C--*C-<-*-<-<-<-y-<--<-<-<xX-=-*-_--<-<-<--<-<--<z
x
SOMMARIO
Dott. AnTonIO PorTtA - Revisione degli Stafilinidi
italiani. - 1.* Parte Stenini (contin.)
PaoLo LuIGIONI - Risposta al Prof. Lucas v. Heyden. 6
|
Geom. ViraLe FRANCESCO - Note topografiche. \
Dott. ANTONIO PorTA - Recensioni.
Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio
Tala ID | Estero L. 6
pagabili anche in due rate
DO,
3
CAMERINO
| TDTPO GRATA SAINT
e LI
+ AVVERTENZE «&&
L’ abbonamento decorre dal principio di ogni anno con diritto
ai fascicoli arretrati.
Per comodità di chi lo desidera, il pagamento potrà anche essere
soddisfatto in due rate di L. 2,50 per l’ Italia e di L. 3 per l'estero,
pagabili la prima entro l’ Aprile, la seconda entro il Settembre.
Gli abbonati che pagano in una volta l’ intero abbonamento sono
pregati di inviarlo entro il Maggio.
L’ abbonamento non disdetto entro il dicembre si ritiene come
rinnovato.
I soli abbonati sono collaboratori; agli Autori delle memorie
compete ogni responsabilità delle opinioni e fatti esposti. Agli Au-
tori di memorie di una certa importanza, si danno in dono per ora
solo 25 copie di estratti, purchè ne facciano richiesta quando inviano
i manoscritti. Si pubblicano solamente le memorie scritte in italiano.
La Direzione accetta però lavori in francese, tedesco, inglese, curan-
done la traduzione in italiano
Gli abbonati hanno diritto ad inserzioni gratuite, per proporre
cambi ecc. Queste inserzioni non possono oltrepassare la lunghezza
di cinque linee.
La Direzione può rifiutarsi di pubblicare qualsiasi memoria,
senza bisogno di dare giustificazioni in proposito.
La Redazione sarà in modo speciale grata agli Autori che spe-
diranno le loro pubblicazioni, onde poter rendere più interessante la
parte bibliografica.
Gli Autori desiderando delle loro memorie un numero di copie a
parte, maggiore delle 25 gratuite, le possono avere ai seguenti prezzi:
Copie 50 ms e100a]
Peri papinegi o DI a 20 A A
JrgrR te SS Sura 1, e I
Per 12 « al Se ei 0 AZ | 5, —
Pera ix LR AS a
Per ogni foglio di 16 pagine in più «ll 3,50 | 3, 75 | A
La copertina stampata e le altre modificazioni (come scompa-
ginazione, doppia numerazione, carta più fina ecc.) sono a carico de-
gli Autori.
+ INSERZIONI A PAGAMENTO «#2
Una pagina L. 2,50 — Mezza pagina L. 1,250
Un quarto di pagina L. 0,65 — Un ottavo di pagina L. 0,35
DART
Inviare la corrispondenza al Dott. Prof. NAtonio Porta
Istituto di Zoologia e Anat. Comp. - Università - Camerino.
ia a
Anno 11° - N. 2 15 Febbraio 1904
RIVISTA
COLEOTTEROLOGICA ITALIANA
ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLROTTERI
Direttore: intonio Porta Professore all’ Università di Camerino
- Dott. Antonio Porta
9
Revisione degli Stafilinidi italiani
(Continuazione V. N. prec.).
5. Quarto e quinto segmento addominale, molto finemente e spar-
samente punteggiato, o quasi liscio; elitre con omeri spor-
genti.
6. Elitre molto più lunghe che larghe; almeno un terzo più
lunghe del protorace. Lungh. 5,5-7 mm,
HosPes Er. (64)
6°. Elitre convesse non più lunghe che larghe, al massimo un
quarto più lunghe del protorace; addome molto conico,
con punteggiatura gradualmente più fina dalla base al-
l’apice. Lungh. 4.5-D mm. CRIBRATUS Kiesw. (65)
3°. Antenne al più così lunghe che la testa e il protorace presi
insieme; addome fino all’ estremità densamente o non molto
sparsamente punteggiato. Lungh. 3-45 mm.
7. Elitre alla sutura almeno un terzo più langhe del protorace.
8. Corpo molto brillante; addome con punteggiatura discretamen-
te fitta,
Riti
9. Lungh. 4-4,5 mm.; testa larga; protorace alquanto più lungo
che largo con un solco poco profondo e con 4 piccole im-
pressioni, punteggiatura molto forte, più fina verso l’ estre-
mità dell’ addome. SUBAENEUS Erich. (66)
9’. Lungh. 3,5-3,8 mm: testa più stretta; protorace non più lun-
go o appena più lungo che largo; punteggiatura meno
forte. ELEGANS Rosenh. (67)
8°. Corpo quasi opaco molto densamente e finemente punteggiato.
Lungh. 4 mm. OSSIUM Steph. (68)
7’. Elitre alla sutura poco più lunghe o solamente lunghe come
il protorace.
10. Antenne brune con la base e 1’ estremità più scura.
11. Addome molto brillante, con qualche pelo argentato molto
raro e con qualche grosso punto sparso; ultimo articolo dei
palpi, antenne, metà apicale delle coscie, gambe e tarsi,
bruni, Lungh. 3-3,8 mm. SsPARSUS Fauv. (69)
11°. Meno brillante, con corta. pubescenza bianchiccia; base dei
palpi mascellari bruno gialliccio; gambe rosso bruno,
estremità delle coscie e spesso anche delle tibie brune;
addome nella parte anteriore con punteggiatura piuttosto
forte e fitta; nella posteriore molto più fina.
Lungh. 2,3-3 mm. FUSCICORNIS Erich. (70)
10. Antenne giallo rossicce con l’ estremità e spesso anche la
base più scura.
12. Elitre parallele o appena allargate posteriormente.
13. Protorace con linea mediana più lucida senza solco; palpi
mascellari completamente gialli; testa un pò più larga
‘delle elitre, gambe coi ginocchi leegermente scuri.
Lungh. 3,7-4 mm. FLAVIPALPIS Thoms. (71)
13°. Protorace con solco mediano; ultimo articolo dei palpi ma-
scellari più o meno bruno.
14. Protorace ed elitre molto grossolanamente e rugosamente
| punteggiate. Lungh. 4 mm. SCABER Fauv. (72)
14’. Protorace ed elitre non o molto debolmente rugose.
Recigo aa
15. Corpo poco brillante; testa così larea che le elitre; antenne
(0)
discretamente lunghe; 3° articolo metà più lungo del 4°;
punteggiatura forte. Lungh. 4-4,5 mm.
GENICULATUS Grav. (73)
15’. Corpo molto brillante; testa alquanto più larga delle elitre;
antenne quasi così lunghe che la issta e il protorace presi
insieme; 3° articolo appena un terzo più lungo del 4°; pun-
teggiatura meno densa. Lungh. 4-4,3 mm.
ACERIS Steph. (74)
192°. Elitre evidentemente allargate nella parte posteriore.
16. Terzo articolo dei palpi mascellari, estremità delle coscie, e
la più gran parte delle tibie, bruni.
17. Elitre evidentemente più lunghe del protorace; base delle an-
tenne bruna; corpo nero. Lungh, 3,8-3,5 mm
PALUSTRIS Er, (75)
17. Elitre non più lunghe del protorace; primo articolo delle
antenne rosso giallo come i seguenti; parte anteriore del
corpo metallica e grossolanamente punteggiata,
Lungh. 3,2 mm. LIECHTENSTEINI Bernh. (76)
16°. Palpi mascellari completamente gialli, gambe gialle o coi
ginocchi appena scuri.
18. Protorace molto più stretto della. base delle elitre; queste
impresse, ed evidentemente più lunghe del protorace.
Lungh. 3,5-4 mm. IMPRESSUS Germ. (77)
18°. Protorace non o appena più stretto della base delle elitre;
queste non più lunghe o appena più lunghe del protorace.
19. Elitre alla sutura e fra gli omeri non impressi.
Lungh. 8-3,5 mm. ERICHSONI Rye. (78)
19’. Elitre fra gli omeri e spesso anche prima della sutura evi-
dentemente impresse. Lungh. 3-3,5 mm.
COARCTICOLLIS Epp. (19)
2’. Elitre alla sutura evidentemente più corte del protorace, que-
sto con tre solchi longitudinali; gambe gialle, sommità
IIUDA a E
dei ginocchi appena più scuri; attero. Lungh. 2,5-3 mm.
MONTIVAGUS Heer. (1) (80)
Subg. Tesnus Rey
1. Primi segmenti addominali con 3 o 4 carene alla base; 4° ar-
ticolo dei tarsi semplice.
2. Primi segmenti addominali con 3 carene; gambe, palpi e an-
tenne nere.
8. Protorace con evidente solco mediano; elitre alquanto più lun-
ghe del protorace, grossolanamente punteggiate.
Lungh. 2,5-3 mm. EUMERUS Kiesw. (81)
2’. Primi segmenti addominali con 4 carene; protorace ed elitre
senza impressioni, fortemente e non densamente punteg-
giati.
4. Secondo articolo dei tarsi posteriori quasi così lungo del 1°;
testa larga come le elitre; gambe rosso brune.
Lungh. 2,5-2,8 mm. opricus Grav. (82)
4'. Secondo articolo dei tarsi posteriori metà lungo del primo;
gambe nere.
D. Testa quasi così larga che le elitre, evidentemente più larga
del protorace. Lungh. 2-2,5 mm.
FORMICETORUM Mannh. (83)
D’. Testa evidentemente più stretta delle elitre, un poco più lar-
(1) Quì deve essere pure collocato lo ,S. hypsidromus Gangl-
bauer, di M. Canin (Alpi Giulie). Si differenzia dal obscuripes
Ganglb. (Lungh. 2,5-3 mm.) per le dimensioni minori, per il
corpo più slanciato, e di un colore nero piombo senza riflessi
metallici; per il protorace, più stretto, molto meno irregolare;
per le elitre convesse pure molto meno irregolari, infine per
l’ultimo articolo dei palpi mascellari e per le gambe, più slan-
ciati. Dallo St. montivagus Heer? var: carpathicus Ganglb. si dif-
ferenzia per la colorazione più scura delle antenne, per i palpi
mascellari e le sambe diverse. .( Ver. Zool.-bot. Gesel. Wien.
1502, p. 104 e 105).
PRO na
ga del protorace. Lungh. 3-3,5 mm. cRrASSUs Steph. (84)
l°. Primi segmenti addominali senza carene alla base; 4° artico-
lo dei tarsi evidentemente bilobo.
6. Elitre evidentemente più lunghe del protorace; gambe nere.
Lungh. 3,5-4 mm. NIGRITULUS Gyll. (85)
a) Punteggiatura meno grossolana; elitre più lunghe, più
larghe e irregolari alla superficie; gambe rosso pece.
var. LEPIDUS Weise (86)
6°. Elitre alquanto più corte del protorace, posteriormente ta-
gliate in forma di mezzaluna; gambe rosso brune con
ginocchi neri. Lungh. 3-3, mm. —BRUNNIPES Steph. (87)
Sub. Hypostenus Rey.
1. Elitre con una macchia rossa nel mezzo
(S. Kiesenwetteri Rosh.) 1° GRUPPO
1. Corpo uniformemente nero 2° GRUPPO
GRUPPO
1. Testa non più stretta o poco più stretta delle elitre, queste
di larghezza normale. Addome posteriormente a poco a po-
co ristretto.
2. Base delle antenne col primo articolo nero, i seguenti gialli;
elitre più lunghe del protorace.
3. Gambe gialle, ginocchi neri, addome grossolanamente punteg-
giato come le elitre. Lungh. 5,5-5 mm.
SIMILIS Herbst (88)
3°. Gambe nere coi tarsi rossi. Lungh. 4-4,5 mm.
TARSALIS Ljungh (89)
2’. Base della antenne col 1° articolo nero, il 2° nerastro, i se-
guenti gialli; elitre non più lunghe o poco-più lunghe del
protorace; gambe rosso brune coi tarsi gialli, o nere coi
tarsi rossi; palpi gialli con estremità bruna. Lungh. 3,5 mm.
FULVICORNIS Steph. (90)
i noia
2”. Antenne brune, nere alla base; elitre non più lunghe del pro-
torace; gambe rosso brune o nere, coi tarsi non più chia-
ri; palpi bruno pece con base gialla. Lungh. 3,3-3,5 mm.
LATIFRONS Er. (91)
2’”. Base delle antenne intieramente gialla.
4. Base dei segmenti addominali, senza carena longitudinale;
protorace ed elitre con punteggiatura discretamente forte;
addome molto più finemente punteggiato delle elitre; cor-
po pubescente. Lungh. 5-5,5 mm. SoLUTUS Er. (92)
4’. Primi segmenti addominali cen una corta carena; protorace
ed elitre molto grossolanamente punteggiati; corpo appena
pubescente, nero lucido. Lungh. 5,5 mm.
CICINDELOIDES Schall. (93)
1’. Testa molto più stretta delle elitre; queste due volte così
larghe che il protorace; addome nella parte posteriore
fortemente ristretto; corpo brillante, obeso.
Lungh. 2-2,5 mm. FORNICATUS Steph. (94)
IL
Descrizione delle specie e varietà appartenenti
al gruppo degli Sfernini
Genere Diepous Samouelle
D. coerulescens Gyllh. Ins. Suec. II, 463.
biguttatus Ljungh Web. Mohr. Arch. I, 62.
bisetosus Dufour Bull. Soc. Pau 1843.
chalybeus Lec. New Spec. Col. I. 1863, 49.
Bleu scuro, discretamente lucido; pubescenza fina
biancastra. Antenne alquanto più lunghe della testa e
aloe
del protorace, nere; palpi neri, mandibole rossiccie. Te-
sta più larga del protorace; fronte con due larghi solchi
.-longitudinali. Protorace un pò più lungo che largo, poste-
riormente alla metà con due impressioni. Elitre metà più
lunghe del protorace, larghe; posteriormente alla metà con
due macchie rotonde, gialle, cerchiate di violetto. Gambe
nere. Estremità del sesto segmento ventrale del J7, inca.
vato ad arco. Punteggiatura fine e serrata sulla testa; ai
lati del protorace discretamente fine e serrata, nel mez-
zo più forte e sparsa, alla base forte e fitta; sulle elitre
alquanto più profonda e meno densa; sull’ addome molto
densa e fine. Lungh. 5,5-6 mm.
Il De-Bertolini lo cita del Trentino, Piemonte, Emi-
lia, Toscana, Lazio. Fra gli esemplari inviatemi dal prof.
Fiori, ve n° ha uno dell’ Abruzzo.
Questa specie assomiglia ad un vero S/enus; se ne
differenzia a prima vista per gli occhi non molto gran-
di le guancie ben distinte, e per l'addome terminato da
due lunghe setole.
Genere Sfenus Latreille
Sub. Stenus s. str. Rey.
LiGRIPPO
1. S. biguttatus L. Syst. Nat. ed. X, 422.
bipustulatus Ljungh. Web. Mohr, Arch. I 63.
Nero bronzato, poco brillante; primo articolo, e ba-
se del 2° articolo dei palpi mascellari, giallo; fronte mol-
to incavata, finemente carenata; clitre con una macchia
gialla rossiccia piuttosto piccola, situata posteriormente
AO
alla metà e alquanto più vicina alla sutura, che ai lati.
Estremità del sesto segmento ventrale del yY, incisa
forma di triangolo; 5° segmento leggermente sinuato nel
mezzo; 4° con una debole impressione. Punteggiatura
serrata, fina sulla testa, rugosa e forte sul protorace e
sulle elitre, più fina sull’addome specialmente verso 1’ e-
stremità. Gambe lunghe e nere, trocanteri giallo bruni.
Lungh. 4,5-b mm,
Comune in tutta Italia, presso le sponde delle ac-
que correnti e stagnanti.
2. S. longipes Heer Fn. Helv:, I. 214. — Statura del
biguttatus; primo articolo dei palpi mascellari rossiccio, 2°
completamente nero; fronte incavata non carenata, op-
pure molto debolmente; 6° segmento ventrale del g' in-
ciso all’ estremità, 5" con una impressione larga e mar-
cata. Gambe nere. Lungh. 5-5,5 mm.
Presso le sponde delle acque correnti. Il De-Bertoli-
ni lo cita dal Piemonte, Emilia, Lazio, Veneto, Liguria;
io eredo si trovi in tutta Italia.
3. S. bipunctatus Erich. Kf. Mk. Brandbg. I, 530.
biguttatus Steph. Ill. Brit. V. 302.
bipustulatus Step. Ibid. 303.
comma Lec. New. Spec. I, 1863, 50.
Molto affine alla specie precedente colla quale non
può confondersi, per la forma del corpo più largo e ro-
busto, per la fronte carenata e meno incavata; il g' poi
presenta il 5° segmento ventrale con una impressione
leggera, larga, mentre nel /ongipes è più marcata. Gam-
be nere.
I caratteri del Fauvel desunti dalla dimensione
e posizione della macchia sulle elitre, non sono a
mio avviso precisi, variando dette macchie moltissimo.
Lungh. 5-6 mm. Come la precedente specie si trova in
tutta Italia presso le sponde delle acque correnti.
4. S. guttula Mùll. Germ. Mag. IV. 225.
Rirbyi Gyllh. Ins. Suec. IV. 499.
gominiuSEEieectHne HelvSI Azio:
Somigliante al Digultatus ma più piccolo, più sottile.
Antenne brune, col primo articolo nero, palpi mascella-
ri gialli, col terzo articolo più scuro all’ estremità; gam-
be gialle, con la parte apicale delle coscie, la base del-
le tibie, e gli articoli dei tarsi più o meno bruni, Primi
due segmenti dell’ addome con punteggiatura piuttosto
forte e serrata; gli altri con punteggiatura molto più fi-
ne. Quinto e 6° segmento ventrale del ' leggermente
inciso all’ estremità: il 5" ha nel mezzo una debole im-
pressione, munita di lunghi peli ai lati. Lungh. 4-4,5 mm.
Si. trova in tutta Italia sotto le pietre e presso le
sponde delle acque correnti.
5. S. laevigatus Muls. et Rey. Ann. Soc. Linn. Lyon,
1861, VIII, 1356. — Affine al gu/ula, più lucido, meno pu-
bescente; palpi mascellari con Y ultimo articolo e som-
mità del secondo, bruni; gambe più scure, coscie giallo
rossiccie nel terzo basale, tibie e-tarsi per lo più rosso
bruni; protorace con due piccole callosità brillanti, ai
lati; elitre alquanto più grossolanamente punteggiate; ad-
dome nel mezzo dei primi segmenti con punteggiatura
molto meno densa, o sparsa; impressione del 5° segmento
ventrale nel gJ', molto più grande, liscia. Lungh. 4-4,5 mm.
Piemonte, Corsica, Sardegna, Toscana, Liguria, Emilia,
Abruzzi.
rin gap
2. Gruppo
6. S. stigmula Er. Gen. Spec. Staph. 693.
Kirbyi Boisd. Lac. Fn. Ent. Paris I, 442.
maculipes Heer En. Helv. I. 215.
Nero opaco, con corta e fitta pubescenza. Palpi gial-
lo chiari, con l estremità del 3° articolo per lo più bru-
na. Antenne bruno pece. Testa alquanto più larga delle
elitre, densamente punteggiata. Protorace molto più stret-
to delle elitre, più grossolanamente punteggiato della te-
sta, con punteggiatura densa e rugosa, e con un breve
solco mediano. Elitre appena più lunghe del protorace e
come questo, con punteggiatura densa e rugosa; poste-
riormente alla metà con una piccola macchia giallo ros-
siccia. Addome molto densamente e finemente punteg-
giato; base dei primi segmenti addominali con una care-
na mediana. Gambe giallo bruno, anche bruno pece, co-
scie all’ estremità e tibie alla base, bruno scuro. Nel J
‘
il 4° segmento ventrale è munito di una impressione
profonda, la quale è ancora più profonda nel 5°, i la-
ti sono leggermente elevati a forma di carena, l’ orlo
posteriore è inciso; il 6° segmento è all’ estremità a
forma di triangolo. Lungh. 4-4,5 mm.
Piemonte.
7. S. bimaculatus Gvyllh. Ins. Suec. II, 466.
Iuno Gravh. Micr. 154.
biguttatus Marsh. Ent. Brit. 526.
maculipes Grimmer Steierm, Col. 1841, 33.
Molto facilmente distinguibile dalla precedente e da
tutte le altre specie del genere, per le dimensioni gran-
di, per il suo corpo largo, robusto, con punteggiatura
a
forte, serrata, rugosa. Elitre alquanto più lunghe del pro-
torace, posteriormente alla metà con una piccola mac-
chia gialla discoidale. Addome poco più stretto delle e-
litre, anteriormente con punteggiatura piuttosto forte,
posteriormente più fine; base dei primi segmenti addomi-
nali con una carena mediana. Gambe gialle con ginoc-
chie tarsi bruni. Nel y' il 4° e 5° segmento ventrale,
presentano una impressione ed un dente mediano: 5°
carenato da ciascun lato: 6° incavato a triangolo ottuso.
Lungh. 6-7 mm.
Tirolo meridionale, Piemonte, Sardegna, Calabria, I-
talia meridionale.
5. Gruppo
8. S. gracilipes Kraatz Naturg. Ins. Deutsch]. II, 750.
Nero, poco lucido, con pubescenza grigiastra. Primo
articolo, metà del secondo e base del terzo articolo dei
palpi mascellari, gialli. Testa quasi così larga che le e-
litre, più larga del protorace. Antenne allungate, col ter-
zo articolo della metà più lungo del quarto. Protorace
più stretto delle elitre, più lungo che largo con leggere
impressioni laterali, e per lo più senza solco mediano.
Blitre quasi un terzo più lunghe del protorace. Gambe
nere, tarsi talora rosso bruni. Punteggiatura discretamen-
te forte, molto densa sul capo, men densa sul protora-
ce e sulle elitre, fina sull’ addome. Nel g' il 5° se-
gmento ventrale ha nel mezzo una leggera impressione
longitudinale con pubescenza giallo oro; il 6° è inciso a
triangolo ottuso. Lungh. 4,5-b mm.
Questa specie è molto ben distinta; per la forma del
corpo si avvicina al fossulatus da cui si differenzia fa-
MARR O
cilmente per le gambe completamente nere e per la
punteggiatura meno forte, meno rugosa.
Trentino.
9. S. asphaltinus Er. Gen. Spec. Staph. 695.
Nero lucido; palpi mascellari bruno scuri, col pri-
mo articolo e la metà del secondo, gialliccio. Testa
quasi della metà, più larga del protorace, fortemente e
profondamente punteggiata; con due larghi solchi longi-
tudinali, e con una leggera carena nel mezzo. Protora-
ce più lungo che largo, subcordiforme, con punteggiatu-
ra densa e forte; per lo più con un solco mediano, e con
impressioni nel mezzo dei lati. Elitre subdepresse alla ba-
se, così lunghe che il protorace, con punteggiatura molto
grossa e rugosa con pubescenza lunga e rara. Addome
molto lucido, munito di scarsi peli bianchi; punteggiatu-
ra alla base dei segmenti molto forte e densa, nel mez-
zo forte e sparsa. Gambe nere talora d’ un rosso bruno
scuro. Quinto segmento ventrale del gY' con una impres-
sione longitudinale nel mezzo e con peli giallo oro più
lunghi; 6° segmento evidentemente inciso all’ estremità.
Lungh. 4,5-5,5 mm.
Il Bertolini lo cita del Trentino, Piemonte, Toscana,
Sardegna, Italia meridionale, Emilia, Calabria, Liguria;
fra gli individui inviatimi dal prof. Fiori, ve n° ha uno
dall’ Abruzzo; ne ho osservati altri dalla Lombardia. Io
credo che si trovi, non comunente, in tutta Italia. Que-
sta specie è facilmente distinguibile, per la punteggiatu-
ra molto forte e rugosa, sopratutto sulle elitre.
10. S. Guynemeri Duv. An. Soc. Ent. Fr. 1850, DI.
rugosus Kiesw. Stett. Ent. Zeitg. 1850, 220.
tylocephalus Kraatz 761.-
29
=.) =
Ben distinto da tutte le specie del genere. Corpo ne-
ro lucido; primo articolo e base del 2° articolo dei palpi
mascellari, gialli. Testa più larga del protorace, rugosa-
mente punteggiata, con tre callosità lucide. Protorace
più stretto delle elitre, in ovale corto, con 7 impressio-
ni di cui una mediana a forma di solco, due in avanti,
due alla base, e due laterali. Elitre così lunghe o appe-
na più lunghe del protorace, molto grossolanamente e
rugosamente punteggiate, e ineguali. Addome con pun-
teggiatura robusta, ai lati dei segmenti piuttosto densa,
nel mezzo molto sparsa, posteriormente più fine.
Coscie e tibie giallo zafferano, estremità delle co-
scie, base ed estremità delle tibie e tarsi, di color bru-
no pece. Quinto segmento ventrale del 7, sinuato nel
mezzo del bordo, e con una impressione finemente, e
densamente punteggiata e pelosa; 6° segmento largamen-
te inciso a triangolo ottuso. Lungh. 5-5,59 mm. Trentino
Piemonte, Emilia, (Fiumalbo, M. Sporno (App. Parmigia-
no) ), Toscana, Abruzzo (Gran Sasso).
In alcuni individui il secondo articolo dei palpi ma-
scellari è giallo, e gli ultimi tre articoli delle antenne,
sono rossicci.
11. S. fossulatus Er. Gen. Spec. Staph. 711.
Nero con riflessi color piombo, e con pubescenza
d’ un grigio giallastro. Palpi mascellari gialli, con l' e-
stremità del terzo articolo, bruna. Antenne bruno pece
col 1° e 2° articolo neri; 3° articolo della metà più lun-
go del 4”. Testa così larga che le elitre, molto densa-
mente punteggiata; con deboli solchi longitudinali, e
spesso finemente carenata. Protorace più lungo che lar-
g0, più stretto delle elitre, rugosamente punteggiato; nel
mezzo appena solcato, ai lati con una debole impressio-
IA
ne. Elitre un pò più lunghe del protorace, di questo
molto più grossolanamente punteggiate, con impressioni
verso lo scutello e i lati maggiormente pubescenti. Ad-
dome verso l’ estremità gradatamente ristretto; con pun-
teggiatura discretamente forte e densa, posteriormente
alquanto più fine e meno densa; ai lati con pubescenza
lunga bianchiccia. Gambe rosso giallo, con la metà api-
cale delle coscie, la base e l’ estremità delle tibie e dei
tarsi, nerastri; primo articolo dei tarsi posteriori così lun-
go che i tre seguenti presi insieme, più lungo dell’ultimo.
Nel gd’ il 4° e 5° segmento ventrale ha una impressione
bordata di lunghi peli, il 6° è leggermente inciso a trian-
golo. Lungh. 4.5-5 mm. Trentino, Piemonte, Toscana,
Emilia, Calabria.
12. S. aterrimus Er. Kf. Mk. Brandbg, I, 549,
Nero, discretamente lucido, appena pubescente. Palpi
mascellari bruni, primo articolo, e base del secondo, gialli.
Antenne bruno giallo, col 1° e 2° articolo neri; 3° della
metà più lungo del 4°. Testa così larga che le elitre, con
punteggiatura discretamente forte, e non molto densa,
largamente bisolcata. Protorace più stretto delle elitre,
evidentemente più lungo che largo, con una fossetta me-
diana, e con una debole impressione ai lati; punteggiatura
alquanto più forte e densa di quella del capo, ma non
rugosa. Elitre più lunghe del protorace, di questo più for-
temente e meno densamente punteggiate. Addome lucido,
con punteggiatura anteriormente più forte, posteriormen-
te più fine. Gambe rosso brune, estremità delle coscie e
base delle tibie, nerastre; primo articolo dei tarsi poste-
riori più corto che i tre seguenti presi insieme, così lungo
che l’ ultimo. Nel g' il 5° segmento ventrale è appena
distintamente inciso nel mezzo dell’orlo posteriore; il 6°
leggermente impresso e inciso all’estremità.
Lungh. 4-4,5 mm.
Toscana, Sardegna, Trentino.
13. S. alpicola Fauv. Fn. Gallo-Rhén. III. 256.
È la specie più piccola del gruppo. Nero poco luci-
do, con pubescenza dorata molto corta. Palpi bruni; 1° ar-
ticolo e base del 2°, gialli. Testa così larga che le elitre,
con punteggiatura discretamente forte e molto densa, alle
volte subcarenata. Terzo articolo delle antenne quasi della
metà più lungo del secondo. Protorace corto, non più
lungo che largo, con punteggiatura discretamente forte
e molto densa, con un corto solco mediano. Elitre qua-
drate, parallele, appena più lunghe del protorace; di que-
sto, un pò più fortemente, ma meno densamente punteg-
giate. Addome con punteggiatura fitta, avanti discreta-
mente fine, nella parte posteriore ancor più fine. Coscie
e tibie bruno rosso, con |’ estremità e i tarsi bruni; pri-
mo articolo dei tarsi posteriori un pò più corto dell’ ul-
timo. Nel g' il 6° sesmento ventrale è all’ estremità in-
ciso a triangolo. Lungh. 2,5-3 mm.
Piemonte - Regione alpina fino alle nevi.
4. Gruppo
14. S. luno Fabr. Syst. El. II, 602.
clavicornis Fabr. Gen. Ins. 242.
buphthalmus Latr. Hist. Nat. Crust. Ins. IX 353.
boops Gravh. Mon. 226.
lineatulus Steph. Ill. Brit. V. 296.
E' una delle specie più grosse del sruppo; nero, po-
co lucido, con corta e sparsa pubescenza bianchiccia.
Palpi gialli con estremità bruna. Testa alquanto più lar-
ga del protorace, con forte punteggiatura, e con due
profondi solchi longitudinali fra gli occhi. Terzo articolo
delle antenne della metà più lungo del quarto. Protora-
ce largo, ovale, rugosamente punteggiato con un debole
solco, e con quattro leggere impressioni. Elitre d’ un
terzo più lunghe del protorace, densamente e rugosa-
mente punteggiate, con superficie ineguale. Addome nei
segmenti anteriori con punteggiatura discretamente for-
te, posteriormente a poco a poco più fine: primi 5 se-
gmenti con evidente carena nel mezzo. Gambe nere.
Nel gJ' il metasterno presenta una larga impressio-
ne lungamente villosa; i primi 5 segmenti ventrali sono
carenati nel mezzo di impressioni, le quali non sono bor-
date-di peli; le coscie sono rigonfiate. Lungh, 5,9-6 mm.
Tutta Italia.
A questa specie riferisco la v. calabrus del Fiori,
15. S. ater Mannh. Brach. 42.
maurus Mannh. Brach. 41, 1850
adjectus Rey. Ann. Soc. Linn. Lyon, T. XXX,
ASS, Sped
Molto simile alla specie precedente, più piccolo,
più stretto; palpi neri col 1° articolo e base del 2° sial-
lij protorace con solco più netto; elitre più corte con
superficie appena ineguale; punteggiatura più forte sul
le elitre, più densa sull’ addome. Nel g' le impressioni
del 5 e 6° segmento addominale sono bordate di lunghi
peli giallicci, le tibie posteriori hanno un debole dente
nel terzo posteriore.
Lung. 5-5,)9 mm. Tutta Italia.
(continua)
sso fa
Paolo Luigioni
DI
Risposta al Prof. Lucas v. Heyden
Nel primo numero della « Rivista Coleotterologica
Ilaliana » Anno II. 1904, leggo a pag. 17 un articolo di
rettifica del sig. prof. Lucas von Heyden relativo alla
mia var. Duponcheli dell Anthypna Carceli.
Egli asserisce che gli autori descrissero Vl’ An/krypna
sopra esemplari verdi e che perciò la var. Duponcheli
deve esser posta in sinonimia della forma tipica.
Mi permetta l’ egregio professore che io faccia qual.
che osservazione in proposito,
Anzitutto della var. Duponcheli la Rivista Coleot-
terologica Italiana (Vol. I. pag. 233), non ne ha pubbli.
cato che una breve recensione, poichè la mia nota ori-
ginale fu invece stampata integralmente nel « Rendicon-
to della terza assemblea ordinaria del Convegno dell’ U-
nione zoologica Italiana, tenuto in Roma il 31 Ottobre,
1902 >.
Faccio quindi notare che nel penultimo capoverso
della mia memoria (non riportato nella recensione data
dalla Rivista Coleotterologica) è scritto che « fanto n2l-
« la descrizione data dal De Laporte, quanto in quella
« del Duponchel, diagnosi fatte sopra unici esemplari, il
« colorito generale dell’ Anthipna è detto essere di un
« verde metallico a riflessi color di rame. Dal confronto
« fatto con una serie di centinaia di esemplari, raccol-
« fi in svariate località, ho potuto invece accertare che
« i colorito predominante è il bronzeo più 0 meno scuro
SAR
« con riflessi metallici che dal verde giunge con sensibili
« gradazioni fino ad un bel color di rame ».
Anch'io ho avuto agio di consultare i rari volu-
mi 1832-33 degli Annali della Società Entomologica di
Francia ove il De Laporte ed il Duponchel descrissero
l Anthypna. i
Infatti il De Laporte nel tomo I, (1832) a pag. 411
descrive l’ Anhypna Carceli sopra un unico esemplare
(preso dal Carcel nei dintorni di Tivoli) e che dice essere
« d’ un vert metallique a reflets cuivreua >».
Il Duponchel nel tomo II (1833) a pag. 254 sopra
una sola % da lui raccolta il 15 Giugno 1822 nei boschi
che circondano il lago di Albano, e dopo averne veduti
una trentina di esemplari nella raccolta di un collezioni-
sta romano, descrive e figura lAmphicoma romana di-
cendo: « est totalement d’ un vert bronze en dessus est
« dun bronze obscur en dessous avec quelques reflets
« d’ un rouge cuivreux sur le corselet et les elytres dont
R
les. bords et la suture sont ègalement de cette dernière
« couleur ». i
Nella incisione della 9 dell’Amphicoma suddetta, il
colore riprodotto concorda perfettamente colla quasi to-
talità degli esemplari da me raccolti. Questi, i quali so-
no della forma bdbronzata che è la più comune, e che io
ritengo per tipica della specie (mentre il prof. Heyden
asserisce non abbia ancora ricevuto un nome) guardati
secondo la direzione della luce riflessa, presentano quel
colorito verdastro indicato nelle descrizioni degli autori
ma che non ha nulla a vedere col colorito fotalmente
verde metallico senza riflessi. color di rame della mia
var. Duponcheli.
ale
SERI ELI
Da tutto ciò mi sembra non esser esatto ciò che il
sig. Prof. v. Heyden ha riferito, cioè che tanto il De La-
porte che il Duponchel descrissero | An/hypna sopra
esemplari verdi.
Roma, Gennaio 1904.
Note di Corslosia e di Caccia
(Si raccomanda aiì Signori Collaboratori la massima esattezza,
sia per l’ indicazione dell’ habitat, sia per la classificazione delle
specie indicate).
Geom. Vitale Francesco
PORSI RISTÀ
Note topografiche
Calosoma inquisitor v. coeruleum Racusa.
Di questa importantissima varietà, che il Ragusa ebbe dal
Cav. Baudi, il quale la raccolse sotto un sasso alla Ficuzza (1),
nel Maggio del 1901 ne abbiamo catturato un esemplare nella
contrada Scoppoleo del villaggio Guidomandri, in un agrumeto di
proprietà del Sig. G. Loteta, a meno di 100 m. sul mare. Cor-
reva sul terreno in cerca d’ un sito ove nascondersi. Ho donato
tale insetto all’ amico e maestro, Prof. Stefano Bertolini di Ma-
drano.
Notiophilus quadripunetatus Dry.
Parecchi esemplari, di questo gaio coleottero, furono da noi
raccolti nel Dicembre del 1902, sopra il muro di sostegno a la
(1) Ragusa E. — Catalogo ragionato dei coleotteri di Sici-
lia. Palermo 1883, pag. 13.
DTA
spianata Arena Peloro, dopo parecchi giorni di pioggia. Il Ra-
gusa (1) che lo possedeva solo di Pantelleria, me lo notava fra
i desiderata.
Bembidion combustum Men.
Questa specie, scoperta dal Rottenberg (per la prima volta
in Sicilia) e da lui descritta sotto il nome specifico di nobile,
lo fu in due posti; nella fiumara di Ficarazzi, Prov. di Palermo,
ed al fiume Bianco, Prov. di Catania. Altri entomologi l’’ han-
no catturata altrove: il De Stefani a Termini-Imerese; il Baudi
a Trabia e Cerda; il Ragusa a Ficarazzi ed all’ Imera (2). Noi
ne abbiamo trovato un solo esemplare, sotto le pietre, nel tor-
rentello Lavina in quel di Massa S. Giorgio, il 12 Settembre
decorso.
Masorens Wetterhali Gy.
Il Ragusa, nel suo accurato ed importantissimo catalogo ra-
gionato dei Coleotteri di Sicilia, dice « dubitare che si fosse
realmente trovata tale forma in Sicilia dal Rottenberg (3) » ed
opina invece che quella che fosse la v. affinis Kiist. Noi abbia-
mo catturato parecchi esemplari di tale specie tipica, nel Gen-
naio 1903, ed un esemplare il 15 Ottobre ultimo, sotto le fascine
d’ erica poste a disseccare, nella contrada Calamarà, assieme a
molti altri interessantissimi insetti.
È quindi certa la sua presenza in Sicilia.
Brachynus bellicosus Durr. :
Il Ragusa (4), credeva trovarsi quest’ insetto solamente sulle
Madonie, mentre noi ne abbiamo raccolto molti esemplari in vari
siti della nostra Provincia (Camvo-Inglese, Calamarà. Passo-Ba-
dia, Niceto, ecc.) e della Provincia di Catania (Motta S. Anasta-
sia, 27 Ottobre 1903), sempre sotto le pietre, nella fanghiglia e
(1) Ragusa E. — Catalogo, pag. 8.
(2) Ragusa E. — Loco cit. pag. 101.
(3) Ragusa E. — Loco cit. pas. 41.
(4) Ragusa E. — Loco cit. pag. 29.
dali -
Er
sà
ALI 1) a
dopo le forti pioggie. Si trova soltanto nei terreni argillosi, o
marnosi.
Bryaxis Ragusae SauLoy.
Anco da noì è comunissima tale specie (Passo-Badia, To-
no, Campo-Inglese, Cavaliere) che il Ragusa (1) trovava comune
d’ inverno sul Monte Pellegrino, ed il De Stefani rara nel Feb-
braio a S. Ninfa. Ne abbiamo anco trovato nel decorso. Ottobre
alcuni individui a Monte Scuderi.
Pinophilus sieulus Kr.
Di questo importante Stafilinide, che il Rottenberg ne avea
trovato un solo esemplare presso Catania (2), e che il Ragusa
non possedeva, il 24 Ottobre di quest’ anno, ne abbiamo cattu-
rato due esemplari, presso la scarpata della ferrovia, su le spon-
de del Lago di Lentini, ed a pochi metri dal casello ferroviario
N. 13. Altri esemplari scapparono a nascondersi tra la fanghi-
glia e sotto le pietre, e ci è stato impossibile il catturarli.
Hydnobius Demarchi Rei.
Questa specie, scoperta dal Ragusa falciando le erbe in pri-
mavera (3), è stata da noi catturata, sebbene raramente, nella
contrada Bucceri, del villaggio Castanea, battendo gli alberi di
Quercus robur Lin. e nella contrada Calamarà, dello stesso
villaggio, sotto un mucchio di rottami di laterizi. Nel primo
posto in Maggio, nel secondo, il 16 Novembre corrente.
Scaphium immaculatum OLtv.
Fin dal 1839 il Ghiliani, (4) il quale aveva compiuto un gi-
ro in Sicilia per raccogliere insetti, avea catturato su le Mado-
nie, questo caratteristico coleottero. Più tardi il Baudi ne rinveniva
qualche esemplare, ed il Ragusa ne prendeva, un esemplare al
(1) E. Ragusa. — Loco cit. pag. 214.
(2) E. Ragusa. — Loco cit. pag. 197.
(3) E. Ragusa. — Loco cit. pag. 223.
(4) Ghiliani V. — Insetti di Sicilia raccolti nel 1839. Cata-
nia 1840, pag. 11.
O 9a
Foro-italico, e due alla Ficuzza (1). Noi abbiamo ayuto la ven-
tura di raccoglierne tre esemplari, fin oggi, nei nostri vicini colli,
e cioè: due esemplari il 5 Ottobre 1902 in contrada Portella di
Castanea, ed uno il 7 Otttobre decorso, in contrada Scala.
Soronia grisea Lin.
Questa specie, rarissima in Sicilia, che il Ragusa possiede
in unico esemplare, raccolto da Failla presso Castelbuono (2) fu
da noi rinvenuta assieme ai comuni Carpophilus, sopra una pera
marcia, il 22 Agosto 1903, in contrada Cavaliere.
Dermestes lardarius Lin.
Abbiamo raccolto diversi esemplari di questa curiosa forma
specifica, sui muri delle concerie, nell’ abitato della nostra città.
Il Ragusa ne possedeva un solo esemplare, donatogli dal Dottor
Roccella, che lo trovava a Piazza Armerina (3).
Syncalypta setosa WALT.
Quantunque il Rottenberg avesse raccolto questa curiosa
forma specifica, a Girgenti, nelle sue cacce, pure si dubitava
fortemente dell’ esistenza di essa in Sicilia. Nessuno dei vari
entomologi la possedeva, ed il Ragusa, che vanta la più ricca
collezione di coleotteri siciliani non avea potuto averne alcun
esemplare (4 Il 12 Febbraio di quest’ anno sui muri di riva
della via Comunale, in contrada Portella di Castanea, ne abbia-
mo catturato ben 4 esemplari, ed un altro individuo trovammo
il 16 corrente Novembre, nella cunetta stradale in contrada Ta-
legrafo.
Platycerus tetraodon THuxB.
Specie comunissima nelle nostre montagne, e che scende
raramente però, fino a 50 m. sul livello del mare. Ne abbiamo
moltissimi esemplari dei due sessi, di statura variabilissima.
(1) Ragusa E. — Op. cit. pag. 229.
(2) Ragusa E. — Op. cit. pag. 251.
(3) Ragusa E: — Op. cit. pag. 265.
(4) Ragusa Enrico. = Op. cit. pag. 270.
DE ASSE
Anoxia orientalis v. matutinalis REITT.
Questa bellissima varietà, si raccoglie da noi per pochi gior-
ni dal 7 al 20 Agosto, in piazza del Municipio, ove forse è at-
tirata dalla luce dei fanali. Si conosceva solo di Licata, ove la
raccoglieva il distinto entomologo Prof. Filippo Re.
Anomala ausonia var. cogina REITT.
Questa importantissima varietà, è da noi comunissima nei
vigneti della mezzalina. Il Ragusa, non la cita direttamente ma
parla « di alcuni esemplari di color ocraceo, con riflesso inetallico
azzurro » e per cui proponea il nome di v. /aet«s (1). Sono pro-
babilmente tali individui quelli che il Reitter ha denominato
nel modo su citato.
Cetonia aurata v. pallida Druyv.
Il Ragusa (2) dice di possedere alcuni esemplari di questa
bellissima varietà, determinati dal Reitter. Anco noi ne posse-
diamo taluni esemplari raccolti nell’ Agosto, degli anni scorsi,
sugli alberi di Pirus, e sui fiori di Rubus e di Cactus in con-
trada Cavaliere.
Il Fiori (3) nell’ accuratissimo ed importantissimo studio su
la Cetonia naurata e sue varietà dell’ Italia continentale, distingue
tale varietà « per la scultura più rada delle elitre, per le costole
« appena accennate e pel protorace con 4 macchie bianche »; nella
parte riguardante la distribuzione geografica poi, dice: « Non
« credo si trovi in Italia la pallida Druy » (4). Mi affretto quindi
a rassicurare l’ amico Fiori su tale questione, sicuro che non
vorrà guardare con occhio bieco tale rettifica, la quale non to-
glie alcun merito al suo interessante lavoro.
(1) Ragusa Enrico. — Op. cit. pag. 312.
(2) Ragusa Enrico. — Op. citata pag. 314.
(3) Fiori Andrea. — Rivista coleotterologica italiana Anno I.
N. 3, pag. 43.
(4) Fiori Andrea. — Op. citata pag. 49.
RITZ
Aphanistichus pusillus OL1v.
Questo insetto è stato (a quanto assicura il Ragusa) (1) rac-
colto in Sicilia soltanto dal Baudi, ed egli non lo possedea. Da
noi, nei torrenti o nei luoghi acquitrinosi si trova comune nelle
giunchiglie o nelle erbe alte. Lo raccogliamo in Gennaio e Feb-
braio a S. Rainieri presso la cittadella, e da Aprile ad Agosto
nei torrenti Corsari, Tono, ecc.
Betarmon bisbimaculatus ScHH.
Nel decorso Settembre raccolsi, nelle paduli del Casino, in
quel di Spadafora, due esemplari di questo elegante e curioso
Elateride, che mi affrettai di comunicare all’ esimio amico Ra-
gusa. Egli subito, dubitò che si fosse trattato d’una nuova spe-
cie, ma esaminato più diligentemente 1’ insetto, lo potè riferire
a la qui citata specie. Pare che fosse stato di già catturato dal
Ghiliani, (2) il quale lo notò sotto il nome di Adrastus 4-ma-
culatus FaB. che secondo il Catalogo di Berlino è sinonimo del
bisbimaculatus ScHH. Credo altresì che a detta specie debba ri--
ferirsi il Betarmon quadrivittatus RAGUSA, giacchè la descri-
zione che ne da (3), può benissimo adattarsi al bisbimaculatus
SCHH.
Formicomus pedestris v. atratulus ReEITT.
Questa importante varietà, facilmente distinguibile dal tipo,
per la nera sua colorazione, compreso il corsaletto, è stata de-
scritta su esemplari della vicina Calabria. Il Ragusa non la pos-
sedeva (4), si che ce ne ha richiesto parecchi esemplari. E co-
mune sotto le scorze al pedale degli ulivi annosi.
Gymnetron griseohirthellum DesBr.
Questa elegantissima e distinta specie, nuova per la Sicilia,
è stata da noi raccolta, in soli due esemplari, il giorno 18 Feb-
(1) Ragusa Enrico. — Op. citata pag. 329,
(2) Ghiliani Vittore. —- Op. cit. pag. 16.
(3) Ragusa Enrico. — Op. citata pag. 334.
(4) Ragusa Enrico. — Op. citata pag. 458.
ah
braio 1902, nella contrada Passo-Badia, in quel di Sampiero-
Niceto. Il catalogo di Berlino, lo fa sinonimo del Zanigerum BRIS,
commettendo un errore secondo noi. ed eccone le ragioni.
Il G. lanigerum Cuev. inedit, ha (secondo i caratteri speci-
fici assegnategli dal Brisout) « il protorace un pò più largo che
« lungo, poco ristretto in avanti, i peli lunghi e fioccosi » (1);
inoltre nella descrizione ampia che dà dell’ insetto dice, che è:
« ovale, nero, coperto d’ una doppia pubescenza, 1 una coricata,
« l altra diritta, fine, lunga e fioccosa;.......... rostro corto, molto
forte, un pò punteggiato, pubescente....... (2) >».
Il Desbrochers invece, al suo griseohirthellum, assegna i ca-
ratteri seguenti « Forma più corta (di quella del lanigerum Chev)
« più larga. Rostro diritto gy' 9, leggermente affilato, meno
« spesso e più attenuato 9, sembrante visto di lato, di metà
« meno spesso in cima che a la base. Pubescenza delle elitre,
« in serie molto larghe, più egualmente diritta, lati del proto-
« race e delle elitre fortemente ispidi » (3).
Nel paragone poi che fa il Desbrochers dei caratteri speci-
fici che distinguono le due specie, assegna al /lanigerum Chev.
< il rostro curvo, il protorace molto allungato, la pubescenza
A
del protorace formata da lunghi peli sericei, disposti su le
« elitre in serie più ristrette in larghezza, tale come nel G.
« anthirrini GERM. ». Come si vede la differenza è forte ed
induce a distaccare le due specie, come il .Desbrochers ne avea
ripetutamente espresso il parere fin dal 1891. In effetti egli ave-
va una prima volta detto. =
G. lanigerum BRIS. est trés different de G. griseohirthellum
DESB. e poscia:
(1) Brisout de Barneville H. — Monographie du genere Gym-
netron. An. S. Ent. de France An. 1862, paw. 652.
(2) Brisout de Barneville H. — Op. cit. pag. 657.
(3) Desbrochers des Loges I. — Reévision des espèces de Cur-
culionides appartenant à la Tribu des Gymnetridae d' Europe et
circa. Le Frelon An. 2° (1892-98), pag. 14.
Gymnetron griseohirthellum DESB. n. sp, con la seguente an-
notazione:
« Ancora una volta, che i Sigg. demolitori di specie di pro-
« fessione, si degnino gettare uno sguardo su le descrizioni, pria
« di oprare. Lanigerum sembra proprio dell’ Algeria ».
Noi quindi, accettando la divisione delle due specie, rite-
niamo non esistere da noi il G. lanigerum Chv. (Bris.) ed in tal
guisa rettifichiamo il nostro catalogo, togliendo tale specie, che
avevamo citato, come rinvenuta dal Baudi in Sicilia, opinando
che il dotto entomologo torinese l’abbia scambiato o con 1’ Rerdba-
rum Bris. o col griseohirthellum Desb.
Rettificazioni e sinonimie
Apion argentatum Gerst......... specie diversa dello squamigerum
RD
Sitona melithensis Reitt. è una varietà della S. virgata Fhr. (1).
» subcostatus All. = v. variegatus Fahrs.
» virgatus Fihr. = fallax Ros = Faillae Desb.
> suturalis Steph. = ononidis Sharp.
» ophthalmicus Desb. = Reitteri Stierl.
» cylindricollis Fihrs. = bicolor Stierl.
» catlosus Gyll. = caucasicus Stierl.
» Ragusae Reitt. n. sp. di Sicilia.
» lateralis Gyll. è una varietà della suturalis Steph.
» rasilis Hoch. è una varietà della sulcifrons Thunb.
» seriesetosus Fibrs. è una varietà della crinita Herbs.
Hypera % pyrenea Cap. è una varietà dell’ arvenica Cap. (2).
(1) Le sinonimie qui esposte, sono esattissime e si trovano
segnate nel lavoro del Reitter, 1903 sul Genus Sitona Germ. e
Mesagroecus Sch. Bestim. Tabellen. N. 57 (Curculionidae).
(2) Tali rettifiche le facciamo basandoci sull’ ultimo lavoro
det Dott. Karl Petri, su la Tribù degl’ Hyperini, pubblicato
nelle Bestimmungs -— Tabellen. etc..... Fascicolo 44 — 1901.
Segn
Hypera 9 viennensis Herbs. è una specie distinta dall’ oralidis
Herbs.
Hypera austera Boh. è una specie distinta e non una varietà
della phylanthus OI.
Hypera Bonvouloiri Cap. è una varietà dell’ elegans Bohm.
Hypera corcyrea Faust. è sinonimo di crinita Bhm.
Phyton. fallar Cap. è invece un’ Hypera da disporsi dopo del-
l’aùudax Faust.
Phyt. alternans Steph. è una varietà del KAunzei Germ.
Phyt. farinosus Bohm. è una varietà del sinuatus Bohm.
RECENSIONI
Sainte - Claire Deville — Remarques sur les « Hydrophi-
lidae » de la Faune frangaire -— Supplément au
Genr. Hydraena. — Echange, N. 219, 1903.
L'A. descrive come nuova specie l’ Hydraena decolor: Al-
lungata, subdepressa, sempre intieramente ferruginea, antenne,
palpi e gambe più chiare. Punteggiatura della fronte forte e molto
densa. Protorace esagonale, con punteggiatura forte, eguale e
molto fitta, ad eccezione di due tuberosità situate ai lati della
linea mediana. Elitre subparallele, poco convesse, senza depres-
sione dorsale. Lungh. 2,1 mm. g' elitre ottusamente troncate
alla estremità; femori poco ingrossati, tibie intermedie non di-
latate, fortemente crenellate al bordo interno nella loro metà
apicale; tibie posteriori non dilatate, munite sui 2]5 posteriori
di ciglia corte e non molto dense. 9 elitre nettamente troncate
alla estremità; tibie semplici.
Alpi Marittime, presso Lantosque. Questa specie è molto vi-
cina alla H. polita.
TA
Pic, M. — Nouveaux Coléoptères d’ Europe -— Echang.
N-7220, 1903.
L'A. descrive: Cantharis (Telephorus) parnassicus, Grecia,
Parnaso; Podabrus procerulus v. bosnicus, Bosnia; Phyllotreta hi-
spanica, Spagna.
Pic, M. — Notes entomologiques et descriptions — - Echang.
N. 2217 19053.
L'A. descrive: Anthrenus flavosquamosus, Spagna; Rhagony-
cha spinifera Spagna; Malthinus rufithoraxr Siria; Attalus cyaneo-
notatus Asia centrale; Cteniopus trifossus, Italia; Cteniopus ana-
tolicus Smirne; Brachyderes suturalis v. insuturalis, Spagna; Poly-
drosus Moricei, Zante; Sciaphilus Alluaudi Tunisia; Sciaphilus
inhumeralis Algeria; Derocrepis Lelagrangei, Siria; Diboha mnota-
tipes, Anatolie, Psylliodes libanicola M. Libano; Psylliodes longi-
pennis Beitmeri; Psylliodes pallidicolor M. Libano; Thylacites
Alluaudi, Tunisia.
Riporto la descrizione del Cteniopus trifossus: Poco bril-
lante e molto allungato, con pubescenza grigia, intieramente
nero con le elitre gialle. Protorace molto più stretto delle elitre,
largo, quasi diritto ai lati, ornato nel mezzo e da ‘ciascun lato
del disco d’ una impressione puntiforme, e d’ una terza impres-
sione più larga, nel mezzo della base; elitre distintamente stria-
te. Lungh. 8-9 mm. Italia. Distinto dal neapolitanus Baudi, al
quale è vicino, per la colorazione, e per la struttura del proto-
race.
Normand — Description d’ une nouvelle espéèce francaise
d’ « Euplectus » — Echang. N. 221, 1903.
L'A. descrive 1’ Euplectus Peyerimbhoffi: questa specie è
vicina all’ E Linderi, da cui differisce per la mancanza di fos-
sette interoculari, per la punteggiatura più fine del protorace e
ag
sopratutto per i caratteri del J', in cui le infossature del 4° e
5° segmento ventrale sono del tutto caratteristiche. Lungh. 1,2 mm.
Molto comune d’ inverno nei dintorni di Collioure;.1’ A. ne ha
pure osservato un esemplare proveniente da Antibes.
Garret, A. — Notes relatives a l étude de quelques Po-
gonides. Création d’ un sous-genre; description d’ e-
spèces et de variétés nouvelles. — Echang. N. 222,
229, 224, 1903.
In questo importante lavoro l’ A. descrive il nuovo sottoge-
nere Pogonoidius, il Pogonus olivaceus, Grecia, il P. chalceus v.
provincialis Francia (Var). Riporta poi alcune interessantissime
osservazioni sull’habitat del Pogonus chalceus in Francia, descri-
vendo due forme di questa specie l’ercavatus e il pulchellus; del
P. gilvipes descrive pure una nuova forma il fallax. Infine pro-
pone di separare nettamente dai Pogonistes s. str., caratterizzati
per i due pori setigeri sui bordi laterali del protorace, gli indi-
vidui che hanno una 8° setola tattile sugli angoli anteriori, e di
riunirli in un nuovo gruppo che egli chiama Eupogonistes, il
quale avrebbe per tipo il gracilis De].
Riporto i caratteri specifici del nuovo sottogenere Pogonoi-
dius, intermedio tra il Gen. Pogonus s. str. e il sottog. Po-
gonistes.
1°) 1-2 piccoli pori setigeri sui bordi laterali e sugli angoli
anteriori del protorace.
2°) Un numero variabile di grossi punti su gli intervalli
3, 5 e 7; quelli del 5° sono sempre meno numerosi, ordinaria-
mente 1 o 2, alle volte mancano.
3°) Il cercine basale delle elitre non sinuoso, ma rettilineo
dallo scudetto all’ angolo umerale.
4°) L’incavatura mesotoracica poco marcata, lesgermente ap-
profondita sul davanti, con un rudimento di carena nel mezzo,
senza bordi salienti, ma in loro vece un numero variabile di
TIGRE
punti setigeri formanti semi circolo in addietro. Questa incava-
tura è di solito ben marcata nei veri Pogonus, il più spesso
profonda e coi bordi rilevati. i
Il P. meridionalis sarebbe il tipo di questo nuovo gruppo.
Pic, M. — Coléoptères Européens et Clytus syrien nou-
veaux — Echang. N. 223, 1903.
L’ A. descrive: Pachycarus coeruleus v. late obscurus, Grecia;
Hedobia angustata s. esp. corsica, Corsica; Malthodes euboicus,
Eubea; Malthodes nigerrimus, Grecia; Anthicus melitensis, Malta;
Clytus taurusiensis M. Taurus — Riporto la descrizione delle
forme che sono interessanti per la nostra fauna.
Hedobia (Ptinomorphus) angustata s.-esp. corsica — For-
ma poco allungata, colorazione generale d’ un rossastro chiaro
con le elitre scure sul disco a partire dalla metà, e con 4 o 5
macchie bianche ben nette, la 5°" quando esiste, è presso all’ e-
stremità; protorace con gibbosità ben marcata ma ottusa, —
Corsica,
Anthicus (Aulacoderus) melitensis = Oblungo, molto lar-
go, brillante, con pubescenza grigia, nero col protorace rossastro
la parte mediana delle antenne, le tibie e i tarsi gialli. Anten-
ne molto gracili, non ingrossate all’ estremità; protorace corto e
largo, con solco distinto; elitre corte e larghe, allargate dopo la
metà, subtroncate all’ estremità; pigidio un pò saliente. Lungh.
2,3 mm. Malta. Specie molto ben distinta per la sua colorazione
e per la forma tozza; deve porsi vicino al Frivaldskyi Laf.
Pic, M. — Coléoptéres francais nouveaux ou nouveaux
pour la France. — Echang. N, 229, 1903:
Come nuova specie descrive il Tychius Jacqueti; Relativa-
mente allungato e poco convesso, nero, elitre con trasparenza
rossastra, densamente rivestite di squamule biancastre; estremi-
tà del rostro, antenne e gambe gialle. Rostro molto corto, poco
ricurvo; protorace presso a poco così lungo che largo, quasi diritto
ey
ai lati, distintamente sinuoso alla base, senza cresta pelosa me-
diana. Elitre un pò più larghe del protorace, assotigliate poste-
riormente; con strie deboli o distinte, spalle ben marcate; coscie
senza denti, semplicemente un pò ingrossate. Lungh. (senza ro-
stro) 2,5-2,8 mm. Francia meridionale. Nyons. Da porsi vicino al
gunceus Reich.
Pic, M. — Contribution a l’ étude du genre « Salpin-
gus » Gylh. Echange. N. 223 1903.
Salpingus mutilatus Beck.? v. impressithorax = Lar-
go, nero con le elitre a deboli riflessi metallici, base delle an-
tenne, palpi e gambe rossastre, antenne molto corte, clava di 4
articoli distinti, il 7° inoltre è più grosso dei precedenti;. testa
corta in avanti, presso a poco simile a quella del mutilatus; pro-
torace corto, molto fortemente dilatato arrotondato anteriormente,
molto ristretto in addietro, con punteggiatura discreta e sparsa,
più forte e densa sui lati con molte impressioni nette da cia-
scun lato del mezzo; elitre corte e larghe, callo umerale marca-
to e linee di punti molto forti e regolarmente disposti.
Lungh. 3 mm. Italia, Allagna.
Pic, M. — Quelques Coléoptéres rares ou nouveaux pour
la Faune gallo - rhènane - Échang.- N. 225, 1903.
L’ A. descrive: Pterostichus multipunctatus (v.) obscuricolor,
Alta Savoia; Malthodes guttifer v. robustior, Svizzera; Opilo do-
mesticus (V.) subdeletus Thonon les Bains; Cryptocephalus 4-puncta-
tus v. liddesiensis Svizzera; Crepidodera Theresae, Svizzera.
Il Pterostichus multipunctatus (v.) obscuricolor, ha la parte
superiore del corpo nera; distinto dallo Spinolae e dal Yvani per
le impressioni del protorace separate. Alta Savoia: Piccolo S.
Bernardo.
Pic, M. — Malthinides nouveaux. Echang. N. 225, 1903.
L’ A. descrive 10 nuove specie di Malthodes dell’ Algeria
e due forme appartenenti alla nostra fauna.
Podistrina Cameroni 9. Molto brillante, finemente pu-
bescente, nero, elitre d'un nero grigiastro senza macchia apicale
gialla, antenne col primo articolo giallo, gambe scure con tibie
gialle alla base e all’ estremità, tarsi un po’ rossastri, addome
nero macchiato di giallo sul bordo posteriore dei primi segmenti.
Testa grossa, non solcata, meno larga del protorace; antenne lun-
ghe, poco ingrossate; protorace non molto largo, allargato in
avanti con gli angoli anteriori marcati, depresso nel mezzo; eli-
tre presso a poco della larghezza del protorace alla base, poco
lunghe, concolore; addome sorpassante lungamente le elitre, sub-
angolosamente allargato verso l’ estremità; gambe mediane, in
maggior parte scure con la base delle tibie nettamente più
chiara. Lungh. 4 mm. Malta. Si riconosce facilmente per la sua
colorazione, in modo speciale quella delle gambe.
Malthodes romanus. Robusto, molto brillante, scuro, con
solamente il ribordo basale del protorace, strettamente rosso, e
parte del lato ventrale, del medesimo colore; elitre con macchia
apicale gialla. y7 cogli ultimi segmenti dorsali dell'addome cor-
ti e semplici; terminale poco saliente; penultimo segmento ven-
trale, corto, ultimo in forma di spatola corta e incavata all’ e-
stremità. Lungh. 3 mm. Italia, Roma. La struttura dell’ ultimo
segmento ventrale unita a quella degli ultimi segmenti dorsali,
permette di riconoscere facilmente questa specie.
Pic, M. -- Espéces et variétés nouvelles de Coléoptéères
chan SN227/10038
Fra le altre forme non appartenenti alla nostra fauna, 1)’ A.
descrive la var. testaceipes dell’ Attalus melitensis Peyr.
Questa nuova varietà è caratterizzata dalle gambe intieramente
gialle. Malta.
PASINI ORI
Prof. A. Porta Direttore responsabile
Camerino - Tip. Savini
RICEVUTA — Hanno pagato l’ abbonamento per il 1904 i
Sigg. Ragusa Enrico, Fiori Prof. Andrea, Ronchetti Dott.
Vittorio, Sangiorgi Dott. Domenico, Luigioni Paolo, De
Wagener Prof. Eugenio, Ciampi Pio (1° rata), Conte Amil-
care Anguissola di S. Bamiano.
La Fivista ha il cambio coi seguenti periodici:
Annales de la Société Entomologique de Belgique (Bruxelles).
Berliner Entomologische Zeitschrift (Berlino).
Bollettino del Naturalista (Siena).
Bulletin de la Société Entomologique de France (Paris).
Broteria, Revista de Sciencias Naturaes (S. Fiel Portugal).
Deutsche Entomologische Zeitschrift (Berlino).
L’ Èchange, Revue Linnéenne (Digoin - Francia).
Entomologisk Tidskrift (Stockholm).
La Feuille des Ieunes Naturalistes (Paris).
Insekten- Borse (Leipzig).
L’ Intermédiaire des Bombyculteurs et Entom. (Chomeérac).
Iris - Deutsche Entom. Zeitschr. (Dresden).
Mitteilungen d. Schweizerisch. Entom. Gese!lsch. (Bern).
Rivista Italiana di Scienze Naturali (Siena).
Reale Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti (Venezia).
Rovartani Lapok (Budapest).
Societas Entomologica (Ziùrich-Hottingen).
Verhandlungen d. K. K. Zoolog.-botan. Gesellsch. (Wien).
Wiener Entomologische Zeitung (Paskau),
La Direzione è abbonata al seguenti periodici:
Bullettino Società Entomologica Italiana (Firenze).
Le Frelon (Tours-Francia).
Miscellanea Entomologica (Narbonne-Francia).
Allgemeine Zeitschrift f. Entomologie (Neudamm-Germania).
Presso il Gabinetto di Storia naturale -
Ditta S. Brogi, Siena - trovansi in vendita i
seguenti. oggetti, utili per gli entomologi. (Do-
mandare il Catalogo N. 53 degli arnési, stru-
menti ecc., che verrà spedito gratis).
Agave e torba a L. 0, 15 la lastra - Antisettici di tutte le
qualità - Boccette da entomologi L. 0, 60 - Cassette da insetti
di tutte le qualità e dimensioni - Etichette e cartellini -
Serie di numeri dall’ 1 al 2000 L. 0,25 - @mbrelli da ento-
mologi - Pinzette di tutte le qualità - Retini prendi insetti
assortiti - Scatole per la raccoita di insetti vivi - Spilli da
insetti di tutte le qualità - Stenditoi per mettere in posizio-
ne gli insetti.
Cassette per collezione di insetti dette le sicure, solidis-
sime, di privativa, di nuova invenzione, tutte in legno e noce a lu-
stro, con coperchio a cristallo, fondo in agave o torba; uno speciale
battente che entra in apposita scanalatura, nella quale si pongono
gli antisettici. E un nostro nuovissimo sistema di chiusura che im-
pedisce assolutamente l’entrata delle tarme nelle cassette, e viene
così assicurata la conservazione delle collezioni, cosa tanto deside-
rata dai collettori, non ancora raggiunta. i
Dimensioni cm. 44 X 33 X 6 L. 6,50. Cm. 33 X 22 X6L.4
Cassette di noce da portarsi a tracolla nelle escursioni. Con
divisioni per gli animali infilati con spilli, ed altra per animali vi-
vi od altri oggetti. Grande cm, 27 X 12 X 10 L. 5.
Vasettini di vetro, forma speciale per essenze antisettiche,
_ con apertura ripiegata in dentro perchè il liquido non si versi e la
evaporazione sia più lenta. L. 28 al cento, cent. 35 l’ uno.
Vasettini di vetro, per essenze antisettiche, forma speciale da
infilarsi nel fondo delle scatole da insetti e con apertura ripiegata,
perchè il liquido non si versi; L. 18 il cento, L. 0,25 1’ uno.
Porta insetti tondi e rettangolari in piccole lastre per le rac-
colte dei micro-insetti; L. 0,50 a L. 1,50 il cento.
Raschiatoio a 8 branche per smuovere il terreno, sollevare e
radunare le foglie, i detriti vegetali ecc., per far ricerca di insetti,
ecc. Serve pure per staccare i licheni e muschi dalla scorza degli
alberi; L. 2, 80.
Retini prendi insetti, tascabili con cerchio d’ acciaio niche-
lato; nuovo modello, di propria invenzione, da chiudersi in quattro
e da potersi fissare solidamente in qualunque bastone. Franchi di
porto -L. b, 70,
| | ITRIOPIO: GERA SRMEEARE ES TAVIANI Lo
MA\
ei E
Conto corrente con la posta )
=
nno Îl.° - N. 3 5 5 marzo 19
rv ESTA
DOLEOTTEROLOGICA ITALIANA
mn ———-
ORGANO MENSILE
PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI
o
Direttore: Antonio Porta Professore all’ Università di Camerino
DANNNTT_<_yYT_TT-TTr-r<-<*----_-<-C-<C<yv*-y|*X*_-—_------------_-<-<-<x
SOMMARIO
Dott. ANTONIO PorTA - Revisione degli Stafilinidi |
italiani. - 1.% Parte Sfenini (contin. e fine). |
È
Dott. Antoxio Porta - Il Catalogo dei Coleotteri
d’ Italia del Dott. Stefano Bertolini.
Abbonamento annuo a partire dal 1° gennato
Italia L. 5 |RessoEisge ro n.6
pagabili anche in due rate
__————————rrTFrT<TE*—-—=<-—=<"*<% <<< <<-<-<-<z:=<x:
P
CAMERINO
+ AVVERTENZE «&
L’ abbonamento decorre dal principio di ogni anno con diritto
ai fascicoli arretrati.
Per comodità di chi lo desidera, il pagamento potrà anche essere
soddisfatto in due rate di L. 2,50 per l’ Italia e di L. 3 per l'estero,
pagabili la prima entro l’ Aprile, la seconda entro il Settembre.
Gli abbonati che pagano in una volta 1’ intero abbonamento sono
pregati di inviarlo entro il Maggio.
L’ abbonamento non disdetto entro il dicembre si ritiene come
rinnovato.
I soli abbonati sono collaboratori; agli Autori delle memorie
compete ogni responsabilità delle opinioni e fatti esposti. Agli Au-
tori di memorie di una certa importanza, si danno in dono per ora
solo 25 copie di estratti, purchè ne facciano richiesta quando inviano
i manoscritti. Si pubblicano solamente le memorie scritte in italiano.
La Direzione accetta però lavori in francese, tedesco, inglese, curan-
done la traduzione in italiano.
Gli abbonati hanno diritto ad inserzioni gratuite, per proporre
cambi ecc. Queste inserzioni non possono oltrepassare la lunghezza
di cinque linee.
La Direzione può rifiutarsi di pubblicare qualsiasi memoria,
senza bisogno di dare giustificazioni in proposito.
La Redazione sarà in modo speciale grata agli Autori che spe-
diranno le loro pubblicazioni, onde poter rendere più interessante la
parte bibliografica.
Gli Autori desiderando delle loro memorie un numero di copie a
parte, maggiore delle 25 gratuite, le possono avere ai seguenti prezzi:
‘ Copie || 30 | 75 | 100 |
Repair EI RN i L.1 2,50 | 2,75 |3, — |
Pers. e eni
Rernpli2 az Re n de e ao oe |
Reale SO o Vee sed To D, 6, |
Per ogni foglio di 16 pagine in più « 18, 50 13, 5914, —
La copertina stampata e le altre modificazioni (come scompa-
ginazione, doppia numerazione, carta più fina ecc.) sono a carico de-
gli Autori.
-+& INSERZIONI A PAGAMENTO «&
Una pagina L. 2,50 — Mezza pagina L. 1,25
Un quarto di pagina L. 0,65 — Un ottavo di pagina L. 0,35
7 < ——-—---
Inviare la corrispondenza al Dott. Prof. Nintonio Porta
Istituto di Zoologia e Anat. Comp. - Università - Camerino.
Anno 1° - N. 3 15 Marzo 1904
RIVISTA
COLEOTTEROLOGICA ITALIANA
ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLBOTTERI
Direttore: _Nintonio Porta Professore all’ Università di Camerino
Dott. Antonio Porta
ATA
Revisione degli Stafilinidi itasiani
(Continuazione e fine V, N. prec.).
È facilmente riconoscibile dal Iuno oltre che per la
sua forma generale, e per i caratteri sessuali del J', an-
che per i palpi i quali sono neri, col 1° articolo e base
del 2,° gialli. Avendo ossservato che questo carattere è
costante, lo ritengo uno dei migliori per distinguere le
due specie.
16. S. longitarsis Thoms. Ofv. Vet. Ac, Fòrh. 1857, 222.
Barnewvillei Bedel. L' Abeille VIN 1870, pi 92.
Molto vicino all’ a/er, distinguibile per la testa quasi
della metà più stretta delle elitre, per il corpo meno
parallelo, più opaco, per il protorace più corto, più lar-
go, per le elitre più larghe, più densamente punteggiate,
per l’ addome con punteggiatura serrata, più forte, e in-
SAN.
fine per i caratteri sessuali del Y7. Nel gJ' il metasterno
presenta una larga impressione con villosità cenerognola;
tibie posteriori inermi.
Lungh. 4,5-5 mm. Piemonte.
17. S. intricatus Erich. Gen. Spec. Staph. p. 694.
Simile al longilarsis, differente per la punteggiatura
delle elitre più forte, più rugosa, in cui forma quasi dei
solchi irregolari; più lucido; tibie posteriori del gJ'7 con
un dente aguzzo.
Lungh. 4,5-5,5. mm. Tirolo meridionale, Piemonte,
Corsica, Sardegna,
i. GrUppo
165, 100,
buphthalmus Schrank - Beytr. Naturg. 72.
boops GylIh. Suec. II, 469.
cicindeloides Ljiungh Web. et Mohr Arch. I, 1.62
18. S. clavicornis Scop. Ent. Carn. 1
speculator Boisd. Lac. Fn. Ent. Paris, I, 445.:
nigricornis Steph. Ill. Brit. V, 293.
punctutissimus Steph. ibid. 295.
canaliculautus Steph. ibid. 294.
atricornis Steph. ibid. 294.
brunnipes Grimm. Steierm. Col. 1841, 33.
\
2ivar. simplex Rey. Ann. SocTLin: Eyon.
XXX 1883 2506.
Nero, poco lucido; antenne, ad eccezione del 1° e 2°
articolo, brune; palpi gialli; gambe gialle, con anche,
ginocchi e tarsi bruni: testa più larga del protorace
così larga che le elitre, grossolanamente e densamente
punteggiata nettamente bisolcata; terzo articolo delle an-
tenne della metà più lungo del 4°. Protorace oblungo,
con traccia di solco alla base. Elitre così lunghe o ap-
pena più lunghe del protorace; punteggiatura di queste
e del protorace, forte, profonda, rugosa e fitta. Addome
con punteggiatura fitta e forte nei primi segmenti, a po-
co a poco più fine e meno densa posteriormente. Nel J'
il metasterno presenta un’ impressione, con lunga pube-
scenza grigia; 6° segmento incavato ad arco, liscio nel
mezzo; 5° con impressione a ferro di cavallo.
Lungh. 5-5,9 mm. Tutta Italia.
La var. simplex del Rey, non si può considerare
altro che come una piccola forma di clavicornis, rag-
giungendo 4,4 mm. Fu trovata a Torino.
Il clavicornis è facilmente distinguibile dalle forme
affini per i palpi mascellari completamente gialli,
19, $. scrutator Er. Gen. Spec. Staph, 708.
femoralis Er. Kf. Brandbg. I 547.
coralis I. Sahlbg. Enum. Brach. Fenn. 1876, 49.
Vicino al clavicornis, ma più piccolo: primo e ba-
se del 2° articolo del palpi, giallo; coscie rosso brune,
loro estremità, tibie e tarsi bruno pece. Protorace alquan-
to più corto che nel clavicornis, appena più lungo che
largo, per lo più con un debole-selco. Elitre evidente-
mente più lunghe del protorace, di questo più grossola-
namente, e meno densamente puntesgiate. Addome con
punteggiatura nei segmenti anteriori forte e densa, a
mano a mano più fine e meno densa posteriormente.
Nel g il metasterno presenta una leggera impressione
senza pubescenza; impressioni dell’ addome coperte di
sparsi peli neri.
Lungh. 49 mm. Piemonte, Toscana (Bertolini)
DO —
Si differenzia dal clavicornzis per le dimensioni mi-
nori, per la colorazione dei palpi e delle gambe, per la
maggiore lunghezza delle elitre, per la punteggiatura
più densa nel 5° e 6° segmento dorsale, e per i caratteri
sessuali del J.
20. S. proditor Er. Kf. Mk. Brandbg. I, 550.
ripaecola I. Sahlbg. Not. Fn. Fenn. XI. 1870, 414.
Nero discretamente lucido. Palpi col solo primo ar-
ticolo giallo; metà basale delle coscie rosso gialliccio,
estremità delle coscie, delle tibie e dei tarsi nero pece,
alle volte tutte le gambe sono nero pece. Testa molto
grande, molto più larga del protorace e alquanto più
delle elitre, con punteggiatura discretamente forte e mol-
to fitta; fra gli occhi profondamente bisolcata.
Terzo articolo delle antenne un terzo più lungo del
quarto, Protorace evidentemente più lungo che largo,
profondamente e densamente punteggiato, appena solca-
to. Elitre così lunghe che il protorace.
Il J' presenta il 6° segmento ventrale incavato a
semicerchio; il 5° con una depressione liscia nel mezzo,
incavato all’ estremità; | incavatura termina a ciascun
lato con un piccolo dente appena prolungato in addietro
in carena.
Lungh. 3-3,9 mm. Piemonte (Bertolini)
Per la forma del corpo ricorda | Argws, si differen-
zia però facilmente per i solchi frontali profondi, per le
elitre molto più corte etc.
21. S. sylvester Er. Kf. Mk. Brandbg. I, 547.
Nero, poco lucido: palpi gialli, col 5° articolo d’ un
bruno nero; coscie rosso bruno con estremità, tibie e tar-
Te i
si, bruno pece. Testa evidentemente più larga del proto-
race, quasi così larga delle elitre, fra gli occhi appena
impressa. Terzo articolo delle antenne della metà più
lungo del 4°. Protorace più stretto delle elitre, gros-
solanamente punteggiato, nel mezzo con breve solco.
Elitre molto più larghe, ma non più lunghe del proto-
race. Addome nei primi segmenti robustamente e densa-
° segmento ventrale è in-
mente punteggiato. Nel g il 6
cavato a triangolo ottuso; il 5° presenta una impressione
mediana piccola, semicircolare, liscia, bordata da. una
fine carena poco saliente: 2°, 3° e 4° con leggere im-
pressioni.
Lungh. 4-4,5 mm. Trentino, Piemonte, Emilia.
Facies del clavicornis, ben distinto per le dimensio-
ni minori, e per la colorazione dei palpi e delle gambe.
22. S. providus Er. Kf. Mk. Brdbg. I, 546.
Discarusi ue Epi VA Ere 2A LoNeE00Ì
Molto somigliante al clavicornis; punteggiatura ge-
nerale più forte, più rugosa, meno serrata; estremità dei
palpi bruna; coscie in gran parte, tibie alla base e alla
estremità, e tarsi, nerastri; protorace con solco più netto,
più lungo; elitre più corte, più parallele, più depresse,
più rugose alla sutura. Nel g'il-torace presenta una
impressione, e una villosità gialliccia; il 3° fino al 6° seg-
mento addominale presentano leggere impressioni, bor-
date di peli giallicci, e fitti; il 5° segmento è profonda-
mente incavato fra le due carene che sono salienti ed
aguzze in addietro; il 6° è largamente incavato a trian-
golo ottuso, liscio nel suo mezzo.
Lungh. 4,5-5,5 mm. Trentino, Piemonte, Alpi maritti-
me, Sardegna.
dipala
253. $. providus v. Rogeri Kraatz Naturg. Ins. Deut-
schl. II, 764. $
novator lacq. Duval Gen. Col. D’ Eur. Catalog.
1868, 74.
subrugosus Rey. Br. 1884, 91.
Si differenzia dal prowvidus pel corpo più lucido, per
la fronte più profondamente solcata e per le elitre più
corte.
Il Fauvel mette questa varietà in sinonimia del pro-
cidus osservando che il carattere dato dal Kraatz della
minore lunghezza delle elitre è assolutamente illusorio,
e si riscontra in un gran numero di S/enus.
Il Ganglbauer la considera specie distinta.
Lungh. 5-5, mm. Il Bertolini la cita di incerta lo-
calità.
Io credo si trovi insieme al providus, come ho po-
tuto osservare studiando numeroso materiale di questa
specie. Benchè condivida l opinione del Fauvel riguardo
al poco valore della lunghezza delle elitre, tengo tutta-
via separata questa forma come una semplice varietà,
aggiungendosi a quel carattere di poco valore, la fronte
più profondamente solcata, la punteggiatura più grosso-
lana etc.
24. S. lustrator Erich. Kf. Mk. Brandbg. I, 548.
Nero, lucido; palpi d’ un bruno nero col primo arti
colo e base del secondo, gialli; coscie giallo rossiccie con
estremità bruno pece, tibie e tarsi bruni, le prime nel
mezzo spesso rossiccie. Testa più larga del protorace,
così larga che le elitre, fronte profondamente impressa.
Terzo articolo delle antenne un terzo più lungo del 4.°
PE GI LE
Protorace molto più stretto delle elitre, un pò più lungo
che largo, strozzato alla base. Elitre evidentemente più
lunghe del protorace; punteggiatura di queste e del pro-
torace forte, grossolana, e poco serrata; sull’ addome
discretamente forte e non molto fitta, posteriormente
più fine.
Nel J' il metasterno presenta nel mezzo una impres-
sione coperta da lunghi e sparsi peli; il 6° segmento è
incavato a triangolo; il 5° è carenato da ciascun lato; il
primo fino al 4°, o almeno il 5° e il 4° sono nel mezzo
impressi, e ai lati della depressione presentano una se-
rie di lunghi peli giallicci.
Lungh. 4,5-5b mm. certa sede (Bertolini).
Ne ho esaminato un esemplare della Finlandia, ap-
partenente alla collezione Bertolini. Molto raro.
LI
Subg. Nestus Rey
[GRUPPO
25. S. incanus Erichs. Kf. Mk. Brandbg. I, 538.
pygmaeus Perris Ann. Soc. Ent. Fr. 1865, 506.
Nero con pubescenza argentata, lunga, e fitta; corpo
stretto, allungato, parallelo; primo articolo dei palpi bru-
no. Testa più larga del protorace, e più stretta delle eli-
tre, nettamente solcata, con punteggiatura fine e rara.
Antenne piuttosto corte, col 3° articolo più lungo del 4°.
Protorace molto più stretto delle elitre, più lungo che
largo, spesso con una fine, corta, e lucida linea media-
na. Elitre molto più lunghe del protorace, e di queste
più finemente e meno densamente punteggiate. Addome
con punteggiatura fine e discretamente fitta, alla base
— 60 —
dei segmenti senza, carena. Nel y il 6° segmento ven-
trale è leggermente incavato a triangolo ottuso.
Lungh. 2,5-8 mm. Tutta Italia.
26. S. mendicus Erichs. Gen. Spec. Staph.
oreophilus Fairm. Bris. Ann. Soc. Ent. Fr. 1859, 43.
Nero con pubescenza fine, la quale forma ‘ai lati
dei due ultimi segmenti addominali una piccola fascia
trasversa, giallastra; primo articolo dei palpi giallo. Tes-
ta alquanto più larga del protorace, e più stretta delle
elitre, con punteggiatura forte e densa, fronte discreta-
mente solcata. Antenne piuttosto allungate, col terzo ar-
ticolo più lungo del 4°. Protorace più stretto delle elitre,
alquanto più lungo che largo, con punteggiatura profon-
da e densa, ma non rugosa. Elitre più lunghe del pro-
torace, come questo, punteggiate. Addome con punteg-
giatura fine e molto densa, alla base dei segmenti senza
carena. Nel y il 6° segmento ventrale è largamente in-
lodi)
cavato a triangolo ottuso; il 5° molto debolmente con
una impressione longitudinale.
Lungh. 3-3,b mm. Sardegna, Sicilia (Bert.). Corsica.
Molto vicino al morto per la forma, il colore e la
pubescenza; se ne differenzia, per i solchi frontali più
profondi, e per la mancanza di carene alla base dei
segmenti addominali. Faccio però osservare che alcune
volte nello S. morio le carene addominali sono invisibili.
Si differenzia dall’ incanus per la forma del corpo più
larga, per i solchi frontali meno profondi, per il primo
articolo dei palpi giallo, e per la punteggiatura della
parte anteriore del corpo più forte e densa.
PIA cp
27. strigosus Fauv. Staphyl. pag. 259.
Dimensioni e forma dell’ (2e4nus; meno parallelo e
pubescente, più depresso, più brillante; punteggiatura
molto fine, poco fitta sulla testa, forte sul protorace, e
molto più forte, rugosa, in strie sinuose sulle elitre, molto
rara sull’ addome. Palpi neri; solchi frontali molto pro-
fondi, con intervallo molto convesso, subcarenato. Proto
race esagonale con impressioni trasverse all’ apice e alla
base, e con due impressioni larghe, profonde ai lati. Eli-
tre quadrate, larghe con superficie ineguale; addome
subconico. Nel g le gambe posteriori hanno un piccolo
dente alla loro estremità; il 6° e 5° segmento addomina-
le sono largamente incavati a triangolo all'estremità; il
5° e 4° presentano nel loro mezzo, larghe e profonde
impressioni, liscie e limitate lateralmente da lunghi peli
grigiastri, ispidi.
Lungh. 2,5 mm. Corsica.
28. S. nanus Steph. Ill. Brit. V, 501.
circularis Gravh. Mon. 233.
declaratus Erichs. Kf. Mk. Brandbe. I, 557.
latior Rey. Br. 1834, 309.
assequens Rey. Ibid.
pusio Casey Rev. Sten. Am. North of Mexico 82.
pumilio Baudi Berl. Ent. Zeit. 1869, 396.
Nero, con corta pubescenza; base dei palpi giallo-
bruni, gambe rosso bruno con ginocchi neri, oppure di
color bruno pece con solo la base delle coscie rossiccia.
Testa alquanto più larga del protorace, poco più stretta
delle elitre, fronte profondamente solcata, con intervallo
convesso. Antenne corte, nel mezzo bruno scure, terzo
SAIGON
articolo poco più lungo del quarto. Protorace molto più
stretto delle elitre, più largo che lungo. Elitre quasi un
terzo più lunghe del protorace, come questo con punteg-
giatura fitta, fine, non rugosa. Addome conico, con pun-
teggiatura anteriormente forte e densa, posteriormente
più fine; senza carene. Nel gJ' il 6° segmento addominale
è leggermente incavato all’ estremità.
Lungh. 2-2,3 mm. Tutta Italia.
Facies del circularis, facilmente distinguibile per i
solchi frontali più profondi, pel colore delle antenne, dei
palpi e delle gambe, e per la mancanza di carena alla
base dei segmenti addominali.
2. Gruppo
29. S. humilis Erichs. Kf. Mk. Brandbg. I, 554.
fuscipes Ljungh. Web. Beitr. II, 159.
argus Gyllh. Ins. Suec. IV, 5053.
piepesi MotschsBullaMose Slo RIV:
synonymus Gemmig. Harold. Cat. Col. Monach.
II, 640.
mammops Casey Revision Sten. Am. North of.
Messicos9ne
Nero, attero, pubescenza poco visibile; palpi gialli
col terzo articolo bruniccio, gambe rossastre, o rosso bru-
ne con ginocchi e tarsi bruni. Testa più larga del pro-
torace, così larga che le elitre, occhi molto sporgenti,
fronte leggermente solcata. Antenne corte, col 3° articolo
più lungo del 4°. Protorace più stretto delle elitre, così
lungo o più lungo che largo, nel mezzo leggermente im-
presso, con punteggiatura meno forte e rugosa che quella
delle elitre, le quali sono depresse, e più corte del pro-
Re OE
torace. Addome anteriormente con punteggiatura forte e
densa, posteriormente più fine; segmenti alla base con
una corta carena mediana. Quarto articolo dei tarsi de-
bolmente bilobo. Nel g' il 6° segmento ventrale è inca-
vato a triangolo ottuso, il 5° strettamente impresso, pun-
tesgiato, con corti peli da ciascun lato.
Lungh. 3-3,5 mm. Tirolo meridionale, Regione Giu
lia, Sardegna, Corsica.
30. S. carbonarius Gyllh. Ins. Suec. IV, 505.
niger Mannh. Brach. 43.
opacus Erichs Kàaf. Mk. Brandbg. I, 543.
debilis Rye Entom. Monthl. Mag. I, 1864, 42.
sublobatus Muls. et Rey Opusc. Ent. XII, 1861, 160.
Nero, opaco, appena pubescente; primo articolo dei
palpi giallo, gambe nere. Testa alquanto più larga del
protorace, così larga che le elitre, con punteggiatura
discretamente forte e densa, fronte appena solcata. An-
tenne corte, col terzo articolo poco più lungo del 4°.
Protorace alquanto più stretto delle elitre, in ovale corto,
troncato, senza solco. Elitre appena più lunghe del pro-
torace, di questo alquanto più fortemente punteggiate.
Addome finemente e densamente punteggiato, con evi-
dente carena mediana alla base dei segmenti. Quarto
articolo dei tarsi debolmente bilobo. Nel g' il 6° segmen-
to ventrale e largamente incavato ad angolo ottuso, il
5° con una impressione il cui bordo è incavato, e non
punteggiato.
Lungh. 2,3-3 mm. Toscana, Emilia, Umbria.
Sì differenzia dall’ humilis per la punteggiatura me-
no forte, per la maggiore lunghezza delle elitre, e per
le gambe completamente nere.
— 64 —
51. S, pumilio Frichs. Kf. Mk. Brandbg. I, 558.
alomarius Casey Revis. Sten. Am. North. of.
Mexico 84.
Nero, poco lucido: 1° e base del 2° articolo dei palpi,
giallo, gambe rosso bruno, ginocchi più scuri, e tarsi
nericci. Testa alquanto più larga del protorace, con pun-
teggiatura forte e densa, leggermente bisolcata. Proto -
race appena così lungo che largo, densamente e forte-
mente punteggiato. Elitre della metà più lunghe del
protorace, come questo punteggiate. Addome brillante,
con punteggiatura forte. Nel g il 6° segmento ventrale è
inciso a triangolo, il 5° leggermente incavato.
Lungh. 2 mm. Trentino, Piemonte.
Factes dell Argus, metà più piccolo, rimarchevole
per la forma cilindrica allungata; molto simile al circu-
laris e al nanus, più piccolo e alquanto più stretto, con
punteggiatura più forte.
532. $. circularis Gravh. Micr. 157.
Nero, antenne ad eccezione della clava, gambe ad
eccezione dei ginocchi, e palpì, gialli. Testa alquanto
più larga del protorace; quasi così larga che le elitre,
con due leggeri e larghi solchi. Antenne corte, 3° ar-
ticolo poco più iungo del 4°. Protorace molto più stretto
delle elitre, più largo che lungo. Elitre un terzo più
lunghe del protorace, piane; punteggiatura forte, serrata,
rugolosa, come quella del protorace. Addome conico, lu-
cido. Nel y' il 6° segmento ventrale è deboimente inca-
vato. all’ estremità.
Lungh. 2-2,3 mm. Trentino, Piemonte, Sardegna,
Lazio.
— 65 —
Facilinente distinguibile per ia forma del corpo cor-
ta e larga, per l'addome fortemente conico, per la colo-
razione delle antenne, palpi e gambe.
35. S. pusillus Steph. Ill. Brit. V, 301.
coniciventris Fairm. Laboulb. Fn. Fr. I, 579,
Nero, quasi opaco, corto largo subdepresso; primo
articolo dei palpi gialliccio. Testa più larga del protora-
ce, appena più stretta delle elitre, con punteggiatura
discretamente forte e densa, e fronte profondamente bi-
solcata. Antenne corte, col terzo articolo poco più lun-
go del quarto. Protorace molto più stretto delle elitre,
alquanto più largo che lungo, subcordiforme, strozzato
alla base, e con una impressione irregolare a forma di
U molto aperto. Elitre un terzo più lunghe del proto-
race, come questo, fortemente e rugosamente punteggiate.
Addome corto posteriormente ristretto, fornito alla base.
dei segmenti d’una piccola carena. Nel gJ' il 6° segmen-
to è leggermente incavato all’ estremità.
Lungh. 2,3-2,5 mm. Corsica.
Molto simile al nanus se ne differenzia per i solchi
frontali più profondi, per la punteggiatura forte e rugo-
sa del protorace e delle elitre, perdi palpi più scuri, e
per le gambe completamente nere.
5. Gruppo
34. S. ruralis Erichs. Gen. Spec. Staph. 697.
alpestris Heer En. Helv.ST Dt
Shepherdi Crotch Transact. Ent. Soc. Lond. 3.
SERRE VE N I305)
di SIE
Nero, opaco, con lunga pubescenza argentea; palpi
e gambe completamente neri. Testa piccola evidentemen-
te più stretta delle elitre, solchi frontali molto leggeri.
Protorace più lungo che largo, non molto dilatato in a-
vanti. Elitre alquanto più lunghe del protorace. Nel gf
il 6° segmento ventrale è leggermente incavato alla
estremità.
Lungh. 3,5-5, mm. Trentino, Piemonte, Lazio.
Si avvicina molto al pa/posus (non ancora citato
d’ Italia) ma se ne distingue per le dimensioni minori,
per la testa piccola e per i caratteri sessuali maschili;
dalle specie seguenti, per la grossolana pubescenza ar-
gentea e per i palpi completamente neri. Presso il 7°%-
ralis va pure collocato lo S. labilis ( V, Tav, sinottica ),
35, $, melanopus Marsh. Ent. Brit. I, 528.
nitidus Boisd, Lac. Fn. Ent. Paris I, 450.
capitatus Eppelsh. Stett. Ent. Zeitg. 1878, 421.
discretus Rey Br. 1884, p. 109.
Nero lucido; primo articolo dei palpi giallo. Testa
A
piccola, appena più larga del protorace, profondamente
solcata. Antenne corte : col 3° articolo evidentemente
più lungo del 4.° Protorace alquanto più stretto delle
elitre, più lungo che largo; con solco profondo, corto dal-
la base al mezzo. Elitre distintamente più lunghe del
protorace, e come questo con punteggiatura grossolana,
non fitta. Nel J' il 6° segmento ventrale è all’estremità
leggermente incavato.
Lungh. 53-5,9 mm. Piemonte, Sardegna, Sicilia, A-
bruzzo.
Tanto le dimensioni, come la lunghezza delle elitre,
sono molto variabili, tuttavia queste specie è facilmente
Mi al
— 67 —
riconoscibile per il suo corpo brillante, per la punteg-
giatura forte e sparsa, per la testa piccola, etc.
56. S. buphthalmus Grav. Micr. 156.
boops Ljungh. Web. Beitr. II. 158.
Cclavicornis Panz, Fn. Germ. 27, 11.
canaliculatus Boisd. Lac. Fn. Entom. Paris I. 449.
angustatus Steph. Ill. Brit. V, 299.
foveiventris Fairm. Laboulb. Fn. Fr. I. 578.
sulcatulus Muls. et Rey Opusc. Ent. XIV, 1870,
108.
notatus Bey Br. 1884, 103.
Nero, subconvesso, quasi opaco; primo articolo dei
palpi giallo. Testa molto larga, quasi come le elitre, leg-
germente solcata. Antenne corte, 3° articolo un terzo
più lungo del 4°. Protorace più lungo che largo, subcor-
diforme, punteggiatura molto densa e rugosa. Elitre del-
la lunghezza del protorace, nel mezzo dei lati debol-
mente impresse.
Nel g' il 6° segmento è all’ estremità incavato ad
angolo ottuso.
Lungh. 3,9-4 mm. Trentino, Piemonte, Sardegna, E-
milia.
37. S. umbricus Baudi Berl. Ent. Zeit. 1869, 395.
Molto, somigliante al buphihalmus, differente per il
protorace alquanto più largo e con punteggiatura più
forte, per le elitre d’un terzo piu lunghe, piu larghe, più
fortemente e meno densamente punteggiate, rugose, ine-
guali, e per i caratteri sessuali del J.
Nel g' il 4° fino al 6° segmento ventrale, presenta-
no nel mezzo una impressione finemente e densamente
ERGE
punteggiata, con pubescenza gialliccia; il 4° è appena im-
presso all’ estremità; il 5% molto nettamente; il 6° inca-
vato a triangolo ottuso.
Lungh. 3,3-3,9 mm. Toscana, Umbria, (Spezia, La-
go Trasimeno).
58. S. melanarius Steph. Ill. Brit. V, 299.
cinerascens Erichs. Kf. Mk. Brandbg. I, 539.
MIDI)
nigripalpis Thoms. Skand. Col. IT, 221, IX, 194.
rugulosus Rey Br. 1884, 116.
gracilentus Fairm. Fn. Fr., I
inaequalis Muls. Rey Ann. Soc. Lin. Lyon 1861,
VIII, 140.
Nero, discretamente lucido; primo articolo dei palpi,
giallo bruniccio. Testa alquanto piu stretta delle elitre,
leggermente solcata. Antenne corte, 3° articolo poco più
lungo del 4°. Protorace più lungo che largo, senza solco me-
diano, Elitre evidentemente piu lunghe del protorace, alla
base e nel mezzo dei lati, debolmente impresse; come nel
protorace la punteggiatura è forte, profonda e molto
densa. Secondo articolo dei tarsi posteriori appena più
lungo del 3.° Nel g' il 6° seginento ventrale è legger-
mente incavato all’ estremità.
Lungh. 3-3,3 mm. Trentino, Piemonte, Emilia, Sar-
degna, Lazio, Toscana.
Molto vicino al moro, ne differisce per la testa più
piccola, per la fronte, fra i solchi longitudinali, eviden.
temente Wconvessa, per ele Nantennee perilf2bMartcolo
dei tarsi posteriori, più corto; ed infine pel D° segmento
ventrale che nel Y' non è leggermente impresso,
STGGIE
39. S. incrassatus Erichs. Kf. Mk. Brandbg. I, 541.
Ben distinto dal dupl/halmus per la testa più picco-
la, per elitre molto più lunghe, e per la punteggiatura
dell'addome molto fine e sparsa. Più vicino al melana-
rius, ma più largo, più corto; testa ancora più stretta,
con solchi leggeri, e intervallo non elevato in piccola
cresta; 1° articolo dei palpi giallo; protorace d’ un terzo
più corto, della larghezza della testa, brevemente ovale,
non solcato; elitre più larghe, un quarto più lunghe del
protorace, a superficie molto ineguale, con punteggiatura
più forte, fortemente rugosa; addome più densamente
punteggiato. Nel y' il 6" segmento ventrale è all’ estre-
mità largamente incavato a triangolo ottuso; il 5° è
leggermente impresso, poco incavato all’ estremità.
Lungh. 3,3-3,) mm. Trentino, Piemonte, Sardegna,
Lazio, Emilia.
40. S. atratulus Erichs. Kàf. Mk. Brandbg. I, 540.
tenuis Rey. Br. 1884, 118.
propinquus Rey. ibid.
externus Rey ibid.
longipennis Rey. ibid., 116.
Nero poco brillante, con pubescenza grigia, molto
(0)
largo e convesso; 1° articolo dei palpi giallo bruniccio.
Testa piccola della larghezza del protorace, molto più
stretta delle elitre, fronte largamente solcata, intervallo
convesso, subcarenato. Protorace subcordiforme, con cor-
to solco verso la base; elitre larghe, d’ un terzo più lun-
ghe del protorace, con superficie appena ineguale. Pun-
teggiatura fine, serrata e rugosa anteriormente, forte e
densa sull’ addome. Nel g7 il 5° e 6° segmento ventrale
sono debolmente incavati all’ estremità,
TO
Molto simile al melanarius, ne differisce per le di-
mensioni minori, per le antenne più corte, per la pun-
teggiatura della parte anteriore del corpo più grossola-
na, per il protorace posteriormente più ristretto, per le
elitre più lunghe, e per la punteggiatura dell’ addome
più forte.
Lungh. 2,5-3 mm. Tutta Italia. Presso l'alratulus va
collocato lo S. foraminosus (Ved. Tav. sinottica).
41. $. nitens Steph. Ill Brit. V, 5300.
aemulus Erichs. Kf. Mk. Brandbg. I, DAI.
? foveifrons Rey. Br. 1884, 120.
Nero discretamente lucido; 1° articolo dei palpi e
base del 2°, gialli. Testa così larga che le elitre, fronte
piana, quasi senza accenno di solchi. Antenne piuttosto
lunghe, col 3° articolo un terzo più lungo del 4°. Proto-
race molto più lungo che largo, con punteggiatura gros-
solana, profonda e molto densa, finemente solcato in tutta
la sua lunghezza. Elitre non o poco più lunghe del pro-
torace, quasi ancora più grossolanamente e densamente
punteggiate di questo. Addome brillante, con le carene
basali dei segmenti ben marcate. Nel g' il 6° segmento
ventrale è leggermente incavato all’ estremità; il 4° e il
5° sono largamente impressi e densamente pubescenti.
Lungh. 3,5-4,5 mm. Piemonte.
Si differenzia dal canaliculatus, (col quale ha in co-
mune la fronte piana, senza evidenti solchi longitudi-
nali) per la forma del corpo più slanciata, per la pun-
tegsiatura del protorace e delle elitre più grossolana,
profonda e meno densa per quella dell’ addome più fina
e meno densa, e per la maggiore lunghezza delle an-
tenne,
E 7
42. S. canaliculatus Gyllh. Ins. Succ. IV, 501.
(niseStephetHii Brit. Vet295ì
congener Maeklin Bull. Mosc. 1893, III, 192.
Nero opaco; primo articolo dei palpi giallo. Testa
più stretta delle elitre, non solcata. Terzo articolo delle
antenne appena un terzo più lungo del quarto. Protorace
più lungo che largo, finemente solcato su tutta la sua
lunghezza. Elitre evidentemente più lunghe del protora-
ce, senza evidenti ineguaglianze. Punteggiatura serrata,
forte, appena più profonda sul protorace e le elitre, fine
verso l’ estremità dell’ addome che è più brillante. Nel
S' il 6° segmento ventrale è debolmente incavato all’ e-
stremità.
Lungh. 3,5-4 mm. Trentino, Piemonte.
Si differenzia dal DuplMhalmus per la pubescenza
della parte anteriore del corpo, per la fronte piana, per
il solco del protorace, per la maggiore lunghezza delle
elitre, e per la punteggiatura dell'addome più forte e
densa.
45. S. piscator Saulcy Ann. Soc. Ent. d. France 1864,
p. 655.
morulus Baudi Berl. Entom. Zeitsch. 1869, p. 395.
sulcifrons Epp. Stett. Entom. Zeitg. 1878, p. 116.
Vicino al melanopus per il corpo lucente, e la pu-
bescenza più lunga e rara, ma più stretto e più densa-
imente punteggiato. Testa non depressa sulla fronte, con
un profondo foveolo da ciascun lato; spazio intermedio
elevato, punteggiatura profonda, poco fitta; intervalli lu-
centi. Protorace un pò più lungo che largo, con la mag-
giore larghezza prima della metà; sui lati densamente e
profondamente punteggiato; nel J' debolmente solcato.
ei, a
Elitre un pò più lunghe, un pò meno densamente punteg-
giate del protorace, marcate da una leggera impressione
basale, lungo la sutura. Gambe nere; 2° articolo dei tarsi
posteriori una volta e mezzo più lungo del 5.°
Lungh. 5,4 mm. Sicilia.
Affine al 120,0 si differenzia per la testa più stret-
ta delle elitre, per il protorace più lungo che largo, per
la maggiore lunghezza delle elitre, per il 2° articolo dei
tarsi una volta e mezzo più lungo del 5°; per la punteg-
giatura meno fitta e variolosa sulla testa, più fitta sul
l'addome. Il corpo in generale si mostra più tozzo e
meno lucente.
44. S. morio Gravh. Mon. 230.
trivialis Kraatz Naturg. Ins. Deutsch. II, 760.
gracilentus Fairm. Lab. Fn. Fr. I, 578.
aequalis Muls. et. Rey Opusc. Ent. XII, 1861,
154.
arcuatus Rey 282.
subgriseus Casey Revision Sten. Americ. North
Oi Mexico RMlizie
indistinctus Casey ibid. p. 150.
? enodis Casey ibid. p. 126.
Nero, discretamente lucido: primo articolo dei palpi
giallo. Testa quasi così larga che le elitre, largamente
scavata fra i due deboli solchi. Terzo articolo delle an-
tenne un terzo più lungo del quarto. Protorace più lun-
go che largo senza solco mediano. Elitre evidentemente
più lunghe del protorace, come questo fortemente, profon-
damente e densamente punteggiate. Addoime con punteg-
giatura fine, segmenti con quattro corte carene, spesso
indistinte. Secondo articolo dei tarsi posteriori distinta-
SA ia
mente più lungo del terzo. Nel il 6° segmento ventra-
le è largamente incavato a triangolo ottuso, il 5° debol-
mente, con una leggera depressione; tibie posteriori con
un piccolo dente.
Lungh. 3-3,5 mm. Il Bertolini lindica del Trentino,
Piemonte, Emilia, Lazio, Umbria. Io credo si trovi in
tutta Italia.
Simile al mendicus per la forma, il colore e la pu-
bescenza; se ne differenzia per i solchi frontali molto
deboli e per la presenza di carene alla base dei segmen-
ti addominali.
TI Ganglbauer e il Bertolini considerano come spe-
cie a se il #ivialis Kr. il quale si differenzierebbe dal
morto per le “meio minori, per la punteggiatura
più forte, e per le antenne più corte. Tenendo conto del-
la variabilità grande dello S. moro nella punteggiatura,
dimensioni, etc. credo che il #/wialis debba essere giu-
stamente, messo in sinonimia del 7070 tanto più poi
che anche i caratteri sessuali maschili sono identici.
45. S. vafelius Frichs. Kf. Mk. Brandbg, I, 554.
Nero discretamente lucido; primo articolo dei palpi
giallo, gambe giallo rossastre, coi ginocchi più o meno
scuri. Testa così larga che le elitre, con punteggiatura
discretamente forte e densa, fronte con due leggeri e
larghi solchi. Antenne col terzo “articolo evidentemente
più largo del quarto.
Protorace corto, con la sua più grande larghezza
al primo terzo anteriore, con punteggiatura forte, pro-
fonda e molto densa. Elitre alquanto più lunghe del pro-
torace, ma non così densamente punteggiate. Nel g' il
5° segmento addominale è appena incavato, con una im-
ISPIRARSI
pressione allungata, stretta; il 6° è incavato all’ estre-
mità a forma di arco.
Lungh. 2,5 mm. Trentino, Piemonte.
Simile al fuscipes, differente per le elitre più lunghe,
per l’ addome più fortemente ribordato, per il protora-
ce allargato anteriormente etc.
Si differenzia dall’ Argus per le dimensioni minori,
per la pubescenza più lunga, per la punteggiatura del
protorace più rugosa, delle elitre meno profonda, per il
4° articolo dei tarsi semplice etc.
46. S. cautus Erich. Kf. Mk. Brandbg. I. 553.
macrocephalus Aubè Mat. Cat. Grenier 1865, 58.
Vicinissimo al vafellus, distinto per la pubescenza
più rara, per il corpo più robusto, parallelo, e tozzo; per
la punteggiatura più forte, più profonda, meno fitta sul-
le elitre. Testa ancora più larga; protorace più corto,
quasi della larghezza della testa. Elitre non più lunghe
del protorace; addome più brillante; gambe più scure,
rosso bruno. Nel g' il metasterno è nel mezzo finemente
e densamente punteggiato; il 6° segmento ventrale è al-
l’ estremità leggermente incavato ad angolo ottuso, il 5°
impresso a ferro di cavallo è finemente e densamente
punteggiato, debolmente incavato sul bordo, il quale of-
fre un ciutfo di lunghi peli giallastri.
Lungh. 3 mm. Tirolo meridionale, Piemonte, Emilia,
Lazio.
4. Gruppo
47. S. argus Grav. Mon. 251.
opticus Gyllh. Ins. Suec. IV, 504.
decipiens Leprieur Ann. Soc. Ent. Fr, 1851, 201.
ageus Casey Revis. Sten. Am. North of Mexico
116.
Nero discretamente lucido; primo articolo dei palpi
giallo, gambe rosso bruno con ginocchi e tarsi nericci,
oppure brune con la metà basale delle coscie rosso bru-
«no. Testa alquanto più larga del protorace, quasi così
larga che le elitre, fortemente e densamente punteggia-
ta; fronte piana largamente bisolcata, intervallo un pò
convesso. Terzo articolo delle antenne evidentemente più
lungo del quarto. Protorace stretto, allungato, cilindrico,
con punteggiatura forte, profonda e fitta. Elitre distinta-
mente più lunghe del protorace, come questo, punteg-
giate, parallele, convesse, senza impressioni. Addome cos
nico ribordato ai lati. Quarto articolo dei tarsi eviden-
temente bilobo. Nel g' il 6° segmento ventrale è legger-
mente inciso a triangolo alla sommità, il 5° debolmente
incavato.
Lungh. 5-3,59 mm. Trentino, Piemonte, Sardegna, A-
bruzzi, Emilia. Io credo che si trovi non comunemente
in tutta Italia.
Si avvicina al /uscipes, se ne differenzia per la pun-
teggiatura della parte anteriore del corpo, meno forte,
per le elitre più lunghe, per l addome ribordato, e per
il 4° articolo dei tarsi bilobo. =
48. S. fuscipes Gravh. Micr. 157.
femorellus Zetterst. Ins. Lapp. T1.
fulvipes Boisd. Lacord. Fr. Ent. Paris I, 446.
Curvipes Steph. Ill. Brit. Vi, 285.
argyrostoma Steph. 11. Brit. V. 288.
Rimarchevole per la forma allungata, convessa; ad-
dome debolmente ribordato, subcilindrico; punteggiatura
e e
del protorace e delle elitre molto forte, profonda e den-
sa. Elitre così lunghe o appena più lunghe del protorace.
Primo articolo dei palpi giallo, gambe rosse bruniccie.
Nel J' il 6° segmento ventrale è all’ estremità legger-
mente incavato.
Lungh. 2-2, mm. Trentino, Piemonte, Toscana, Emi-
lia. (Italia settentrionale).
Subg. Hemistenus Muls. et Rey
49. S. canescens Rosenh. Thiere Andalus. 74.
major Muls. et Rey Opusc. Entom. XII. 1861, 165.
arabicus Sauley Ann, Soc. Ent. Fr. 1864, 657.
Corpo largo, corto, color nero plumbeo, con lunga
pubescenza biancastra. Antenne gialle col 1° articolo ne-
ro, brune all’ estremità; palpi mascellari neri col primo
articolo, base ed estremità del secondo, gialli. Testa più
larga del protorace, nettamente solcata. Protorace appe-
na più lungo che largo, fortemente ristretto dall’ avanti
in addietro, con una impressione obliqua da ciascun lato.
Elitre più lunghe del protorace, a superficie ineguale,
finemente e densamente punteggiate. Nel g' le tibie po-
steriori sono armate avanti alla sommità, di un picco-
lissimo dente; il 6° segmento ventrale è profondamente
incavato a triangolo; il 3°, 4° e 5° sono leggermente de-
pressi nel mezzo.
Lungh. 5-5,5 mm.
Il Bertolini lo cita di incerta località. Io ne ho os-
servati esemplari di Corsica.
50. S. pubescens Steph. Ill. Brit. V, 297.
laevior Steph. Ibid. 297.
subimpressus Erich. Kf. Mk. Brandbg. I, 561. È
STE
Distinto dal canescens per il corpo stretto, allunga-
to, subparallelo, e subdepresso. Antenne e palpi più chia-
ri; testa più profondamente punteggiata; protorace di un
terzo più lungo; elitre poco ineguali, meno larghe e pa-
rallele. Nel g' le tibie posteriori sono sinuate, senza den-
te; 6° segmento ventrale profondamente incavato ad
arco; 5° debolmente impresso, 53° e 4° profondamente im-
pressi a semi cerchio, con fine pubescenza grigia.
Lungh. 5,5-6 mm. Tirolo meridionale, Piemonte, Sar-
degna.
bI. S. salinus Bris. Mat. Cat. Gren. 1863, 39.
Molto vicino al pubescens, più piccolo, più stretto,
molto più convesso, più brillante; punteggiatura del pro-
torace più fitta, quella dell'addome più forte; testa più
piccola, piti stretta; antenne più scure; gambe posteriori
del g* armate d’ un piccolo dente; 3° e 4° segmento ven-
trale con una impressione profonda, brillante, a. pube-
scenza biancastra; 6° profondamente incavato a trian-
golo, arrotondato alla sommità.
Lungh. 4,5-5b mm. Corsica, Sardegna, Sicilia, Calabria.
52. S. binotatus Ljungh Web. Mohr. Arch, I, 1, 66.
pilosulus Steph. Ill. Brit_V 298.
carens Rey 371.
Nero plumbeo; primo articolo dei palpi mascellari
giallo. Testa poco più larga del protorace, con punteg-
giatura discretamente forte e densa. Antenne piuttosto
corte, col 3° articolo di un terzo più lungo del 4°. Pro-
torace oblungo. Elitre di un terzo più lunghe del proto-
race, di questo più profondamente e densamente puntee-
giate. Segmenti dell’ addome, nel mezzo, con punteggia-
ZA ISO
tura molto fitta. Tibie posteriori del Y7, presso l’ estre-
»0)
mità, con un piccolo denticino; 6° segmento ventrale
profondamente incavato a triangolo; 5° a 5° con una im-
pressione occupante il bordo esterno del segmento.
Lungh. 4,5-b mm. Trentino, Piemonte, Lombardia,
Emilia, Liguria, Sardegna.
Simile al salinus da cui si differenzia pel corpo più
opaco, più stretto, meno pubescente; per la punteggia-
tura più fine e serrata sul protorace e le elitre, più for-
te e densa sull’ addome.
Le quattro specie descritte sono difficili a distinguer-
si, ig soli si riconoscono facilmente per i caratteri
sessuali ben marcati.
53. S. pallitarsis Steph. Ill. Brit. V, 298.
binotatus var. b. Gyllh, Ins. Suec IV, 500.
plantaris Eric. Kf. Mk. Brandbg. I, 562.
Nero plumbeo; antenne rosso gialliccie col primo ar-
ticolo nero, clava spesso bruna; palpi gialli, gambe nere
coi tarsi gialli. Testa più larga del protorace, con. pun-
teggiatura piuttosto fine e molto densa; fronte evidente-
mente solcata. Protorace molto più lungo che largo, più
stretto delle elitre. Queste quasi della metà più lunghe
del protorace, con punteggiatura densa, e fra i punti fi-
nemente zigrinate. Addome più finemente e densamente
punteggiato delle elitre. Nel g il 6° segmento ventrale
è profondamente incavato; 3° e 4° leggermente impressi.
Lungh. 4,5-5 mm. Piemonte, Emilia, Sicilia, Sardegna.
Si differenzia dal binotatus per i palpi mascellari
completamente gialli, per i tarsi giallo rossicci, e per la
punteggiatura fine e meno densa.
Sat icpeza
54. S. bifovelatus Gyllh. Ins. Suec. IV. 500.
phacopus Steph. Ill. Brit. V. 288.
nifidus Steph. Ibid. 300.
plancus Erich. Gen. Spec. Staph. 723.
Nero discretamente lucido; antenne giallo rossiccie
con articolo basale nero, e clava bruna; palpi gialli col
53° articolo più o meno brune; gambe nero pece, co-
scie non di rado rosso brune. Testa quasi larga come le
elitre, solcata. Protorace appena più lungo che largo,
con punteggiatura piuttosto forte e profonda non” molto
densa. Elitre poco più lunghe del protorace, come que-
sto punteggiate. Primi segmenti addominali con una pic-
cola carena longitudinale alla base. Nel g il 6° segmen-
to ventrale è profondamente incavato a triangolo; 4° e
5° impressi longitudinalmente; l’ impressione del 5° seg-
mento è densamente coperta di lunghi peli.
Lungh. 5.5 mm. Il Bertolini l indica di incerta lo-
calità.
Si differenzia dalle altre forme per la presenza di
una corta carena alla base dei primi segmenti addomi-
nali, e per la punteggiatura dell'addome non molto
densa.
55. S. foveicollis Kraatz Naturg.-Ins. Deus. II, 782.
bifoveolatus Erich. Gen. Spec. Staph. 725.
brrevicollis Thoms. Ofv. Vet. Ac. Forh. 1857, 251.
Nero plumbeo; palpi mascellari gialli, gambe rosso
gialliccie, sommità delle coscie e base delle tibie, brune.
Testa grande della larghezza delle elitre, nettamente
solcata. Protorace convesso, con due impressioni ai lati.
Elitre appena più lunghe del protorace, allargate in ad-
dietro Nceonf punteggiatura, forteterdensar Nellgf il 6° se.
Mo prai
gmento ventrale è all’ estremità incavato a triangolo.
Lungh. 3,) mm. Tirolo meridionale.
Molto vicino al picipes.
56. S. picipes Steph. Ill. Brit. V. 288.
rusticus Erich. Gen. Spec. Staph. 724.
rufimanus Heer Fn. Helv. I. 577.
spretus Fairm. Laboulb. Fn, Fr. I, 590.
testaceicornis Perris Ann. Soc. Linn. Lyon. IV,
IRorinizale
Simile al foveicollis se ne differenzia per la testa più
stretta delle elitre, pel protorace meno convesso e. con
le impressioni meno marcate, per le elitre parallele del-
la metà più lunghe del protorace, con punteggiatura me-
no forte e densa.
Lungh. 3,54 mm. Piemonte, Veneto, Emilia, Abruz-
zi, Toscana, Sicilia, Sardegna.
DT. $. picipennis Er. Gen. Spec. Staph. 725.
Nero, brillante; antenne palpi e gambe gialle, clava
e ginocchi bruni. Testa della larghezza delle elitre, sol-
cata con punteggiatura discretamente forte e molto den-
sa. Protorace non più lungo che largo, fortemente ma
non densamente punteggiato. Elitre alquanto più lunghe
del protorace, come questo punteggiate.
Addome con punteggiatura piuttosto forte ma scarsa,
bordi dei segmenti lisci. Nel y il 6° segmento ventrale
profondamente incavato a triangolo, 5° nel mezzo debol-
mente impresso, finemente e densamente punteggiato, con .
larga e densa pubescenza.
Lungh. 3-3, mm. Calabria, Sardegna, Corsica.
Si differenzia dal bifoveolatus per il corpo più corto
Sea
e largo, per la colorazione delle antenne e gambe, per la
punteggiatura più forte e meno densa, per la mancan-
za alla base dei primi segmenti addominali della picco-
la carena longitudinale.
58. S. languidus Erich. Gen. Spec. Staph. 725.
Forma del picipennis, della metà più grande, meno
brillante. Antenne. giallo rossiccie con articolo basale
nero, e clava bruna; palpi gialli col 3° articolo scuro;
gambe nere colla metà basale delle coscie rossiccie, e
coi tarsi e l'estremità delle tibie, bruni. Testa più stret-
ta delle elitre, solcata, con punteggiatura piuttosto fine
molto densa. Protorace largo, in ovale molto corto, tron-
cato, con impressioni profonde. Elitre della metà più
lunghe del protorace, di questo più fortemente e den-
samente punteggiate. Addome subconico. Nel g' il 6°
segmento ventrale è all’ estremità inciso a triangolo.
Lungh. 4,5-5 mm. Calabria, Sicilia, Sardegna, Corsi-
ca, Napoletano.
59. S. nitidiusculus Steph. Ill. Brit. V. 292.
juncorum Steph. Ibid. 292.
obliquus Heer Fn. Helv. I. 224.
tempestivus Erich. Kaf. Mk. Brandg. I. 565.
Distinto da tutte le forme precedenti, per la man-
canza di ali, per il corpo largo, molto brillante. Anten-
ne, palpi e gambe giallo rossiccie, primo articolo delle
antenne e ginocchi neri. Testa della larghezza delle e-
litre, profondamente solcata. Protorace così lungo che
largo, con evidenti impressioni, e punteggiatura piut-
tosto forte e poco densa. Elitre non più lunghe o appe-
na più lunghe del protorace, allargate dalla base all’ a-
Aaa
pice, con punteggiatura poco più forte e densa di quella
del protorace. Addome conico. Nel gJ' il 6° segmento ven-
trale è largamente e profondamente inciso a triangolo.
Lungh. 4-4,5 mm. Piemonte.
60. S. flavipes Steph. Ill. Brit. V. 289.
filum Erich. Kf. Mk. Brandg. I. 568.
dobberti Quedf. Berl. Ent. Zeitschr. 1882, 183.
Attero o con ali rudimentali. Antenne, palpi e gambe,
giallo rossiccie, primo articolo delle antenne nero, clava
alle volte bruna. Testa alquanto più larga delle elitre,
solcata. Protorace più lungo che largo, nel mezzo con
una linea longitudinale lucida; punteggiatura piuttosto
forte e profonda, ma sparsa. Elitre alquanto più lunghe
del protorace, come questo punteggiate posteriormente
un po’ allargate. Nel g il 6° segmento ventrale è inciso
a triangolo all’ estremità; il 4° e 5° longitudinalmente im-
pressi, pubescenti e finemente e densamente punteggiati.
Lungh. 3-3,)9 mm. Tutta Italia. Facilmente ricono-
scibile per la forma del corpo stretta; per la punteggia-
tura del protorace e delle elitre, forte e sparsa; per i
palpi e le sambe completamente gialli,
Subg. Mesostenus Rey
61. S. pallipes Gravh. Micr. 157.
immunis Steph. IN. Brit. V.-290.
Nero poco lucido, antenne palpi e sambe giallo ros-
siccie, clava scura. Testa della larghezza delle elitre,
leggermente solcata. Protorace appena più lungo che
largo, debolmente solcato, con punteggiatura discreta-
iNSglee
mente forte e densa. Elitre alla sutura evidentemente
più lunghe del protorace, senza impressioni, con punteg-
giatura forte, profonda e densa. Addome molto finemente
ribordato, e punteggiato. Nel g' il 6° segmento ventrale
è all’ estremità inciso a triangolo ottuso.
Lungh. 5-5,59 mm. Tirolo meridionale, Lombardia,
Piemonte.
Per le dimensioni e la colorazione si assomiglia al-
I Erichsoni, da cui facilmente si differenzia per l’ ad-
dome finemente ribordato.
62. Stenus cordatus Gravh. Micr. 198.
Monticellii Costa Att. Nap. IV. 59.
aeneus Lucas Expl. Alg. Entom. 123.
princeps Hampe Stett. Entom. Zeitg. 1850, 349.
Nero lucido; antenne brune o rosso brune con base
nera, palpi giallo rossicci col 8° articolo bruno, gambe
rossastre con la metà apicale delle coscie e. base delle
tibie bruno pece. Testa molto più stretta delle elitre,
nettamente solcata. Protorace alquanto più largo che
lungo con largo solco mediano e con tre leggere impres-
sioni ai lati, punteggiatura forte e densa. Elitre più lun-
ghe del protorace, come questo punteggiate, molto larghe
quadrate e impresse. Addome conico con punteggiatura
fine e sparsa. Nel J' il 6° segmento ventrale è all’ estre-
mità inciso ad angolo ottuso.
Lungh. 6,5-7,p mm. Piemonte, Emilia, Toscana, Si-
cilia, Sardegna, Corsica, Abruzzi, Puglie. Unica nel ge-
nere per le srandi dimensioni, per la sua forma larga
e obesa.
65. S. glacialis Heer Fn. Helv. I. 224.
muscorum Fairm. Ann. Soc. Ent. Fr. 1859, 42.
Nero lucido, con riflessi metallici, antenne gialle con
base ed estremità spesso brune; palpi e gambe gialle,
estremità delle coscie medie e posteriori d’ un bruno
chiaro. Testa della larshezza delle elitre, mettamente
solcata. Protorace più lungo che larzo, profondamente
e densamente punteggiato, con un solco mediano e due
leggere impressioni ai lati. Elitre più lunghe del proto-
race, come questo punteggiate, appena impresse. Addo-
me alla base dei primi segmenti con punteggiatura più
forte e densa. Nel J il 6° segmento ventrale è legger-
mente inciso a semicerchio, il 5° leggermente impresso
e pubescente nel mezzo.
Lungh. 4,5-5 mm. Trentino, Piemonte.
64, S. hospes Erich. Gen. Spec. Staph. 726.
longicornis Sauley Ann. Soc. Ent. Fr. 1864, 657.
pulcrhripes Solsky Horae Soc. Ent. Ross. V,
1867, 51.
Nero lucido; antenne rosso brune, alla base e all’ e-
stremità ordinariamente nericcie; palpi giallo rossicci con
estremità bruna, gambe gialle con la parte apicale delle
coscie e base delle tibie, bruna. Testa della larghezza
circa delle elitre, debolmente solcata. Protorace più lun-
go che largo, molto grossolanamente e densamente pun-
teggiato, con solco mediano e una debole impressione
longitudinale ai lati. Elitre di un terzo più lunghe del
protorace, di questo meno densamente punteggiate. Ad-
dome con punteggiatura forte e densa ai lati dei segmenti
anteriori, nel mezzo sparsa, posteriormente finemente e
sparsamente punteggiato. Nel g il 6° sesmento ventrale
è lessermente inciso all’ estremità,
paz
SITE
Lungh. 5,5-7 mm. Piemonte, Lazio, Napoletano, Sici-
lia, Sardegna.
Si differenzia dal cordatus per le dimensioni un pò
minori, per la forma del corpo più stretta, per la testa
della larghezza delle elitre etc.
65. S. cribratus Kiesw. Stett. Ent. Zeit. 1850, 220.
politus Aubé Mat. Cat. Grenier 1863, 38.
serpentinus Fauvel Ball. Soc. Linn. Norm. sér.
ZIO MT
gracilicornis Baudi Berl. Ent. Zeitschr. 1869, 396.
hespericus hey 334.
Distinto per il corpo molto brillante, per la punteg-
giatura forte e sparsa.sul protorace, molto grossolana e
rara sulle elitre, gradualmente più fine dalla base al-
l’ estremità dell’ addome di cui, i segmenti 4° e 6° sono
lisci. Testa evidentemente più stretta delle elitre, netta-
mente solcata. Nel yJ' il 6° segmento ventrale è legger-
mente inciso a triangolo ottuso alla estremità.
Si differenzia dall’ hospes per le dimensioni minori,
e per la punteggiatura meno densa, per la testa più
stretta, e per le elitre a superficie meno ineguale.
Lungh. 4,5-b mm. Trentino, Piemonte, Sardegna, Cor-
sica.
TI I
66. S. subaeneus Erich. Gen. Spec. Staph. 727.
geniculatus Mannh. Brach. 43.
? gonymelas Steph. Ill. Brit. V, 291.
Nero un pò bronzato; antenne rossastre coi due pri-
mi articoli neri, e clava bruna; palpi col primo articolo
e base del 2° gialli; gambe giallo rossicce con l’ estre-
mita delle coscie, e base delle tibie bruna. Testa della
patrona
larghezza delle elitre, leggermente solcata. Protorace
alquanto più lungo che largo, con punteggiatura forte,
profonda e molto densa, con solco profondo ed una de-
bole impressione basale. Elitre un terzo più lunghe del
protorace, con punteggiatura un pò più forte ma non
così densa, a superficie ineguale. Addome con punteg-
giatura forte e densa nei segmenti anteriori, posterior-
mente più fine e meno densa. Nel d' il 6° segmento ven-
trale è all’ estremità, appena inciso.
Lungh. 4-45 mm. Tutta Italia.
Il colorito delle gambe e delle antenne è molto va-
riabile, alle volte quasi completamente nero.
67. S. elegans Rosenh. Thiere Andalus. 75.
ochropus Kiesw. Berl. Ent. Zeitschr. 1858, 125,
Fauveli Bris. Mat. Cat. Gren. 1863, 128.
Si distingue dal subaeneus per le dimensioni mino-
ri, per la colorazione delle antenne, palpi e gambe giallo
rossicce, ad eccezione della clava dell’ estremità dei
palpi, e dei ginocchi medi e posteriori, che sono bruni;
per la punteggiatura della parte anteriore del corpo
meno densa, per quella dell'addome più fine e molto
sparsa; per la testa più stretta, e per il protorace più
corto.
Lungh. 3,5-3,8 mm. Alpi marittime, Liguria, Pie
monte, Emilia, Sicilia, Sardegna, Corsica, Basilicata.
68. S. ossium Steph. Ill. Brit. V, 290.
impressipennis Tacqu. Duval Aun. Soc. Ent. Fr.
SSA
carinifrons Fairm. Laboulb. Fn. Fr. I, 589.
elevatus Motsch. Bull. Mosc. 1857, IV, DI1.
sardous Kraatz Nat. Ins. Deut. II, 786.
SR
Distinto dalle specie precedenti per il corpo nero
bronzato quasi opaco, per la pubescenza giallastra, corta;
per la punteggiatura molto forte e densa sulla parte an-
teriore del corpo, e sull addome gradualmente più fine
verso l’ estremità. Antenne rosso brune, coi due primi
articoli e la clava, nericci; palpi bruni con base gialla;
coscie giallastre con Vl estremità nera, tibie e tarsi bru-
ni o rosso bruni. Testa quasi della larghezza delle elitre,
leggermente solcata; protorace non o appena più lungo
che largo, con un debole solco; elitre un terzo più lun-
ghe del protorace. Nel J' il 6° segmento ventrale è in-
ciso a triangolo ottuso.
Lungh, 4 mm, Toscana, Lazio, Sicilia, Sardegna,
Corsica,
69. S. sparsus Fauv. Faun. Gal.-Rhén. T. III, p. 39 suppl.
Vicino al fuscicornis, distinto per l addome molto
brillante con qualche grosso punto sparso; palpi e gambe
gialle, ultimo articolo dei palpi, antenne, metà apicale
delle coscie, tibie e tarsi bruni; corpo più bronzato; mez-
zo della fronte molto brillante; protorace ed elitre come
nell’ Ericksoni, ma più brillanti, a punteggiatura più
forte e sparsa; pubescenza costituita da qualche raro
pelo argentato; nel g' il 5° e 6° segmento come nel /u-
scicornis, ma il 6° con incisione più profonda e stretta.
Lungh. 3-3,9 mm. Corsica. Il Bertolini lo indica della
Sardegna.
70. S fuscicornis Erich. Gener. Spec. Staph. 730.
Nero, lucido con corta pubescenza bianchiccia; anten-
ne brune con la base ed estremità più scura, primo e
base del 2° articolo dei palpi, gialli; gambe rosso brune
estremità delle coscie e spesso anche le tibie, brune. Te-
L'ERTQRAAE
sta più larga della base delle elitre con punteggiatura
grossa, profonda e densa, nettamente solcata. Protorace
appena più lungo che largo, con punteggiatura uguale a
quella della testa, senza o con un debole solco nel mezzo.
Elitre evidentemente più lunghe del protorace, un pò
più grossolanamente e meno densamente punteggiate.
Nel J' il 6° segmento ventrale è inciso all’ estremità a
triangolo ottuso, il 5° è appena impresso nel mezzo e de-
bolmente incavato sul bordo.
Lungh. 2,3-3 mm. Sardegna.
Simile al fuscipes, argus e vafellus, lo si distingue
facilmente pel primo articolo dei tarsi posteriori molto
più lungo dell’ ultimo, e pel 4° articolo lungamente bilobo,
71, S. flavipalpis Thoms. Skand. Col. II, 257, IX, 200.
flavipennis Fauvel Suppl. 64.
Distinto dal gericulatus per i palpi gialli, per i gi-
nocchi un pò bruni, per la punteggiatura del protorace
e delle elitre più forte e meno serrata; per il protorace
più corto, più largo, non solcato, ma con un piccolo
spazio liscio mediano; per le elitre più larghe e un pò
più lunghe, parallele, ineguali come nell’ /mpressus. Ben
distinto da questa specie per la forma e punteggiatura
della testa e dell’addome. Nel gf il 6° segmento ventrale
ha una incisione ad angolo acuto.
Lungh. 3,4 mm. Il Bertolini |’ indica dubitativamen-
te del Trentino.
72. S. scaber Fauvel Bull. Soc. Linn. Norm. sér. 2, V,
1869, 21.
Walicus Baudi Berl. Ent. Zeitsch. 1869, 597.
? bituberculatus Motsch, Boll. Mosc, 1857, IV, 511,
SARRI ATA
Distinto dal glacialis per il corpo più sottile, quasi
opaco, per il protorace largo, per la punteggiatura molto
forte, serrata e rugosa, variolosa sulle elitre, molto densa
e fine sull’addome. Antenne più corte, giallastre, con
clava bruna; palpi e gambe gialle con l’ estremità del 3°
articolo dei palpi, parte apicale delle coscie, e base delle
tibie più o meno brune. Testa alquanto più larga della
base delle elitre, profondamente solcata. Protorace più
lungo che largo, con un solco mediano profondo e con
impressioni ai lati. Elitre circa un quarto più lunghe del
protorace, a superficie molto ineguale. Nel g7 il. 6° seg-
mento ventrale è all’ estremità leggermente incavato ad
arco; il 5° con punteggiatura mediana fine e densa, prov-
visto di lunga pubescenza giallastra.
Lungh. 4 mm. Tutta Italia.
75. S. geniculatus Gravh. Mon. 228.
proboscideus Gyllh. Ins. Suec. II, 476.
Nero poco lucido, antenne palpi e gambe giallastre,
base ed estremità delle antenne, terzo articolo dei palpi
e ginocchi bruni. Testa della larghezza delle elitre, de-
bolmente solcata. Protorace evidentemente più lungo che
largo, densamente e fortemente punteggiato, con un leg-
gero solco mediano. Elitre alquanto più lunghe del proto-
race, come questo punteggiate,. Nel g il 6° segmento
ventrale è debolmente inciso all’ estremità.
Lungh. 4-45 mm. Trentino, Piemonte, Sardegna, E-
milia.
Si distingue dal palustris per le tibie gialle, per la
testa più stretta, per le antenne il protorace ed elitre
più lunghe. X
SANE
74. S. aceris Steph. Ill. Brit. V. 292.
aerosus Erichs. Gen. Spec. Staph. 727.
elegans Fairm. Ann. Soc. Ent. Fr, 1860, 163.
annulatus Crotch Transact. Entom. Soc. Lond.
9 seri Vol. Vi 41369-67.
Nero bronzato; antenne palpi e gambe rossastre,
clava e spesso il 1° articolo delle antenne, estremità dei
palpi e ginocchi più o meno bruni. Testa alquanto più
larga delle elitre, nettamente solcata. Protorace più lun-
go che largo, solcato, con punteggiatura forte, profonda
e densa. Elitre un terzo più lunghe del protorace di que-
sto più fortemente e meno densamente punteggiate. Nel
J' il 6° segmento ventrale è all’ estremità inciso a trian-
golo.
Lungh. 4-4,9 mm. Tutta Italia.
Si differenzia dal geniculatus per il corpo più luci-
do, bronzato, per la punteggiatura meno densa, per la
testa piu larga, le antenne piu lunghe, etc.
75. S. palustris Erichs. Kf. Mk. Brandbg. I, 565.
proboscideus Heer. En. Helv. I, 225.
Nero poco lucido; antenne e palpi rossastri, base ed
estremità delle prime, e 5° articolo dei palpi bruni; me-
tà basale delle coscie gialle con la metà apicale, e la
maggior parte delle tibie, bruna; estremità delle tibie e
tarsi, giallo bruni. Testa evidentemente più larga del pro-
torace, con punteggiatura discretamente forte e molto
densa. Protorace così lungo che largo con punteggiatu-
ra profonda, forte e densa, e con una debole impressio-
ne ai lati. Elitre un pò più lunghe del protorace, come
questo punteggiate, posteriormente dilatate. Nel il 6°
to -
a
SES
segmento ventrale è all’ estremità leggermente incavato
a triangolo ottuso.
Lungh. 3,5 mm. Piemonte, Toscana.
Simile all’ /mpressus da cui si differenzia per le di-
mensioni minori, per il colore delle antenne, palpi e
gambe, per la punteggiatura più forte e densa nella par-
te anteriore del corpo, nell’ addome più densa, e per la
testa più larga.
16. S. Liechtensteini Bernh. Verhand. K. K. zool. bot.
Gesel. Wien 1900.
Nero leggermente bronzato; antenne giallastre con
clava bruna; palpi giallastri col 3° articolo ed estremità
del 2° bruni; coscie rosso brune, con la metà apicale e
tibie, brune; tarsi più chiari. Testa molto più larga della
base delle elitre, profondamente solcata. Protorace gros-
solanamente e densamente punteggiato, più stretto della
testa. Elitre non più lunghe del protorace, come questo
punteggiate, posteriormente molto dilatate. Addome con
punteggiatura discretamente forte e densa, posteriormen-
te più fine. i
Lungh. 3,2 mm. Monte Pasubio, sud Tirolo.
Si differenzia facilmente dal palustris per il corpo
a riflessi metallici, per la colorazione più chiara delle
antenne, per il protorace più stretto, per le elitre più
dilatate posteriormente, e per la punteggiatura di tutto
il corpo più grossolano.
77. S. impressus Germ. Ins. spec. nov. 36.
proboscideus Germ. Fn. Ins. Eus. XV, 1.
subrugosus Steph. Ill. Brit. V, 290.
tenuicornis Steph. ibid. 291.
MODA
aceris Boisd. Lacord. Fn. Ent. Paris. I, 445.
annulipes Heer Fn. Helv. I, 225.
angustulus Heer. Tbid. 226.
gilvipes Motsch. Bull. Mosc. 1857, IV, 512.
carinifrons Motsch. ibid. 512.
Nero lucido; antenne, palpi e gambe rossastre, base
ed estremità delle antenne, ginocchi medi e posteriori
non o leggermente bruni. Testa più larga della base
delle elitre, solcata. Protorace appena più lungo che lar-
go, nel mezzo solcato, ai lati impresso, con punteggiatu-
a discretamente, forte profonda e densa. Elitre alla su-
tura evidentemente impresse posteriormente alquanto di-
latate, più lunghe del protorace di questo un pò più for-
temente e meno densamente punteggiate. Nel g' il 6°
segmento ventrale è debolmente inciso all’ estremità, il
5° ha nel mezzo una impressione longitudinale, a guisa
di solco, con ai lati, lunga e densa pubescenza.
Lungh. 3,954 mm. Trentino.
Distinto dall’ aceris per la punteggiatura più forte e
meno densa, per i palpi, antenne e gambe gialle, pel
protorace più largo etc.
78. S. Erichsoni Rye Ent. Monthl. Mag. I, 1864.
flavipes Erichs. Kf. Mk. Brandbg. I, 566.
Si differenzia dall’ impressus per le dimensioni mi-
nori, per il corpo meno brillante, per la punteggiatura
più forte e densa, per il protorace più corto, più dila-
tato ai lati, a superficie meno ineguale; per le elitre di
un quarto più corte, senza impressioni, fortemente allar-
gate nella parte posteriore, e per la punteggiatura dei
primi segmenti addominali forte e densa. Nel g ilo
vt AIA
È:
à
gi
99 —
segmento ventrale è inciso all’ estremità, il 5" semplice.
Lungh. 3-3,9 mm. Tutta Italia.
19. S. coarcticollis Eppelsh. Wien. Ent. Zeitg. 1890
I0%
SÌ distingue dall’ Erichsoni per il protorace molto
b)
più densamente punteggiato ed evidentemente impresso,
per la punteggiatura delle elitre meno forte e molto più
densa, e per quella dell'addome più fine e densa. Dal
montivagus si differenzia poi per le dimensioni maggiori,
per la punteggiatura del protorace più forte e meno den-
sa, per le elitre più lunghe alquanto più grossolanamente
e meno densamente punteggiate, per i primi segmenti
dell’ addome più fortemente e meno densamente pun-
teggiati.
Protorace ai lati del solco mediano con una evi-
dente impressione longitudinale. Elitre alla sutura, della
lunghezza del protorace. Coscie del gJ' ingrossate.
Lungh. 3-3, mm. Italia meridionale.
80. S. montivagus Heer Fn. Hlv. I, 578.
brevipennis Maàklin Bull. Mosc. 1852. 518.
plterobrachys Gemming Harold Catalog. Col. Mo-
nach X0399:
Nero poco lucido; antenne, palpi e gambe rossiccie
clava bruna, ginocchi delle gambe medie e posteriori
appena brune. Testa molto più larga della base delle e-
litre, fortemente solcata. Protorace subcordiforme, con
punteggiatura piuttosto forte e densa, e più o meno ru-
gosa; con solco mediano, e da ciascun lato nella porzio-
ne anteriore e posteriore con una evidente impressione
longitudinale. Elitre alla sutura evidentemente più corte
ADE
del protorace, posteriormente allargate, con punteggia-
tura spesso più forte e densa di quella del protorace.
Addome densamente e finemente punteggiato. Nel Sua
6° segmento ventrale è inciso all’ estremità ad angolo
acuto; il 5° ha una impressione longitudinale, bordata
di lunghi peli; le coscie sono fortemente ingrossate.
Lungh. 2,53 mm. Emilia, Piemonte, Toscana.
Simile all’ Erichsoni, se ne differenzia per le di-
mensioni minori, per la punteggiatura meno forte e più
densa della parte anteriore del corpo, per le elitre più
corte, e per la punteggiatura dell’ addome, molto più
fine e densa.
Presso il monlivagus va posto lo S. hypsidromus (ved.
quadro sinottico).
Subg. Tesnus Rey
81. S. eumerus Kiesw. Stett. Ent. Zeitg. XI, 1850, 220.
Nero; base dei palpi mascellari gialla, gambe com-
pletamente brune, o con la base delle coscie e la metà
delle tibie rosso brune. Testa della larghezza del proto-
race, solcata. Protorace più lungo che largo, con pun
teggiatura grossolana e rugosa; solco mediano corto,
molto largo. Elitre alquanto più lunghe del. protorace,
di questo più grossolanamente e densamente punteggiate.
Primi segmenti addominali finemente ribordati con 3 ca-
rene. Nel y' il 6° segmento ventrale è fortemente inciso
all’ estremità; il 5° debolmente; coscie leggermente in-
grossate. Lungh. 2,53 mm.
Il Bertolini l’ indica del Piemonte e dubitativamente
anche del Trentino.
Mali VI Alpe
82. S. opticus Gravh. Mon. 231.
Nero; primo articolo dei palpi mascellari giallo, gam-
be rosso brune. Testa così larga o più larga del proto-
race, senza solco frontale. Protorace un po’ più lungo
che largo, con punteggiatura discretamente forte e ru-
gosa, senza impressioni. Elitre così lunghe o più lunghe
del protorace, come questo punteggiate, senza evidente
impressione.
Primi segmenti addominali non ribordati con 4 ca-
rene. Nel J' il 6° segmento ventrale è debolmente inciso
all’ estremità. Lungh. 2,3-53,4 mm.
Il Bertolini l indica di incerta località.
83. S. formicetorum Mannh. Bull. Mosc. 1843, 83.
litoralis Thoms. Ofv. Vet. Ac. Forh 18D7.
borealis Maklin Ofv. Finsk. Vet. Soc. XXII, 83.
intermedius Rey 318.
nigritulus Erich. Kf. Mk. Brandbg. I, 559.
crassus Fauvel 260 (ex parte ).
Simile al crassus, più piccolo, gambe rosso brune,
testa alquanto più larga, leggermente solcata, addome
più fortemente punteggiato.
Lungh. 2,3-25 mm. Sardegna. Nidi di Mormica rufa.
L’ Erichson, e il Fauvel non lo ritengono diverso dal
crassus, il Kraatz lo riferisce al fuscipes.
84. S. crassus Steph. Ill. Brit. V, 287.
nigritulus Erich. Kf. Mk. Brandbg. I, 559.
atratulus v. b. Heer. Fn. Helv. I, 220.
minutus Hochh. Bull. Mosc. 1849, I, 176.
crassiventris Thoms. Ofv. Vet. Ac. Fòrh. 1857, 229.
VA
DIOR) NRE
Si differenzia dall’ opficus per le dimensioni maggiori,
per il corpo più lucido, per la punteggiatura della testa,
protorace ed elitre più forte e meno densa, per la testa
più stretta e leggermente solcata, e per le gambe nere.
Primi segmenti addominali finementente ribordati.
Lungh. 3-3, mm. Tutta Italia.
85. S. nigritulus GylIh. Ins. Suec. IV, 502.
unicolor Steph. Ill Brit. V, 286.
campestris Erich. Kf. Mk. Brandg. I, 559.
Nero poco lucido; primo articolo dei palpi giallo,
gambe nere o brune pece. Testa della larghezza delle
elitre, leggermente solcata. Protorace alquanto più lungo
che largo, con punteggiatura densa e forte. Elitre evi-
dentemente più lunghe del protorace, con punteggiatura
un pò più forte e meno densa. Primi segmenti addomi-
nali non o debolmente ribordati. Nel g7 il 6° segmento
ventrale è leggermente inciso all’ estremità.
Lungh. 3,5-4 mm. Tutta Italia.
Si differenzia dal brunnipes per la colorazione dei
palpi e delle gambe, per la testa leggermente solcata, e
per le elitre molto più lunghe e densamente punteggiate.
86. S. nigritulus var. lepidus Weise Berl. Entom. Zeits.
TSO: 106 SIOE
Si differenzia dal nigritulus per la punteggiatura
meno grossolana, per le elitre più lunghe, più larghe e
irregolari alla superficie. Gambe bruno rossicce, tarsi
corti e molto più chiari. Primi segmenti addominali non
ribordati.
Lungh. 1 #/, lin. Il Bertolini l’indica della Sicilia.
Dalle osservazioni fatte credo che questa varietà si
do gia
trovi insieme col tipo, e che non abbia una propria
area di diffusione.
87. S. brunnipes Steph. Ill. Brit. V, 285.
marshami Steph. ibid. 284.
gracilis Steph. ibid. 288.
unicolor Erich. Gen. Spec. Staph. 720.
laticollis Thoms. Ofv. Vet. Ac. Fòrh. 1851, 133.
cribriventer Fairm. Laboulb. Fn. Fr. I, 584.
Distinto dal mnigritulus per le gambe più o meno
chiare per i palpi col 1° articolo e base del 2° gialli, per
la fronte più profondamente solcata, per la punteggiatu-
ra del protorace e delle elitre più forte, meno densa e
rugosa; per le elitre alla sutura alquanto più corte del
protorace, incavate ad arco all’ estremità. Primi segmen-
ti addominali non o molto debolmente ribordati.
Lungh. 3-39, mm. Tutta Italia.
Subg Hypostenus Rey
DI GLUPPA
88. S. similis Herbst Fuessly Arch. V. 1784, 151.
oculatus Gravh. Micr. 155.
cognatus Steph. Ill. Brit. V. 2853.
modestus Luc. Expl. Alg. Ent. 124.
siculus Stierl. Mitthlg. Schweiz. Ent. Ges. II. 1867.
Nero; antenne, palpi e gambe gialle, 1° articolo del-
le antenne e ginocchi neri. Testa della larghezza delle
elitre, con solchi corti, larghi e poco profondi. Proto-
race più lungo che largo, con punteggiatura piuttosto
gi, WEA
DIG ian
forte e molto densa. Elitre d’ un terzo più lunghe del
protorace, alquanto più fortemente e meno densamente
punteggiate. Addome con punteggiatura forte e molto
densa. Nel gJ' il 6° segmento ventrale è profondamente
inciso, il 5° appena, il 4° evidentemente, con lunga pu-
bescenza. Lungh. 5-5,5 mm. Tutta Italia.
Facilmente classificabile per le dimensioni, per la
colorazione delle antenne, palpi e gambe, e per l addo-
me non ribordato.
89. S. tarsalis Ljungh Web. Mohr. Beitr. II, 157.
buphthalmus Ljungh. Web. Mohr. Arch. I, 67.
clavicornis Gravh. Micr. 156.
riparius Runde Brach, Hal. 16.
migriclavis Steph. Ill. Brit. V., 285,
flavitarsis Steph. Ibid. 286,
rufitarsis Steph. Ibid, 286.
insidiosus Solsky Bull. Mosc. 1864, II, 449.
roscidus Snellen v. Vollenh. Bowst. Fn. Nederl.
TIERRA
reconditus Casey Revis. Sten. Am. North of
Mexico 173.
Si differenzia dal similis per le dimensioni minori
per le gambe nere coi tarsi rossi, per il protorace quasi
così lungo che largo per Je elitre d’ un quarto più lun-
ghe del protorace. Lungh. 4-45 mm. Trentino, Piemon-
te, Veneto, Sardegna Emilia.
90. S. fulvicornis Steph. Ill. Brit. V. 284.
paganus Erich. Kf. Mk. Brandbg. I, 571.
Molto vicino al lalifrr0ns, più lucido, più fortemente
punteggiato; antenne gialle col 1’ articolo nero, il 2° e
la clava, bruvi; gambe rosso brune coi tarsi più chiari,
0;
LIO
Si distingue dal farsalis per le dimensioni minori, per
la colorazione delle antenne, palpi e gambe, per le eli-
tre; più corte, per la punteggiatura della parte anterio-
re, del corpo più forte, e dell’ addome meno densa.
Lungh. 3,5 mm. Il Bertolini l indica di incerta lo-
calità italiana.
91. S. latifrons Erich. Kf. Mk. Brandbg. I, 572.
Nero poco lucido, i due primi e i tre ultimi arti-
coli delle antenne, rosso bruni, primo e base del 2° ar-
ticolo dei palpi gialli. Testa più larga o della larghezza
delle elitre. Protorace appena più lungo che largo, con
punteggiatura forte e densa, senza impressioni. Elitre
poco più lunghe del protorace, alquanto più fortemente
e meno densamente punteggiate. Nel J' il 6° segmento
ventrale presenta una stretta incisione; il 5° è legger-
mente incavato all’ estremità.
Lungh. 3,9 mm. Piemonte, Emilia, Lazio, Sardegna,
Tiro!o meridionale.
Simile al brunnipes da cui si distingue per la pun-
teggiatura della parte anteriore del corpo e dell’ addo-
me meno forte, per le elitre più lunghe, e per il 4° ar-
ticolo dei tarsi lungamente bilobo.
92. S. solutus Erich. Gen. Spec. Staph. 734.
Statura del sim2ilis, più allungato, più convesso, pun-
teggiatura della parte anteriore del corpo meno densa
più fine, punteggiatura dell’ addome molto densa e fine.
Antenne, palpi e gambe gialle, queste coi ginocchi me-
diani e posteriori largamente neri. Nel gJ' il 6° segmen-
to ventrale è profondamente inciso a triangolo, il 4° è
it ge da
— 100, =-
leggermente sinuato nel mezzo con una leggera impres-
sione.
Lungh. 5-5,9 mm. Tirolo merid. Piemonte, Emilia.
93. S. cicindeloides Schall. Act. Hall. I. 334.
buphthalmus Rossi Fn. Etrusc. I, 292.
clavicornis Rossi Fn. Etrus Mant. I, 98.
biguttatus v. Oliv. Ent. III, 44.
similis v. b. Ljung. Web. Mohr. Archiv. I, 1, 66.
scabrior Steph. Il. Brit. V, 282,
3en distinto per il corpo brillante, per la punteg-
giatura sulla parte anteriore del corpo molto grossa, e
variolosa, molto fine e poco densa sull’ addome. Anten-
ne, palpi e gambe, rossastre; clava bruna, estremità del-
le coscie e tibie quasi per intiero, nerastre. Testa più
stretta delle elitre, protorace poco più lungo che largo
elitre alquanto più lunghe del protorace. Primi segmenti
addominali con una corta carena, Lungh. 5,59 mm. Pie-
monte, Trentino, Sardegna, Emilia, Liguria. (Tutta Italia
settentrionale).
94. S. fornicatus Steph. Ill. Brit. V. 287.
contractus Erich; Kàf. Mk. Brandbg. I, 5
basalis Curtis. Ann. Nat, Hist. V. 1840, 277.
Questa specie è caratteristica per il corpo obeso;
molto rigonfiato alle elitre, con l’addome corto e conico.
Gambe nere con la base delle tibie gialla. Testa molto
più stretta delle elitre; protorace così lungo che largo,
elitre molto larghe della metà più lunghe del protorace;
punteggiatura grossa e densa, più fine sulla testa e sul
l'addome. Nel g' il 6° segmento ventrale è all’ estremità
inciso ad arco.
Ri RO O EI
Gen. Dianous.
v. coerulescens
Gen. Stenus
aceris
alpicola
argus
asphaltinus
ater
aterrimus
atratulus
bifoveolatus
biguttatus
bimaculatus
binotatus
bipunctatus
brunnipes
buphthalmus
canaliculatus
canescens
carbonarius
cautus
cicindeloides
circularis
— 101 —
coi relativi numeri d’ ordine.
indice
clavicornis
coarcticollis
cordatus
cribratus
crassus
elegans
{4 erichsoni
13 eumerus
-47 flavipalpis
9. flavipes
15 foraminosus
12. formicetorum
40 fornicatus
54 fossulatus
1 foveicollis
T fulvicornis
59 fuscicornis
S fuscipes
87 geniculatus
36 glacialis
49 gracilipes
49 guttula
50 guynemeri
46 humilis
93 hypsidromus
32 hospes
18. impressus 1
(9 incanus 25
62 incrassatus 39
65 intricatus 17
Sd iuno(calabrus)14
67 labilis Sd
78. languidus 58
81 latifrons 91
(1 laevigatus 5)
60. lepidus 86
40 liechtensteini 76
83. longipes 2
94 longitarsis 16
ll lustrator 24
DD melanarius 88
90. melanopus 35
TO. mendicus 26
48 montivagus 80
T3 morio(trivialis)44
63 nanus 28
8 nigritulus 85
4 nitens dI
10 nitidiusculus 59
29 ‘opticus 32
50 ossium 68
64 pallipes 61
TRI
alfabetico delle specie descritte
pallitarsis
palustris
picipes
picipennis
piscator
proditor
providus
pumilio
pubescens
pusillus
rogeri
ruralis
salinus
scaber
serutator
similis
solutus
sparsus
stiomula
strigosus
subaeneus
sylvester
tarsalis
umbricus
vafellus
— 102 —-
Dott. Antonio Porta
aan
il Catalogo dei Coleoîteri d’ Italia
del Dott. Stefano Bertolini (1)
Finalmente quest’ opera è del tutto pubblicata. La
Rivista ne dà ai suoi lettori il lieto annuncio trattandosi
di un lavoro vivamente desiderato.
Premessa una breve introduzione | Egregio A. da
l’ elenco di tutte le specie italiane fino ad ora conosciu-
te con le indicazioni (espresse da abbreviature ) sulle
regioni da ciascuna abitate. La disposizione data alle
singole famiglie e generi è conforme ai risultati degli
studi sistematici recenti del Ganglbauer, Bernhauer, Reit-
ter, etc.
Le nuove specie che furono pubblicate durante la
stampa del lavoro, sono riportate in una ricca add2nda;
seguono poi le re/ifiche.
A completare il lavoro è stato aggiunto un accura-
to indice di tutti i generi, in cui vengono tenute in con-
siderazione anche le addende.
(Gli studiosi faranno certamente lieta accoglienza a
questa pubblicazione a loro indispensabile tanto per
l'ordinamento delle collezioni, come per le relazioni di
cambio, essendo quella del Reitter, Heyden e Weise già
vecchia (1891).
Credo che ai nostri lettori potrà interessare anche
qualche dato statistico sul numero delle specie che ri-
sultano, dal detto Catalogo, appartenere alla fauna ita-
liana. I dati rilevati da noi, con pazienza certosina, so-
no i seguenti:
(1) Dr. Stefano Bertolini - Catalogo dei Coleotteri d’Italia -
Siena 1899-1904 edito dalla « Rivista Italiana di Scienze Na-
inueallii > Lo S,
FAMIGLIA
Cicindelidae
Carabidae
Dyticidae
Gyrinidae
Hydrophilidae
Georyssidae
Parnidae
Hetoroceridae
Staphylinidae
Pselaphidae
Clavigeridae
Paussidae
Scydmaenidae
Stilphidae
Clambidae
Leptinidae
Corylophidae
Sphaeriidae
T'richopterygidae
Hydroscaphidae
Scap hidiidae
Histeridae
Sphaeritidae
Ostomidae
Byturidae
Nitidulidae
Cucujidae
Erotylidae
Phalacridae
Thorictidae
Lathridiidae
Mycetophagidae
Colydiidae
Ehysodidae
Endomychidae
Coccinellidae
Dermestidae
Byrrhidae
Lucanidae
Scarabaeidae
Buprestidae
Eucnemidae
Elateridae
— 103 —
Numero
delle specie
18
1018
191
Numero
delle varietà
subvarietà
e aberrazioni
mu o DI
GROMO Sd
|]
leol 15
[n 9)
S| ea
_ ISO
| ppPEHnrOEOIH N]
(1.
Totale
39
1360
231
20
299
Cebrionidae sl il 19,
Dascillidae 535) 10 45
Cantharidae 440 82 522
Cleridae 519) 9 44
Derodontidae il - 1
Ptinidae 58 4 62
Anobiidae 95. rd 102
Sphindidae d = 3
Lyctidae + — +
Bostrychidae 20 2 22
Ciidae 37 3 40
Tenebrionidae 300 80 380
Alleculidae DA 8 62
Lagriidae 5 Il 6
Melandryidae 41 1 42
Mordellidae (40) dI 101
Ehipiphoridae 7 5 12
Meloidae 70 BI 107
Pyrochroidae d — 4
Hylophilidae 17 1 15
Anthicidae 83 Dl 104
Oedemeridae 50 8 58
Pythidae 19 1 20
Curculionidae 1634 297 1931
Nemonychidae d = d
Anthribidae 535 4 39
Lariidae 12 DIA 109
Brentidae 1 = 1
Scolytidae 100 o 108
Cerambycidae 272 56 358
Chrysomelidae 736 223 959
Appartengono quindi alla*nostra fauna, fra specie e
varietà, II,856 forme di coleotteri.
Osservando inoltre questo riassunto statistico possia-
mo rilevare dati importanti sulla variabilità delle sin-
gole famiglie.
Prof. A. PorTA Direttore responsabile
Camerino - Tip. Savini
RICEVUTA — Hanno pagato l’ abbonamento per il 1904 i
Sigg.: Rossi Dott. Pietro, Campbell Prof. Carlo.
RICHIESTE E OFFERTE
Mario Naldi, Capo Ufficio, Banca d’ Italia - Cuneo ( Pie-
— monte ), desidera entrare in rapporti di cambio con altri coleot-
terologi.
Il Prof. Andrea Fiori ( Via Belle Arti, 8 - Bologna) de-
sidera esaminare materiale italiano, di località ben precisata, della
Fam.: Dytiscidae; specialmente le piccole specie e sopratutto gli
Hydroporus.
La Rivista ha il cambio coi seguenti periodici:
Annales de la Société Entomologique de Belgique (Bruxelles).
Berliner Entomologische Zeitschrift (Berlino).
Bollettino del Naturalista (Siena).
. Bulletin de la Société Entomologique de France (Paris).
Broteria, Revista de Sciencias Naturaes (S. Fiel-Portugal).
Deutsche Entomologische Zeitschrift (Berlino).
i L’ Èchange, Revue Linnéenne (Digoin - Francia).
Entomologisk Tidskrift (Stockholm).
| La Feuille des Ieunes Naturalistes (Paris).
Insekten- Borse (Leipzig).
L’ Intermédiaire des Bombyculteurs et Entom. (Chomérac).
Iris - Deutsche Entom. Zeitschr. (Dresden).
Mitteilungen d. Schweizerisch. Entom. (Gesellsch. (Bern).
Rivista Italiana di Scienze Naturali (Siena).
Reale Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti (Venezia).
_ kRovartani Lapok (Budapest).
i Societas Entomologica (Zirich-Hottingen).
__ Verhandlungen d. K. K. Zoolog.-botan. Gesellsch. (Wien).
Wiener Entomologische Zeitung (Paskau),
> dr Ai i i aida
La Direzione è abbonata ai seguenti periodici:
Bullettino Società Entomologica Italiana (Firenze).
Le Frelon (Tours-Francia).
Miscellanea Entomologica (Narbonne-Francia).
Allgemeine Zeitschrift f. Entomologie (Neudamm-Germania).
à PETE AO
=
Presso il Gabinetto di Storia naturale -
Ditta S. Brogi, Siena - trovansi in vendita i
seguenti oggetti, utili per gli entomologi. (Do-
mandare il Catalogo N. 53 degli arnesi, stru-
Menti ecc., che verrà ‘spedito gratis).
Agave e torba a L. 0, 15 la lastra - Antisettici di tutte le
qualità - Boccette da entomologi L. 0,60 - Cassette da insetti
di tutte le qualità e dimensioni - Etichette e cartellini -
Serie di numeri dall’ 1 al 2000 L. 0,25 - Ombrelli da ento
mologi - Pinzette di tutte le qualità - Retini prendi insett
assortiti - Scatole per la raccolta di insetti vivi - Svilli di
insetti di tutte le qualità - Stenditoi per mettere in posizio
ne gli insetti.
Cassette per collezione di insetti dette le sicure, solidis-
sime, di privativa, di nuova invenzione, tutte in legno e noce a lu-
stro, con coperchio a cristallo, fondo in agave o torba; uno speciale
battente che entra in apposita scanalatura, nella quale si pongono
gli antisettici. E un nostro nuovissimo sistema di chiusura che im- |
pedisce assolutamente l’entrata delle tarme nelle cassette, e viene
così assicurata la conservazione delle collezioni, cosa tanto deside- |
rata dai collettori, non ancora raggiunta.
Dimensioni cm. 44 X 33 X 6 L. 6,50. Cm. 33 XxX 22 X 6L. 4 3
Cassette di noce da portarsi a tracolla nelle escursioni. Con.
divisioni per gli animali infilati con spilli, ed altra per animali vi.
vi od altri oggetti. Grande cm. 27 X-12 X 10 L. 5. I
Vasettini di vetro, forma speciale per essenze antisettiche, |
con apertura ripiegata in dentro perchè il liquido non si versi e la. à
evaporazione sia più lenta. L. 28 al cento, cent. 35 l’ uno.
Vasettini di vetro, per essenze antisettiche, forma speciale da
infilarsi nel fondo delle scatole da insetti e con apertura ripiegata,
perchè il liquido non si versi; L. 18 il cento, L. 0,25 1’ uno.
Porta insetti tondi e era in piccole lastre per le rac-
colte dei micro-insetti; L. 0,50 a L. 1,50 il cento.
Raschiatoio a 3 branche per smuovere il terreno, sollevare e.
radunare le foglie, i detriti vegetali ecc., per far ricerca di insetti, i
ecc. Serve pure per staccare i licheni e muschi dalla scorza degli
alberi; L. 2,30. di
Retini prendi insetti, tascabili con cerchio d’ acciaio niche-
lato; nuovo modello, di propria invenzione, da chiudersi in quattro
e da potersi fissare solidamente in qualunque bastone. Franchi di
porto L. 5, 70.
MAY 25 1902
(\Ggwio,corrente:cen.la posta): (bi; vee
La St
COLFOTTEROLOGICA ITALIANA:
7" —
ORGANO MENSILE
PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI
_____—-——7-%3<—©è
| Direttore: Sntonio Porta Professore all’ Università di Camerino
Noe
T_TTTT__*‘®*T-r_r_C----F--r-------_--_--<*xy-xX
SOMMARIO
FiLippo Cavazza - Il Pterostichus bicolor, Jurinei e
Xatarti nella regione italiana. (Con una tav.).
GiusePPE LEONI - Alcune note sull’Anthypna Carceli
Lap.
Dott. ANTONIO PoRTA - Recensioni.
Abbonamento annuo a par tire dal 1° gennaio
Italia L. 5 |: Estero: L..6
pagabili anche in due rate
| Anno Il.° - N. 4 c____15 aprile 1904. |
I DBIVILITA
| | A CAMERINO
i TIPOGRAFIA SAVINI |
©. AVVERTENZE #@
L’ abbonamento decorre dal principio di ogni anno con diritto ‘
ai fascicoli arretrati.
Per comodità di chi lo desidera, il pagamento potrà anche essere
soddisfatto in due rate di L. 2,50 per l’ Italia e di L. 3 per Vestero,
pagabili la prima entro l’ Aprile, la seconda entro il Settembre.
Gli abbonati che pagano in una volta 1’ intero abbonamento sono
pregati di inviarlo entro il Maggio.
L’ abbonamento non disdetto entro il dicembre si ritiene come
rinnovato.
I soli abbonati sono collaboratori; agli Autori delle memorie
compete ogni responsabilità delle opinioni e fatti esposti. Agli Au-
tori di memorie di una certa importanza, si danno in dono per ora
solo 25 copie di estratti, purchè ne facciano richiesta quando inviano
i manoscritti. Si pubblicano solamente le memorie scritte in italiano.
La Direzione accetta però lavori in francese, tedesco, inglese, curan-
done la traduzione in italiano
Gli abbonati hanno diritto ad inserzioni gratuite, per proporre
cambi ecc. Queste inserzioni non possono oltrepassare la lunghezza
di cinque linee.
La Direzione può rifiutarsi di pubblicare qualsiasi memoria,
senza bisogno di dare giustificazioni in proposito.
La Redazione sarà in modo speciale grata agli Autori che spe-
diranno le loro pubblicazioni, onde poter rendere più interessante la
parte bibliografica.
Gli Autori desiderando delle loro memorie un numero di copie a
parte, maggiore delle 25 gratuite, le possono avere ai seguenti prezzi:
Copie || 50 75 | 100 |
Pera Re IA DON o
Per 8. 0< Ufo a ROSA, SU Ri |
aerei Li SERE A 9904 7201 (=
Persona Si Rio Ot O
Per ogni foglio di 16 pagine in più «ll 3,50 | 3,75 | 4, —
La copertina stampata e le altre modificazioni (come scompa-
ginazione, doppia numerazione, carta più fina ecc.) sono a carico de-
gli Autori.
4 INSERZIONI A PAGAMENTO «#2
Una. pagina L. 2,50 — Mezza pagina L. 1,25
Un quarto di pagina. L. 0,65 — Un ottavo di pagina L. 0, 35
DA
Inviare la corrispondenza al Dott. Prof. Îintonio Porta
Istituto di Zoologia e Anat. Comp. - Università - Camerino.
finno 11° N. 4 15 Aprile 1904
COLEOTTEROLOGICA ITALIANA
ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI
Direttore: Antonio Porta Professore all’ Università di Camerino
Filippo Cavazza
DTT
ll Pferostichus Bicolor, Jurinei, e Xatarti
nella regione italiana
(Con una tavola)
Nell’ estate scorsa, avendo raccolto parecchi esem-
‘plari di Pterostichus bicolor a Boscolungo, nell’ Appen-
nino Pistoiese, m’ accorsi, confrontandoli con le descri-
zioni, che danno di questa specie gli autori più noti,
che non tutti gl individui da me presi corrispondevano
alle indicazioni da essi date e che anzi ve n’ erano al-
cuni veramente diversi per la forma del corsaletto; que-
sto m’ invogliò a proseguire le ricerche. Ed ora, dopo
aver veduti parecchi altri esemplari, gentilmente presta-
timi o procuratimi dal Prof. Fiori, e aver consultati pa-
recchi autori, credo si debba modificare la descrizione
Ti
SRTOGRO
di questa specie, correggendo così errori, che, in causa
d’ incompiuta descrizione, sono stati commessi da alcuni
raccoglitori italiani.
Non ho potuto avere la descrizione dell’ Aragona (1)
ma riporterò quì per maggior chiarezza brani delle de-
scrizioni che del bicolor e dello Xalarti danno altri en-
tomologi.
1.° - L’ Heer (2) così descrive il P. bicolor: corsa-
letto subquadrato, verde-nero, bistriato alla base; elitre
bronzo-dorate, piatte. Confrontandolo col Jurinei, ha . il
corsaletto posteriormente meno ristretto; angoli posterio-
ri ottusi,
2.0 - Il Dejean (3) - P. bicolor - dice. di. ritenerlo
come piccola varietà del urine: e non ne da descri-
zione.
3.° - Il Ganglbauer (4) - P. Dicolor - lo confronta
solo col Jurinei da cui dice differire per la maggiore
larghezza del corpo, per avere il corsaletto meno con-
vesso verso la parte posteriore e per aver meno punti
nell’ ottava rigatura delle elitre. Ma nella descrizione
dello Xafarti egli dice chiaramente che la differenza
principale tra questa specie e il bicolor sta nell’ avere
il primo il protorace incavato prima degli angoli poste-
riori, il secondo convesso.
4.° - Il Deville (5) assegna al P. bicolor, i lati del
(1) De quibusdam insectibus, 1830.
(2) Fauna Helvetica, 1830.
(3) Species generales des coléoptéres, Paris 1325.
(4) Die Kàfer von Mittelearopa, 1392.
(5) Étude sur divers Platysma des Alpes Occidentales. - Ball.
Soc. ent. Franc. 1902.
O
corsaletto regolarmente arcati fino agli angoli posteriori
che sono dentiformi.
Ora tutti questi entomologi sono concordi. nell’affer-
mare che il corsaletto del bicolor é convesso nel mar-
gine laterale presso gli angoli posteriori, e sono discor-
di soltanto nell’ attribuirgli una maggiore o minore con-
vessità. Alcuni degli esemplari da me raccolti a Bosco-
lungo hanno invece il corsaletto ristretto e a lati con-
cavi verso gli angoli posteriori (cuoriforme); esse non
trovano posto adunque nelle sopra citate descrizioni, Ed
anche fra gli esemplari che il Prof. Fiori mi permise
di studiare ne trovai parecchi, che, pure rispondendo per
tutti gli altri caratteri alle descrizioni, differivano, co-
me quelli da me osservati, per la forma del protorace.
Tali esemplari (a protorace concavo) ho notato ehe sì
trovano già, ma molto raramente nelle Alpi Marittime,
sono meno rari nell’ Italia centrale, e diventano comuni
nell’ Italia meridionale; anzi posso affermare che nel me-
ridionale il dicolor presenta normalmente questo carat-
tere. Col variare di esso, varia anche spesso la colora-
zione delle elitre; gli esemplari delle Alpi Marittime so-
no sempre neri, colle elitre rosso-fuoco; fra quelli del-
l’Appennino toscano si trova raramente qualche femmi-
na colle’ elitre bronzato-verdastre; fra quelli della Sila
in Calabria, dove non si trova la forma tipica colle elitre
rosse, vi sono esemplari con elitre verdi, bronzate, bleu,
e qualcuno anche con elitre nere. Nella Svizzera poi si
trovano di nuovo, benchè rarissimi, esemplari ad elitre
verdastre.
Siccome gli autori assegnano allo Xa/art il corsa-
letto cuoriforme, mentre lo dicono arrotondato fino agli
angoli posteriori nel Dicolor, così non è da stupire se
— 105 —
gli entomologi che avevano sott occhio quelle descrizio-
ni hanno riferito allo Xafar/i le forme a protorace cuo-
riforme, massime quando non presentavano il colore
rosso, tanto caratteristico nel bicolor. Per tal maniera
mentre il Piccioli (1) cita di Boscolungo soltanto il bico-
lor, il Fiori invece (2) cita soltanto lo Xafarti dietro e-
semplari determinati dal Baudi, al quale aveva forse
casualmente inviati solo individui a protorace concavo.
A Boscolungo peraltro si trovano ambedue le forme come
io stesso ho potuto accorgermene. Similmente il Baudi (3)
cita lo Xafari delle Alpi, mentre il S. Claire. Deville
non lo ricorda affatto. Probabilmente il Baudi si accorse
della presenza nelle Alpi Occidentali di esemplari a pro-
torace biconcavo e fors'anche ha ritrovati esemplari ad
clitre verdi o bronzate; mentre il Deville o non ha ve-
duto tali esemplari o non ha creduto fossero sufficiente-
mente e specificamente distinti dal Dicolor.
Il De Bertolini (4) cita lo Xafarti delle Alpi Marit-
time molto probabilmente suil’ asserzione del Baudi; nel
catalogo del 1899, oltre che del Piemonte, lo cità anche
dell’ Appennino seguendo forse le asserzioni del Fiori.
Considerando che le sopra ricordate differenze nel-
la forma del corsaletto in molti casi vengono enumerate
come di grande importanza nella distinzione di specie e
varietà del genere P/erostichus, così da prima avevo
(1) Catalogo sinonimico dei coleotteri della Toscana. - Boll.
Soc. Ent. It. 1869.
(2) Catalogo dei coleotteri del Modenese. - Annali Soc. Nat.
Mod. 1881.
(3) Catalogo dei coleotteri del Piemonte - 1889.
(4) Catalogo dei coleotteri italiani. - Siena 1899-1904.
— 109 -—
pensato che gli esemplari con protorace a lati concavi
costituissero una varietà non ancora descritta. Ma ora,
dopo l esame di molti esemplari mi sono persuaso trat-
tarsi di carattere variabile entro i limiti della specie,
nè pure sufficiente a costituire una diversa varietà. A
queste conclusioni son giunto, oltre che per l’esame, so-
pra tutto per le seguenti considerazioni:
1° - Che negli esemplari di una stessa località que-
sto carattere non presenta stabilità alcuna.
2° - Che per questa specie accade press’ a poco
quello che è stato riscontrato in molte altre specie ani-
mali, mal provviste di organi di locomozione, che cioè
quanto più ci si allontana dal centro di diffusione, tanto
più si fa frequente la presenza d’ individui aberranti per
forma e colore.
Nel caso del bicolor, agli estremi dell’ area di difl'u-
sione (Calabria) le forme a protorace concavo ed elitre
non rosse diventano esclusive. Parmi dunque risulti co-
me conseguenza logica da queste premesse, la necessità
della nuova descrizione che dò del bicolor, nella quale
tengo conto delle variazioni individuali che potrebbero
trarre in inganno come in passato, i cultori di questi
studi.
«Pi bicolor Arag. (V. la_tavola). Nero colle elitre
più spesso di color rosso-bronzato, ma talvolta verde-
bronzato, bleu od anche nero. Capo triangolare, modera-
tamente strozzato dietro gli occhi un po’ sporgenti, due
impressioni longitudinali sulla fronte, minutamente stria-
te per traverso. Protorace largo, depresso, mediocremen-
te ristretto e arrotondato agli angoli anteriori, un po’
ristretto verso la base, dove gli angoli posteriori forma-
no un dente sporgente all’ esterno; talvolta la base è più
SI ar
larga del bordo anteriore, altra volta è uguale, qualche
altra volta più stretta; il bordo laterale presenta la mas-
sima larghezza circa ad un terzo anteriore, mentre ver-
so la base talvolta si restringe gradatamente rimanendo
convessa, tal a.tra si restringe più o meno bruscamente
presentando una porzione prima degli angoli posteriori
più o meno concava; presenta una linea mediana infos-
sata e due fossette per ciascun lato della base, di cui
l’ interna molto più grande e profonda, è congiunta me-
diante una depressione trasversale a quella del lato op
posto; l’ esterna, molto più piccola e mal limitata dalla
precedente, presenta all’ esterno una carena rilevata,
che partendo dall’ :ngolo posteriore la separa dal bordo
esterno; presso il margine esterno è un solco poco pro-
fondo e limitato da un ribordo rilevato; il solco margi-
nale e le fossette sono liscie. Le elitre piatte general-
mente assai larghe e depresse-(lo sono meno negl’ indi-
vidui a protorace biconcavo ed elitre non rosse), legger-
mente striate negli esemplari ad elitre rosso-bronzate,
un po’ più fortemente in quelli ad clitre d’ altro colore;
i foveoli dell’ ottava stria sono poco impressi; lo spazio
compreso fra l ottava stria e la marginale è depresso,
munito di una serie non interrotta di fossette e dalla
metà circa dell’ elitra fino all’ angolo suturale va gra-
datamente allargandosi; la smarginatura apicale é poco
sensibile. Le zampe sono generalmente nere, in alcuni
individui calabresi rossastre; gli organi boccali neri; non
mi occupo della loro struttura perchè non parmi se ne
deducano caratteri importanti. L'organo copulatorio del
J4' é piuttosto breve, poco depresso, moderatamente cur-
vo e gradatamente ristretto verso | apice ».
Ora, dopo ciò che ho scritto, ecco la descrizione che
— ll —
l’ Heer dà del suo P. dubius, sinonimo, secondo il Gan-
glbauer, dello Xa/ar, il che si vedrà chiaramente es-
sere erroneo per poco che si consideri la stessa descri-
zione, la quale invece concorda intieramente con quella
che ho dato della forma del bDicolor a protorace bicen-
cavo ed elitre di color verde-bronzo.
« P. dubius Heer - Attero, nero, elitre color verde-
bronzo, corsaletto sub-cordato, posteriormente bistriato
elitre oblungo-ovate pianeggianti, sub parallele, ad api-
ce ottuso, sottilmente striate e foveolate ogni tre inter-
stizi di striatura. - Uguale al P. obtusus Sturm. Un po’
più grande del P. Jur7inei, corsaletto posteriormente me-
no ristretto, elitre più piane strie parallele più punteg-
giate, foveoli meno profondi ».
Per essere più sicuro in questa mia ultima afferma -
zione, ho voluto vedere esemplari della collezione Heer,
ora divisa e dispersa; perciò il Prof. Fiori scrisse al Prof.
Standfuss di Zurigo, che gentilmente inviò tre esempla-
ri, due dei quali dicolor, raccolti sulle Alpi e non appar-
tenenti a l Heer, ed un altro Plerostichus dell'Engadina
che di quella collezione aveva fatto parte e che era de-
terminato come NXafarti. Certamente quest’ ultimo indi-
viduo non fu da l’ Heer stesso così determinato, ma fu
determinato da lui come dubius, e poi, quando si è cre-
duto che i due fossero sinonimi, sarà stato mutato il
nome dell’ esemplare inviatomi. Infatti io potei vedere
come quell’ esemplare non fosse se non un dicolor a pro-
torace con lati biconcavi ed elitre verdi-bronzate. Ciò
oltre che render palese l'identità specifica del P. de-
bius col P. bicolor, restringe l area di diffusione del P.
atarti dimostrando che tutti i Pferostichus determinati
come Xafarti, presi sulle Alpi, non sono che Dicolor e
A a
che lo Xa/arti quindi non si trova su questa catena di
monti.
Non rimane dunque di differenza fra il bicolor (co-
me l’ hanno inteso i precedenti autori) ed il dubius, al-
tro che la colorazione delle elitre: perciò si potrà tutt’al
più mantenere il nome - dubius - per indicare le aber-
razioni ad elitre spiccatamente verdi, bleu o nere.
Ma siccome fino ad ora i caratteri differenziali fr:
il bicolor e lo Xatarti si credeva fossero la forma del
protorace e il colore delle elitre, caratteri che ora ven-
gono a mancare, così si potrebbe supporre ( come già
espose il Ganglbauer ) che lo Xafar/i non sia che una
forma locale del 4icolor. Io non ho potuto esaminare che
un solo esemplare dello Xazarti gentilmente inviato dal
Ganglbauer. Esso porta come indicazione di patria - Fran-
cia meridionale - ed io suppongo venga dai Pirenei. Dal
confronto di questo esemplare col Dicolor mi risulta che
differisce pei seguenti caratteri.
« Generalmente più piccolo; corpo meno depresso
e meno largo. Capo più allungato, occhi più sporgenti e
la strozzatura, che è dopo questi, assai più forte; le due
impressioni longitudinali della fronte più profonde, non
striate ma leggermente punteggiate e riunite fra loro
da un solco trasversale; protorace meno depresso e gli
angoli anteriori più acuti, le due fossette ad ogni lato
della base meno profonde, più grandi e non, come. nel
bicolor, distinte l una dall’ altra; il solco che congiunge
quelle d’un lato a quelle del lato opposto, è molto meno
impresso; la carena che separa le fossette dal bordo e-
sterno, è molto più rilevata ed è più alta di esso; il solco
presso il margine esterno è assai più fortemente impres-
so e invece d’ esser liscio presenta numerosi punti. Le
— 113 —
elitre sono meno larghe e meno piatte, più ristrette po-
steriormente; i foveoli dell’ ottava stria sono più profondi;
l'intervallo fra Vl ottava stria e la marginale è più incli-
nato in basso ed ugualmente largo in tutta la sua lun-
ghezza >.
Qualora tali caratteri avessero a risultare costanti
io riterrei lo Xafarti specificamente distinto dal bicolor.
Ho esaminato parecchi esemplari del P. Jurinei
provenienti dalle Alpi Occidentali, dalla Svizzera e dalle
Alpi del Friuli; essi mi risultano diversi dal bicolor per:
« Dimensioni minori, forma più stretta ed allungata,
maggiore convessità delle elitre le quali hanno Je fosset:
te del terzo intervallo più profonde; il protorace è più
convesso che nel bicolor e che nello Xatarti; I organo
copulatorio del gJ' più curvo e sottile che nel Dicolor,
bruscamente ristretto verso l’apice ma prolungato in una
punta acuta ».
Rincrescendomi rompere l'unico esemplare di Xa-
farti a mia disposizione, non so come sia conformato il
pene in questa specie.
Da quanto sopra ho detto mi sembrerebbe il .Jurinei
specie distinta dal dicolor come dallo Xafart: non ho
però potuto esaminare esemplari della varietà Sacheri
che per la sua forma larga e depressa potrebbe avvici-
narsi un po’ più al Dbicolor. Parmi però strano che ap-
punto la forma che più si avvicina al nostro bicolor tro-
visi all’ estremo limite orientale dell’ area di diffusione
dell’Jurinei: se infatti il Sacheri rosse l anello di con-
giunzione fra queste due specie, dovrebbe avere per
patria quel territorio dove le aree di distribuzione delle
due specie in discorso si sovrappongono.
— 114 —
7
Il bicolor infatti dalle Alpi Occidentali pare non s’e-
stenda oltre il Trentino ed anche di questa regione è ci-
tato dal De Bertolini sulla fede del Prof. von Heyden,
che lo cita della Nannia. Nel recente catalogo del De
Bertolini il bDicolo» viene citato del Veneto, ma io dubito
della veridicità di tale asserzione fondata forse su noti-
zie date da raccoglitori non diligenti. E da che ho notato
l’ inesattezza di alcune indicazioni topografiche a propo-
sito del Dbicoler, noterò pure l’inesattezza di alcune altre
che riguardano il Juinei. Il Deville ammette il Jurinei
come specie nordica che non ha sorpassato le Alpi: pos-
so dire tale asserzione inesatta avendo sottocchio esem-
plari presi nel Cadore dal Breit e dal Prof. Fiori. Il Ber-
tolini (1) lo cita «altresi del Trentino, ma non credo
esatta l’ indicazione del Balbi (2) che lo cita delle Alpi
Marittime. È vero che il Ghigliani (5) lo indicò rarissi-
mo nelle Alpi Piemontesi ma il Baudi (4) non Vha mai
trovato in quella regione.
Da tutto quello che ho detto si può ritenere come
probabile ciò che espongo nelle seguenti ipotesi:
1° Che il J/urinei sia la specie stipite con centro di
diffusione nelle Alpi Svizzere.
2° Che nelle Alpi Occidentali il 77727 abbia aber-
rato e poi dato origine al bicolor ora specificamente
ben distinto. Che questa nuova specie dal suo centro di
diffusione, Alpi Marittime, abbia invasa tutta la catena
degli Appennini, aberrando a sua volta nella forma da
(1 Cai Cola
(2) Elenco dei Col. Piem. 1887.
(3) Cat. Col. del Piem. 1889.
(4) Contr. alla fau. Trent. Col. 1886.
— 115 —
me descritta, che diviene normale agli estremi dell’ a-
rea di diffusione (Calabria). La specie Dbicolo; però oltre
che invadere la nostra penisola sarebbe ritornata anche
sui passi della specie genitrice Jwrinei, giacché la si
trova nella Svizzera benchè rara, ed anche là colle stes-
se aberrazioni benchè molto meno costanti. Dalle Alpi
Occidentali poi passando il crinale, è facile sia entrata
nel versante francese.
3° Che lo Xatarti sia, o derivato dal Jurinei, dal
quale è però per molti caratteri diviso, oppure, come è
più credibile, perchè manca | anello di congiunzione
fra l area di diffusione delle due specie, esso sia una
specie tutt’ affatto separata e benchè vicina per carat-
teri, pure non imparentata col bDicolor e col Jurinei.
Questa ipotesi, che come si è visto non è priva di fon-
damento, darebbe ragione di credere essere avvenuto
per queste specie quello che è successo per tante altre
specie di animali.
Per comodo dei raccoglitori italiani credo utile rias-
sumere brevemente i caratteri distintivi delle tre spe-
cie studiate: i
A. Forma depressa: 8° intervallo spianato orizzontal-
mente ed allargato verso l apice dell’ elitra.
bicolor Arag.
A’ Forma più convessa: 8° intervallo inelinato ver-
so il basso ed ugualmente largo.
B. Protorace più brevemente e fortemente ristretto
alla base, più cuoriforme: fossette del 5° intervallo più
superficiali.
Xatarti Dejean
B° Protorace meno sensibilmente cuoriforme; fosset-
RE
te del 3° intervallo molto più profonde che nelle due
precedenti specie.
Jurinei Panz.
Parmi che il catalogo italiano dei coleotteri per ciò
che riguarda le precedenti specie debba essere così mo-
dificato.
Pt. bicolor, Arag. - Alpi occidentali, Appennini. -
aber. dubius Heer - Eugadina, (? Piemonte) Calabria.
Pt. Jurinei. Panz. - Trentino - Veneto.
Pi. Xatarti. Dej. - Estraneo alla fauna italiana -
Pirenei,
Marzo 1904,
Giuseppe Leonì
Alcune note sull’_7nfhypna Carceli Lap.
Dopo aver letta un’ interessante memoria dell’ egregio Lui-
gioni, circa ai costumi e alle varietà dell’ Anthypna Carceli,
memoria che egli mi volle cortesemente spedire, mi era venuto
in animo di scrivere qualche mia osservazione in proposito: ma
per molte ragioni, che è inutile qui enumerare, ho trascurato
sempre di farlo.
Mi vi ha spinto ora la polemica sorta fra 1 illustre Prof.
v. Heyden e il Luigioni sullodato, e più di tutto alcune comu-
nicazioni fattemi dal mio eccellente amico D’ Amore-Fracassi.
Scopo delle mie note era qualche rettifica circa all’ habitat
ed ai costumi della specie suddetta.
— 117 —
Si è detto da distinti entomologi, oltrechè dal Luigioni stes-
so, che l’Anthypna Curceli era specie propria del Lazio.
Ma è esatto questo ?
Nei primi giorni di Giugno del 1901, ritornando da una
escursione entomologica, ebbi la fortuna di imbattermi, nella lo-
calità detta « i Monti » di Campobasso, in un vero sciame di
Anthypna Carceli. Il luogo da cul provenivano e sul quale vol-
teggiavano a volo bassissimo i g7, (le 9 o stavano aggrap-
pate agli steli di qualche graminacea, o camminavano a terra,
o posavano presso i fori dal quali erano uscite, assediate da una
moltitudine di y ) era completamente sprovvisto di albeir. È
un terreno a prato che fa parte del Regio Tratturo e sul quale
anche l’ erba che vegeta è scarsa e bassa, il substrato essendo
composto di roccia calcare,
Il castagno, fra i di cui detriti, il Luigioni, suppone vivano
le larve dell’ insetto in questione, a Campobasso non vegeta af-
fatto, quindi sono inclinato piuttosto a credere che le larve del-
l’insetto siano rizofaghe come quelle dei Ahyzotrogus.
Non era, come ho detto più sopra, il caso della cattura di
qualche individuo isolato. Pur trascurando un’ assidua caccia,
prendendo i g' col retino e le molto rare 9 a terra, in due so-
le giornate ne raccolsi forse un migliaio e più di individui.
Nelle giornate coperte non si vedevano. La comparsa durò in
media 7 giorni, nei quali, con l’ interruzione di due giornate co-
perte, esse gradualmente diminuirono fino a scomparire del tutto.
Le osservazioni del Luigioni intorno ai costumi dell’ insetto in
questione, sono perfettamente esatte, ne vi è nulla da aggiunge-
re. Essi sono del resto simili a. quelli di taluni Ayzotrogus
che io ebbi a raccogliere, fra gli altri il quercanus, e collima-
no con questi la durata e il modo della comparsa, la vivacità
dei g', la stazionarietà delle 9, il modo e la lotta per 1’ accop-
piamento.
Il D'Amore Fracassi, che raccoglie e studia con amore da
diversi anni coleotteri della Marsica, ebbe a rinvenire l’ An-
— 118 —
thypna Carceli nella località detta Selva dei Cappuccini e co-
me al solito in gran numero. Anche nella Selva dei Cappuccini
posta in comune di Celano il castagno non vegeta. Credo quin-
di non ingannarmi di molto, se penso che l’ insetto in parola si
adatta a cibi diversi secondo la località ove vive.
Ritornando sull’ habitat della specie non mi pare errore il
pensare che esso sia più esteso di quello che si crede,
Il fatto che fu trovato in numero nel Lazio, nel Molise,
nella Marsica; gli individui raccolti quà e là anche nel Napo-
letano, starebbe a dimostrarlo. E se qualche volta, come il Lui-
gioni osserva, fu raccolta in scarso numero di esemplari, fuori
di Roma, lo si deve alla brevità della sua comparsa, e perchè
non è facile indovinare il giorno e la località ove questa avvie -
ne. Io che pure ebbi a permanere per due estati a Campobasso
e feci caccie indefesse, sarei passato senza accorgermi della sua
presenza se non mi fossi per caso incontrato a passare nella lo-
calità più sopra detta. E il D’ Amore Fracassi, che caccia da
anni in questa regione, ebbe a scoprirla solo l’anno scorso, an-
che per una semplice combinazione.
Nei numerosi esemplari da me raccolti, si trovano tre di-
versi tipi di colorito varianti dal verde al bronzo. I g' che si
raccolgono come ho detto più abbondanti, hanno in prevalenza
il colorito verde, le @ più rare, sono bronzate e raramente verdi.
Non sarebbe forse illogico considerare come tipo della specie
il verde anche perché prevale nel g7; forma intermedia il ver-
de bronzato, descritto dal Duponchel e dal Laporte, varietà il
tipo bronzato. i
Ma dacchéè il dritto della priorità, vuol mantenuto ad una
specie il nome che corrisponde al tipo più anticamente descritto;
ove fosse utile creare delle varietà per una semplice variazione
di colorito, avrebbe allora ragione il Luigioni di aver fondata
la varietà Duponcheli, pel tipo completamente verde, e potreb-
be darsi il nome di Laportei alla varietà bronzata, per toglie-
sit
— 119 —
re ogni possibile equivoco avvenire, stabilendone: allora così la
sistematica:
1 - Insetto completamente verde
aber. Duponcheli Luis.
2 - Elitre verdi a riflessi bronzati o dorati
typus Carceli Lap.
3 - Elitre bronzate più o meno scure
aber. Laportei mihi.
Cerchio, Febbraio 1904.
RECENSIONI
Dr. M. Régimbart — Liste des Dytiscidae et Gryni-
dae recueillis par le Dr. Silvestri dans l’Amérique méri-
dionale de 1898 & 1900 — Bull. Soc. Entom. It. An. 35,
Trim. I-II. 1903, p. 46. |
L’ A. da l’ elenco delle specie raccolte dal Silvestri, e
descrive 15 nuove specie.
Paolo Luigioni — Una varietà nuova del Carabus
italicus Dej. — Ibid. pag. 75.
L’ A. descrive la var. Rostagnoi, che si differenzia dal tipo:
pel protorace più ruzoso, meno allungato e rimarcatamente più
largo alla base, pei margini anteriori del medesimo sensibilmente
meno depressi e rialzati e per gli angoli posteriori un po’ meno
prolungati all’ indietro.
Per le elitre che sono in ovale meno allungato, più convesse
e panciute; per lo spazio che intercede fra la sutura e la prima
linea longitudinale che è un po’ più largo ‘e meno punteggiato.
— 120 —
Infine per le serie cateniformi seasibilmente più elevate sulle
linee longitudinali che sono molto meno marcate, quasi legger-
? DO
mente spianate.
Gli esemplari più erandi raeciungono i 24 mm. di lunghezza
” p f 5 DD ©) 5
e 10 3]4 di larghezza; i più piccoli 19 mm. per 9 12.
Fu trovato dall'A. in provincia romana dal Febbraio all’A-
prile nei luoghi paludosi e boschivi prossimi al mare ( Cister-
‘na, Carano, Campomorto, Conca, Torre di Lazzoria, Maccarese
? ’ ? ? ? ?
Fiumicimo, Ostia ete.).
Paolo Luigi ni — Sul Carabus UlMrichi erm. del Mu-
seo zoologico di Napoli —- Annuario Mus. Zool. Univers.
Napoli, Vol. I. N. 19, 1904.
Il Carabus Ullrichi Germ. raccolto a Vico Pantano presso
Napoli, descritto e figurato dal ‘Costa (Fauna del Regno di Na-
poli 1849-54, p. 81) non è che una forma del Carabus italicus
identica alla romana, vale a dive la var. 4ostagnoi.
‘Pic, M. — Espèces et variétés nouvelles des Coléo-
puerest= Echange N. 226, 1903.
L’ A. descrive parecchie nuove specie e varietà fra cui il:
Microptinus melitensis — Brillante, con lunghi peli
chiari, bruno rossastro con le elitre più o ameno nere (eccezio-
nalmente brune) e con strie punteggiate deboli ma distinte, e
intervalli molto larghi. Il protorace è ornato da pustule salienti,
avvicinate. Lungh. 2-2,3 mm. Malta.
Molto vicino al 3. brunneus Pic, ne differisce per le elitre
meno :convesse e per le antenne con l’ ultimo articolo più corto
e grosso; inoltre è distinto dal robilis Reitt. e dal Aeitteri Pic,
sia sper le strie, sia per la forma delle elitre non distintamente
strozzata presso la base.
- ‘Bourgeois, I. — Description d’ une nouvelle espèce
de Podistrina -- Bull. Soc, Entom. d. France, N. 12,
p. 210, 1903.
A
— da
Podistrina Doderoi n. sp. — Nigra, elytris fuscescentibus,
apice sulphurco-guttatis; prothorace plus (Q) minusve (ZJ') tran-
sverso, undique marginato testaceo-flavo, macula cruciata nigra.
dJ' Alatus; antennis gracilibus, longitudinem corporis attingen-
tibus; segmento dorsali ultimo parvo, subdeclivi, apice arcuatim
emarginato, ventrali ultimo laminam brevem, styliformem, parum
curvatam exhibente. Q Aptera; antennis crassioribus, dimidio cor-
poris haud longioribus; abdomine inerassato, apice simplici.
Lungh. 3 mm. Sardegna; Terranova.
Il g' di questa bella specie assomiglia a prima vista a quello
del Malthodes (Malthodellus) cruciatus Baudi. Ne differisce per
le dimensioni minori, per il colore più scuro, per il protorace
più trasverso con i lati non sinuati avanti agli angoli posteriori,
e per la forma differente dell’ ultimo arco ventrale dell’ addome.
La @ differisce da quella del M. cruciatus per le antenne. più
corte, per la brevità delle elitre, e per la mancanza di ali.
Abeiile de Perrin, E. — Description de deux espèces
de Trechus aveugles europèens. — Bull. Soc. Entom. de
grane sN 8, ip. 298) 1903.
L’ A. descrive il 7rechus (Anophthalmus) Roberti delle Alpi
Marittime, e il Trechus (Anophthalmus) Escalerae della Spagna.
Trechus (Arophthalmus) Roberti — Lungh. 4 mm. Rosso,
corpo subparallelo. Fra il /antosquensis Ab. e il Clairi Ab.
Differisce dal primo per le elitre molto più parallele, per la te-
sta e il protorace molto più corti e globulosi; dal secondo diffe-
risce per il protorace a lati più arrotondati, per le strie delle
elitre fortemente panteggiate e per il penultimo articolo non più
lungo del precedente. Testa molto arrotondata, e convessa, con
solchi longitudinali fortemente arcati. Protorace largo, corto,
convesso, con linea mediana profonda; i lati sono subarrotondati,
e si continuano così fino agli angoli posteriori, i quali formano
una spina fine e acuta.
— 122 —
Elitre con spalle marcate e arrotondate; lati quasi paralleli;
superficie con 7 o 8 strie subintiere, formate da grossi punti
infossati.
Gambe corte; antenne mediocremente allungate, ingrossate
specialmente alla base, con i 3 ultimi a:ticoli subesuali. Alpi
Marittime (Authion).
Bourgsois, I. -—- Description d’ une nouvelle espèce
européenne du genre Malhodes — Bull. Soc. Ent. de
Brance N20 Np 936000005;
Malthodes (Malthodellus) decorus n. sp. — Zlongatus,
rufo-testaceus, antennis (articulis dunbus basalibus crceptis:, ca-
pite postice a medi) frontis profunde sulcati inde prothvracisque
vitta lata mediana nigris; elytris griseis, basi posticeque infuscatis,
apice sulphureis; prothnrace subquadrato, undique marginato, an-
gulis anticis truncutis. ZJ. Abdominis segmento dorsali aute-penul-
timo utrinque in laciniam rectam, linearem, apice nee dilatatam
nec curvatam longe producto; ventralibus penultimo profunde emar-
ginato, ultimo stylum in medio fortiter curvatum, apice triangu-
riter excisum praebente.
Lungh. 4,5-5 mm. Liguria occidental: (Albenga).
Si avvicina al M. spectabilis e al Raymondi Kiesw., si di-
stingue facilmente (come pure da tutti i Ma/thodellus con strat-
tura addominale simile) per le appendici posteriori dell’ antipe-
nultimo arco dorsale, le quali sono lunghe, sottili, rettilinee, non
dilatate nè ricurve all’ estremità. Si riconosce pure per la colo-
razione d’ un giallo rossastro vivo dei due articoli basali delle
antenne, e della maggior parte delle gambe, come pure per il
solco frontale ben marcato.
Bourgeois, I. -- Notes sur quelques espèces de Mala
codermes de la faune méèditerranéenne — Bull. Soc. Ent.
degna nec NA 5 M00Sì
I’ A. cita le seguenti specie appartenenti alla nostra fauna:
— 123 —
Cantharis praecox Géné, Sicilia (Palermo); Malthinus dryn-
coetes Rotth., Sicilia (Palermo, Monte Pellegrino); Malthinus
sicanus Kiesw. Sicilia (Palermo, Monte Pellegrino; Malthodes
bifurcatus Ksw. (var. ad elitre macchiate di giallo all’estremità)
Sicilia (Palermo); Malthodes picticollis Ksw., Italia meridionale
e Sicilia; Malthodes laciniatus Ksw., Sicilia (Palermo); Malthodes
ruralis Ksw., Sicilia (Palermo, Taormina, Bronte).
Valéry Mayet — Notes coléoptérologiques -- Bull.
Soc. Entom. de France, N. 7, p. 139, 1903.
L'A. descrive il Liaprysius Mazaurici n. sp. rinvenuto nella
grotta di Tharaux (Gard.). Aggiunge inoltre alcune note sull’ a-
rea di diffusione di qualche coleottero; ed infine qualche ragsaa-
glio su alcuni coleotteri, nuovi per la fauna egiziana.
Bourgeois, I. — Diagnoses de trois Ma/Modes nou-
veaux de la faune. méditerranéenne — Bull. Soc. Ent.
degBirance SN: 8, p. 152;. 1905.
L'° A. descrive tre nuove specie: Malthodes (Malthodellus)
coreyreus, Corfù (da porsi presso il M. trifurcatus); Malthodes
(Malthodellus) Salbergi, Creta (vicino al M. batillifer Bourg.);
Malthodes (in sp.) sulcatus, Corfù (si avvicina al turcicus Kiesw.).
Chobaut, A. — Variabilité dAnMicus superbus Pic —
bullssocWnt: de France, N: 9,4p. 70; 1903.
L’ A. descrive una nuova varietà dell’ Anthicus superbus, a
cui dà il nome di Pueli. Questa varietà è caratterizzata dall’ a-
vere il protorace d’ un nero rossastro, mentre nel tipo è rosso.
Nell’ Anthicus superbus varia inoltre il colore delle antenne,
non sempre nere, ma alle volte rosse; e il colore delle gambe in
cui le tibie e i tarsi sono spesso gialli.
Chobaut, A. — Description d’ une Ba/fyscia nouvelle
du Midi de la France — Bull. Soc. Ent. de France,
N. 13, p. 221, 1903,
— 124 —
L’ A. descrive la Bathyscia Pueli n. sp. Si avvicina alla
B. Chardoni Ab. con la quale ha in comune 1 8° articolo delle
antenne sensibilmente più corto del 9°. Ne differisce per la sta-
tura minore (2,3 mm. invece di 2,5), per la forma un pò più pa-
rallela, per il colore più rossastro, per la mancanza completa di
stria suturale, e sopratutto per la mancanza quasi completa della
depressione suturale sulle elitre. Grotta di Laguzou, comune d’ E-
scouloubre (Aude).
Bourgeois, I. — Description d’ une nouvelle espèce de
Malthodes de la faune fancaise -- Bull. Soc. Entom. de
Brance, NERA pi 24750109055
IL’ A. descrive il Malthodes (in sp.) silvicola, affine al M. pu-
licarius Redtb. Dròme, foresta di Saòu.
Régimbart, M. — Description d'un Hydroporus nou-
veau — Bull. Soc. Ent. de France N. 15, p. 254, 1903.
L'A. descrive l’ Hydroporus Normandi, appartenente al
gruppo dell’ 7. memmnonius. Dintorni di Port-Vendres (Pirenei
orientali); Spagna (Pozuelo de Calatrava).
Chobaut, A. — Description de deux Coléoptères ca-
vernicoles nouveaux du Midi de la France. — Bull. Soc.
Ent. de France N. 16, p. 263, 1903.
L’ A. descrive il Troglophyes Ludovici affine al T. Gavoyi.
trotta Bac de la Caune, presso Coudons (Aude); - e la Bathyscia
nemausica, vicina alla B. Linderi e mialetensis Ab. - Grotta di
Tour Magne, Nimes (Gard.).
x
A. PORTA
Prof. A. PORTA Direttore responsabile
Camerino - Tip. Savini
RICEVUTA — Hanno pagato l’ abbonamento per il 1904:
l’ Istituto di Zoologia della R. Università di Parma, il Signor
I. Saint Claire Deville e il Signor Guido Grandi.
; a
RICHIESTE ONRERTE
Mario Naldi, Capo Ufficio, Banca d’ Italia - Cuneo ( Pie-
monte ), desidera entrare in rapporti di cambio con altri coleot-
terologi.
Il Prof. Andrea Fiori ( Via Belle Arti, 8 - Bologna) de-
sidera esaminare materiale italiano, di località ben precisata, della
Fam.: Dytiscidae; specialmente le piccole specie e sopratutto gli
Hydroporus.
Si cedono esemplari freschi e hen conservati
DI
BUS SPLENDENS
a L 0,50 lune
Rivolgersi al: Sig. J. CLERMONT
10, rue des fontaines
(Francia) Paris
Presso il Gabinetto di Storia naturale -
Ditta S. Brogi, Siena - trovansi in vendita i
seguenti oggetti, utili per gli entomologi. (Do-
mandare il Catalogo N. 53 degli arnesi, stru-
menti ecc., che verrà spedito gratis).
Agave e torba a L. 0,15 la lastra - Antisettici di tutte le
qualità - Boccette da entomologi L. 0,60 - Cassette da insetti
di tutte le qualità e dimensioni - Etichette e cartellini -
Serie di numeri dall’ 1 al 2000 L. 0,25 - @mbrelli da ento-
mologi - Pinzette di tutte le qualità - Retini prendi insetti
assortiti - Scatole per la raccolta di insetti vivi - Spilli da
insetti di tutte le qualità - Stenditoi per mettere in posizior
ne gli insetti.
Cassette per collezione di insetti dette le sicure, solidis-
sime, di privativa, di nuova invenzione, tutte in legno e noce a lu-
stro, con coperchio a cristallo, fondo in agave o torba; uno speciale
battente che entra in apposita scanalatura, nella quale si pongono
gli antisettici. È un nostro nuovissimo sistema di chiusura che im-
pedisce assolutamente l’entrata delle tarme nelle cassette, e viene
così assicurata la conservazione delle collezioni, cosa tanto deside-
rata dai collettori, non ancora raggiunta.
Dimensioni cm. 44 X 33 X 6 L. 6,50. Cm. 33 X 22 X 6 L. 4.
Cassette di noce da portarsi a tracolla nelle escursioni. Con
divisioni per gli animali infilati con spilli, ed altra per animali vi-
vi od altri oggetti. Grande cm. 27 X 12 X 10 L. 5:
Vasettini di vetro, forma speciale per essenze antisettiche,
con apertura ripiegata in dentro perchè il liquido non si versi e la
evaporazione sia più lenta. L. 28 al cento, cent. 35 l’ uno.
Vasettini di vetro, per essenze antisettiche, forma speciale da
infilarsi nel fondo delle scatole da insetti e con apertura ripiegata,
perchè il liquido non si versi; L. 18 il cento, L. 0,25 1’ uno.
Porta insetti tondi e rettangolari in piccole lastre per le rac-
colte dei micro-insetti; ,L. 0,50 a L. 1,50 il cento.
‘ Raschiatoio a 3 branche per smuovere il terreno, sollevare e
radunare le foglie, i detriti vegetali ecc., per far ricerca di insetti,
ecc. Serve pure per staccare i licheni e muschi dalla scorza degli
alberi; L. 2,30.
Retini prendi insetti, tascabili con cerchio d’ acciaio niche-
lato; nuovo modello, di propria invenzione, da chiudersi in quattro
e da potersi fissare solidamente in qualunque bastone. Franchi di
porto L. 5, 70.
M AY
(Conte corrente con la posta )
S| Ù
tu
! Anno I° - N.5, SD eSS < 15 maggio 1904
PO RIVISTA
DOLROTIEROLOCICA IRALIANA
_____——__—————r——_—yyy=xzx=\|)\|M|\|\|'
ORGANO MENSILE
PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI
7 —rr-rr-r-r-r--r-r-Frr-rrr--F-r-;rFr-r-Fr;-r-,Fr---r----;-r-r-+-<
| Direttore: Mintonio Porta Professore all’ Università di Camerino
_____—_——T—T—TFTFTTFy-TTy-Ty- -#-<y«|«<«gqg{|(|)-Y«<|(\}(\|\|«]|ÀX«\]|\(X«XM(wX(«X«—«v—w_wvY[Ty[T([|c e e@<“<—x*<%—%®
? SOMMARIO
|
: Geom. VITALE FRANCESCO - Specie e varietà nuove di
Curculionidi siciliani.
Dott. Antonio PorTA - Atheta ( Liogluta) Bertolinii
n. Sp.
Prof. ANDREA FrorI - Nuove indicazioni topografiche.
>» » » - Recensioni.
Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio
Italia L. 5 | Estero L. 6
pagabili anche in due rate
i
A
| | CAMERINO
RI NE:O:G REA VELICA RE SEVOVATONIAE | |
+ AVVERTENZE «&
L'abbonamento decorre dal principio di ogni anno con diritto
ai fascicoli arretrati.
Per comodità di chi lo desidera, il pagamento potrà anche essere
soddisfatto in due rate di L. 2,50 per V Italia e di L. 3 per l’estero,
pagabili la prima entro V Aprile, la seconda entro il Settembre.
Gli abbonati che pagano in una volta l’ intero abbonamento sono
pregati di inviarlo entro il Maggio.
(2 abbonamento non disdetto entro il dicembre si ritiene come
rinnovato.
i” soli abbonati. sono collaboratori; agli Autori delle memorie
compete ogni responsabilità delle opinioni e fatti esposti. Agli Au-
tori di memorie di una certa importanza, si danno in dono per ora
solo 25 copie di estratti, purchè ne facciano richiesta quando inviano
i manoscritti. Si pubblicano solamente le memorie scritte in italiano.
La Direzione accetta però lavori in francese, tedesco, inglese, curan-
done la traduzione in italiano.
Gli abbonati hanno diritto ad inserzioni gratuite, per proporre
cambi ecc. Queste inserzioni non possono oltrepassare la lunghezza
di cinque linee.
La Direzione può rifiutarsi di pubblicare qualsiasi memoria,
senza bisogno di dare giustificazioni in proposito.
La Redazione sarà in modo speciale grata agli Autori che spe-
diranno le loro pubblicazioni, onde poter rendere più interessante la,
parte bibliografica.
Gli Autori desiderando delle loro memorie un numero di copie a
parte, maggiore delle 25 gratuite, le possono avere ai seguenti prezzi:
Copie || 50 (13) 100
Per /paeimeb o cu e LA 00 a |
RIS VE IA VE EA RT a 0a |
Per dd TON AGO O GA IO AN e |
(SAM I
Per 16 « SONO ek oa O)
Per ogni foglio di 16 pagine in più « "3,50 13,75 |] 4,—.
La copertina stampata e le altre modificazioni (come scompa-
ginazione, doppia numerazione, carta più fina Son) sono a carico de-
gli Autori.
+ INSERZIONI A PAGAMENTO «#
Una pagina L. 2,50 — Mezza pagina L. 1,25
Un quarto di pagina L. 0,65 — Un ottavo di pagina L. 0,35
Inviare la corrispondenza al Dott. Prof. Mîntonio Porta
Istituto di Zoologia e Anat. Comp. - Università - Camerino.
ale
Anno VI°. N. 5 15 Maggio 1904
COLEOTTEROLOGICA ITALIANA
_ ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI
Direttore: Antonio Porta Professore all’ Università di Camerino
Geom. Vitale Francesco
rr
Specie e varietà nuove di Curculionidi Siciliani
Man mano che le nostre ricerche si spingono in
luoghi non prima esplorati, o si ripetono in quelli già noti,
il numero delle forme specifiche che andiamo raccoglien-
do va altresì aumentando, e talfiata considerevolmente.
Il decorso anno per tal riguardo è stato molto ricco (e
‘ancor più promette il presente), giacchè abbiamo potuto,
in quello, catturare i rappresentanti di varii generi non
prima noti per la fauna sicula, e diverse nuove forme
specifiche, di alcune delle quali, abbiamo già dato le
diagnosi (1). Oggi presenteremo ancora la descrizione di
specie nuove, che riteniamo importantissime in rapporto
(1) V. Rivista coleotterologica italiana, Anno 1, N. 1 e 2.
a DI
alla geografia entomologica. Difatti, con la scoperta del
Mylacus nitidulus Vitale n. sp. e del Cathormiocerus
Ragusai Vitale n. sp., la fauna entomologica sicula si
arricchisce di due generi, i quali maggiormente | avvi-
cinano alle altre isole mediterranee, con le quali ha (per
tanti e tanti caratteri faunistici) affinità immense. Nè
diciamo dell’ importanza che ha, su tal riguardo, la sco-
perta del Gronops lunatis da noi fatta il decorso gen-
naico in unico esemplare presso la Stazione ferroviaria
della nostra città; scoperta che accomuna le tre grandi
isole italiane, Sicilia, Sardegna e Corsica, in un unico am-
plesso ‘en tomografico.
A noi preme solo far rilevare, la ricchezza entomo-
logica dell’ isola nostra, e principalmente di questo lato
settentrionale, che per la sua giacitura e per la sua po-
sizione marittima, riunisce gli elementi entomologici dei
continenti che nel Mediterraneo si specchiano, l’ Europeo,
l' Africano e l’ Asiatico.
Mylacus nitidulus n. sp. Inler M. turcicus Seid. et
graecus Stierl.
Vvalis sub-globosus ruber-brunneus; pilis flaviis subti-
libus radisque tectus. Rostro et capite conicis; scrobiis
virguliformis, medianis, evidentibus. Prothorace glabro,
nitido latiore quam longiore, lateribus sub-rotundis; ely
tris prothorace latioribus; striis minime punctis ornatis;
inlerstriis converis, alutaceis. Femoriwbus inermis.
Lopngammi E.
Da disporsi fra il furcicus Seid., ed il graecus Stierl.
Ovale, un po’ globoso, di color rosso-bruno, cosparso
uniformemente di rari peli gialli, dorati, sottilissimi. Il
— 127 —
rostro unito al capo in forma di cono; scrobi a guisa di
virgola, intermedii, appariscenti. Protorace liscio, nitido,
più largo che lungo, coi lati arrotondati. Elitre larghe un
po’ più del protorace, leggermente striate, non punteg-
giate. Interstrie convesse, alutacee. (1). Femori non spi-
MNosjo Cuneh-@mm: 193:
Questo picciolissimo ed elegante insetto fu da noi
raccolto il 23 Gennaio 1903, in quel del Campo-Inglese,
in unico esemplare, battendo le fascine d’erica e citiso
poste a diseccare. La sua cattura arricchisce di un nuo-
vo genere la fauna entomologica siciliana.
Cathormiocerus Ragusai n. sp. Prope Rorrens Sch.
Corpore ovali, fere squamis carenti, praetere sub
prothorace, ibiqui grisei videntur. Antennis setolis tectis;
scapo claviformi, funiculi clava crassiori; funiculi 1° art.
turbinato, 2° utrisque sexis cuneiformis. Thorace sub-cy-
lindrico, lateribus sub-globosis (2). Elytris ovalibus, inter-
striis disparibus converis, eminentioribus paribus, setolis
fortioribus longioribusque. Long. mm. 2 1/, - 3.
Vicino all’ horrens Sch.
Ovale quasi glabro, eccetto il protorace il quale è
coperto di squame grigie. Antenne coperte di grosse se-
(1) Alutaceo, secondo il Bedel, significa coperto di punteg-
giatura fine, serrata, comparabile al tessuto della pelle.
(2) Il Lacordaire cadde certamente in errore quando, scris-
se: « prothorax régulierment cylindrique » nella diagnosi del ge-
nere, e della specie Rorrens, unica da lui conosciuta. Tutti gl’ in-
setti che possediamo, appartenenti a tal genere, hanno tutti il
protorace più o meno globoso, arrotondato, mai regolarmente ci-
lindrico.
— 128 —
tole, con scapo clavato, più grosso della clava del funi-
colo; 1° articolo del funicolo turbinato, 2° cuneiforme in
ambo i sessi. Torace quasi cilindrico, un po’ globoso ai
lati. Elitre ovali con le interstrie dispare convesse e
salienti su quelle pari, provviste altresì di setole più
lunghe e più robuste sì da parere costato.
Dedico questa importante specie al Chiarissimo en-
tomologo siciliano Enrico Ragusa in segno di stima e ri-
conoscenza, per gli aiuti morali e materiali di cui ci
è stato largo.
Di tale forma specifica, facilmente riconoscibile a
prima giunta dalle congeneri, e specialmente dall’ lor-
rens Sch. a cui va posta accanto, per la forma dello
scapo, pel protorace, e per la convessità delle interstrie
alterne delle elitre, ne abbiamo raccolto tre esemplari,
in contrada Portella di Stagno del Villaggio Scala, a 400
m. d’elevazione, battendo le fascine d’ erica tagliate. il
giorno precedente. Il primo di tali insetti, una 9, fu
trovato il 16 Novembre 19083, e fu donato al Sig. Ragusa;
gli altri due, g' e 9 in copula, furono catturati il 29 Di-
cembre scorso. Con la scoperta di tale insetto, si è este-
so assai verso oriente l habilat di quel genere, il quale
sviluppatissimo nella Spagna, Portogallo, ed Algeria, ha
pure i suoi rappresentanti in Corsica, Sardegna e Sici-
lia. Sul continente italiano, non è stato fin’ora rinvenuto
tale genere.
Larinus zanceleanus n. sp.
Oblongus-ovatus, niger, squamulis piliformibus luteis,
undique tectus. Capite sub-rotundo, minime inter oculus
depresso. Rostro longo, crasso, arcuato, sub-carinato, scro-
biis linearibus, simplicibus, superficialibus, antennis ru-
E°
SR, Va
bro-brunneis, funiculi 1° art. reliqui longiori, clava sube-
rosa, albiuscula. Thorace ita longo quam lato, antice
attenuato, post-capite restricto, fere bis-conico. Elytrìs
oblongis, ovalibus; pronotho antice minime latioribus,
striatis profunde punctatis, haud converis; interstri!s sb»
planis, micantibus, alutaceis. Artibus migris, tibiis. cylin-
dricis, in extremis rubro-brunneis, ut tarsis.
Long. mm. 4 %/, - 5.
In ovale allungato, nero, coperto di peli gialli uni-
formemente. Testa quasi rotonda, poco depressa fra gli
occhi. Rostro lungo, robusto, arcuato, fugacemente cari-
nato; scrobi lineari, semplici, poco profondi; antenne
rosse-brune, col 1° art. del funicolo più lungo degli al-
tri; clava spugnosa bianchiccia. Torace sì lungo che
largo, ristretto in avanti, strozzato verso il primo quarto
anteriore, sì da farlo parere bis-conico. Elitre oblunghe,
ovali, larghe quanto il pronoto agli omeri, striate, pro-
tondamente . punteggiate, alquanto convesse; interstrie
quasi piane, lucenti, alutacee. Zampe nere, tibie cilin-
driche, con l’ estremità ed i tarsi rosso-bruni.
Lungh. mm. 4/5, - 5.
Tale insetto che, come si scorge dalla diagnosi su-
detta, va posto presso il L. meridionalis Rosenh., fu da
noi in unico esemplare raccolto sopra la Carlina in-.
volucrata Poir. nella contrada Misericordia, del villaggio
Savoca il 22 Aprile 1902.
(continua)
— 130 —
Dott. Antonio Porta
DI
Atheta (Liogluta) Bertolini n. sp.
Corpo lucido; protorace ed elitre color castagno,
gambe completamente gialle, palpi e primo articolo del-
le antenne, rosso scuro. Testa con punteggiatura piutto-
sto forte e sparsa. Antenne allungate, ingrossate all’ e-
stremità, 1° articolo della lunghezza del 2° e 3° presi
insieme, 2° uguale al 3°, 4° a 10° progressivamente più
larghi che lunghi, 11° fusiforme, allungato. Protorace
quasi della stessa larghezza delle elitre, più largo che
lungo, depresso nel mezzo con due leggeri solchi longi-
tudinali; punteggiatura fine e sparsa, fra i punti fine-
mente zigrinato.
Elitre convesse, della lunghezza del protorace, con
gli angoli anteriori e posteriori arrotondati, con punteg-
giatura fine e sparsa, fra i punti più fortemente zigrinate
del protorace. Addome largo, con punteggiatura fine e
densa.
Nel J il 3° segmento dorsale dell’ addome presenta
nel mezzo un tubercolo; l 8° segmento è cosparso di
molti e piccoli tubercoletti.
Lungh. 3,5 mm. — Trentino orientale (pressi di Pa-
neveggio ).
Riferisco a questa specie un unico individuo J' tro-
vato studiando una parte del ricco materiale di Stafilini
appartenente alla collezione del Dott. De Bertolini.
Questa forma fu riferita dal Baudi alla Liogluta vici
na Steph.; il De Bertolini aggiungeva però, fra parentesi
— 131 —
a questa classificazione, la seguente nota: « wi pare
errato ».
La Liogluta Bertolinii si assomiglia alla vicina per
i caratteri sessuali del g', ma se ne differenzia a prima
vista per il colore del protorace, delle elitre e dello ci
be, per le elitre convesse della lunghezza del protorace,
per l’ addome più largo, per le antenne meno sottili, e
infine per la punteggiatura più forte della testa, e per
quella più densa dell’ addome.
Questa specie che dedico per omaggio al Dott. De Ber-
tolini, è da porsi presso alla Liogluta vicina colla quale,
come ho detto, il Y ha in comune l’ 8° segmento dell’ ad-
dome coperto di tubercoletti, e il 3° segmento con un
evidente tubercolo mediano.
Camerino, Marzo 1904.
Note di Corolosia e di Caccia
(Si raccomanda aì Signori Collaboratori la massima esattezza,
sia per l’ indicazione dell’ habitat, sia per la classificazione delle
specie indicate).
Prof. Andrea Fiori
Nuove indicazioni topografiche
Hedobia regalis v: aureopilosa Pic: = Già indicata
d’Italia da Maurizio e Teresa Pic. ( Wien. Ent. Zeit. 1901,
pag. 171). Ora mi vien fatto di esaminarne un esemplare rac-
colto a M. Nero, presso Livorno, dal Sig. Cecconi di Firenze,
Forse frequente in Italia.
— 182 —
Facile a riconoscere perchè presenta alla base delle elitre
una macchia di peli giallo-ranciati che copre le spalle, la re-
gione intorno allo scutello, e si prolunga sopra tutta la sutura.
Hypera salviae Schr: = Vive:in tutta Italia, eccettuata
la Lombardia, il Tirolo e il Veneto: vive anche nelle isole. Sem-
bra però sia scarsa ovunque, eccetto il Piemonte ove il Baudi la
dice frequente. Della Liguria è citata dallo Schneider ed io pu-
re ne ho in collezione esemplari: nell’ Emilia 1’ ho presa di re-
cente ( Bologna 19 ott. 1902 ): ne ho in collezione dell’ Abruzzo:
di Sicilia la cita il Vitale sulla fede del Capiomont: il Berto-
lini la cita inoltre della Toscanà ( anche Cecconi ), dell’ Umbria
( anche mia coll. ), del Lazio, della Sardegna e Corsica.
È una grossa specie ad elitre larghe, arrotondate ai lati,
nera, scarsamente coperta di peli semplici grigiastri, con mac-
chie di peli neri ben visibili specialmente sul 1,° 3,° 5° e 7°
intervallo. I femori anteriori sono fortemente ingrossati all’apice
fortemente incavati di sotto presso l’ apice, in modo da formare
un grosso dente smussato prima dell’ incavo.
Acalles Diocletianus Ger: = Citato dal Vitale e De Ber-
tolini di Sicilia, dal De Bertolini di Calabria, dallo Schneider
di S. Remo. Il Sig. Tirelli me ne inviava un esemplare preso
presso Roma il 2 nov. 1902.
È una grossa specie, allungata, col protorace strozzato pri-
ma del bordo apicale e munito di un solco longitudinale presso
la base: elitre coperte di squame disposte in fascia biancastra
basilare ed altra preapicale, munite di serie longitudinali di
grossi punti, ma non striate, prolungate all’ apice.
Coccinella distineta var: magnifica Redt: = Citata dal
Ghiliani come propria delle Langhe col nome di labilis Muls.;
ma il Baudi la riferisce, forse erroneamente, al tipo, che non
credo si trovi in Italia. Il Bertolini cita, forse sulla fede del
Baudi, il tipo del Piemonte; la var., del Tirolo. In una piena
del Reno del 13 ott. passato ne ho catturato un esemplare pres-
so Bologna.
— 133 —
Somiglia alla 7-pwnctata, ma più ovale, senza ribordo late-
rale alle elitre. Quanto al colore, si riconosce pel bordo anterio-
re del protorace bianco, e per la macchia nera mediana e la
marginale posteriore che sono rettangolari anzichè rotonde. Nel
tipo dovrebbe mancare la macchia marginale anteriore.
Chilocorus similis Rossi. = Si troverà forse in tutta I»
talia, come scrive il Bertolini, ma deve esser raro, perchè prima
d’ ora non era stato citato che del Piemonte, Lombardia e Ti-
rolo: io ne ho veduti esemplari del. Veneto solamente. Ora, in
una caccia inviatami dal Sig. Tirelli, trovo un esemplare a
macchia molto più grande sulle elitre, che costituisce forse il
vero similis Rossi, da qualcuno ritenuto specie distinta dal reni-
pustulatus Scriba, e che fino ad ora era ricordato soltanto di Pi-
sa. Anche volendo considerare il renipustulatus come sinonimo
del similis, non credo però sia specie molto diffusa in Italia, ec-
cetto forse la catena alpina, ed il riceverlo da Roma a me è
sembrato fatto degno di nota.
Oltrechè per la colorazione, il similis si distingue pel cli-
peo più smarginato, per punteggiatura più forte, specialmente
ai lati delle elitre: il capo è nero, anzichè giallastro; la macchia
dorsale è arrotondata, anzichè composta di tre macchiette dispo-
ste in serie trasversale.
Acinopus ammophilus Dej: = Fin’ora noto per due esem-
plari raccolti dal Prof. Gestro lungo la Scrivia e per due cada-
veri da me trovati sulla spiaggia del mare a Chioggia. Aggiungo
un’ altra località italiana, la Basilicata, ove 1’ ha raccolto il Sig.
Leoni, Capostazione a Cerchio.
Il più grande di tutti gli Acinopus, abbastanza distinto pel
suo protorace a bordo laterale spianato orizzontalmente, perchè
io debba spendere altre parole per farlo riconoscere.
Ophonus cordicollis Ser: = Ne ho in collezione un esem-
plare di Livorno, due della Basilicata ( Leoni ) ed uno della Si-
cilia ( Mariani ): credo che, sebbene raro, si trovi in tutta Vl I-
talia centrale e meridionale: ricordo di un esemplare da me
raccolto a Catanzaro, che dovrebbe trovarsi nella collezione Baudi.
— 134 —-
La testa piccola, il protorace molto strozzato alla base gli
danno un aspetto tanto singolare da crederlo piuttosto apparte-
nente ad altro genere, p. e. un Penthus, da cui potrà distinguersi
per le antenne più lunghe e sottili. Dagli altri Ophonus si di-
stinguerà sopratutto pei tarsi anteriori del Y7 poco dilatati ed i
medii non dilatati affatto.
Ortochaetes setiger Beck. — Non ho mai avuta occasione
di catturare questo grazioso curculionide prima dell’estate scorsa,
in cui un mio figlio ne trovò due esemplari a Casinalbo ( Prov.
di Modena ) durante l’ irrigazione di un prato.
Di forma allungata, capo, protorace e clava delle antenne
bruna, il resto delle antenne, le zampe e le elitre rossastre; que-
ste ultime con macchia nera longitudinale interessante il 2,°
3° e 4° intervallo. Rimarchevole per gli intervalli delle strie
sulle elitre .convessi, il 1,° 8° e 5° molto rialzati e muniti di una
serie di lunghi peli bianchi, eretti e non uncinati all’ apice. Già
ricordato del Piemonte, Toscana e Lazio nel continente italiano.
Acrognathus mandibularis Gyll: = Fino ad ora sembra-
va che l’ Italia non lo possedesse che rarissimo in Piemonte, di
dove venne citato dal Bertolini, Ghiliani e Baudi: ne catturai
due nel bosco di: S. Felice, prov. di Modena, il 20 aprile 1896.
Insetto abbastanza grande (6 mm.) bruno rossastro, colle
elitre più pallide, il capo quasi nero. Mandibole molto lunghe
e sottili; antenne piuttosto corte col 1° articolo lungo, e gli ul-
timi tre ingrossati a clava: punteggiatura piuttosto forte nella
parte posteriore del capo e sul protorace, più debole sulle elitre,
il fondo di queste parti zigrinato ed opaco: un rilievo ‘longitu-
dinale mediano sul protorace e tre sulle elitre mancanti di punti.
Zampe corte, con tibie forti, spinose sul bordo esterno; tarsi corti
di 5 articoli.
Platynus Dahli Borr: = Specie non troppo facile ad es-
ser riconosciuta: indicata dal De Bertolini della sola Toscana e
Sardegna, ma certamente più diffuso in Italia. Da molto tempo
ne avevo raccolti esemplari nel Modenese, ma non ero mai riu-
scito ad identificarlo: vi sono riuscito solamente l’ anno scorso
— 1355 —
nella circostanza in cui ne catturai una diecina di esemplari
nelle paludi di Galliera: il 6 aprile di quest’ anno ne ho presi
32 esemplari nelle paludi presso S. Giovanni in Persiceto, ove
era molto più abbondante che i comunissimi lugens e var. moestum.
È più piccolo che i due sopracitati, ha il protorace più
stretto, meno arrotondato lateralmente, più strettamente ribor-
dato: il primo articolo delle antenne e le zampe, più spesso le
sole tibie, od almeno le anche posteriori, rosse: le antenne sono
più sottili, i tarsi anteriori del J' meno dilatati.
Pterostichus gracilis Dej: — Esiste anche nell’ Emilia e
Calabria, ove però non è frequente: vive nelle paludi e posso
ricordarlo di quelle di Galliera e di S. Giovanni, come per la
specie precedente, ma scarso.
Di grandezza intermedia fra l’antAhracinus e minor, coi quali
convive: generalmente un poco più piccolo del nigrita, proprio
della regione montuosa. Da quest’ ultimo ben diverso pei lati del
protorace incavati prima degli angoli posteriori: dall’anthracinus
si riconosce perchè più piccolo, più convesso e coll’ addome non
punteggiato: dal minor perchè molto più grande ed ha zampe
quasi intieramente nere. i
Pterostichus interstinetus Stur: = Questo pure. proprio
dei luoghi paludosi della regione emiliana. Fu riconosciuto per
primo dal compianto Ing. Luigi Pozzi che 1’ aveva raccolto nel
bosco .di S. Felicé, ove io pure l’ avevo raccolto in abbondanza,
confondendolo però col comunissimo minor.
Somiglia al minor ma più largo, più depresso, e sopratutto
cogli occhi molto meno sporgenti.
Pterostichus minor Gyll: = Nel catalogo del 1872 il De
Bertolini lo citava della Lombardia e Tirolo, ora lo cita del so.
lo Tirolo: il Piccioli lo ricordò dell’Abetone nell’alto Appennino.
To nella regione montuosa non l’ ho mai trovato, ma è comunis-
simo in tutte le paludi emiliane.
Da quanto ho detto di sopra, credo che ognuno possa rico-
noscerlo.
— 136 —
Oodes gracilis Villa. = Scrissi in questo stesso periodico
( Riv. Col. Ital. An. I. 1903, p. 200) che forse questa specie
doveva escludersi da quelle dell’ Emilia: non credevo allora di
dovermi ricredere così presto. Il 7 apr. 1903 ne ho presi due J'
nelle paludi presso S. Giovanni in Persiceto, dove però non tro-
vai 1’ helopioides.
Bologna 1903.
RECENSIONI
Wiener Ent. Zeitung, 1903, XXII Iahr.
Reitter, Ed. = Uebersicht der Arten der Carabiciden-
Gattung Trechus Clair., mit Augen, aus dem Kaucasus,
Russisch — Armenien und Transcaspien I, p. 1-7.
Reitter, Ed. = Nachtrégliche Bemerkungen zu den
Coleopteren — Arten aus der Verwandtschaft des On/ho-
phagus Amyntas Oliv. I p. 9-12.
Parla delle differenze tra l’ Amyntas, Bedeli Reit., crocatus
Muls. = îmitator Reit., Felschei, Weisei Reit., Ganglbauerì Reit.
e Koshantschikoffi Reit. È pubblicazione utile a consultarsi per
separare le tre specie italiane Amyntas, Weisei e Ganglbaueri.
Reitter, Ed. = Uebersicht der Arten Coleopteren—Gat-
tung Entomogonus Sol. I p. 18-20.
Reitter, Ed. = Sechzehnter Beitrag zur Coleopteren —
Fauna von Europa und den angrenzenden Làndern — II,
p. 43-46.
Descrive otto nuove specie e cioè Bryaxris Cameroni; Dasy-
tiscus corvinus; Calyptopsis capnisiformis: Oxycara Gastonis; Iso-
mira Bodemeyeri; Asclera auripennis; Callidium Bodemeyeri; Ma-
crotoma Bvuhmi — Tali specie sono estranee alla Fauna europea,
eccetto il Dasy. corvinus della Spagna e la Bry. Cameroni di
Malta: di quest’ ultima trascrivo la descrizione.
im»
— 137 —
Bryaxis (Brachygluta) Cameroni Reit. = Bruno scura,
coll’ addome nero, le elitre rosse colla base e l’ apice più oscuro,
l’ apice delle antenne più oscuro, e l' ultimo articolo dei palpi
mascellari quasi nero. Capo largo agli occhi quanto il protorace,
colle tre fossette normali, fra le quali è quasi liscio. Il proto-
race presenta la massima larghezza anteriormente al mezzo, al-
quanto più largo che lungo, colla fossetta mediana fortemente
impressa, colla superficie visibilmente puntata a forte ingrandi-
mento. Elitre alquanto più corte che larghe all’ apice, molto fi-
nemente puntate, con una stria suturale ed una dorsale, fra le
quali non esiste alla base fossetta alcuna. Addome senza carat-
teri sessuali, colle striole del 1° segmento divergenti, lunghe la
metà del segmento stesso, e distanti fra loro la metà dell’ in-
tiero segmento. Parti inferiori bruno oscure. Le antenne di poco
sorpassano in. lunghezza la base del protorace: le tibie posteriori
un poco curve, trocanteri e tibie senza distintivi sessuali.
Più piccola della hipponensis; diversa dalla dentiventris pel
capo alquanto più largo e sopratutto per le elitre più corte.
Raccolta a Malta dal Dr. Cameron.
Sumakow, G. = Diagnosen neuer Coleopteren aus
dem Kaukasus. — 1903, II, p. 47-48.
Sono l’ Apho. brevithorax ed il Drilus novoathonius
Petri, Karl. = Agabus regalis, eine neue Art aus der
Verwandtschaft des bdipustulatus L. und Solieri Aubè —
II, p. 49-50 (Specie dei Carpazi).
Petri, Karl. = Macrotarsus similis n. sp. — II, p. d1-
52 (Specie del Turkestan e Siberia). |
Apfelbeck, V. = Ophonus suturifer Reit. ist = 0. fal-
lax Peyr. = suturalis Chaud. — II p. 53-54.
L'autore non solo conferma la sinonimia del suturifer Reit.
col fallax Peyr., già affermata nel 1902, ma afferma che l uno
e l’altro nome non sono che sinonimi del suturalis Chau.
— 138 —
Reitter, E. — II, p. 55-56.
Risponde all’ Apfelbeck accettando in parte la sinonimia
fallax Peyr. = suturalis Chaud, ma afferma essere questa una
forma del planicollis Dej. non del tutto identica al suo suturifer.
La forma da me ricordata nella Riv. Col. It. I° p. 28, sa-
rebbe il suturifer Reit.; forse il suturalis Chaud., molto più
grande, non esiste in Italia.
Petri, Karl. = Einiges zur Synonymie des Dorytomus
armatus m. — II, p. DT.
Sarebbe sinonimo del tremulae del quale il Paykull avrebbe
descritto soltanto la 9, ma il Faust avrebbe, precedentemente
al Petri, descritti ambo i sessi.
Ganglbauer, L. = Beitràge zur Kenutnis der Gattung
Trechus — IV-V, p. 109-120.
Accetta le idee del Holdhaus (Verh. Zool.-Bot. Ges. Wien.
1902 p. 195-197) il quale considera il Tre: subnotatus Dej. come
var. del palpalis Dej., ed il Fairmairei Pand. come ab. del sub-
notatus: ed anche il pallidipennis Scha. ed altre forme orientali
riporta al palpalis Dej. come varietà. Combatte 1 opinione del
Severin che considera il 7're: grandis Gang. come = al latus Putz:
e dà nuovi schiarimenti per distinguere queste specie e 1’ affine
constrictus Scha. Dà nuovi schiarimenti sui Tre: Pertyi Heer,
tenuilimbatus Dan., Danieli Hold., longulus Dan., tristiculus Dan.,
Hampei Gang. Descrive il nuovo Anoph. bohiniensis delle Alpi
Giulie (Crna); ed indicando una nuova località (Piano delle Fu-
gazza nei monti Lessini) per l’ An. Fioriî Alzo., lo considera
come una forma non cavernicola del Targionii D. Tor.
Ganglbauer, L. — Darf der Name der Carabidengat-
tung Pferostichus in Platysma umgedndert werden? —
IV-V, p. 121-122.
Combatte 1’ opinione del Tschitschérine, già accettata anche
dal Sainte-Claire Deville, che si debba adoperare il nome Pla-
tysma Bon. in luogo di Pterostichus Bon.
— 139 —
Ritter von Stein, G. — Kine neue deutsche Staphy-
linus Art. — IV-V, p. 128.
Chiama questa nuova specie della Germania parumtomento-
sus e dovrebbe esser collocata presso il caesareus Ced.
Reitter, Ed. = Die Arten der Gattung Cephalostenus
Dole WN' eV; p: 132.
Descrive una n. sp. (Demaisoni) dell’ Asia minore.
Reitter, Ed. = Uebersicht der mir bekannten Coleo-
pteren Arten der Gattung (Galeruca Geof. — IV e V.
p. 133-139.
Crea un nuovo sottogen. (Galerima) per la monticola Kies.,
ed un’ altro (Galerotoma) per la Maagi Ioan.: dispone in tavola
sinottica la maggior parte delle specie italiane: descrive tre n.
sp., di cui due (Weisei e Sequensi) della Mongolia, ed una su-
brubra, del Frejus. O
Quest’ ultima, che interessa la fauna italiana, sarebbe affine
alla Dahli Ioan. ed alla laticollis Sahl. pel protorace finemente
ribordato ai lati e per le costole delle elitre poco pronunciate;
dalla prima è diversa pel margine delle elitre più largo e mag-
giormente rialzato, e per le elitre più distintamente zigrinate e
munite di deboli costole primarie e secondarie; dalla seconda
per gli stessi caratteri ed inoltre per 1’ angolo omerale delle eli-
tre meno sporgente.
Formanek, R. — Ein neuer Barypithes — IV e V, p. 140.
Lo chiama A/lbinae e proviene da Briinn.
Schatzmayr, A. = Coleopterologische Notizen — VI,
ped 2:
Da indicazione di catture interessanti nella vicina Carinzia
e descrive una n. var. del Gyr. natator, che chiama corpulentus,
presso Villach. Ì
Reitter, E. — Siebzehnter Beitrag zur Coleopteren
fauna von Europa und den angrenzenden Léindern — VI,
p. 173-178.
— 140 —
Descrive 6 n. sp. ed una n. var.; una Zachys ed un £hys-
semus sono dell’ Egitto. le altre specie sono europee: Dromius
angustatus var. n. bescidicus dell’ Austria, Apion Leonhardi n. sp.
dell’ Erzegovina, Coptochirus huemonius n. sp. della Tessalia,
Hydrocyphon Championi n. sp. della Spagna, ed Helioctamenus
lusitanicus n. sp. del Portogallo.
Schwarz, 0. = Drei neue Elafhous - Arten - VII e VIII,
p. 207-208.
Sono l’ Ela. Oberndorfferi del N. America, l’ Ela. smyrnen-
sis dell’ Asia m., e V’ Ela. syriacus della Siria.
Reitter, E. — Neue, von den Herren Otto Leonhard
und M. Hilf in der Herzegowina-entdeckte Grottenkàfer
— VII e VIII, p. 209-213.
Sono l’ Anoph. Hilfi, la Leonhardella n. g. angulicollis, ed il
Silphanillus n. g. Leonhardi. I due n. gen. sono della Fam. Sil-
phidae.
Reitter, E. = Uebersicht der Otiorrhynchus - Arten aus
der Untergattung Limatogaster Apf. - VII e VIII p. 213.
È una tavola sinottica di parte del gruppo 37° dello Stier-
lin, che V' Apfelbeck ha compreso nel suo sottogenere Limatoga-
ster, e che comprende specie della Dalmazia e Carniolia, le quali
in parte furono trovate anche nelle Alpi italiane. Secondo 1)’ au-
tore il tumidipes Stier. è sinon. di pachyscelis Stier. Descrive il
Darius ed il lasioscelis nn. spp. della Dalmazia; ed il donabilis
n. v. del Darius, della Bosnia; il nyctelius n. var. del pachyscelis,
della Carniolia.
Reitter, E. = Anfhroherpon Matulici n. sp. — VII e
VIII, p. 216. È dell’ Erzegovina.
Reitter, E. — Neue, von Herrn Hauptmann E. von Bo-
demeyer im Jare 1903 in Kleinasien gesammelte Coleo-
pteren, vorziiglich Pselaphiden und Schydmaeniden - IX,
p. 221-224.
Sono Byth. Bodemeyeri n. sp., Byt. anatolicus Saul., Byt.
— dl —
Mohamedis n. sp., Ceph. Bodemeyeri n. sp., Neura. duricollis n.
Sp., Eucon. Bodemeyeri n. sp., e Laena Bodemeyeri n. sp.
Reitter, Ed. = Uebersicht der Ofiorrhynchus - Arten
aus der nichsten Verwandtschaft des Ofior. proscimus
Stier. — IX, p. 228-229
Descrive la n. sp. -Leonhardi dell’ Erzegovina, affine al pro-
rcimus Stier., carpathicus Dan., ed hypsibates Gangl., tutte specie
estranee alla fauna italiana.
Reitter, E. = Uebersicht der mit Zonabris variabilis
Pal. zunàchst verwandten Coleopteren Arten — IX, p. 230.
Comprende la Zona. pusilla Oliv., la bosnica n. sp., e la va-
riabilis Pall.
Reitter, E. — Vier neue Coleopteren der palearcti-
schen Fauna — IX, p. 231-233.
Sono Tychus microphtalmus dell’ Algeria; Anillocharis n. gen.
della fam. dei Silphidi colla n. sp. Ottonis dell’ Erzegovina,
Malchinus Branesiki n. sp. della Dalmazia, ed Aromia pruinosa
della Corea.
Reitter, E. — Uebersicht der Coleopteren - Arten aus
der néàchsten Verwandschaft des Enicmus Mannerheimi
Kol. — XI, p. 234.
Descrive Enic. Varendorfii n. sp. della Grecia ed Enic. ana-
tolicus n. sp. dell’ Asia minore.
Reitter, E. = Zur Entwickelungsgeschicthe des Cleo-
nus Saintpierrei Chev. — IX, p. 235-256.
Descrive la larva di questo Curculionide, la quale vive in
Egitto, dentro il fusto della Reaumuria hirtella Fab.
Reitter, E. — Uebersicht der palaearctischen Arten
der Coleopteren-Gattung Evaniocera Guer. —- IX, p. 237.
Descrive l’ Hauseri n. sp. della Persia.
Reitter, E. = Dorcatoma Lomnickii n. sp. -- IX,
Pae259:
È specie del Minsk.
— 12 —
Reitter, E. — Zwei neue Cteriopus - Arten aus Klei-
nasien -—- X, p. 257-258.
Sono Cteni. Bodemeyer e frater.
Fleischer, A. = Flugzeit von Colon und Liodes in Bi-
lowitz und Adamsthal in der Umgebung von Brinn. —
X, p. 209-265.
Reitter, E. = Denticollis (Campylus) Iakobsoni n. sp. —
X, p. 280-281.
Specie Siberiana.
Wien. Ent. Zeit. XXIII Iahrgang. 1904.
Zoufal, V. = Antroherpon Loreki n. sp. — I, p. 20.
È dell’ Erzegovina. |
Reitter, E. = Uebersicht der mir bekannten palaear-
ctischen Arten der Coleopteren-Gattung Dicerca Esch.
— I, p. 21-24.
Comprende tutte le specie del genere (escluso il sottogn.
Argante) e descrive la nuova specie miranda dell’ Erzegovina.
Reitter, E. — Eine neue Ba/hyscia aus der Herze-
gowina — I, p. 26.
E l’eurycnemis appartenente al sottogen. Aphaobius Reit.
Reitter E. — Ueber neue und wenig gekannte Histe-
riden — II, p. 29-36.
Descrive Saprinus mimulus n. sp. della Russia mer., S. Sy-
phax n. sp. dell’ Algeria, S. duriculus n. sp. del Transcaspio,
S. v. n. laterimargo del lateristrius Sols. di Buchara, S. refector
n. sp. del Turkestan, S. Netuschili n. sp. della Mongolia, S.
pseudolautus n. sp. del Transcaucaso, S. peudognathoneus (forse
pseudo.....) del Caucaso or. Dà una tavola sinottica dei Gnatho-
neus ed un elenco delle loro varietà.
Reitter, E. — Eine neue Mycetaeiden-Gattung aus
Italien — II, 41-42.
Dà una tavola analitica dei generi e descrive il nuovo gen.
— 143 —
Aclemmysa e la nuova sp. Solarii dal Sig. Angelo Solari di Ge-
nova raccolta nella Valle Lucana in Basilicata.
Aclemmysa n. gen. = Molto vicino al Gen. Clemmys Hamp.,
ma le antenne sono di 11 articoli, colla clava di tre articoli,
appena di metà larga come in quel genere: il protorace presenta
ai lati un solco maggiormente avvicinato al bordo laterale ed a
lui parallelo fuorchè anteriormente ove se ne allontana, senza
approfondirsi in un solco profondo: la base del protorace non
è prolungata in semicerchio posteriormente, ma rettilinea; lo
scutello è largamente triangolare, ma difficile da vedersi; il 2°
articolo dei tarsi è fornito di un prolungamento inferiore.
Aclemmysa Solarii Reit. — Corta e largamente ovale, con-
vessa, rossastra, lucida, coperta di fini peli gialli; le elitre hanno
peli fini, corti ed adagiati alla superficie, ed altri molto più lun-
ghi, quasi dritti e disposti in serie; antenne e zampe gialle. Capo
piccolo, molto finemente e fittamente puntato, col clipeo non di-
stinto dalla fronte. Antenne di 11 articoli, molli e sottili, che
non raggiungono il bordo posteriore del protorace, col 1° e 2° ar-
ticolo più grossi, con clava di tre articoli poco dilatata, di cui
gli ultimi due poco più larghi che lunghi. Ultimo articolo dei
palpi mascellari appuntito. Protorace fortemente trasversale,
fortemente arrotondato e ristretto anteriormente, colla base debol-
mente incavata a ciascun lato, col bordo anteriore fortemente
incavato per ricevere il capo, munito di un solco laterale poco
distante dal margine, il quale anteriormente è più incavato verso
l’ interno, col disco indistintamente e radamente puntato, quasi
liscio, profondamente presso le base. Scutello liscio. Elitre bre-
vemente ovali, colla massima larghezza molto posteriormente al-
l’ angolo omerale, colla base larga alquanto più del protorace,
convesse, fittamente e non molto profondamente puntate, col mar-
gine esterno strettamente spianato.
Lung. 1-6 mm.
Reitter, E. = Ueber Enicmus minutus Lin. und an-
hracinus Munh. -— II, p. 43-45.
— 144 —
Conferma l’ opinione del Gerhardt essere l anthracinus Man.
specie diversa dal minutus, contrariamente a quanto crede il
Ganglbauer, quantunque però il Gerhardt non avrebbe esatta-
mente riconosciuto l’ anthracinus Mann.; crede che il minutissi-
mus Mots. debba esser considerato come sinonimo dell’ anthraci-
nus e non del minutus Lin. Descrive anche le specie.
Reitter, E. = Alexia maritima n. sp. — IIJ p. 45.
Rotonda, quasi emisferica, nero bruna, splendente, colle an-
tenne e piedi gialli, coperta da peli molto fini corti e giallastri,
coi peli quasi sdrajati e che appena raggiungono in lunghezza
il punto immediatamente posteriore. Capo e protorace quasi li-
scio, con rada punteggiatura appena visibile al microscopio; eli-
tre finemente ma distintamente e radamante puntate.
Lung. 1-3 mm.
Affine alla Seidlitzi, ma il corpo è più regolarmente emisfe-
rico, e le elitre con punteggiatura più rada ma più evidente.
Raccolta nelle Alpi Marittime dal Sig. Angelo Solari.
Bologna, Marzo, 1904,
| A. FIORI
Prof. A. PorTA Direttore responsabile
== =
Camerino - Tip. Savini
2%
RICEVUTA — Hanno pagato l’ abbonamento per il 1904:
i Sigg.: Prof. Lucas v. Heyden, Tirelli Avv. Adelchi, Vi-
setti Giuseppe (1° rata), Naldi Mario (1° rata), Cavazza
Conte Filippo, Prof. Luigi Bigliani.
BI@EHIESTE E OERERPE
Mario Naldi, Capo Ufficio, Banca d’ Italia - Cuneo ( Pie-
monte ), desidera entrare in rapporti di cambio con altri coleot-
terologi. |
Il Prof. Andrea Fiori ( Via Belle Arti, 8 - Bologna) de-
sidera esaminare materiale italiano, di località ben precisata, della
Fam.: Dytiscidae; specialmente le piccole specie e sopratutto gli
Hydroporus. e
Presso il Gabinetto di Storia naturale -
Ditta S. Brogi, Siena - trovansi in vendita i
seguenti oggetti, utili per gli entomologi. (Do-
mandare il Catalogo N. 53 degli arnesi, stru-
menti ecc., che verrà spedito gratis).
Agave e torba a L. 0,15 la lastra - Antisettici di tutte le
qualità - Boccette da entomologi L. 0,60 - Cassette da insetti
di tutte le qualità e dimensioni - Etichette e cartellini -
Serie di numeri dall’ 1 al 2000 L. 0,25 - Ombrelli da ento-
mologi - Pinzette di tutte le qualità - Retini prendi insetti
assortiti - Scatole per la raccolta di insetti vivi - Spilli da
insetti di tutte le qualità - Stenditoi per mettere in posizio-
ne gli insetti. eh
Cassette per collezione di insetti dette le sicure, solidis-
sime, di privativa, di nuova invenzione, tutte in legno e noce a lu-
stro, con coperchio a cristallo, fondo in agave o torba; uno speciale
battente che entra in apposita scanalatura, nella quale si pongono
gli antisettici. È un nostro nuovissimo sistema di chiusura che im-
pgdisce assolutamente l’entrata delle tarme nelle cassette, e viene
così assicurata la conservazione delle collezioni, cosa tanto deside-
rata dai collettori, non ancora raggiunta.
Dimensioni cm. 44 X< 33 X 6 L. 6,50. Cm. 33 X 22X<.6L.4.
Cassette di noce da portarsi a tracolla nelle escursioni. Con
divisioni per gli animali infilati con spilli, ed altra per animali vi-
vi od altri oggetti. Grande cm. 27 X 12 X 10 L. 5.
Vasettini di vetro, forma speciale per essenze antisettiche,
con apertura ripiegata in dentro perchè il liquido non si versi e la
evaporazione sia più lenta. L. 28 al cento, cent. 35 l’ uno.
Vasettini di vetro, per essenze antisettiche, forma speciale da
infilarsi nel fondo delle scatole da insetti e con apertura ripiegata,
perchè il liquido non si versi; L. 18 il cento, L. 0,25 l’ uno.
Porta insetti tondi e rettangolari in piccole lastre per le rac-
colte dei micro-insetti; L. 0,50 a L. 1,50 il cento.
Raschiatoio a 3 branche per smuovere il terreno, sollevare e
radunare le foglie, i detriti vegetali ecc., per far ricerca di insetti,
ecc. Serve pure per staccare i licheni e muschi dalla scorza degli
alberi; L. 2,30.
Retini prendi insetti, tascabili con cerchio d’ acciaio niche-
lato; nuovo modello, di propria invenzione, da chiudersi in quattro
e da potersi fissare solidamente in qualunque bastone. Franchi di
porto L. 5, 70.
FUEL: 271904 -
(Conto corrente con la posta )
&
Anno Il° - N 6 id
RIVISTA
- COLEOTTEROLOGICA: ITALIANA
7 "—-—T*7*<*y>—7—7FT"<>7 -#-# #-+#zy>+k+y-—+->—+«-+ -«-—+-+ -<#<%%%
ORGANO MENSILE
PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI
_—_—_—_——_—
_———"——""-7*#+-+#->-y—=*y-*#-#-—-*-+-*=-—-+<+-+-+#+>=<%"%"%
Direttore: Nntonio Porta Professore all’ Università di Camerino
D______——TTy_z%2%3z=<àz<«<«<«<«<à4«<x«+4|«|«|\|\WY|«|(«vYxm|T—€|<€|(W|(a(|(‘N<<<*>*">"<>*<"*<"—<?
SOMMARIO
______——"
Dott. VirtoRIo RoncHETTI - Nuove indicazioni topo-
n grafiche.
Dott. DoMmENICO SANGIORGI - Note topografiche.
Dott. AnToNIO Porta - Recensioni.
Italia L. 5 Î Estero L. 6
pagabili anche in due rate
CS
|
Abbonamento annuo «a partire dal 1° gennaio
| CAMERINO
c___15 giugno 1904
T'ICP'OLGR A VETTA S.ACVZIONTE O
-& AVVERTENZE 4
L’ abbonamento decorre dal principio di ogni anno con diritto
ai fascicoli arretrati.
Per comodità di chi lo deidera, il pagamento potrà anche e ere
oddifat:» in due rate di L. 2,50 per V Italia e di L. 3 per l’etero,
pagabili la prima entro V Aprile. la econda entro il Settembre.
Gli abbonati che pagano in una volta 1’ intero abbonamento sono
pregati di inviarlo entro il Maggio.
i L’ abbonamento non disdetto éntro il dicembre si ritiene come
rinnovato.
Iisoli abbonati sono collaboratori; agli Autori delle memorie
compete ogni responsabilità delle opinioni e fatti esposti. Agli Au-
tori di memorie di una certa importanza, si danno in dono per ora
solo 25 copie di estratti, purchè ne facciano richiesta quando inviano
i manoscritti. Si pubblicano olamente le memorie critte in italiano.
La Direzione accetta però lavori in frane ce, tede co, inglee, curan-
done la traduzione in italiano.
Gli abbonati hanno diritto ad inserzioni gratuite, per proporre
cambi ecc. Queste inserzioni non possono oltrepassare la lunghezza
di cinque linee.
La Direzione può rifiutarsi di pubblicare qualsiasi memoria,
senza bisogno di dare giustificazioni in proposito.
La Redazione sarà in mbdo speciale serata agli Autori che spe-
diranno le loro pubblicazioni, onde poter rendere più interessante la
parte bibliografica.
Gli Autori desiderando delle loro memorie un numero di copie a
parte, maggiore delle 25 gratuite, le possono avere ai seguenti prezzi:
Copie || 50 75 100
Peri panier 20 I
Per 8a ROOT, e eni 0a |
Per: 12M A O n
Per 16. « Slo i aa AR ano
6
Per ogni foglio di 16 pagine in più Ci 3, 50 | 3,75 | 4, —
La copertina stampata e le altre modificazioni (come scompa-
ginazione, doppia numerazione, carta più fina ecc.) sono a carico de-
gli Autori.
+ INSERZIONI A PAGAMENTO «&
Una pagina L. 2,50 — Mezza pagina L. 1,25
Un quarto di pagina L. 0, 65 — Un ottavo di pagina L. 0,35
T_T"
Inviare la corrispondenza al Dott. Prof. Întonio Porta
Istituto di Zoologia e Anat. Comp. - Università - Camerino.
KUL 2 1904
AnnaliP.-Noe. 15 Giugno 190%
(OLEOTTEROLOGICA ITALIA!
ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI
Direttore: Antonio Porta Professore all’ Università di Camerino
Dott. Vittorio Ronchetti
DO
Nuove indicazioni topografiche
Orinocarabus sylvestris Panz. var. nivosus Heer.
Esemplari di questa varietà vennero da me raccolti in vi-
cinanza della così detta grotta degli edelweiss in Val d’ Alpe
sopra Santa Caterina di Valfurva. Tale cattura è assai interes-
sante per la località in cui avvenne, giacchè era stato detto, che
in Valtellina l’ Orinocarabus sylvestris var. nivosus Heer è dif-
fuso a tutta la regione a destra dell’ Adda, mentre nella regione
a’ sinistra vive esclusivamente l Orinocarabus lombardus Kr.
Questa affermazione era già stata contraddetta dal Daniel, 11
quale aveva potuto raccogliere l’ Orinocarabus lombardus Kr. sul
versante meridionale del Monte Disgrazia, ed ora all’ osserva-
zione del Daniel viene a far riscontro la mia. La determinazio-
ne dei miei nivosus venne controllata dal Daniel stesso e da
P. Born.
Abax continuus Baudi.
Con mia meraviglia vedo che il De Bertolini nel suo cata-
— 146 —
logo dei Coleotteri d’ Italia segnala questa specie solo pel Pie-
monte, e con altrettanta meraviglia vedo come il Dott. Porta
nella sua revisione delle specie italiane del genere Abax indichi
come habitat di tale specie solo il Piemonte e 1’ Emilia (Appen-
nino Parmigiano e Bolognese) (1). Pure deficiente è |’ indicazio-
ne di località data dal Ganglbauer « Westalpen »; mentre è
forse troppo estesa l’ indicazione del Catalogo di Berlino 1901
« Italia boreale », non essendosi detta specie riscontrata, per
quanto io ne sappia, nel Veneto e nel Trentino.
Orbene la presenza di questa specie in Lombardia era già
stata segnalata dai fratelli Villa (Abax italicus De Crist.), ed
ora io sono in grado di riconfermarla con tutta sicurezza aven-
done raccolto anche di recente numerosi esemplari nei pressi di
Milano (ove è assai frequente), come pure ne raccolsi tempo fa
a Castano I°. Sta di fatto che in Lombardia la trovai solo in
località di pianura e non mai al monte. Gli esemplari di Lom-
bardia non differiscono in nulla da quelli, che si possono racco-
gliere nei pressi di Torino, coi quali ho potuto confrontarli,
avendone parecchi, da me raccolti, nella mia collezione.
Milano, Maggio 1904.
(1) Rivista coleotterologica italiana. 1903, pag. 188.
Note di Corolosia e di Caccia
(Si raccomanda ai Signori Collaboratori la massima esattezza,
sia per l indicazione dell’ habitat, sia per la classificazione delle
specie indicate).
Dott. Domenico Sangiorgi
Note topografiche
Presento una prima nota di specie emiliane, non citate come
tali nel catalogo del Dott. De Bertolini.
— gt
Cicindela litterata Sulz. (arenaria Fuess.) — Benchè il
Bertolini non la citi dell’ Emilia, pure è comunissima nel mese
di Luglio sulla spiaggia adriatica da Ravenna a Rimini. È la
più piccola delle nostre Cicindele. Il Pirazzoli dice che vive
nelle golene dei fiumi e torrenti di tutta Italia.
Carabus violaceus var. picenus Villa — Un esemplare
preso in Luglio a Sassoleone (700 m.) prov. di Bologna. Si di-
stingue dal tipo per la forma del corpo più larga, più depressa,
e per la scultura delle elitre.
Carabus clathratus L. — È comune presso Ravenna, nel-
le vicinanze della pineta. Molti esemplari trovai in Aprile, a
circa dieci centimetri sotto terra, presso alti pioppi. Il Pirazzoli
lo cita del Piemonte, Lombardia, Veneto, Maremma Toscana, e
valli adriatiche. Specie ben distinta per le elitre con tre linee
longitudinali elevate che alternano con tre serie di fossette me-
talliche.
Carabus glabratus Payk. —- Dell’ Emilia non ne ho che
due esemplari: uno dei M. Futa, prov. di Bologna (1000 m.)
raccolto nel mese di Luglio; l’ altro dei d’ intorni d’ Imola. Il
compianto entomologo F. Strasser ne raccolse anche nell’ Appen-
nino toscano. É di un bel nero untuoso che nel lembo tende al
turchino.
Cychrus italicus Bon. — Non è frequente nella nostra re-
gione. Ne trovai uno in vicinanza di un piccolo rigagnolo presso
Bologna, nel mese di Giugno. Altri due ne presi in Settembre
presso Marzabotto, pure nel bolognese. Distinto per le sue di-
mensioni, 22-25 mm.
Nebria brevicollis F. — È comune avendola trovata tanto
nel bolognese, e Appennino Parmigiano, quanto in prov. di Ra-
venna, dall’ Aprile al Settembre. Agssiungerò che al M. Verruca,
in Toscana, è assai comune. Credo che questa forma sia diffusa
in tutta Italia. Si riconosce per i tarsi pubescenti superiormente,
per le elitre fortemente punteggiate, per 11 protorace molto corto.
Scarites laevigatus F. - L'ho trovato sulle spiaggie di
Rimini nel mese di Agosto. Si distingue dal planus per il cor-
— 148 —
po poco lucente, per il protorace con due fossette alla base, e
per le elitre finemente punteggiate, con al più due soli punti
sulla 8° stria.
Byschirius aeneus Dej. — Comune nel mese di Aprile
nelle paludi presso Ravenna; 1’ ho catturato pure nello stesso
mese nei torrenti Reno (Bologna) e Panaro (Modena).
achypus caraboides Schrk. — Comunissimo nell’ imole-
se, nel ravennate, nel parmigiano, e ritengo in tutta l’ Emilia.
Si distingue per le antenne, palpi, e coscie in eran parte, me-
talliche.
Tachypus flavipes L. — Stupisce come il Bertolini non
citi dell’ Emilia questa specie che vi è tanto comune. Non si
solleva una pietra nei luoghi un pò umidi, in tutti i mesi dalla
primavera all’ autunno, senza trovarla. Dalle altre specie del
genere si riconosce per gli occhi molto sporgenti, in modo che
la testa è più larga del protorace; le antenne, palpi e gambe
sono giallo-rossicci.
Bembidion varium Oliv. — Un solo esemplare preso in
Aprile nel Bolognese. Nei terreni umidi e paludosi del raven-
nate è comune pure nel mese di Aprile.
Bembidion Andreae F. — Comune in tutta 1° Emilia: imo-
lese, bolognese, parmigiano e piacentino.
Bembidion decorum Panz. — Tanto nel bolognese quanto
in provincia di Ravenna è comune.
Bembidion minimum v. rivulare Dej. — Ne ho raccolto
nell’ imolese in Ottobre; ma non è comune.
Bembidion 4-guttatum F. — È comunissimo in provincia
di Bologna e di Ravenna.
bembidion 4-matculatum L. — L' ho trovato comune in
tutto } imolese e nelle paludi di S. Anna, presso Modena.
Bembidion tenellum Erich. — Nell’ imolese non è molto
comune; comunissimo invece in Aprile presso le paludi di Ra-
venna.
Bembidion oetomaculatum Goez, — Nel Marzo all’ Aprile
comune da Parma a Ravenna,
LAI
pe
— 149 —
Bembidion assimile Gyllh. — Presso Bologna nel Giu-
gno, Comune. -
Tachys fulvicollis Dej. -- Nel fiume Santerno presso I-
mola dopo le prime pioggie autunnali. Non comune.
È molto più grande del Distriatus, con testa e protorace
giallo-rossiccio scuro; elitre giallo brune, per lo più, dopo la
metà, con una fascia trasversa nericcia; base delle antenne, pal-
pi e gambe di un giallo pallido.
Tachys bistriatus Duft. — È comune nell’ imolese, nel
bolognese e nelle paludi presso Ravenna. Si distingue dalla pre-
cedente specie oltre che per il colorito, di un bruno pece, anche
perchè gli angoli posteriori del protorace sono ottusi, invece che
retti,
Tachyta nana Gyllb. — Imola, Non comune.
Perileptus areolatus Creutz. — Della regione emiliana
ne ho un solo esemplare, trovato a Imola, sui primi di Ottobre,
Trechus quadristriatus Schr. — È comune in tutta 1’ E-
milia. Superiormente è bruno rossiccio, testa nero pece; antenne,
palpi e gambe giallo rossiccie; tempie corte, lunghe circa un
quinto del diametro degli occhi.
Atranus collaris Men. — Posseggo della nostra regione un
solo esemplare di questa buona specie. L’ ho rinvenuto in Otto-
bre nel fiume Santerno. Elitre pubescenti, posteriormente arro-
tondate; bruno-rossiccio, antenne, palpi e gambe di un rosso bruno
più chiaro. Per la forma ricorda il Plathynus ruficornis da cui
differenzia per il colore e per la pubescenza.
Platynus ruficornis Goez. Come il precedente, trova-
to nel Santerno. L’ ho rinvenuto pure nel parmigiano. Non co-
mune. Si distingue facilmente per gli articoli dei tarsi solcati
superiormente nella linea mediana.
Platynus viduus v. moestus Duft. — Comune in prima-
vera nelle paludi di S. Anna presso Modena, nelle paludi di
Sala presso Bologna, e in quelle presso Ravenna. Si distingue
dal tipo pel colorito nero lucido.
Platynus dorsalis Pont. — Comunissimo in tutta la regio -
— 150 —-
ne emiliana. Ben distinto per il capo e protorace verde, per le
elitre giallo brune con una larga fascia verde-blen nella metà
posteriore.
Bedelius cireumseptus Gr. — A Imola. Raro.
Calathus fuscipes Goez. — Comunissimo in tutta la re-
gione.
Calathus melanocephalus L. — Comunissimo in tutta la
regione.
Calathus mollis Marsh. —- Meno comune del precedente.
Raccolto a Bologna, Imola, Ravenna,
Parma, Maggio 1904,
RECENSIONI
Reitter, E. = Pselaphus globiventris n. sp. —-
Wien. Ent. Zeit. II, p. 46, 1904.
Piccolo, giallo rosso, con scarsi peli giallastri, quasi liscio.
Antenne lunghe metà della lunghezza totale, col 1° articolo cilin-
drico, lungo il doppio che largo, il 2° quadrato, i seguenti pic-
coli e poco più larghi che lunghi, il 10° alquanto più grosso e
quasi sferico, l’ultimo più largo dei precedenti ed ovato. Palpi
poco lunghi, coll’ ultimo articolo lungo guanto il capo, coll’ in-
grossamento apicale 13 della lunghezza totale, colla superficie
non papillosa. Capo più lungo che largo, con occhi piccoli e
quivi largo quanto il protorace, superiormente finemente e poco
distintamente zigrinato, anteriormente con un solco mediano, li-
scio che non sorpassa il livello degli occhi, posteriormente il
capo è strozzato in forma di collo. Protorace più lungo che lar-
go, liscio, ai lati arrotondato ed allargato nel mezzo, senza fos-
setta basilare ma con solco trasverso anteriormente Lalla base.
Elitre molto allargate posteriormente e perciò a lati divergenti,
molto più corte che larghe all’ apice, ciascuna con due strie ru-
dimentali alla base ed una costola omerale corta, forte ed obli-
quamente diretta in dietro; il disco è convesso ed infossato per
=
opera della stria suturale, e la convessità decresce tanto ante-
riormente che posteriormente, superficie liscia. Il primo segmento
ventrale visibile molto lungo, abbondantemente lungo quanto le
elitre, coi rilievi marginali stretti ed alquanto più larghi poste-
riormente, col disco liscio e molto convesso, quasi emisferico,
anteriormente più bruscamente infossato che posteriormente, l’a-
pice dell’ addome a punta ellittica. Zampe poco lunghe, femori
poco ingrossati. Lung. 1,6 mm.
Raccolto nei dintorni di Palermo dal Sig. Enrico Ragusa.
Sangiorgi, D. — Appunti Zoologici sull’ isola di Ceta-
lonia -- Att. Soc. Natur. e Matem. di Modena, Ser. IV,
Vol. V, An. 36, 1903.
L’ A. dà un accurato rendiconto del materiale zoologico da
lui raccolto a Cefalonia nell’ estate del 1899. Non ostante la sta-
gione poco favorevole, l’ A. ha raccolto 155 specie di Coleotte-
ri. Uno dei caratteri della fauna cefallena, che maggiormente
colpisce, è la mancanza quasi assoluta di Staphilinidi, e la rela-
tiva scarsità di Carabidi; vi sono numerosi invece i Tenebrionidi.
Garret, A. — La Nebria Foudrasi Dej.
Bulletin de la Société des Amis des Sc. Natur.
de Vienne (Isére), I. An. 1903. p. 49.
L’ A. dimostra che la N. Foudrasi Dej. (Mont-Pilat) messa
dapprima dal Marseul in sinonimia della N. Lafresnayei Serv.
(Pirenei), e poi nel Catalogo di Berlino del 1891 come varietà
della citata specie, è veramente una forma ben distinta.
I caratteri su cui si basa per differenziare queste due spe-
cie sono i seguenti:
pit
Nebria Lafresnayei Serv.
Statura ordinaria di 12,5-
14 mm.; non inferiore ai 12
mm., negli individui molto pic-
coli,
Nebria Foudrasi Dej.
Statura sempre minore,
raggiungendo appena negli in-
dividui più grandi, 12 mm., e
non sorpassandoli mai,
— 152 —
Colore normale (a perfet-
ta maturità) d’un nero profon-
do, moderatamente brillante.
Antenne col 1° articolo
completamente nero, 2°-4° bru-
ni con estremità rossastra, gli
altri ferruginosi.
Mandibole corte; epistoma
e labbro poco allungati ciò che
da alla parte anteriore della
testa, una forma corta, tron-
cata e trasversa.
Protorace largo, appiattito
sul disco, coi bordi laterali
largamente rilevati, e brusca-
mente ristretti avanti agli an-
goli posteriori.
Larghezza del protorace
presa perpendicolarmente agli
angoli anteriori, evidentemen-
te più grande del diametro
trasversale della testa e de-
gli occhi compresi.
Elitre larghe, poco con-
vesse, non ristrette in avanti,
regolarmente arrotondate ai la-
ti, lungamente arrotondate al-
l’ estremità; la loro più gran-
de larghezza si trova presso
a poco verso il mezzo o solo
molto poco in addietro. La
forma generale è un ovale al-
lungato presso a poco regolare.
Colore normale d’ un bel
nero brillante, con trasparenza
lesgermente gialla sulla su-
tura e i bordi laterali delle e-
litre.
Antenne col 1° articolo
bruno giallo, o intieramente
giallo, come pure tutti gli al-
Hol,
Mandibole evidentemente
più lunghe; labbro e epistoma
più sviluppati anteriormente,
ciò che fa sembrare la testa
più triangolare.
Protorace proporzionata -
mente meno ampio, subconves-
so, a lati meno largamente ri-
levati.
Larghezza agli angoli an-
teriori, uguale presso a poco
al diametro della testa e de-
gli occhi compresi.
Elitre evidentemente meno
sviluppate in avanti, più stret-
te verso le spalle, meno arro-
tondate ai lati nella metà an-
teriore, quasi obliquamente di-
ritte in questa parte, e brusca-
mente arrotondate verso ]’ e-
stremità; la loro più grande
larghezza è molto dopo il mez-
zo. La forma generale é un o-
vale irregolare, piuttosto pi-
riforme nell'insieme.
cia
— 159 —
Gestro, R. —- Materiali per lo studio delle Mispidae -
Bull. Soc. Ent. Ital. An. XXXV, Tr. IILIV. 1903, pag. 154.
In una prima parte dà alcuni cenni sui generi Cryptony-
chus: e Gyllenhalius, di questo genere descrive una nuova specie
il G. Feae, Congo francese. In una seconda parte, tratta delle
grandi Hispidae di cui descrive una nuova specie, la Botryonopa
ingens, Sumatra occident.
Solari, Angelo e Ferdinando — Descrizioni di alcune
nuove specie di Curculionidi, appartenenti alla fauna
paleartica.
Bull. Soc, Ent; It., An. XXXV, Tr. III-IV-1903, p. 159.
È un interessantissimo contributo alla fauna italiana, la
quale viene ad essere accresciuta di ben 11 specie.
Gli Autori descrivono inoltre 1° Otiorrhynehus Vaulogeri
di Bizerta (Tunisia), 1 O. (Cryphiphorus) Mortandoni di Coma-
na Vlasca (Rumenia), e 1’ O. (Troglorhynchus) Doriae di Zante
Delle 11 specie italiane riportiamo solo le descrizioni la-
tine, rimandando i Lettori, che desiderassero maggiori dettagli,
all’ importante pubblicazione.
Otiorrhynchus nigerrimus n. sp. — Oblongo ovatus,
niger, modice nitidus, squamulis elongatis albidis, varie macula-
tim condensatis, obsitus; rostro capite dimidio longiore, fere plano,
in medio evidenter carinato, utrinque obsoletissime sulcato, con-
fertim subtiliter punctato, punctis saepe confluentibus, lateribus
tenue (ZJ'), vel indistincte (Q) carinato, serobe oculos non pertin-
gente. Oculi modice prominuli; caput converum confertim subtiliter
ac irregulariter punetulatum, fronte depressa, in medio foveola
elingata instructa; antennae elongatae, scapo articulis 6 primis si-
mul sumptis aequilongo, indistincte punctulato ac clavato, parce
piloso, funiculo albo setoso, articulo 2° primo dimidio longiore,
reliquis obconicis, clava ovato-elongata, parum acuminata; thorax
confertim irreguliter granulatus, punctis irregularibus, in dorso
evidentioribus, munitus, lateribus evidentius grosse granulatus,
— 154 —
antice quam basi latior, lateribus parum rotundatus, longitudine
fere aequilatus; elytra ovato elongata {Z') ovato-dilatata (Q), lae-
viter sulcata, in sulcis indistinete punctata, interstitiîs subconvexis,
rugoso-granulatis latitudine maxima in primo tertio, dein regqula-
riter valde constricta, oblique declivia apice conjunetim rotundata
ac callosa, leviter producta; pedes nigri, fere glabri, femoribus in-
crassatis, inermibus, nigris, valde clavatis tibiis, incurvatis, anticis,
intus denticulatis. - Long. mill. 11-12 (cum rostro); Lat. millim.
4 112-5 172.
JI. Segmento anali regulariter ac subtiliter striato.
Q. Elytris magis rotundatis, brevivribus, rostro breviore,
crassiore.
Patria: Liguria ( Monte Penna e S. Stefano d’Aveto ).
Questa specie segna il passaggio fra il gruppo fortis, ve-
hemens, e quello del griscopunctatus.
Otiorrhynchus (Troglorhynehus) Doderoi n. sp. — Eton.
gatus, angustus, coecus, rufotestaceus, nitidus, undique favo-aurco
setosus, rostro quam capite longinore, lateribus parallelis utrinque
evidentissime carinato, inter carînas plano, laevigato, supra parum
curvato, subtus recto, basi pilis squamiformibus densis annulato;
capite convero, laevigato, oculis nullis; antennis gracilibus, scapo
recto, modice clavato, articulis 6 primis funiculi aequilongo; funi-
culi articulis 2 primis longitudine subaequalibus, obconicis, reli-
quis transversis, clava ovato-acuminata, dimidia parte basali nitida,
setosa, apice fulvo-aureo pilosa; thorace depresso, latitudine multo
longiore, basi et apice aequilato, ante medium parum rotundato,
ampliato, grosse remote punctato, setis aurcis brevissimis. erectis
munito; elytris elongatis, subdepressis, quam thorace plus duplo
longioribus, basi truncatis, humeris prominulis angulato productis,
lateribus fere parallelis, seriato subsulcato-punctatis, punctis setis
brevissimis reclinatis ferentibus, punctis basi profundis, distinctis,
pone medium evanescentibus, apice confuse obsoletissime muricatis;
interstitiis planis, quam striis latioribus, tenue sed distincte seria-
tim punctulatis, in punctis setis longioribus semi-crectis seriatis;
pedibus gracilibus, femoribus modice clavatis, muticis, tibiis anti=
— 155 —
cis subincurvis, posticis basi intus angustioribus dein dilatatis,
tarsis modice elongatis, unguiculis liberis.
J. Supra depressior, subtus fortius impressus.
Long. mill. 2-4 1}2 — Lat. mill. 172-314.
Patria: Grotta di Sos Turittas ( Golfo Aranci, Sardegna ).
Rassomiglia alquanto nell’ aspetto al Tr. Grenieri.
Otiorrhyncehus (Trogloraynerus) Gestroi n. sp. —- Ova-
to-elongatus, rufo testaceus, nitidus, undique flavo setosus; rostro
quam capite longiore, conico, confuse et laeviter rugoso, apice pro-
funde sulcato utrinque evidenter carinato, carina abbreviata, su-
pra curvato, subtus recto, parce flavo squamoso, sercbe lata, pro-
funda; capite plus minusve laevigato, fronte obsoletissime sulcata
oculis nullis; antennis gracilibus, setosis, scapo basi parum cur-
vato, modice clavato, articulis 6 primis aequilongo, funiculi arti-
culo 1° secundo parum longiore sed evidenter crassiore, secundo
obconico, reliquis rotundatis, clava rotundata, dense fuluo-aureo-
pilosa et hirsuta; thorace quam latitudine parum longiore antice
posticeque constrieto, lateribus parum rotundato, maxima latitudo
in tertia antica parte, dorso grosse, remote, lateribus densius
punctato, punctis setis adpressis ferentibus; elytris dorso depressis
basi truncatis humeris oblique rotundatis, basi quam prothorace
parum latioribus, lateribus fere parvallelis, apice conjunetim ro-
tundatis, evidentissime punctato-sulcatis, punctis subquadratis, in-
terstitiis subconveris, quam punctis striarum non latioribus, te-
nuissime vage seriatim punctulatis, uniseriatim setosîs, setis longis
reclinatis; pedibus gracilibus, femoribus muticis, tibiis basi et a-
pice leviter emarginatis, apice mucronatis, setosis, tarsis modice
elongatis, unguiculo unico.
Long. mill. 2 174; Lat. mm. 3)4 rostro incluso.
Patria: Vallo della Lucania ( Salerno ).
Per il carattere dell’ uncino unico ai tarsi, questa specie
meriterebbe di essere assegnata almeno a un nuovo sottogenere.
Meira variegata n. sp. — Oblonga, fusca, squamulis ci-
nereis et favescentibus rotundatis, setulis brunneis suberectis un-
dique tecta; rostro breve quam capite parum longiore, apice emar-
456 —
ginato laeviter sulcato; capite sat lato, inter oculos quam rostro
inter insertionem antennarum sat latiore,, fronte depressa, foveo-
lata; oculis lateralibus, parum. prominulis;. antennis. ferritgineis
non incrassatis, ciliatis; scapo: funieuli sine clava aequilongo, mo-
dice curvato, funiculi articulo 1° secondo crassiore et dimidio lon-
giore, 2° quam 3° longiore et crassiore; coeteris:trunsverse globosis,
clava: sat elongata; articulo I° basi:constrieto; prothoraee latitudine
non longiore, basi et apice constricto, in medio. rotundato, setulis
brevibus subercctis. vestito, sparsim parum profunde punctato,
dense squaumulato, squamulis. im. disco: obscurioribus; elytris,. sub-
depressis quam thorace latioribus, humeris obtuse truncatis,. late-
ribus parallelis; apice rotundatis, striato punctatis, punctis. seti-
geris; interstriis. quam. striis plus duplo:latioribus, seriatim setu-
losîs, setulis.antice parum. reclinatis postice magis erectis; pedibus
squamulatisy ferrugineis, tibiis apice intus angulatis, unguieulis
connatis.
Ji. Minus latus, statura saepe minore, thorace longiore, cla-
vae: articulo 1° magis constricto.
Q. Latior statura magjore, capite latiore.
Lung. .raill.-2..1)2 -a-3-3)4 Lat. mill. 1.134 ar 1 132.
Patria: Liguria or. ( Sant’ Hario ).
Rassomiglia alquanto nella forma alla M. latiscrobs.
Phyllobius italicus n. sp. — Phyllobio pyri L., simil
limus sed statura saepe magjore, capite et thorace pilis erectis
fuscis sat longis, elytris pilis nigris suberectis seriatim dispositis,
squamulis elogatis subpiliformibus, distinguitur.
Patria: Monti di Rofrano ( Prov. di Salerno ).
Phyilobius lucanus n. sp. — Oblongus, niger, squamulis
viridibus rotundatis undique tectus, rostro quam capite longiore
et parum strictiore, laeviter sulcato; oculis prominulis, fronte pa-
rum depressa in medio foveolata; capite non constrieto; antennis
infuscatis, sat robustis, scapo apice clavato, funiculi. articulo 1°
quam 2° parum breviore, 2° quam 3° dimidio longiore, coeteris
quam latitudine longioribus, apice nodosis, scrobe transversa, pro-
funda, superna; prothorace basi quam apice latiore, lateribus for-
— 157 —
tissime rotundato (J'), minus rotundato (9), antice constricto et
impresso; elytris basi quam thorace parum latioribus (J'), aut di-
midio latioribus (9), humeris prominulis, lateribus parallelis, supra
parum converis (J') aut subdepressis (9), postice fere recte trunca-
tis, sutura postice elevata punctato-striatis, interstitiis latis, planis,
singulis pilis longis erectis uniseriatim obsitis; pedibus robustis, fe-
moribus omnibus fortissime clavatis et dentatis; tibiis robustis, bre-
vibus, anticis intus parum incurvis, posticis rectis, segmentis abdo-
minalibus undique albido pilosis nec squamosis.
Long. mill. 4, 1}2-7; Lat. mill. 1, 3j4-2, 114.
Patria: Montescuro (1200 m.) Prov. di Salerno.
Si avvicina ai Phyllobius maculicornis e Heydeni.
Phyllobius Raverai n. sp. — Oblongo-elongatus, niger, un-
dique reclinatim pilosus, squamulis rotundutis viridibus tectus; ro-
stro breve, quam capite breviore et strietiore, scrobe superna sed
parum transversa, oculis. magnis, rotundatis, prominulis; fronte
parum depressa, capite convexro, retrorsum parum constricto; an-
tennis sat gracilibus, scapo basi fortissime incurvo, apice parum
clavato, basi rufescente, funiculi articulo 1° e 2° aequilongo, coeteris
elongatis, omnibus basi rufescentibus, clava elongata, angusta, fu-
sca; thorace breve, basi quam apice latiore, lateribus în medio vix
rotundato, antice quam capite non latiore; elytris oblongis paralle-
lis (3°) postice parum anpliatis (P), supra converis basi quam
thorace duplo latioribus, humeris prominulis, punctato-striatis, in-
terstitiis planis, seriatim subreclinatim pilosis, apice acuminatis;
pedibus gracilibus femoribus anticis-et.mediis parum clavatis et
minute acute dentatis, dente spiniforme, femoribus posticis fortius
clavatis dente magno triangulare munitis; tibiis anticis rectis, po-
sticis S- incurvis; tarsis longis. i
Long. mill. 4; Lat. mill. 1, 174.
Patria: Montetaurino e Montescuro (m. 1000-1200) prov. di
Salerno.
Questa specie potrebbe rientrare nel sottog. Oedecnemidius
Daniel, o quanto meno segnare un passaggio a detto sottogenere,
per la gracilità delle antenne, per lo scapo ricurvo alla base, e
— 158 —
per il forte dente triangolare delle coscie posteriori, che sono
un po’ ingrossate.
Chaerodrys Manteroi n. sp. — Oblongus, piceus, viridi-
squamosus, omnino pilis brevibus favis parum erectis vestitus; an-
tennis rufescentibus, scapo testaceo, funiculo apicem versus infu-
scato; rostro brevi subquadrato, quam cupite breviore: capite sat
lato, oculis prominulis, thoruce minuto, latitudine aequilongo, la-
teribus pone medium rotundato, basi quam apice latiore, elytris
basi quam thorace duplo latioribus, humeris prominulis, punctato-
striatis, punctis in striis sat profundis; squamulis viridibus rotun-
datis sat sparsis, pilis brevibus parum erectis, munitis, apice sin-
gulatim acuminato productis; pedibus obscure ferrugineis, femori-
bus muticis, tibiis non dilatatis.
Long. mill. 3, 1)2; Lat. mill. 1, 134.
Patria: Nostra Signora della Vittoria (Liguria)
Nella forma rassomiglia al CA. setifrons.
Eudipnus Raverai n. sp. —- Breviter oblongus, niger, cu-
preo virescenti subrotundato squamosusjs rostro quam capite non
longiore, basi parum constricto; fronte impressa quam rostro inter
insertionem antennarum latiore; oculis rotundatis, prominulis; anten-
nis rufis, clava infuscata, articulis 4-7 latitudine duplo longioribus;
thorace sat convexo, crebre punctato lateribus parum rotundato,
basi et apice constricto; elytris basi quam thorace latioribus, hu-
meris prominulis, lateribus parallelis (3), parum rotundatis (9),
apice parum singulatim acuminatis, striato-punctatis, punctis pro-
fundis quadratis, in disco cupreo-aureo et virescenti, lateribus,
praecipue in (Q), cyaneo-viridi subrotundato squamosis; pedibus
rufis, femoribus muticis, tibiis posticis in (3J') intus villosis et
leviter emarginatis, anticis fere rectis.
Long. mill. 5; Lat. mill. 2.
Patria: Rofrano (Prov. di Salerno).
Si avvicina all’ Eudipnus brevipes e Karamani.
Dichotrachelus Bensai n. sp. — $. Ovato-elongatus, ni-
nigro-piceus, squamulis nigris pallidisque confertissimis fundum
tegentibus vestitus, cristis duabus in disco, lateribus prothoracis,
Sr
interstitiis alternis elytrorum setis brevibus crassissimis suberectis,
nigris et pallidis instructus; rostrum latitudine plus duplo longius
in medio subsulcatum, basi transversim impressus; frons plana,
lateribus cristato-tuberculata, breviter et sparsim setosa; antennae
subgraciles, scapo brevi, crasso, clavato, setoso, articulis 5 primis
funiculi simul sumptis non longiore, funiculi articulo 1°. 2°. cras-
siore et fere duplo longiore, reliquis rotundatis, submoriliformibus;
thorax latitudine parum longior, antice posticeque leviter con-
strictus, in medio profunde impressus et utrinque cristatus, im-
pressione antice constricta, et utrinque depressione transversale
subfoveiforme notatus, margine antico longius, crebrius pallide se-
toso; elytra breviter ovata convera antice arcuatim emarginata,
basî margine postico prothoracis vix latiora, striato-punctata, su-
tura postice, interstitiisque dternis latissimis, costiformibus, 5° an-
tice angulum humeralem paruin acutum formante, reliquis planis,
angustioribus sparsim breviter setosis; pedes crassi, dense brunneo
setosi, tibiis subrectis, tarsorum articulo tertio dilatato bilobo.
Long. (sine rostro) mill. 3, 112; Lat. mill. 1, 172.
Patria: Monte Sacro (Prov. di Salerno).
Appartiene il sruppo del D. Rudeni, al quale si avvicina
molto per la forma generale.
Dichotrachelus sardous n. sp. — Ovatus nigro-piceus,
squamulis nigris et flavo-aureis plus minusve dense variegatus, se-
tisque brevibus clavatis, nigris et flavis vel pallidis obsitus; rostrum
elongatum, latitudine triplo longius, quam capite dimidio angustius,
planum; antennae graciles, scapo brevi, clavato, funiculi articulo 1° 2°
in (J') fere duplo, in (9) dimidio longiore, 2° obconico, 3° et 4°
parum transversis, reliquis rotundatis, submoniliformibus, thorax
latitudine paulo longior antice posticeque parum constrietus, lateribus
parum rotundatus(J'), subparallelus (9), in medio deplanatus (IZ)
aut obsolete sulcatus (9), disco utrinque antrorsum haud impresso,
în disco breviter sparsim, lateribus non setosus; elytra breviter
ovata, modice convera, basi leviter emarginata, humeris rotundatis
sat profunde striata in striis confuse punctata, interstitiis modice
— 160 —-
converis, 3° et 5° plus minusve magis elevatis, setis brevibus cla-
vatis nigris et flavo-aureis, vel pullidis, in interstitiis alternis den-
sius, în reliquis remotius, obsita; pedes graciles parce setosi, fe-
moribus parum inerassatis, tibiis omnibus plus minusve incurvis,
longis, tarsorum articulo 3° dilatato, bilubo.
J. Angustior, elytris pone basim lateribus modice rotundato-
ampliatis, quam thorace duplo latioribus, postice subabrupte decli-
vibus, interstitiis 3° et 5° magis elevatis; thorace antice magis, pos-
tice minus angustato, lateribus ante medium parum rotundato,
pedibus parum crassioribus, tibiis anticis valde incurvis.
Q. Elytris pone basim lateribus valde rotundato-ampliatis,
thorace duplo dimidioque latioribus postice oblique declivibuss tho-
race antice leviter postice non constricto, lateribus subparallelis,
pedibus gracilibus, tibiis anticis parun® incurvis,
Long. mill, 3, 12 (rostro incluso); Lat, mill. 1, 1(4-1, 12.
Patria; Monte Gennargentu (Sardegna)
Per la mancanza di setole al lati del protorace, e per la for-
ma di questo, il D. sardous appartiene al gruppo del D. verru-
cosus Kiesenw.
Desbrochers des Loges, I. — Curculionides inédits
d'Europe et circa — Frelon, N. 4, p. 53 - 1903-1904.
L’ A. descrive le seguenti nuove specie: Apion Gavoyi, Car-
cassonne, presso l’A. Waltoni; Apion Vincenti, Egitto, presso VA.
Kirschi; Apion semi-cyanescens (9), Turkestan russo, presso l’ A.
livescerum; Apion foveatum, Caucaso, vicino al precedente; Apion
approrimatum Marocco 2, vicino all’ A. carpini; Apion rectinasus
(J'), Francia meridionale; Apion italicum, Alpi del Piemonte;
Apion subconiceps (9), Carcassonne, presso lA. sicardi; Oxystoma
laeviuscula (9, Bone (Algeria) presso lO. craccae; Cyclobarus
foveicollis, Algeria, Bou-Bérak, vicino al C. wuonilifer; Phytono-
mus depressidorsum (9), Bòne, ha la forma del P. ononidis;
Phytonomus strictus, Caucaso, vicino al suspiciosus; Lixus tuni-
siensis, Tunisi, Kairouan, si avvicina ai erandi esemplari di
? ;) 7 D
E Tron
i,
— 161 —-
drevirostris; Lixus confusus, Tunisi; Lixus inermipennis, Asia
Minore, Giibk, presso il L. acutus; Laparocerus obesulus, Madera,
vicino al L. morio; Hypera abrutiana, Abruzzi; Stomodes Amorei
Italia.
Riporto la descrizione delle forme che interessano la no-
stra fauna:
Apion rectinasus (g7) - Long. 2,1; (rostro excluso) - Lat.
1,5 mm. — Ovatum, convexum, antennis piceis; vie percipue griseo-
pubescens, subnitidum. Caput angustius, subconicum, parce pun-
ctatum, oculis depressis. Rostrum subrectum, nitidum, capite tho-
raceque paulo brevius, supra, ad medium, paulo crassius, punctis
basi, longitudinaliter subconfluentibus. Antennae sat graciles, ad ter-
tiam anticam rostri partem insertae, coxas anteriores vix attingentes,
funiculi articulis 2° crassiore, caeteris breviter subconicis, subcon-
tiguis, clava subelliptica. Prothorar transversus, ad anticam ter-
tiam partem vix constrictus, lateribus posticis subparallelis, pro-
funde, grossius, minus crebre, punetatus. Elytra thorace triplo
longiora et ultra, humeris rectangulatis, callosis, a latere, posterius
minus ampliata, apice obtusa, sulcato-catenulata, interstitiis planis
subelevatis. Pedes modice elongati, tarsis gracilibus.
Francia meridionale, senza località precisa.
Questa specie non può essere avvicinata che all’A. cyanescens
J' di cui ha la forma, la colorazione, la punteggiatura, il rostro
quasi diritto ma meno forte, l’ aspetto quasi glabro. Ne differi-
sce oltre che per le dimensioni più piccole, per la forma più
corta, per la testa molto meno larga, per le antenne con articoli
non sciolti, a clava non ingrossata, per il protorace non ristretto
posteriormente, per le gambe più ingrossate.
Apion italicum - Long. 2,5 mm. (rostro excluso) - Lat. 1,5
mm. — Brevius, ovatum, converum, nigrum, opacum, scapo anten-
narum basi testaceo; parce griseo-pubescens. Caput magnum, oculis
majoribus, thorace non contiquis. Rostrum validiusculum, vix cur-
vatum, supra antennas perparum crassius.
Antennae paulo ante medium rostri insertae, graciles, funiculi
articulo 2° postice incrassato, 3° latitudine duplo longiore, caeteris
— 162 —
angustis, brevioribus, non vere transversis, clava fusiformi. Protho-
rax subtransversus, fere subconicus, antice nullomodo coarctus,
margine basali non distinete impresso, angulis posticis acutis; basi
longitudinaliter sulcatus, crebre, rugose, punctatus. Scutellum an-
gustum. Elytra dorso elevata, a latere postice ampliora, catenula-
to-punctata, interstitiis planis, latioribus. Pedes graciles, tarsis elon-
gatis, articulo 3° distincte dilatato.
Alpi del Piemonte.
Simile ai srandi esemplari di A. vicinum per la forma e la
colorazione, meno corto, d’ aspetto più opaco. Rostro poco arcua-
to. Antenne inserite un po’ avanti al mezzo e non verso il pri-
mo terzo del rostro. Testa più libera dal protorace, meno corta.
Protorace quasi conico, senza strozzatura anteriore. Elitre con
interstrie notevolmente più larghe dei solchi. Gambe più lunghe,
tarsi più allungati e larghi.
Hypera abrutiana Long. 5-6 - Lat. 3-3,2 mm. — Brevius
ovata, convera, nigra, lateribus prothoracis vittaque angusta, media,
pallidis, elytris brunneo-tessellatis, antennis obscure rufis. FProns
obsolete foveolata. Rostrum capite longius, crassum, arcuatum, in-
fra ciliatum, crebre punctatum. Antennae funiculi articulis 2-pri-
mis subaequilongis, 3° obconico, 4-7 submoniliformibus, 7° brevis-
simo, clava oblongo-ovata. Prothorax subtransversus, ante medium,
a latere, vix ampliatus, basi angustissime marginatus, angulis po-
sticis rectis. Elytra latitudine vix sesquilongiora, basi simul sube-
marginata, humeris nullis, ad tertiam parten obtuse subacuminata,
sat fortiter striato-punctata, interstitiis converis. Pedes elongati,
tibiis anticis vix incurvis.
Abruzzi, Monte Sirenti.
Rientra nel sottogenere Hypera di Capiomont, ma a nessuna
delle specie comprese in questo gruppo può essere avvicinata.
Per la forma e la colorazione potrebbe avvininarsi all’ H. inter-
media, ma se ne differenzia per la forma delle elitre molto di-
versa, queste sono posteriormente acuminate invece di essere ar-
rotondate a semi cerchio,
— 163 — ©
Stomodes Amorei - Long. 4-5 mm. - Lat. circa 1 mm. —
Elongatus, angustus, nitidulus, brunneo-piceus, antennis pedibu-
sque rubris, cinereo-longius vitlosus. Caput impressum, punctatum,
oculis prominulis. Rostrum capite vix longius, subsulcatum. Anten
nae sat graciles, ciliatae, funiculi, articulis 2° obconico, 1° brevio-
re, caeteris submoniliformibus, cluva oblongo-elongata. Prothorax
transversus, convexus, a latere rotundato-ampliatus, antice et api-
ce subconstrictus, basi anguste marginatus parum dense, simpliciter,
minus profunde, punctatus. EÉlytra thorace triplo longiora et ul-
tra, confuse punctato-striata, interstitiis obsolete transversim plica-
tulis. Femora antica, dente, brevi, acuto armata.
Italia; Cerchio ( Aquila).
Vicino all’ angustatus Stierl., meno stretto; occhi distintamen-
te salienti, Protorace molto più fortemente dilatato lateralmente,
sprovvisto di una carena liscia longitudinale, e con grossi punti,
sparsi, mentre nell’angustatus la punteggiatura è molto fitta, sub-
confluente, Le strie delle elitre sono più fortemente punteggiate,
e gli intervalli sparsamente striati trasversalmente.
Entomologisk Tidskrift —. Bd. 24 - 1905.
Brenske, E. — Melolonthiden aus Kamerun etc. —- Ent.
Pidskrif. 1903, p. 81.
E un contributo alla fauna entomologica di Kamerun.
L'A. descrive 15 nuove specie di Melolontidi, e i generi
Apocamenta, Pachychilecamenta, Syntawipholis.
Spaeth, F. — Eine neue Casside aus Birma — Ibid.
Pipes 1. 16
L’ A. descrive la Sindiola parallelipennis.
Aurivillius, Ch». — Beitràge zur Kenntnis der In-
sektenfauna von Kamerun -—— Cerambyciden -— Ibid.
p32598
E un contributo alla fauna entomologica di Kamerun.
— 164 —
L'A. dà l’ elenco di tutte le specie di Cerambicidi fino ad
ora rinvenute. Descrive 22 nuove specie, una nuova varietà, ed
ì seguenti nuovi generi: Metallichroma, Lycosomus, Bothymoscelis,
Didymodonta.
Rovartani Lapok — Bd. X - 1903.
Csiki Erni — Magyarorszàg Bostrychidài — Rovart.
LapockXM903,p9M6:
L'A. dà le tavole sinottiche dei Bostrichidi d’ Ungheria.
Csiki Ernò — Psylliodes wachsmanni etc. — Ibid,
p. 40,
Descrive il Psylliodes wachsmanni del littorale Ungarico; è
prossimo al P. luteola Miill,
Csiki Ernò — Magyarorszàg Cerambycidài — Ibid.
paco MIO0RERI0 8198, 101661522200)
Dà le tavole sinottiche dei Cerambicidi Ungheresi.
Mallasz Jozsef — Adatok a Detonata faunàjàhoz —
Ibid. p. 79.
Dà un elenco di Coleotteri raccolti sul monte Detonata
(Comitatus Alsò-Fehér). Descrive la nuova specie: OtiorrAynehus
Peterfii vicino al O. remote-granulatus. Stierl. — M. Detonàta e
M. Biharensi ( Ungheria occidentale ).
A. Porta
Prof. A. PorTA Direttore responsabile
Camerino - Tip. Savini
RICEVUTA — Hanno pagato l’ abbonamento per il 1904:
i Sigg.: Leosini Angelo, Lepri March. Dott. Giuseppe, Pe-
done Dott. Francesco, Botto Guido (1° rata).
RICHIESTE E OBBERTE
Mario Naldi, Capo Ufficio, Banca d’ Italia - Cuneo ( Pie-
monte ), desidera entrare in rapporti di cambio con altri coleot-
terologi.
Il Prof. Andrea Fiorî ( Via Belle Arti, 8 - Bologna) de-
sidera esaminare materiale italiano, di località ben preciata, della
Fam.: Dyticidae; specialmente le piccole specie e sopratutto gli
Hydroporu.
Presso il Gabinetto di Storia naturale -
Ditta S. Brogi, Siena - trovansi in vendita i
seguenti oggetti, utili per gli entomologi. (Do-
mandare il Catalogo N. 53 degli arnesi, stru-
menti ecc., che verrà spedito gratis).
Agave e torba a L. 0, 15 la lastra - Antisettici di tutte le
qualità - Boccette da entomologi L. 0,60 - Cassette da insetti
di tutte le qualità e dimensioni - Etichette e cartellini -
Serie di numeri dall’ 1 al 2000 L. 0,25 - @mbrelli da ento-
mologi - Pinzette di tutte le qualità - Retini prendi insetti
assortiti - Scatole per la raccolta di insetti vivi - Spilli da
insetti di tutte le qualità - Stenditoi per mettere in posta
ne gli insetti.
Cassette per collezione di insetti dette le sicure, solidis-
sime, di privativa, di nuova invenzione, tutte in legno e noce a lu-
stro, con coperchio a cristallo, fondo in agave o torba; uno speciale
battente che entra in apposita scanalatura, nella quale si pongono
gli antisettici. É un nostro nuovissimo sistema di chiusura che im-
pedisce assolutamente l’entrata delle tarme nelle cassette, e viene
così assicurata la conservazione delle collezioni, cosa tanto deside-
rata dai collettori, non ancora raggiunta.
Dimensioni cm, 44 X:33 XX6 Li 6,50. Cm. 33 X< 22 Wie.
Cassette di noce da portarsi a tracolla nelle escursioni. Con
divisioni per gli animali infilati con spilli, ed altra per animali vi-
vi od altri oggetti. Grande cm. 27 X 12 X 10 L. 5.
Vasettini di vetro, forma speciale per essenze antisettiche,
con apertura ripiegata in dentro perchè il liquido non si versi e la
evaporazione sia più lenta. L. 28 al cento, cent. 35 1’ uno.
Vasettini di vetro, per essenze antisettiche, forma speciale da.
infilarsi nel fondo delle scatole da insetti e con apertura ripiegata,
perchè il liquido non si versi; L. 18 il cento, L. 0,25 1’ uno.
Porta insetti tondi e rettangolari in piccole lastre per le rac-
colte dei micro-insetti; L. 0,50 a L. 1,50 il cento.
Raschiatoio a 8 branche per smuovere il terreno, sollevare e
radunare le foglie, i detriti vegetali ecc., per far ricerca di insetti,
ecc. Serve pure per staccare i licheni e muschi dalla scorza degli
alberi; L. 2,30.
Retini prendi insetti, tascabili con cerchio d’ acciaio niche-
lato; nuovo modello, di propria invenzione, da chiudersi in quattro |
e da potersi fissare solidamente in qualunque bastone. Franchi di
porto L. 5, 70.
(Conto corrente con la posta )
COC; SZIE c___15 luglio 12804
SIIT DA
DOLFOFTEROLOCICA ITALIANA
____—_—_—_—___—="=<—#<#<#+-+#+-}#<#}/fKÈ|Ò4kÀàk«À«\[\X«xXxXx«X«X«X«M\«M«\«<(«\«]«(«\X«([«
ORGANO. MENSILE
| PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI
______—_T—
| Direttore: Nntonio Porta Professore all’ Università di Camerino
n_____————""7"--+#"->-* -*#+-}#}#+#+K|;||/|;!ÉfZ&-<
DA DAANADADAAIDIADIAZIZZIINIADAZDIANZAZARARARDERDERIA ©
SOMMARIO
nere Attelabus Lin ( con due figure ).
qualche valle del Piemonte ( continua ).
M. GorTANI e G. GRANDI - Le forme italiane del ge- È
È
A. CARRET - Escursioni e caccie entomologiche in
Dott. ANTONIO Porta - Recensioni.
—o.ii I1.i....
Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio
Italia L. 5 | <lsperno3 1-6
pacabili anche:in due rate
"nn_n_n__————_——_—__—_r———— 2
CAMERINO
| -N.7
TIPOGRAFIA SAVINI |
© AVVERTENZE #
. L'abbonamento decorre dal principio di ogni anno con diritto
ai fascicoli arretrati.
Per comodità di chi lo desidera, il pagamento potrà anche essere
soddisfatto in due rate di L. 2,50 per V Italia e di L. 3 per Vestero,
pagabili la prima entro V Aprile, la seconda entro il Settembre.
Gli abbonati che pagano in una volta l’ intero abbonamento sono
pregati di inviarlo entro il Maggio.
L'abbonamento non disdetto entro il diccmbre si ritiene come
rinnovato. I
I soli abbonati sono collaboratori; agli Autori delle memorie
compete ogni responsabilità delle opinioni e fatti esposti. Agli Au-
tori di memorie di una certa importanza, si danno in dono per ora
solo 25 copie di estratti, purchè ne facciano richiesta quando inviano
i manoscritti. Si pubblicano solamente le memorie scritte in italiano.
La Direzione accetta però lavori in francese, tedesco, inglese, curan-
done la traduzione in italiano. ;
Gli abbonati hanno diritto ad inserzioni gratuite, per proporre
cambi ecc. Queste inserzioni non possono oltrepassare la’ lunghezza
di cinque linee. i
La Direzione può rifiutarsi di pubblicare qualsiasi memoria,
senza bisogno di dare giustificazioni in proposito.
La Redazione sarà in modo speciale srata agli Autori che *spe-
diranno le loro pabblicazioni, onde poter rendere più interessante la
parte bibliografica.
Gli Autori desiderando delle loro memorie un numero di copie a
parte, maggiore delle 25 gratuite, le possono avere ai seguenti prezzi:
Copie | 50 | 75 100
Pers pavanes cea a e 002
Bert Sazza PRE O 0 e no
ere e ata o SION oo
Rersdioii< SR N > ae a ae 3%, 6,
Per ogni foglio di 16 pagine in più «|| 3,50 | 3,759] 4,—
La copertina stampata e le altre modificazioni (come scompa-
ginazione, doppia numerazione, carta più fina ecc.) sono a carico de-
gli Autori.
+&. INSERZIONI A PAGAMENTO «&
Una pagina L. 2,50 — Mezza pagina L. 1,25
Un quarto di pagina L. 0,65 — Un ottavo di pagina L. 0,35
,
RAT na
Inviare la corrispondenza al Dott. Prof. Antonio Porta
Istituto di Zoologia e Anat. Comp. - Università - Camerino.
Anno 11° = N. 7 15 Luglio 190%
Mitico Bic
ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI
Direttore: Mintonio Porta Professore all’ Università di Camerino
Si avvertono i Signori Abbonati che nei
mesi estivi verrà sospesa la pubblicazione
della Rivista.
Il prossimo numero (quadruplo ) uscirà
alla metà di novembre.
M. Gortani e G. Granòi
DO
Le forme italiane dei genere Attelabus, Linné.
( Con due Figure )
Le forme che si possono riannodare al tipo dell’ A#
telabus coryli L. non sono state ancora, per quanto sap-
piamo, oggetto di studi speciali.
— 166 —
Poichè la vecchia, ma sempre ben fatta, monografia
sugli Attelabidi del De Marseul (1), se descrive egre-
giamente, tra le forme europee del genere in discorso,
la specie linneana e quella istituita dal Gmelin, non
dà quasi nessuna indicazione sulle loro varietà di colo-
rito e di forma. Rimane così sempre incerta la distin-
zione fra l’ A. coryli tipico e V A. avellanae L., da tutti
ritenuto una varietà del precedente e sinonimo dell’ A.
(Curculio) collaris di Scopoli (2).
Confrontando però molti individui dell’ una e del-
l’altra forma raccolti nelle località più disparate, ci
siamo potuti convincere che fra esse intercedono diffe-
renze morfologiche sostanziali e che entrambe compren-
dono varie razze caratterizzate dal colorito diverso.
L’ A. coryli è distinto dall’ A. avellanae principal-
mente per la forma del capo e del protorace. Ovato-ri-
gonfio e bruscamente assottigliato in addictro nel primo,
il capo si presenta invece ovato-obconico e attenuato
posteriormente nell’ arellanae; questo ha il protorace a
tronco di cono, coi lati debolmenti convessi, mentre
l’ altro lo conserva, al pari del capo, fortemente rigonfio
e in proporzione assai più allargato.
Questo fatto, costante in tutti gli individui esami-
nati, insieme cogli altri caratteri differenziali che dare-
mo più avanti, ci ha indotto a separare decisamente le
(1) A. DE MARSEUL, Monographie des Attélabides. —- L’ A-
beille, Vol. V, Paris 1868-1869, pag. 296-316.
(2) JOANNIS ANTONII ScopoLI, Entomologia Carniolica exi-
bens insecta Carniolae indigena et distributa in ordines, genera,
species, varietates methodo linneano, Vindobonae, Typ. J. Th.
Trattner, MDCCLXIII, Ordo I. Coleoptera, pag. 25, N. 71.
DIG,
due forme, elevando anche l A. avellanae a dignità di
specie. 3
La distribuzione geografica appoggerebbe anch’ essa
questo concetto, in quanto che l A. avellanae sembra
che, almeno in Italia, predomini in alcune regioni, dove
il coryli è molto più scarso: così nel Veneto ed in par-
ticolare nella provincia di Udine.
Con la distinzione accennata cade di per sé la ra-
gione di elevare a specie (1) l’ A. Ludyi del Reitter (2)
che ha l identica struttura del coryli e non ne differi-
sce che per la tinta quasi totalmente rossastra. Ad esso
corrisponde nel gruppo dell’ A, avellanage una forma che
descriveremo più avanti (carn:cus Nobis); allo stesso modo
il morto, forma oscura dell’ A. coryli; trova il suo paral-
lelo esatto nel niger (Nobis) che morfologicamente va a-
seritto all’ avellanae. Nessuna modificazione possiamo
portare alla descrizione dell’ A. erythropterus, che in Ita-
lia é estremamente raro. Per l aspetto generale, però,
e per la struttura del capo e del protorace, lo si potreb-
be quasi considerare come una forma nana del tipico
A. coryli.
Secondo i concetti da noi adottati ed i confronti che
abbiamo potuto istituire, le forme italiane del genere
Attelabus Linné si possono distinguere e distribuire co-
me ora vedremo.
Sentiamo intanto il dovere di ringraziare il Prof.
Andrea Fiori Edmund Reitter,il Dott. Stefano
(1) STEFANO BERTOLINI, Catalogo dei Coleotteri d’ Italia,
Siena 1904, pag. 104.
(2) Deutsche Entomologische Zeitschrift, 1390, pag. 174.
— 168 —
Bertolini, il Dott. Conte U. Lostia e Giuseppe
Leoni, che ci fornirono gentilmente ricco materiale e
indicazioni preziose.
ATTELABUS, Linné (CURCULIO, Auct; APODERUS,
Olivier)
1. — Elitre fortemente punteggiato-striate, con interstrie
ristrette e rugulose. Statura media 2. —
— Elitre punteggiate in serie, con interstrie larghe e
liscie. Statura piccola.
Corpo ovale, glabro; capo obovato, rigonfio, legger-
mente solcato lungo la linea mediana, quasi liscio, colla
massima larghezza al livello degli occhi, che sono ovali,
arrotondati, prominenti; rostro appena più lungo che
largo, solcato longitudinalmente di sopra; antenne sube-
guali al capo, di 11 articoli, #l secondo ovale e un po’
più lungo del terzo; protorace subtrapezoidale, convesso,
più largo che lungo, solcato leggermente nel mezzo, mu-
nito anteriormente di un cercine fortemente convesso, e,
in addietro, pure di un cercine alquanto più largo e
meno rigonfio. La superficie del protorace è molto fine-
mente punteggiata; la sua base è bisinuata. Scudetto
triangolare, arrotondato-all’ apice, sparso di punti poco
profondi; elitre a spalle salienti, larghe alla base il dop-
pio del protorace, arrotondate separatamente alla som-
mità, così da lasciare scoperto il pigidio, munite di bordo
laterale rilevato e di circa 9 serie di punti non molto
infossati; terza e quinta interstria e bordo suturale rile-
vati alla base. Parte inferiore del corpo più o meno
punteggiata; femori robusti, clavati, alquanto ricurvi al
pari delle tibie. Nero lucente in ogni sua parte ad ecce.
— 169 —
zione delle elitre che sono di un rosso più o meno vi:
vo. — Lungh. 3,5-4,5 mm.; Largh. 2 mm.
A. intermedius Illig in Schneid. — Macchie e
cespugli; indicato del Piemonte.
A. erythropterus, GMEL.
big l Fig, 2
2. — Capo obovato, rigonfio; protorace più largo che lungo
(fig. 1).
Corpo c. s.; capo c. s. con leggere striature tra-
sversali; antenne un po’ più lunghe del capo e col se.
condo articolo più breve del terzo; rostro tanto lungo
quanto largo, angoloso in avanti, rilevato e solcato fra
le antenne; protorace c. s. irregolarmente punteggiato,
uooso-/sscudettore. s.;/ elitre c. SEfmunite di 9-10-strie,
fortemente punteggiate, separate da intervalli larghi al
pari di esse, il terzo, il quinto e il settimo rilevati alla
base; parte inferiore del corpo profondamente punteggiata
e munita di brevissimi peli; femori robusti, al pari delle
tibie, diritti o molto leggermente arcuati. Pene troncato
all’ apice. — Lungh. 7-9 mm.; Largh. 2,6-3,7 mm.
A. coryli, LINNÉ,
— 170 —
Nero ad eccezione del protorace, delle elitre e delle
zampe; elitre sempre rosse; protorace ora completamente
rosso o col cercine anteriore nero (a. rubricollis Nobis);
ora segnato di nero anche lungo il solco mediano (0.
dubius Nobis), femori rossi nel mezzo; tibie ora nere, ora
(c. lineatus Nobis) rosse con alcune sottili linee longitu-
dinali nere. — Più 0 meno comune su querce, carpi-
ni, noccioli ecc., dal mare alla regione montana in
tutta la penisola (1).
% TYPICUS
Nero interamente. — Raro col precedente in Pie-
monte, Lombardia, Emilia,
à MORIO, Bon,
Completamente rosso ad eccezione dello scudetto e
delle antenne, che souo più o meno nerastri, — /arissi-
mo: Goriziano !
VALUDXGERIE E
-- Capo obovato piriforme, attenuato in addietro, poco
rigonfio; protorace più lungo che largo, a tronco di
cono (fig. 2).
Capo c. s.; capo munito di un leggerissimo solco me-
diano e striolato trasversalmente un po’ più forte che
nella specie sopradescritta; antenne c. s.; rostro meno
angoloso in avanti; protorace coi lati leggermente ar-
cuati, munito di solco mediano e di due cercini, ante-
riore e posteriore, ambidue ugualmente e debolmente con-
vessi e di uguale larghezza; elitre, parte inferiore del
corpo e zampe c. s. Pene debolmente smarginato all’ a-
(1) In alcune provincie sembra mancare ed essere sostituito
dalla specie seguente. L'una e l’altra mancano in Sardegna ed
in Corsica.
— AI —-
pice, più allungato e ristretto ehe nella specie prece-
dente. -- Lungh. 6-9 mm.; Largh: 2,5-3,5 mm.
A. avellanae, LINNÉ.
Nero ad accezione del protorace, delle elitre e delle
zampe; elitre sempre rosse; protorace ora rosso col cer-
cine anteriore nero (a. Fiortii Nobis), ora munito anche di
un punto nero mediano, che per lo più si unisce col
cercine (Db. collaris Scop.),, ora completamente nero (c.
atricollis Nobis); zampe ora (forma c.) tutte nere, ora
con i femori rossi nel mezzo. Negli stessi. luoghi dell’ A.
coryli; frequente specialmente nell’ Italia Settentrionale
ed Orientale.
«x TYPICUS
Nero interamente. Faro: col precedente in Piemonte!
8 NIGER, Nobis.
Rosso ad eccezione dell’ estremità anteriore del ca-
po, degli ultimi articoli delle antenne, dei tarsi e della
parte posteriore dell’ addome che sono bruni o nerastri.
Rarissimo: Presso Ampezzo nella Carnia !
Y CARNICUS, Nobis
Bologna, Giugno 1904.
SH
Note di Corslosia e di Caccia
(Si raccomanda ai Signori Collaboratori la massima esattezza,
sia per l’ indicazione dell’ habitat, sia per la. classificazione delle
specie indicate).
A. Carrer
Escursioni e caccie entomologiche in qualche valle
dei Piemonte
Sotto questo titolo io mi propongo di offrire agli abbonati
della Rivista Coleotterologica Italiana, un semplice rendiconto
di tre escursioni entomologiche fatte, insieme al mio ottimo amico
L. V., nel Piemonte, nel mese di luglio del 1896, 1898 e 1899.
Qualcuna delle località visitate nel 1896 ci parvero così interes-
santi, che vi ritornammo per ben altre due volte. La durata
delle nostre escursioni è stata effettivamente di due settimane.
Ecco come indice preliminare, le località che noi abbiamo visi-
tate, e di cui molte sono ottimi centri d’ esplorazione entomolo-
gica:
1.) Dal 5 al 18 luglio 1896 — Valtournanche, Gressoney-S.
Jean, Gressoney-la-Trinitè, Gaby, Col de la Vecchia; Piè di Ca-
vallo; Andorno, Mosso-Santa-Maria.
2.) Dal 3 al 17 luglio 1898 — Mosso-S.-Maria, Piè di Ca-
vallo, Col de la Petite Mologne, Gaby; Gressoney-la-Trinité,
Cogne nella vallata d’ Aosta, Col du Petit S. Bernard.
3.) Dal 4 al 18 luglio 1899 — Mosso-S.-Maria, Val Sessera,
Piè di Cavallo, Lac e Col de la Vecchia, Gaby, Cogne e sue
vallate, Col du Petit S. Bernard,
—
Per evitare ripetizioni sulle località e nella enumerazione
delle catture, io mi limiterò a parlare una sol volta delle loca-
lità ripetutamente esplorate, seguendo l’ ordine delle note segna-
te nel mio modesto repertorio delle caccie.
I. Valtonrnanche, - Lac de Lo, - Le Breil
Questa località pittoresca e attraente pel turista, ci è par-
sa molto poco molto interessante dal lato entomologico.
Arrivammo a mezzogiorno all'albergo del M. Rosa, e pren-
demmo possesso delle nostre camere, la mia non era stata abi-
tata da più giorni; devo a questa particolarità, la mia prima
cattura a Valtournanche e non certo la meno interessante: Nip-
tus crenatus Fabr. (1), di cui trovai tre individui nella mia
modesta toeletta. Ecco un modo di caccia che io credo raccoman-
dabile. Io posseggo un esemplare del raro Eurostus frigidus. Bo-
ield. preso a Pralognan (Vanoise) nelle medesime condizioni; nel
1897 durante un soggiorno all’ Albergo della Posta a M. Cenis,
io trovai pure Ptinus fur L., Pt. brunneus Duft., e Attagenus
piîceus Oliv. La visita dell’ intelaiatura delle finestre è da rac-
comandarsi arrivando in un albergo di montagna! Dopo colazione
attendemmo che il caldo si fosse mitigato, quindi ci avviammo
verso il lago Lo. Qui raccogliemmo in pochì esemplari specie
comuni: Amara aenea Deg., Cyrtonotus aulica Pz., Harpalus lae-
vicollis Duft. e 1’ H. tardus; prendemmo inoltre: Lebia crua minor
L., Athous hoemorrhoidalis F., Pheletes Bructeri Deg., Malthodes
trifurcatus Kiesv., Dasytes obscurus Gyll.- Le ombrellifere ci
offrono qualche Rragonycha translucida Kry. e limbata Thoms;
le composite ci offrono: Cryptocephalus sericeus e hypochaeridis L.
e una Adimonia tanaceti var. montivaga Rey.
Rientrammo all’ albergo poco soddisfatti di questa piccola
escursione, ma ci consolammo presto sperando di meglio per
(1) Sottolineo le specie rare o interessanti.
Std —
l’ indomani! Alle ore 5 del mattino fummo in piedi pronti a par-
tire. Alle 6 passammo davanti alle rupi della voragine di Bus-
serailles senza fermarci, rimandando alla sera se ne avremmo
avuto tempo, la visita di questo meraviglioso sotterraneo di Val
Tournanche. Mancava ancora un’ ora e mezzo di cammino per
arrivare a Breil; un lato del sentiero era coperto di pietre e
non resistemmo alla tentazione di visitarle. E così trovammo
Carabus nemoralis Miller, Calathus erratus Sahll., Poecilus lepi-
dus Lesk., Amara aenea Deg. che noi ritroviamo sul nostro cam-
mino insieme alla Cicindela chloris Dej.- Sotto le pietre troviamo
ancora: Amara apricaria Pk.; Harpalus aeneus var. semipuncta-
tus Dej.; rubripes Duft.; luteicornis Duft.; tenebrosus Dej.; Alo-
phus triguttatus Fab. - Fra la polvere della strada erra un Meca-
spîs alternans Oliv.; un po’ più lontano un Geotrupes sylvaticus
Pz., in cerca di un pasto i cui profumi hanno senza dubbio stuz-
zicato il suo olfatto !! Infatti non molto distante troviamo dello
sterco, e possiamo catturare: Ocypus cyaneus Pk.; Philonthus po-
litus L.; ebeninus Gravh.; Onthophagus fracticornis Preys.; Apho-
dius erraticus L.; fossor L.; foetens Fab.; haemorrhoidalis L.;
depressus var. atramentarius Gr.; granarius L., etc.
Nei posti umidi presso piccoli corsi d’acqua, discendenti
dalla montagna a destra, catturiamo: Nebria picicornis Fab., Gyl-
lenhali Schònh.; laticollis Dej., questa, poco prima d’arrivare a
Breil; Bembidion fasciolatum Dutft., tibiale Datt., Andr. var. Bua-
lei F., ustulatum L., fulvipes Strm., e l' immancabile Platynus
assimilis Pk.
Ogni tanto ci si presenta un pezzetto di prateria o un an-
golo erboso in cui col retino raccogliamo: Anthophagus bicornis
Block., e qualche esemplare della var. nivalis Rey.; Anth. al-
pestris Heer; Anthobium minutum F.; ophthalmicum Pk; alpinum
Heer.; Ludius vireas Schrnk.; Delopius marginatus L.; Poda-
brus alp. var. annulatus Kiesw.; Telephorus tristis F.; Rhagony-
— 175 --
cha translucida Kry.; Malthodes maurus (1) Lap., trifurcatus
Kiesw.; Dasytes alpigradus Kiesw.; Coeliodes geranii Pk.; Cassi-
da viridis L.
La caccia con l'ombrello è stata quasi nulla mancando qua-
si completamente alberi da battere; qualche pino e qualche ar-
busto ci offre: Neuraphes elongatulus Mull.; Cryptophagus
bicolor Strm.; Athous vitt. var. exaequatus Buyss.; Zebei
Bach.; Whinosimus planirostris F., Phyilobius psittacinus Germ.;
viridicollis Fab.; Hylobius piceus Deg.
Queste diverse soste allungarono considerevolmente il no-
stro cammino, si che solo alle ore 10 circa arrivammo a Breil,
chiamata pure N. D. des Eremites nella carta svizzera del Du-
four, Siamo a 2000 metri sul livello del mare. Attendendo l’ora
della colazione andiamo a visitare alcuni sassi che scorgiamo
dall’ altra parte del torrente, e raccogliamo qualche specie in-
teressante: Nebria laticollis Dej.; Bembidion var. Bualei F.;
ustulatum L.; monticola Strm.; Carabus depressus, ed una va-
rietà corrispondente alla forma eyehroides Baudi; C. concolor
Fabr.; Bembidion bipunctatum L.; Calathus micropterus Daft.; A-
mara Quenseli Schnh.; praetermissa Sa.; Harpalus rub.var. s0-
brinus Dej.; laevicollis Duft.; tenebr. var. Solieri Dej (1 ex.);
Cymindis humeralis Fourcr.; vaporariorum L.; Bledius opacus
Beck.; Geodromicus plag. var. suturalis Lac.; aemulus Rosenh.;
Byrrhus dorsalis Fab.; arietinus Steff.; Cytilus auricoma Dauft.;
Hypnoidus valesiacus Stierl.; Ludius aeneus L. e var. germanus
L.; Otiorrhynchus nubilus Boh.: alpicola Boh.; foraminosus Boh.;
Barynotus margaritaceus, Germ.; /iophlocus tess. var. quadricol-
lis Tourn.; Adimonia tan. var. montivaga Rey.
(1) Le seguenti specie furono sottoposte a specialisti:
I Malacodermi a Abeille de Perrin e a Bourgeois.
«Gli Elateridi a Buysson. i
Gli Staphilinidi a Bernhauer.
Gli Otiorrhynchi a Ganglbauer. Gli altri Curculionidi a Des-
brochers.
— 176 —
Delle giovenche erano passate per la valle lasciando le trac-
cie del loro passaggio ..... Noi vi raccogliamo: Quedius dubius
Her.; Leistotrophus nebulosus F.; Staphylinus fossor Scop.; Phi-
lonthus temporalis Rey; decorus Grav.; Onthophagus fracticor-
niîs Preys. Aphodius ater Deg.; obscurus F. L’ erba è molto
rara, tuttavia sul Rumex alpinus L. raccogliamo: G'astroidea vi-
ridula Deg. molto abbondante; Lema lichenis Voct. e un esem-
plare gJ' del Malthodes trif. var. penninus Baudi.
Per completare la lista delle nostre catture in Val Tour-
nanche, debbo aggiungere altre cinque specie, di cui non posso
indicare in modo preciso la località in cui sono state raccolte:
Oxypoda humidula Kr.; Metaxya Brisouti Gemm.; Tacky-
porus ruficollis Grav.; Mycetoporus forticornis Fabr.; e Lathro-
bium multipunctatum Grav.
Affinchè questa nostra escursione a Breil ei avesse potuto
procurare un maggior numero di Curculionidi e di Carabidi, a-
vremmo dovuto salire ad un’ altezza maggiore, presso le nevi,
Ritorniamo a Val Tournanche e alla mattina alle 7 lascia-
mo l’ albergo del M. Rosa. Una vettura particolare ci conduce
a Chatillon, ove prendiamo il treno per Pont S. Martins. Là noi
troviamo la messaggeria di Gressoney, ove noi arriviamo alle
ore 8; dopo una fermata di due ore a Gaby.
II. Vallata di Gressoney - Gressoney-S. Jean
Valle e ruscello della Ranzola.
Non entra nell’ indole di questa narrazione, il fare della to-
pografia, e in conseguenza parlare lungamente della bellezza del-
la vallata di Gressoney chiamata anche vallata del Lys, dal
nome del torrente che la percorre. Dirò solamente che delle tre
vallate che partono dal M Rosa per terminare alla grande valle
della Dora. Baltea, quella in. cui noi siamo è senza dubbio la
più interessante e la più ricca dal punto di vista entomologico.
Il nostro progetto era di esplorare prima i dintorni di S,
=
Jean poi di spingere le nostre ricerche nella parte alta della
valle, fino ai piedi del ghiacciaio di Lyskamm.
Causa la grande siccità, la caccia fu nei dintorai di S. Jean
relativamente scarsa. Trovammo tuttavia qualche buona specie,
catturate quasi tutte nella Valle della Ranzola. Ed ora ecco
l’ elenco.
Cychrus cordicollis Chaud., raro, sotto le pietre umide e
infossate, presso il ruscello della Ranzola.
Leistus ovipennis Chd. fu preso dal mio amico L. V. qual-
che anno prima, in tre esemplari fra i sassi del ruscello della
Ranzola. Noi lo ce:cammo, invano, per qualche ora rimovendo
tutte le pietre grosse e piccole del torrente. Questa è una spe.
cie rarissima, la più interessante che si possa sperare di tro-
vare nei dintorni di Gressoney. Ne segnaliamo quindi l’esisten-
za, benchè nel 1896 sia stata irreperibile.
Nebria crenatostriata Rossi. È rara nel medesimo posto
della precedente specie. Pare localizzata attorno al M. Rosa, sui
due versanti, piemontese e. svizzero; non è rara sopra Macugna-
ga rimontando il Colle di M. Moro.
Bembidion longipes n. sp Dan. - Sotto le pietre ai bordi
del Lys, rara. È stato confuso fino ad ora col B tibiale Dafît.,
da cui si distingue secondo il Daniel (1) per la testa meno bru-
scamente ristretta posteriormente agli occhi, per il protorace più
distintamente cordiforme, per le antenne e le gambe più sottili
e più lunghe.
Platynus depressus Dej. - Comune nel torrente Ranzola,
si trova un po’ ovunque a monte di S. Jean, e lungo le acque
correnti. O
Platynus assimilis Pk. - Non raro nei medesimi posti.
Calathus erratus Sahlb. - Sotto le pietre non molto umide.
Poeci.us lepidus Lesk. - Sotto le pietre ai lati della strada.
(1) Minchener Koleopterologische Zeitschrift. Fasc. I. giu-
gno 1902.
— 178 —
Platysma oblongopunctatum Fab. - Molto comune sotto le
pietre ai lati della foresta, e sotto le scheggie di legno d’ una
segheria, posta a 200 metri dall’ albergo del M. Rosa.
PI. flavofemoratum Dej. - Raro, sotto le pietre umide
della foresta, da ciascun lato della valle della Ranzola.
PI, spinolae Dej. e var. valesiaeus Ganglb. a gambe gial-
le; tutti e due rari sotto le pietre in un campo.
Abax cexaiatus Dej. - Poco comune sotto le pietre, verso
il colle della Ranzola.
Amara montivaga Strm. - A. lunicollis Schiodt. - A. aenea
Deg. - A. fumiliuris Dutt. - Quà e là sotto le pietre, ai lati del-
la strada,
Percosia cervini Stierl, - Molto raro; sotto le pietre rimon-
tando la Ranzola. Si distiague dall’ equestris Duft. di cui il
nuovo catalogo ne fa una semplice: varietà, per la mancanza di
punteggiatura nelle impressioni basali del protorase, per la fi-
nezza delle strie delle elitre, e per la loro punt:ggiatura; quindi
io non esito punto a coasilsrarla comes spacie distinta. Si trova
a M. Cenisio, ove presi due esemplari.
Cyrtonotus aulica Pz. - Non rara sotto ie pietre.
Harpalus lacvicollis Daft.; H. luteicornis Duft.; H. tardus
Pz., sotto le pietre ai lati della strada. x
Mycetoporus forticornis Frb.; Ocypus eyancus Pk.; Philon-
thus laetus Heer, e Ph. decorus Grav. non rari sotto il letame.
Anthophagus alpinus F., battendo con l’ ombrello.
Attagenus piceus Oliv. e A. pellio attorno a delle abitazioni.
Seminolus dorsalis F.; Sem. pilosellus Hcer, raro sotto le
pietre, nei campi. Hister stercorarius Hoffm. letame.
Colobopterus erraticus L.; Otophorus haemorrhoidalis L.Punso
e l’ altro nelle feccie dei ruminanti.
Pheletes Bructeri Pz., battendo con l’ ombrello.
Athous vittatus F. e sua var. angularis Steph., battendo.
Ath. conicicollis Desbr., raro, battendo; Ath. Raemorrhoi-
dalis var. Croissandeani Buyss. (intieramente nero), medesime
condizioni,
U
oi
,
SS a
Actenicerus sjaelandicus Mùll. idem.
Diacanthus aeneus L. comune ovunque sotto le pietre.
Dolopius marginatus L. battendo e falciando le erbe col
retino.
Podabrus alp. var. annulatus Kiesw.; Canthuris tristis Fab.
e C. nigricans Mill.; non raro battendo.
Rhagonycha translucida Kry.. Rh. mnigricollis Motsch., fal-
ciando, e con l’ ombrello.
Antholinus amietus Er. raro, falciando le erbe col retino
nella valle della Ranzola.
Malachius viridis F., M. inornatus Kiist.; M. heteromor-
phus Ab., falciando; i due ultimi sembrano rari.
Dasytes alpigradus Kiesw., e D. obscurus Gyll., falciando
le erbe col retino nelle radure.
Danacaca montivaga Muls., non rara falciando le erbe col
retino.
Hymenalia rufipes F.; Isomira semiflava Kiist., battendo.
Lagria atripes Muls. non rara battendo.
Silaria latiuscula Muls. falciando le erbe col retino.
Otiorrhynchus griseopunctatus Boh.; 0. amplipennis Frm.;
O. teretivostris Strl. Non rari battendo gli abeti.
Othi rrhynchus helveticus Boh.; e 0. ovatus L. sotto le pietre.
Peritelus hirticornis Herbst., battendo.
Metallites atomarius Oliv. Comune ovunque, battendo.
Plinthus porcatus Pz. raro, sotto le pietre e qualche vol-
ta sulla strada.
Liophloeus tess. var. quadricollis Tourn. sotto le pietre nei
luoghi scoperti.
Apion meliloti Kirb. 1 esempl. falciando le erbe col retino
nella valle della Ranzola.
Rhynchites betulae L. battendo.
Callidium coriaceum PK., molto raro; 1 esempl. in terra
sulla strada mentre vi era un forte vento.
Clythra 4-punctata L.
,
xa
«
sv
Re
— 180 —
Chrysomela marginata L. sotto le pietre nei luoghi scoperti.
Orina gloriosa F. e var. nigrina Ws. falciando le erbe col
retino.
Luperus viridipennis Germ. falciando le erbe col retino.
Cassida sanguinosa Suffr. e C. sanguinolenta Mill., nelle
medesime condizioni.
(Continua)
RECENSIONI
Ganglbauer, L. — Die Kéfer von Mitteleuropa Bd. — IV,
erste -Hélfte -—— 1904. — L. 13,75 — Mk. 11. — Verlags-
buchhandlung Karl Gerolds Sohn in Wien — I., Barba-
ragasse 2.
Non facil cosa è il fare la recensione di quest’ opera, non
sapendo come rilevarne in modo degno la grandezza e lim-
portanza.
Nel 1892 1’ Illustre entomologo Luigi Ganglbauer, custode
del Museo Imp. di Vienna, pubblicava il primo volume di una
opera sui coleotteri della media Europa, cioè della monarchia
Austro-Ungarica, della Germania, Svizzera, e in parte della
Francia e della Italia.
Questa opera veniva a colmare il più gran vuoto nella let-
teratura entomologica, e fu quindi accolta con vivo aggradi-
mento data la sua importanza, consistente nelle tavole sinottiche,
in cui furono presi caratteri ben evidenti e precisi, e nella scru-
polosa e perfetta diagnosi e sinonimia delle singole specie.
A dare maggiore -valore all’ opera I’ A. ha aggiunto per ogni
famiglia di cui tratta, interessanti generalità sulla anatomia
esterna, sulla biologia e sulla letteratura.
Nel primo volume (1) trattava dei Cicindelidae, Carabidae,
(1) SErezzolBMi=n207— 25,
— 181 —
Dytiscidae e Gyrinidae; a questo fece seguire nel 1895 un secon-
do volume (1) sui Staphylinidae e Pselaphidae; e nel 1898 un
terzo volume (2) comprendente i Scydmaenidae, Silphidae, Clam-
bidae, Leptinidae, Platypsyllidae, Corylophidae, Sphaeriidae, Tri-
chopterygidae, Hydroscaphidae, Scaphidiidae, Histeridae, e tutti i
Clavicorni (Sphaeritidae, Ostomidae, Byturidae, Nitidulidae, Cu-
cujidae, Erotylidae, Phalacridae, Thorictidae, Lathridiidae, Myce-
tophagidae, Colydiidae, Endomychidae, Coccinellidae).
Dette opere sono magistrali, ed indispensabili per chi si
occupa dello studio dei coleotteri.
Ora l’ A. ci offre la prima parte del quarto volume, in cui
tratta dei Dermestidae, Byrrhidae, Nosodendridae, Georyssidae,
Dryopidae, Heteroceridae, Hydrophilidare.
Di questo nuovo volume dirò semplicemente che è degno
degli altri già pubblicati, e con queste poche parole sento di
farne il miglior elogio.
‘Credo utile per i lettori della Rivista, di accennare alle
novità che si contengono in questo libro, persuaso che faranno
gradita accoglienza a questa nuova parte della grande opera del
Ganglbauer.
Fra i Dermestidae, descrive il nuovo genere Entomotrogus
colla specie megatomoides Reitt. (Trogoderma megatomoides
Reitt.) pericoloso nemico delle collezioni di insetti.
Fra i Byrrhidae descrive la Simplocaria nivalis n. sp.
del Sud Tirolo. i
Fra i Dryopidae descrive 1’ Esolus Solarii n. sp. della Li-
guria.. Molto vicino all’ angustatus, alquanto più grande e più
largo, più opaco, col corpo coperto da fitti peli. Protorace più
largo; elitre molto più larghe e meno allungate. Nelle strie dor-
sali, i punti sono molto fini e sparsi. Lungh, 2 mm.
|
(1) Prezzo Mk. 25 — L. 31,25.
(2) Prezzo Mk. 38 = L. 47,50,
DgO,
Inoltre descrive la Latelmis subopata n. sp. dell’ Italia
superiore. Sta fra la L. Volekmari Panz., e la L. opaca Mill.
Dalla prima si differenzia per il corpo poco lucido, per la
villosità della parte superiore del corpo molto più densa e meno
cotta; per la parte mediana del protorace con punteggiatura mol-
to più robusta e densa, per le strie delle elitre più finemente
punteggiate, e per le gambe meno robuste; dall’ opaca si diffe-
renzia per le dimensioni maggiori, per la forma del corpo più
stretta, per la pubescenza della parte superiore del corpo più
densa e lunga, per la parte mediana del protorace con pun-
teggiatura molto più robusta e densa, per il protorace fra la
punteggiatura, non zigrinato, e per le interstrie delle elitre molto
più fortemente e meno densamente punteggiate. Lungh. 2,8-3 mm.
Italia superiore (Val Pesio, Fontanigorda).
Fra gli Hydrophylidae descrive il Limnebius Paganettii
n, sp. della Dalmazia (Castelnuovo). Nel Y il metasterno pre-
senta nel mezzo una fossetta longitudinale lucida; il 6° segmento
addominale presenta nell’orlo posteriore una doppia insenatura,
ed avanti due piccoli tubercoli; il penultimo articolo dei palpi
mascellari è dilatato. — Lungh. 1,5-2,1 mm. Si differenzia dal
papposus oltre che per il colorito, per il penultimo articolo dei
palpi mascellari allargato, e per i caratteri sessuali del J1. Di
questa specie 1’ A. descrive una varietà (fallaciosus) che è carat-
terizzata per la sua piccolezza, ricordando il nitidus, peri palpi
mascellari e le gambe più corte, per la fossetta del metasterno
più piccola, per il 6° seocmento addominale debolmente sinuato,
e per la mancanza di tubercoli anteriormente. Questa varietà
si differenzia dal nitidus per i caratteri sessuali del maschio.
Come ho detto cito solo le nuove forme descritte, il lettore
potrà poi consultando l’ opera rilevarne gli altri pregi, a cui
sommariamente ho accennato.
Verhandlungen d. K. K. Zoologisch-botanischen, Ge-
sellschatt in Wien. — Bd. 53, 1903,
Ca
eg A
Miller, I — Bericht iber die Koleopterenausbeute
des Herrn E. Galvagni auf den dalmatinischen Inseln
Pelagosa, Lissa und Lagosta.
Verhandl. K. K. zoolog.-botanisch. Gesellsch. Wien.
Bd: 53, pas. 10, 1903.
Dell’ isola di Pelagosa l’ A. dà un elenco di 20 specie fra
cui molto interessante è la Danacaea picicornis Kist. indicata
dal Bertolini della Corsica, Sardegna e Sicilia. Dell’ isola di
Lissa dà un elenco di 44 specie fra cui interessantissimo è il
Pachybrachys etruscus Ws. proprio della Toscana. Dell’ isola di
Lagosta dà un elenco di sole 5 specie. Delle 20 specie raccolte
a Pelagosa 12 sono proprie dell’ Europa meridionale, 7 di tutta
Europa, 1 (Longitarsus exoletus var. arctulus) dal Weise citato
solo di Praga e di Magdeburg; delle 44 raccolte a Lissa, 18 so-
no di tutta Europa, le rimanenti della Europa meridionale; le
raccolte a Lagosta sono dell’ Europa meridionale.
Luze, G. — Revision der palàarktischen Arten der Sta-
phyliniden-Gattung Geodromicus Redtenb. — Ibid. p. 103.
» Premessa una tavola dicotomica di tutte le specie, l’ A. dà
l’accurata descrizione di ciascuna di esse. Descrive il nuovo sotto-
genere Trichodromeus il quale si differenzia dal Geodromiecus
s. str., per le due mandibole quadridentate, per le tempie sporgenti,
per gli angoli posteriori del protorace ottusi, e per la testa nel
J' più larga che nella 9; a questo nuovo sottogenere ascrive
il Trich. penicillatus Reit., e il Trich. tumidus n. sp. ambedue
dell’ Asia centrale. Al sottog. Geodromicus s. str. ascrive le se-
guenti nuove specie: G&. languidus, Caucaso; G. gracilicornis,
Caucaso; G. convericollis Asia centrale. L’ A. considera il litu-
ratus Kr. che nel Catalogo Bertolini figura specie a se, come
una aberrazione del globulicollis.
Ericson, |. B. —- Pfenidium Sahlbergii n. sp. — Ibid,
porro: î
Affine al P. punctatum Gyll. — Corfù.
Susi, >
Luze, G. — Revision der palaàarktischen Arten der
Staphyliniden-Gattung Lesteva Latr. — Ibid. p. 179.
Premessa una tavola dicotomica di tutte le specie, l’ A. da
la descrizione di ciascuna di esse. Descrive le seguenti nuove
specie: Lesteva foveolata, Appennino ligure (Vedi descriz. Riv.
Col. Ital. An. II, pag. 19); L. fasciata, Transkaspien; L. syriaca,
Siria.
Luze, G. — Eine neue Art der Staphyliniden-Gattung
Tachyporus Gravh. — Ibid. p. 197.
Descrive il T'achyporus Pinkeri affine al macropterus Steph.,
e all’ austriacus Luze. Nòrdliches Krain: Wochein.
Luze, G. — Fine neue Art der Staphyliniden-Gat-
tung Bryoporus Kraatz. — Ibid. p. 257.
Descrive il Bryoporus gracilis del Tirolo orientale (Speik-
boden, 2500 m.). Testa bianca ad eccezione della bocca, nera.
Protorace trasverso, anteriormente ristretto, rosso. giallo. Elitre
1 volta ed un quarto così lunghe e poco più larghe del proto-
race, debolmente convesse, quasi parallele, giallo rossicce. Ad-
dome nero, bordo laterale e posteriore dei segmenti, largamente
orlato di color bruno oro, terzo segmento finemente e parcamente
punteggiato, 7° con orlo bianco. Gambe, palpi e base delle an-
tenne giallo rossiccie, 3° articolo di queste appena diverso dal
2°; 4° così lungo che largo, appena più stretto del 5°, questo
poco più largo che lungo; penultimo del doppio largo che lungo;
ultimo, corto, ottusamente oviforme, 1 volta e mezzo così lungo
che il penultimo articolo. Corpo molto lucido. Lungh. 4 mm.
Si differenzia dal rugipennis Pand. per le antenne distinta-
mente più corte, per il corpo più slanciato etc.; dal crassicornis
Màkl. per la struttura delle antenne, per la punteggiatura delle
elitre che sono depresse, etc. Per le dimensioni, per il colorito,
e per la forma delle antenne si assomiglia al Mycetoporus for-
ticornis Fauv. ma è ancora considerevolmente più slanciato di
questo. A. PORTA
Prot. A PORTA Direttore responsabile
Camerino - Tip. Savini
RICEVUTA — Hanno pagato l’ abbonamento per il 1904:
i Sige.: R. Friedlinder u. Sohn, A. G. Razzanti.
RICEFESTE:EOFEEREE
Mario Naldi, Capo Ufficio, Banca d’ Italia - Cuneo ( Pie-
monte ), desidera entrare in rapporti di cambio con altri coleot-
terologi.
Il Prof. Andrea Fiori ( Via Belle Arti, 8 - Bologna) de-
sidera esaminare materiale italiano, di località ben precisata, della
Fam.: Dyticidae; specialmente le piccole specie e sopratutto gli
Hydroporus.
Presso il Gabinetto di Storia naturale -
Ditta S. Brogi, Siena - trovansi in vendita i
seguenti oggetti, utili per gli entomologi. (Do-
mandare il Catalogo N. 53 degli arne »si, stru-
menti ecc., che verrà spedito gratis).
Agave e torba a L. 0, 15 la lastra - Antisettici di tutte le
qualità - Boccette da entomologi L. 0,60 - Cassette da insetti
di tutte le qualità e dimensioni - Etichette e cartellini -
Serie di numeri dall’ 1 al 2000 L. 0,25 - @mbrelli da ento-
mologi - Pinzette di tutte le qualità - Retini prendi insetti
assortiti - Scatole per la raccolta di insetti vivi - Spilli da
insetti di tutte le qualità - Stenditoi per mettere in posizio-
ne gli insetti.
Cassette per collezione di insetti dette le sicure, solidis-
sime, di privativa, di nuova invenzione, tutte in legno e noce a lu-
stro, con coperchio a cristallo, fondo in agave o torba; uno speciale
battente che entra in apposita scanalatura, nella quale si pongono
gli antisettici. E un nostro nuovissimo sistema di chiusura che im-
pedisce assolutamente l’entrata delle tarme nelle. cassette, e viene.
così assicurata la conservazione delle collezioni, cosa PECIO deside-
rata dai collettori, non ancora raggiunta.
Dimensioni cm. 44 X 38 X 6 L. 6,50. Cm. 33 X 22 X 6 L.4.
Cassette di noce da portarsi a tracolla nelle escursioni. Con
divisioni per gli animali infilati con spilli, ed altra per animali vi-
vi od altri oggetti. Grande cm, 27 X< 12 X 10 L. 5.
Vasettini di vetro, forma speciale per essenze antisettiche,
con apertura ripiegata in dentro perchè il liquido non si versi e la.
evaporazione sia più lenta. L. 28 al cento, cent. 35 l’ uno.
Vasettini di vetro, per essenze antisettiche, forma speciale da.
infilarsi nel fondo delle scatole da insetti e con apertura ripiegata,
perchè il liquido non si versi; L. 18 il cento, L. 0,25 l’ uno.
Porta insetti tondi e rettangolari in piccole lastre per le rac-
colte dei micro-insetti; L. 0,50 a L. 1,50 il cento.
Raschiatoio a 3 branche per smuovere il terreno, sollevare e
radunare le foglie, i detriti vegetali ecc., per far ricerca di insetti,
ecc. Serve pure per staccare i licheni e muschi dalla scorza degli
alberi; L. 2,30.
Retini prendi insetti, tascabili con cerchio d’ acciaio niche-
lato; nuovo modello, di propria invenzione, da chiudersi in quattro
e da potersi fissare solidamente in qualunque bastone. Franchi di
porto L. 5, 70.
de
‘)
(Conto corrente con la posta )
| Anno Il.° - N. 8, 9, 9, 10, Il Hi, c_lo novembre 1904 novembre 1904 CI
ELSE
pod V ISDLA.
LOLEUT TERULOG ITAL
ORGANO MENSILE
PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI
a nai
o
Direttore: Nintonio jorta Professore all’ Università di Camerino
TT °—T—T__TTy_"-—--<x-----*---=-<-=-=-x--=-->--=--=->--=—->—-->-*-_-<-<-<-x--<:
MR
mn" °
Dott. A. PorTtA - Per una proposta.
Prof. A. FioRI - Studio critico dei Dyticidi Italiani.
MaURICE Pic - Sull’Attelabus coryli L. e forme vicine. È
A. CarRET - Escursioni e caccie entomologiche in
qualche valle del Piemonte ( continua ).
Prof. A. FiorI - Recensioni.
Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio
Italia L. 5 | Estero L. 6
pagabili anche in due rate
i
CAMERINO
TIPOGRAFIA SAVINI | |
+ AVVERTENZE #&
L’ abbonamento decorre dal principio di ogni anno con diritto
ai fascicoli arretrati.
Per comodità di chi lo desidera, il pagamento potrà anche essere
soddisfatto in due rate di L. 2,50 per l’ Italia e di L. 3 per Vestero,
pagabili la prima entro V Aprile, la seconda entro il Settembre.
Gli abbonati che pagano in una volta 1’ intero abbonamento sono
pregati di inviarlo entro il Maggio.
L’ abbonamento non disdetto entro il dicembre si ritiene come
rinnovato.
I soli abbonati sono collaboratori; agli Autori delle memorie
compete ogni responsabilità delle opinioni e fatti esposti. Agli Au-
tori di memorie di una certa importanza, si danno in dono per ora
solo 25 copie di estratti, purchè ne facciano richiesta quando inviano
i manoscritti. Si pubblicano solamente le memorie scritte in italiano.
La Direzione accetta però lavori in francese, tedesco, inglese, curan-
done la traduzione in italiano.
Gli abbonati hanno diritto ad inserzioni gratuite, per proporre
cambi ecc. Queste inserzioni non possono oltrepassare la lunghezza
di cinque linee.
La Direzione può rifiutarsi di pubblicare qualsiasi memoria,
senza bisogno di dare giustificazioni in proposito.
La Redazione sarà in modo speciale srata agli Autori che spe-
diranno le loro pubblicazioni, onde poter rendere più interessante la
parte bibliografica.
Gli Autori desiderando delle loro memorie un numero di copie a
parte, maggiore delle 25 gratuite, le possono avere ai seguenti prezzi:
Copie || 50 15 100
Peri EP panier ti INA) Rn 002 I
Persi ORE 0a |
Ret 2a ARE N o
Perle eg, lO ZZZ, D, 6,
Per ogni foglio di 16 pagine in più Di 3, 50 | 3, 75 | 4, —
La copertina stampata e le altre modificazioni (come scompa-
ginazione, doppia numerazione, carta più fina ecc.) sono a carico de-
gli Autori.
© INSERZIONI A PAGAMENTO «&
Una pagina L. 2,50 — Mezza pagina L. 1,25
Un quarto di pagina L. 0,65 — Un ottavo di pagina L. 0, 35
a
n
Inviare la corrispondenza al Dott. Prof. Întonio Porta
Istituto di Zoologia e Anat. Comp. - Università - Camerino.
Anno 11° - N. 8, 9, 10, 11 15 Novembre 1904
COLEOTTEROLOGICA ITALIANA
ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI
Direttore: Nntonio Porta Professore all’ Università di Camerino
Per una preposta
Da una lettera del De Stefani sul « Naturalista Si-
ciliano » (1) ho cognizione di una splendida idea dell’ e-
gregio Entomologo E. Ragusa, di fondare in Roma un
Museo Nazionale nel quale dovrebbero, per lasciti gene-
rosi, essere conservate le collezioni italiane di Artropo-
di. L'idea mi sembra veramente ottima e tale da essere
diffusa fra gli entomologi, affine possa essere presa in
quella considerazione che merita. La Rivista fino dall’ an-
no scorso, volle iniziare pubblicazioni sulle collezioni i-
taliane, ma questa sua iniziativa rimase infruttuosa es-
sendo tutte queste collezioni disperse.
Che ne sono infatti delle collezioni del Bertoloni, Bar-
gagli, Costa, Emery, Orsini etc.......?
(1) IX Naturalista Siciliano An. 17 N. 2-3, p. 60, 1904.
— 186 —
Il riunire in un Museo le collezioni di tutti gli en-
tomologi non darebbe forse una idea del come si studia
in Italia, e del progresso di dette scienze nella nostra
patria ?
Che ne sarà un giorno delle nostre collezioni ?
Esse emigreranno all’ estero o finiranno in qualche
Museo Universitario in cui non può pretendersi possano
essere conservate e custodite come noi potremmo deside-
rare.
La Rivista plaude al signor Ragusa, ed apre fra i
suoi lettori la discussione su tale argomento, onde rac-
cogliere consigli ed adesioni, sperando che presto si for-
mi un comitato il quale possa attuare tale idea median-
te l’aiuto pecuniario offerto dal Ministero della Pubblica
Istruzione e da tutti gli entomologi italiani.
Io pure seguendo l’ esempio del De Stefani, impegno
fin da ora, la mia molto modesta collezione di Coleotte-
ri, e tutte le opere ed i periodici che io posseggo sugli
Artropodi, pel Museo Nazionale Italiano degli Artropodi.
ACSMERORIPA
Prof. Andrea Fiori
DO ——
Sìudio critico dei Dyficidi Italiani
Ho studiato questa famiglia di Coleotteri nell’ estate
dell’anno scorso, ma per ora non sono in grado di pre-
sentare al pubblico altro che la parte del lavoro che
riguarda gli Haliplini. Questa parte, piuttosto che un
1, "AVE
TA
POSA
È
Ò
— 187 —
lavoro nuovo, è un riassunto di quanto è già stato pub-
blicato dal Seidlitz e Ganglbauer; delle nuove idee, che
sempre si svolgono nella mente di chi studia, vi ho in-
trodotte quelle solamente che mi sembrarono più inte-
ressanti e più certe; ma esse sono così poca cosa, che
certo da sole non avrebbero meritato l’ onore di essere
pubblicate. Tuttavia mi lusingo che la presente pubbli
cazione possa riuscir utile, sia servendo d’ ajuto ai prin-
cipianti che non posseggono altri lavori sull’ argomento,
sia svegliando nei più provetti quello spirito di critica
che migliorando, completando e correggendo il mio la-
voro, concorrerà certamente alla conoscenza più perfetta
della fauna italiana, quale appunto è lo scopo del gior-
nale al quale offro il modestissimo mio contributo,
Fam. Dyticidae
Trib. Haliplini
Sono facilmente riconoscibili alle anche posteriori
che si estendono in lamina orizzontale per ricoprire i
femori allo stato di riposo. Le antenne sono di 10 arti-
coli solamente.
( Tavola sinottica dei generi )
1. = Anche posteriori non estese in modo da ricoprire tutto il
ventre; né dentate al margine posteriore; nè munite di ri-
bordo esterno.
2. = Forma allungata. Protorace a lati paralleli dalla base fino
ad 1]3 anteriore e da qui bruscamente convergenti verso il
capo. Brychius Thom.
2. — Forma meno allungata. Protorace a lati ristretti ed arro-
tondati dalla base all’ apice, Haliplus abi
— 188 —
1° = Auche posteriori tanto ampie da ricoprire tutto il ven-
tre; munite di dente al bordo posteriore e di una stria mar-
ginale esterna. Cnemidotus Ill.
Gen. Brychius Thom.
1. = Terzo intervallo delle elitre elevato a guisa di carena
longitudinale fino ai 218 dell’ elitra. ELEVATUS Panz.
1. == Terzo intervallo piano come tutti gli altri.
GLABRATUS Villa
B. elevatus PANz. — Giallastro, col bordo anteriore
del protorace (talvolta anche il posteriore) e le strie
delle elitre ( eccetto l’ esterna) nere. Capo piccolo con
occhi alquanto sporgenti, antenne corte e filiformi. Pro-
torace piano superiormente, munito alla base di una
stria per lato, prolungata anteriormente fino ai */, della
lunghezza totale e di una depressione basilare limitata
anteriormente da tre rilievi arrotondati di cui il media-
no è più elevato e posto più presso alla base: il margi-
ne laterale è un poco incavato prima degli angoli poste-
riori che perciò sono acuti, colla massima larghezza ai
?/, dalla base, ove è molto arrotondato; la punteggiatu-
ra è molto scarsa nel mezzo, piuttosto densa ai lati ed
anteriormente. Elitre ovali allungate, acuminate poste-
riormente, con 8 strie fortemente puntate di cui le più
interne sono più forti e l'esterna è piuttosto una sem-
plice serie di punti; fra la 2° e la 3° stria l’ intervallo è
carenato per */, circa della sua lunghezza; la 4° e la 5°
stria sono divaricate alla base e nell’ intervallo presen-
tano due brevi strie fra loro congiunte all’ apice: una
serie di punti trovasi nel mezzo di ogni intervallo. Zam-
pe lunghe e sottili, completamente giallastre.
Lungh. 4 mm.
-—— 189 —
Non vidi mai esemplari italiani di questa specie, che
tu citata del Piemonte dal Ghiliani, della Lombardia dal
Baudi ed anche della Sardegna (Cat. Bertolini ).
B. glabratus VILLA — Simile al precedente; quan-
to al colore è da notarsi che il nero delle elitre non è
limitato alle sole strie, ma tende ad invadere anterior-
mente il 4° intervallo e le due striole supplementari ivi
esistenti, posteriormente invade il 5° e 6° intervallo ten-
dendo a formare ivi una seconda macchia. Il 3° inter-
vallo delle elitre non presenta elevazione di sorta. Le
zampe hanno per solito i tarsi bruni o nerastri e par-
zialmente anche le tibie ed i femori; sebbene però esi-
stano anche esemplari a zampe totalmente gialle.
Lungh. 4 mm.
Il Villa lo dice frequente presso Milano, Pavia e Son-
drio, io però non sono riuscito finora a procurarmene
che un solo esemplare; Ghiliani e Baudi lo citano del
Piemonte, il Bertolini anche della Sardegna e Lazio.
Gen. Xaliplus Latr.
1. = Le serie di punti corrispondenti alle strie, molto piccoli ed
uguali, gli intervalli minutamente puntati con una serie me-
diana di grossi punti.
2. = Protorace quasi sempre mancante di striole basilari. Apofisi
del prosterno coperta di punti, ma non marginata ai lati
da stria.
3. = Apofisi prosternale sottilmente puntata; la serie suturale
delle elitre formata da punti tutti di uguale grandezza.
VARIUS Nic.
3. = Apofisi prosternale grossolanamente puntata; la serie su-
turale delle elitre presenta due luoghi ove i punti diven-
— 190 —
tano notevolmente più piccoli e quivi la linea nera si assot-
tiglia ovvero svanisce. AMOENUS Oliv.
2 — Protorace munito di striole basilari: apofisi prosternale
con una striola marginale per lato, punteggiata nel fondo.
CONFINIS Steph.
1) = Elitre a serie di punti assai più grossi, le serie interne
più grosse delle esterne; intervalli lisci, con una sola serie
di punti piccoli.
4. = Capo molto grosso, largo più della metà della larghezza
del protorace alla base; perciò il protorace poco ristretto
anteriormente, verso il capo. MUCRONATUS Steph.
4.) = Capo più piccolo della metà basilare del protorace; que-
sto molto più ristretto verso 1’ apice.
5. = Protorace senza striole basilari.
6. = Bordo anteriore del protorace avente un lobo mediano
sporgente in avanti.
7. = I punti della serie basilare del protorace sono molto gros-
si; ciascuno è 4 a 5 volte più grosso dei più grandi punti
esistenti presso la serie medesima. GUTTATUS Aub.
7. = Serie basilare composta di punti più piccoli: ciascuno dei
LI
quali è appena il doppio dei più grossi tra i punti vicini.
8. = Più piccolo, più corto, più allargato anteriormente, più
convesso: di colore più pallido, con macchie nere più evi-
denti. VARIEGATUS Stur.
8’ = Più grande, più allungato, meno convesso: di colore più
rossastro, con macchie meno evidenti, talvolta mancanti del
tutto. FULVUS Fab.
6. = Bordo anteriore del protorace rettilineo, senza lobo media-
no sporgente in avanti. i
9. = Il protorace alla base è largo quanto le elitre; cosicchè il
bordo laterale di queste si continua, senza angolo alcuno,
col bordo laterale del protorace FLAVICOLLIS Stur.
9. = Base del protorace più stretta di quella delle elitre, tan-
= *..4
n;
— 191 —
tochè esiste un angolo evidente al punto d’ incontro delle
due linee di contorno.
10. = Protorace arrotondato ai lati; la discontinuità fra il bordo
laterale del protorace e quello delle elitre è molto forte.
i LAMINATUS Schal.
10. = Protorace rettilineo ai lati; la discontinuità fra il bordo
laterale del protorace e quello delle elitreo è molto meno
marcata LOMBARDUS m.
5. = Protorace munito di una striola basilare per lato.
11. = Non esiste depressione trasversa alla base del protorace
o questa è molto superficiale.
12. — Elitre più bruscamente arrotondate alle spalle, cosicchè
la massima larghezza di queste cade presso la base.
18. = Protorace non depresso fra le striole basilari.
14. Più grande. Striole basilari del protorace corte e poco
|
evidenti. I punti delle serie dorsali delle elitre sono di me-
diocre grandezza, ed i basilari più piccoli degli altri.
RUFICOLLIS Deg.
14. — Più piccolo. Striole basilari più lunghe ed evidenti. I
punti delle serie dorsali sono in generale più grossi, il pri-
mo più grande di tutti gli altri. V. PEDEMONTANUS m.
13. = La base del protorace è alquanto depressa fra le striole.
I punti delle serie dorsali delle elitre sono più grossi, che
nel tipo, il primo più grande od uguale agli altri.
15. = Striole basilari lunghe, diritte, bene evidenti. Grandezza
maggiore che nel tipo. V. MULTIPUNCTATUS Wehn.
15. = Striole basilari del protorace corte, curve, poco evidenti.
Grandezza minore che nel tipo. v. HEYDENI Wehn.
12. = Elitre meno arrotondate verso le spalle, cosicchè la mas-
sima larghezza trovasi ad un terzo dalla base.
16. = Più corto, più largo, coi punti delle elitre più grossi; e-
litre giallo brune, con macchie evidenti —FULVICOLLIS Ér.
16. = Più allungato, più stretto, coi punti delle elitre più pic-
coli; elitre di un giallo pallido, con linee nere sulle serie di
TARE
punti, le quali non tendono a confluire in macchie deter-
minate. FLUVIATILIS Aub.
11. = Protorace munito alla base di un solco profondo che si
estende ai lati oltre le striole basilari.
LINEATOCOLLIS Marsh.
H. varius NicoLAaI — Ovale, biondo, col bordo ante-
riore e posteriore del protorace nero, come pure otto li-
nee sulle elitre corrispondenti alle 8 serie più interne
di punti; queste linee nelle prime 4 serie ( contando dal-
la sutura) sono quasi uniformemente larghe, ma le altre
4 più esterne presentano tre interruzioni e quattro al-
largamenti che portano alla formazione di quattro mac-
chie nere, composte ciascuna di quattro linee. Capo pic-
colo con occhi sporgenti, abbastanza fittamente puntato
sulla fronte. Protorace trapezoidale, talvolta munito,
talaltra mancante di striole basilari; coperto di punti
piccoli e grossi mescolati assieme, ma con una serie di
grossi punti allineati presso la base. Elitre larghe, corte
e molto convesse, fittamente e minutamente puntate e
perciò quasi opache, con 10 serie di punti di cui le 4
interne hanno i punti quasi ugualmente grossi, le altre
4 hanno i punti più grossi nelle macchie nere, più sottili
nei tre intervalli esistenti fra le quattro macchie, le 2
esterne finalmente hanno punti molto più piccoli e più
radi delle altre. L’apofisi prosternale è coperta da punti
fitti e sottili, non allineati in serie marginali.
Lungh. 3 mm.
Dal catalogo Bertolini apparisce come proprio della
Lombardia; io però non vidi mai esemplari italiani.
H. amoenus OLIV. — Affine del precedente, ma più
allungato, più stretto, meno convesso. Soltanto il bordo
anteriore del protorace è talvolta oscurato, mai il poste-
riore; le otto striscie nere delle elitre presentano, oltre
ARR
E a
x
= 198,
alle tre interruzioni nelle 4 esterne, anche due interru-
zioni nelle altre 4 interne, in modo che tendono a for-
marsi quattro macchie esterne e tre interne per ciascun
elitra. L’ apofisi prosternale è coperta da grossi punti,
più fitti sul margine esterno, ove però non sono allinea-
ti a formare delle serie speciali al margine.
Lungh. 3,5 mm.
La sola specie del gruppo abbastanza diffusa in Ita-
lia; si estende a tutta |’ Italia settentrionale ed alla Sar-
degna; ne ho esemplari dell’ Umbria raccolti dal Leoni,
e forse si estende verso il mezzogiorno più di quanto at-
tualmente si conosca.
H. confinis StEPH. — Per la forma somiglia al va-
rius; per la disposizione delle macchie sulle elitre è in-
termedio fra i due, cioè le linee nere dorsali sono meno
regolari che nel car?us, più che nell’ amoenus. Le strio-
le basilari del protorace esistono sempre in questa spe-
cie, qualche volta nel varivs, mai nell’ amoenus. Ben di-
stinto da tutti per la presenza di una serie laterale di
punti nell’ apofisi del prosterno.
Lungh. 3,9 mm.
Il Ghiliani lo cita delle Alpi marittime, il Baudi an-
che di Cavallermaggiore; non pare sia stato ancor trova-
to fuori del Piemonte, ma potrebbe esistere in Lombar-
dia giacché ne vidi della Svizzera.
H. mucronatus STEPH. — siculus WEHN. — Ovale, mol-
to allungato, completamente biondo. Facile ad essere
riconosciuto per le grandi dimensioni e sopratutto per
la grandezza del capo, molto più grosso che in qualun-
que altra specie del genere. La punteggiatura del ca-
po è minuta e rada; quella del protorace presenta una
certa variabilità, ciò che ha dato origine alla distinzio-
— 194 —
ne del s/culus Wehn. - Talvolta quasi tutto il protorace e
non soltanto la metà anteriore, è coperto di punti, ta-
lora v'è una porzione mediana più o meno vasta esen-
te da punti; nel primo caso i punti della parte anteriore
sono più forti e più fitti, nel secondo sono più piccoli e
più radi; sempre esiste presso la base una serie di punti,
molto più grossi, interrotta nel mezzo. Pure incostante
è la forma del protorace, ora curvo, ora dritto ai lati;
ora il bordo apicale è più sporgente nel mezzo e bisi-
nuoso ai lati, ora quasi rettilineo; la base è sempre spor-
gente triangolarmente nel mezzo. I punti delle serie
delle elitre “sono mediocremente grossi, più piccoli ai
lati e posteriormente; gli intervalli, completamente lisci,
presentano solamente una serie mediana di piccoli punti.
Lungh. 3,2-4 mm.
Considero come tipici gli esemplari a bordo laterale
del protorace arrotondato e col bordo apicale avente un
lobo mediano sporgente sul capo, quali di frequente ri-
trovansi nell’ Emilia; in questa regione però avrei trovato
più raramente esemplari col protorace a bordo laterale
decisamente rettilineo, ed a bordo apicale appena spor-
gente, i quali ora presentano punteggiatura identica ai
precedenti, ora l’ hanno più minuta, più fitta ed estesa ad
una porzione maggiore del protorace. Tali esemplari si
avvicinano al stculus Wehn., per la forma del protorace,
ma la punteggiatura varia in senso perfettamente opposto.
Esemplari della Provenza ed uno delle Marche presen-
tano il protorace a bordo laterale rettilineo ed a punteg-
giatura più rada (non però più minuta) e perciò si avvi-
cinano maggiormente al sicu/us; mentre esemplari delia
Sardegna hanno il protorace a bordo laterale curvo ed
a punteggiatura più fitta, ma meno estesa. Gli esemplari
— 195 —
della mia raccolta, che per la grandezza e densità dei
punti più si avvicinano al siculus, provengono da Orvie-
to, raccolti dal Leoni; essi hanno il bordo laterale ora
rettilineo, ora arrotondato.
Il Sig. Ragusa ha avuto la gentilezza di prestarmi
due siculus autentici: in ambedue, i lati del protorace sono
altrettanto rettilinei (non di più) che negli esemplari
della Provenza, Emilia, Marche ed Umbria: in uno di
essi la punteggiatura della parte anteriore del protorace
è realmente alquanto (ma ben poco) più fina e più rada
che negli esemplari continentali, ma nell’ altro non è
diversa. Dopo quanto ho esposto, mi sembra che l’ H.
siculus Wehn. non possa sussistere, neppure come varietà
geografica, giacchè i suoi caratteri restano compresi en-
tro i limiti della variabilità individuale di ciascuna re-
gione.
H. guttatus AuBÈ — Somiglia molto per forma e
grandezza al precedente, ma distinguibile a prima vista
pel capo molto più piccolo e pei grandi punti che for-
mano la serie basilare del protorace. In questa e nelle
due successive specie, le elitre presentano per solito un
disegno formato da due serie oblique di macchiette nere,
che per solito confluiscono sulla sutura in modo da for-
mare due macchie comuni che sono le mediane di cia-
scuna serie; negli esemplari in cui il colore del fondo è
giallo pallido, il disegno nero è più evidente, quando in-
vece il fondo è giallo rossastro il disegno è meno evi-
dente; nel gul/atus si verifica or Vl una or l’ altra tenden-
za. Però è sempre facile riconoscerlo dai due seguenti,
oltrechè pei grossi punti basilari del protorace, anche
per le tibie posteriori più ruvide e pelose.
Lungh, 4 mm,
— 196 —
È raro ovunque; ne ho raccolto qualche esemplare
nell’ Emilia e nella Calabria; uno ne ho ricevuto da Li-
vorno, raccolto dal Prof. Mainardi e due da Roma dal
Prof. Silvestri. Baudi lo cita di Piemonte, Ragusa di Ca-
tania (Rottenberg), il Bertolini anche di Sardegna. |
H. fulvus F. — Forma e dimensioni del preceden-
te; ma sempre di un colore più o meno rossastro, con
macchie nere poco evidenti, secondo il Baudi talvolta
mancanti. Ben distinto per la serie di punti basilari al
protorace molto più piccoli, e per le tibie posteriori più
levigate e meno pelose.
Lungh. 3,8-4 mm.
Abbastanza frequente in tutta Italia.
fi. variegaius STUR. - Più piccolo dei due preceden-
ti, più convesso, più allargato alle spalle, più brusca-
mente ristretto posteriormente; sempre di un giallo pal-
lido, con disegno nero evidentissimo. Varia alquanto per
la grossezza dei punti della serie basilare del protorace,
i quali talvolta sono sensibilmente più grossi che nel
fuleus, senza però raggiunger mai la grossezza di quelli
del guttatus. Le tibie posteriori sono liscie e scarsamente
pelose, come nel precedente
Lungh. 3-3,)5 mm.
Comune in tutta Italia.
H. flavicollis Stur. — Ovale allungato, totalmente
giallo pallido, senza macchie. Per la forma allungata so-
miglia al fwlwus, del quale è più piccolo, più pallido,
sempre esente da qualsiasi disegno nero. I punti delle
serie dorsali delle elitre sono in questa specie sensibil-
mente più grossi che nel /w/vus, fatta eccezione per la
serie suturale nella quale sono più piccoli. Il margine
anteriore del protorace manca di lobo mediano sporgen-
— 197 —
te sul capo. Quanto alla fossetta rotonda che il Seidlitz
ed il Ganglbauer descrivono nel metasterno, ho osserva-
to che non è costante negli esemplari italiani.
Lungh. 3,2-3,8 mm.
Ne posseggo esemplari del Trentino, del Veneto del-
I’ Emilia (dove è molto frequente) e del Lazio; il Ghiliani
lo cita del Piemonte, ove il Baudi non .lo rinvenne; il
Bertolini lo cita di tutte le predette località ed anche
della Sardegna. Credo si debba trovare in tutta Italia
ed isole.
H. laminatus ScHAL. — Più piccolo del precedente,
dal quale è ben distinto per la colorazione e per la for-
ma del protorace, la cui larghezza alla base non sor-
passa la 6° serie di punti delle elitre. Quanto alla colo-
razione, il bordo anteriore del protorace è sempre più
o meno oscurato e sulle elitre le macchie nere di cia-
scun punto tendono a confluire longitudinalmente, for-
mando delle linee longitudinali nere, interrotte presso a
poco come avviene nell’ amoenus ed affini, per quanto
però meno marcate ed evidenti.
Il Dott. Penecke ha descritto nel Wien. Ent. Zeit.
1901, p. ll, una var. £ che ha chiamato punctulatus, in
cui gli intervalli presentano una minuta punteggiatura
che rende la superficie delle elitre opaca, precisamente
come avviene nell’ amoenus ed affini, per quanto mol-
to più minuta, e visibile soltanto ai più forti ingrandi-
menti. Questa varietà è stata descritta della Stiria e
Carinzia e potrà facilmente esser catturata nel Friuli.
Lungh. 2,8-3,2 mm.
Ne ho del Trentino e della Svizzera; sembra specie
piuttosto rara in Italia e per ora limitata alle Alpi cen-
trali ed orientali.
— 198 —
H. lombardus m. n. sp. — Regolarmente ellittico, molto
convesso; giallastro, cogli occhi, la fronte ed il bordo
anteriore del protorace bruno nerastro, le elitre giallo
grigiastre coi punti impressi e due serie di macchiette
nere, collocate sulle serie di punti, l una nel mezzo del-
l’ elitra, l’ altra posteriormente; la prima serie di mac-
chie si sovrappone alle serie più interne di punti; la se-
conda, alle serie più esterne. Capo mediocremente grosso
fortemente e densamente puntato, con un limitato spa-
zio liscio tra gli occhi, non sempre abbastanza grande
per essere chiaramente apprezzato. Protorace largo alla
base due volte la sua lunghezza, col bordo laterale for-
temente convergente in avanti, diritto nel mezzo, un po-
co incavato prima degli angoli anteriori e posteriori; il
bordo apicale è diritto, il basilare prolungato in punta
triangolare sulla linea suturale, sinuoso a ciascun lato
di questa. La superficie del protorace è quasi piana po-
steriormente, non molto convessa anteriormente; quasi
liscia nel mezzo, mediocremente puntata nel contorno,
più fortemente alla base, ove manca qualsiasi traccia
di striole basilari. Le elitre alla base sono poco più lar-
ghe della base del protorace e formano con queste ap-
pena un accenno di angolo rientrante; esse sono regolar-
mente ellittiche, cioè le spalle sono arrotondate in curva
molto ampia, la quale porta così il massimo della lar-
ghezza nel mezzo dell’ elitra e non anteriormente. Le se-
rie di punti sono di mediocre grandezza, e gli spazi tra
una serie e l’ altra sono lisci, brillanti, e muniti di una
serie supplementare di punti molto più piccoli e più radi.
Lungh. 2-3 mm.
La specie è stata descritta sopra 6 esemplari appar-
# AQVITE,
Le
— 199 —
tenenti alla collezione Ronchetti, e da lui raccolti a Mi-
lano il 16 giugno di quest’ anno.
Affine al laminatus SCHAL. ma più piccolo e col pro-
torace rettilineo anzichè arrotondato ai lati, perciò colla
base molto più larga e quindi colla riduzione molto mar-
cata dell’ angolo rientrante tra la base del protorace e
quella delle elitre, che costituisce uno dei caratteri più
notevoli del /aminatus. Inoltre questo ha la forma eli-
trale del ruficollis DEG., cioè le spalle fortemente arro-
tondate e rapidamente allargate sino ad '/, appena della
loro lunghezza, dove raggiungono il massimo della loro
larghezza; mentre nel /ombardus le spalle sono meno
convesse, e le elitre essendo pure molto ristrette verso
l’ apice assumono un contorno più regolarmente ellittico.
Pel colore e per la forma è quasi identico al fiwlvi-
collis ER., del quale a tutta prima l’ avevo creduto una
varietà mancante di striole basilari al protorace; ma do-
po un accurato confronto ho creduto più naturale avvi-
cinarlo al laminatus, perchè come questo presenta il
protorace quasi piano alla base; mentre nel /wlvicollis,
nel »uficollis DeEG. e nel /luviatitis AUBE, il protorace è
molto più convesso e molto più largo alla base.
H. ruficollis Dec. — Per la torma ricorda il varie-
gatus, ma molto più piccolo, ancora più arrotondato alle
spalle e perciò più tozzo. Di un giallo più o meno ros-
sastro, col bordo anteriore del protorace e le serie di
punti alle elitre neri; le macchie nere di ciascun punto
si allargano più o meno in modo da formare delle mac-
Ghie disposte in due serie oblique, che talvolta sono po-
co evidenti tal’ altra si estendono in modo da congiun-
gersi tanto in senso trasversale, tanto nel senso longi-
tudinale (ab. confluens m.).
= agg
Gli esemplari del Piemonte che il Baudi ha diffuso
nelle collezioni col nome di mwl/ipurctatus Wehn., non
corrispondono, per quanto a me sembra, a questa forma:
essi sono più piccoli (2 mm.) e non più grandi del tipo,
non presentano affatto depressione basilare al protorace,
soltanto concordano col mullipunciatus per le striole ba-
silari del protorace lunghe, dritte e sottili e per i punti
delle serie dorsali delle elitre più grossi. È sopra questi
esemplari che fondo la n. var. pedemontanus m. Non so
poi se la var. Heydeni Wehn. ed il vero multipunctatus
Wehn. si trovino in Italia, a me non risulta, per quanto
il Baudi l’ abbia citati ambedue del Piemonte.
Lungh. 2,1-2,6 mm.
Il tipo è comune in tutta l’ Italia continentale; forse
esiste pure, ma più raro nelle isole; il Ragusa lo cita di
Catania per un solo esemplare, della Sardegna non ven-
ne ancor ricordato.
H. fulvicollis Er. —- Di forma più stretta ed allun-
gata che il precedente, ma più regolarmente arrotonda-
to ai lati delle elitre, cosicchè la sua massima larghezza
cade, non presso ‘le spalle, ma verso ', dalla base. È di
colore rossastro, colla fronte ed il bordo anteriore del
protorace oscurato, sulle elitre v’ è il solito disegno ne-
ro, composto di due serie di macchie dirette obliquamen-
te sulla sutura.
Riferisco a questa specie due soli esemplari della
mia collezione, raccolti dal Sig. Guarnieri a Bovolenta
presso Padova, per quanto più piccoli del normale (2 mm.)
e colle macchie nere delle elitre allargate in modo da
confluire fra loro; di più presentano un’ altra macchia
basilare attorno allo scudo: però nella forma e scultura
corrispondono del tutto alle descrizioni degli autori del
sa
og
fulvicollis. Torna qui acconcio descrivere un esemplare
raccolto presso Roma dal Prof. Silvestri che non so be-
ne se costituisca una nuova varietà di questa specie o
fors'anche una nuova specie. Per la grandezza e per la
forma corrisponde al fulvicollis, ma il protorace è note-
volmente più corto (più largo alla base del doppio della
lunghezza) ed a bordo laterale perciò più fortemente
convergente in avanti, rettilineo; le striole basilari sono
corte e larghe e fra esse v'è traccia di depressione
trasversa per quanto poco marcata. Il colorito è gialla-
stro col capo oscurato posteriormente, senza macchia
mediana al protorace, e sulle elitre v’ è appena traccia
di macchie laterali; i punti delle elitre sono più grossi
che nei due esemplari del Veneto, grandi quanto nel
lineatocollis. Non corrispondendo questo esemplare ad
alcuna delle forme descritte, lo distinguo col nome di
var. romanus, ben dispiacente che la scarsità del mate-
riale non mi permetta di stabilir meglio le sue relazioni
colle specie vicine, e più specialmente col /luviatilis.
Lungh. 2-2,5 mm.
Indicato dal Dott. Bertolini del Trentino e dell’ Emi-
lia; null’ altro per ora mi è possibile aggiungere, oltre
i due esemplari citati sopra.
H. fluviatilis AuB. — Più allungato e meno fortemente
puntato che il precedente, col quale ha in comune la
forma delle elitre. Di un giallo pallido, colle serie di
punti delle elitre coperti da tratti neri, due volte assot-
tigliati per ciascuna serie dorsale; tali linee longitudinali
nere mai confluiscono in vere e proprie macchie.
È innegabile una certa somiglianza nel colore fra
il fiuviatilis e la var. romanus della precedente specie,
tuttavia, mentre nel /luviatilis e sue varietà le serie di
— 202 —
punti delle elitre sono coperte da linee longitudinali
nere più o meno interrotte, nel yomanus invece i punti
neri delle 5 prime serie sono completamente isolati e
soltanto nella 6° serie esiste una piccola linea nera po-
steriore e due ne esistono sulla 7° ed 8°. Quanto alla
scultura è a notarsi che, se le strie basilari del proto-
race corte e larghe del romanus, corrispondono ai carat-
teri del fluviatilis tipico, e la depressione basilare del
protorace alla var. Wehnckei, a queste due forme poi
non corrispondono i punti delle elitre assai più grossi,
nè la colorazione molto più pallida. Quanto alla forma
poi debbo notare che il romanus è ancor più tozzo e
breve del //vicollis, mentre il /luviatilis è più stretto
ed allungato; per questa ragione ho preferito aggregare
il romanus al fulvicollis anzichè al /luviatilis, benché
è indiscutibilmente una forma intermedia fra queste due.
Lungh. 2-3 mm.
Secondo il Bertolini vive in Lombardia; io però non
ne ho veduti ancora d'’ Italia.
H. lineatocollis MARSA. — Per la forma allungata so-
miglia al precedente ma è facile a distinguersi pel pro-
fondo solco basilare del protorace, il quale si estende al
di là delle striole basilari, fin presso agli angoli poste-
riori. Il colore è quello della specie precedente, ma man-
cano le linee longitudinali nere sulle serie dorsali delle
elitre; più spesso esiste una macchia nera sulla sutura,
alla quale qualche volta se ne aggiungono altre più pic-
cole laterali; ma spesso pure le elitre sono uniformemente
bruno giallastre.
Lungh. 2-3 mm.
La più volgare tra le specie italiane del genero, dif.
ficilmente si trova acqua stagnante che non l’ alberghi,
AE
tr soi
Ud»
ca
— 203 —
TH Muller nel: Wien. Ent. Zeit. 1900 p. 22 descrive
un’ aberrazione mancante della linea longitudinale bruna
al protorace, che cgli chiama mnilidicollis; tale carattere
ho veduto solamente in un esemplare raccolto presso
Modena, il quale ha le elitre uniformemente bruno gial-
lastre.
Gen. GCnemidotus Illig.
1. = Anche posteriori munite di un angolo prominente all’ ini-
zio della stria marginale esterna. CAESUS Daft.
1° = Anche posteriori munite di forte dente conico all’ inizio
della stria marginale esterna.
2. = Forma meno convessa, meno arrotondata ai lati; la quarta
serie di punti sulle elitre, sebbene interrotta nel mezzo,
esiste però tanto anteriormente che posteriormente alla in-
terruzione. CONIFER Seidlitz
2. = Forma più convessa ed arrotondata. La 4* serie di punti
sulle elitre o manca in tutta la metà anteriore od è quivi
rappresentata da uno o due punti soltanto.
ROTUNDATUS Aubè.
C. caesus PANZ. — Di forma ellittica, bruno gial-
lastro, coi punti delle elitre e quelli della base del pro-
torace neri, la parte basilare del capo e quella apicale
del protorace, nonchè qualche macchia più o meno svi-
luppata sulle elitre, bruno nerastra; fra queste macchie
ne spicca più spesso una sulla sutura, collocata poste-
riormente alla metà. Le elitre presentano 12 serie (la
suturale compresa) di grossi punti, più grandi anterior-
mente e nelle serie dorsali; l’ 8° serie è presente soltanto
nella metà posteriore, raggiungendo talvolta N/NE GSO
la base; la 4° per lo meno si assottiglia molto, se pure
non è largamente interrotta, però la sua porzione ante-
— 204 —
riore è almeno composta di 4 punti di grandezza uguale
agli altri. Le anche posteriori presentano un piccolo
dente, o meglio angolo sporgente, all’ inizio interno della
stria marginale. Il prosterno presenta alcuni grossi punti
allineati lungo i margini, e la porzione intermedia è tal.
volta depressa, talvolta rialzata, ma non mi sembra si
possa dichiarare, col Seidlitz, che nel prosterno di que-
sta specie manca una fossetta esistente nelle altre due
specie, perchè ho esaminato un rotundatus che ne manca
e due caesus che la presentano con evidenza; mai però
vidi esemplari dell’ una e dell’ altra specie con fossetta
ben limitata anteriormente.
Lungh. 3,5-4 mm.
Comune in tutta Italia, forse meno comune in Sici-
lia, giacchè il Ragusa ne cita due soli esemplari di Ca-
tania,
C. conifer SEIDL. — Non vidi mai questa specie, la
quale secondo l’ Autore è intermedia fra il caesus ed il
rotundatus; del 1° presenta la forma e la 4° serie di pun-
ti interrotta, ma non abolita nella sua parte anteriore;
del 2° il forte dente alle anche posteriori e la mancan-
za di macchie sulle elitre; i punti delle elitre sono di
grossezza intermedia fra le due specie. Non credo molto
importante il distintivo della fossetta nel prosterno, di
cui ho parlato più sopra
Lungh. 3,5 mm.
Raccolto presso Palermo nel 1868, il Ragusa (1887)
lo dichiara comune in Sicilia.
C. rotundatus AuBÈ — Più piccolo del caesus, più
convesso, più arrotondato, completamente giallastro, sen-
za macchie. I punti delle elitre sono notevolmente più
grossi, massime gli anteriori; l’ 8° serie non giunge alla
—- 205 —
metà dell’ elitra, la 4° è fatta di punti più piccoli ed è
presente soltanto nella metà anteriore, od al più è rap-
presentata anteriormente da uno o due punti soltanto,
questi pure più piccoli degli altri. Le anche posteriori
presentano un grosso dente unico all’ inizio interno della
loro stria marginale. ARI
Lungh. 3,9 mm
Non ne trovai ancora nell’ Emilia, ma ne ho di Pa-
dova, Genova, Siena, Corsica e Calabria. Secondo il De
Bertolini esisterebbe nel Trentino, secondo il Baudi in
Piemonte, secondo il Ragusa in Sicilia (Lentini).
Bologna, 28 Agosto, 1904.
Maurice Pic
Sull’ Attelabus coryli L. e forme vicine
Il recente lavoro « Le forme italiane del genere
Attelabus L.» pubblicato nella Riv. Col. Italiana, II, N. 7,
p. 165, mi mostra ancora una volta la tendenza, troppo
frequente, che hanno gli Autori di lavorare con i soli
dati, spesso incompleti, dei cataloghi.
Io ho scritto più volte, ad esempio nell’ Échange
per mettere in guardia i descrittori che lavorano cosi,
e recentemente ancora (Bull. Soc. Ent. d. France, 1904, p.
143) ho segnalato una serie numerosa di varietà omesse
nel catalogo Heyden, Reitter e Weise, omissioni che pos-
sono avere per conseguenza la descrizione di forme.......
già descritte. Per essere sicuro un Autore non deve di-
o IA
menticare di consultare oltre i cataloghi anche le opere
più recenti, poichè nel tempo che decorre dal catalogo
gia vecchio ad un nuovo studio, quaute novità acquista
la scienza !
Lavorare nel 1904 con una opera del 1891 è quin-
di imprudente.
Prendiamo ad esempio le specie d’ Affelabus di cui
si tratta nell’ articolo di Gortani e Grandi, e comparia-
mo per questi insetti le nostre conoscenze apprese nel
1891, data del catalogo, guida di questi autori, con quel-
le, note al principio del 1904.
Il catalogo non menziona, come specie e varietà,
che i nomi seguenti: ery/hropferus Gmel. ( inlermedius
Hellw.),? v. Ludyi Reit. (del gibbicollis Faust), coryli
L. con le varietà collaris Scop. e inorio Bon; il nume
di avellanae L. è messo in sinonimia.
Gortani e Grandi non hanno ricordato come specie
già descritte che queste, ed hanno descritto come nuo-
ve tutte le variazioni che non hanno potuto riportare
a questi nomi.
Prendiamo ora il lavoro recente di Schilsky in Kà&-
fer Europa's XXXX, e noi vediamo che alle specie o
Varietà catalogate, occorre aggiungere le seguenti novità:
Per l'Atfelabus erythropterus Gmel. (intermedius I.)
D varietà orientali: frontalis Fst. nitens R., erythrogaster
Voll., bicolor Redt., minimus R., di cui qualcuna fa, 0
potrebbe far parte della nostra fauna.
Per l’Aftelabus coryli L. (avellanae Payk.) 9 varietà
rientranti quasi tutte nella nostra fauna, (Ludyi Schils.,
avellanae L., collaris Scop., denigratus Gmel., ruficeps
Rey, superbus Schils., nigricollis Fst., morio Bon., fidus
Fst.), di cui 6 varietà non catalogate nel 1891 sia per
Ogg
omissione, sia perchè furono descritte dopo. Vi è ancora
da aggiungere la varietà, nigriceps Rey (Ech. N. 103,
18953, p. 73), omessa da Schilsky.
Le varietà denigratus Gmel., ruficeps Rey, etc., era-
no sconosciute al Gortani e Grandi perchè non erano
catalogate, ma non conoscendole si sono esposti a de-
scriverle come nuove, così io consiglio loro con l’ aiuto
di questi dati, di rivedere il loro articolo per completar-
lo, e darci la sinonimia completa fino al 1904.
Io mi contenterò delle seguenti brevi osservazioni.
Nell’ A. coryli L. la testa è più o meno allungata e
il protorace più o meno largo secondo il sesso, per con-
seguenza queste modificazioni non dovrebbero essere
prese come caratteri specifici.
Il nome di niger Gor. e Gr. è da riferirsi a morio
Bon., quello di dubius Gor. e Gr. a collaris Scop.; carni-
cus Gort. e Gr., pare si riferisca alla varietà ruficeps
Rey., e rubricollis Gor. e Gr. alla var. collaris Scop. etc.
Io terminerò questo articolo emettendo il grido d’al-
l’ arme: « diffidate sempre dei cataloghi incompleti ».
Digoin (Francia)
‘008 =
Note di Corslosia e di Caccia
(Sî racccmanda ai Signori Collaboratori la massima esattezza,
sia per l indicazione de'V habitat, sia per la clussificazione delle
specie indicate).
A. Carrer
Escurs.oni e caccie eniomologiche in guaiche valle
del Piemonte
(Continuazione V. N. 7).
III. Gressoney - la Trinité - Cortlis
Alpe e lago di Gabiet.
Occorre un’ ora e tre quarti per andare a piedi da St. Iean
alla Trinité; questa non è che 250 metri più alta di Gressoney.
In srazia di un albergo recentemente costruito, la Trinité e per
un entomologo un soggiorno preferibile a S. Iean. Volendo spiu-
gere le ricerche fino quasi presso le nevi e i ehiacciar, vale a
dire a una distanza di 12 a 15 kilm., si risparmia un buon terzo
del cammino in una giornata; quindi nel nostro secondo viaggio,
nel 1898, non esitammo a fissarvi il nostro centro di escursioni,
Quivi le praterie sono meno avanzate e l’ erba meno alta, per
cui la caccia col retino ci dà una dozzena di specie interessanti
fra le altre che abbiamo già rinvenute a St. Iean. Anthophagus
alpestris Heer; Anthobium alpinum Heer; Telephorus albomar-
ginatus Mark; Ahagonycha macul. var. pedemontana Baudi;
Pygidia laricicola Kiesw.; Dasytes gonocerus Muls.; Haplo-
cnemus alpestris Kiesw.; Orina bifrons F.; O. speciosissima
Scop.; Coccinella alpina Villa; Athous subfuscus Mill., e A.
— 209 —
Zebei Rach.; Brachyta interrogationis L.; Orina alp. var. pune-
tatissima Suffr.
Noi abbiamo ripreso:
a) falciando le erbe col retino: Rhagonycha translucida Kr;
Rh. nigricollis Motsch. e Kh. fem. var. nigripes Redtb.; Attalus
amictus Er.; Malachius heteromorphus Ab.; Dasytes alpi
gradus Kiesw.; Danacaea montivaga Muls.; Orina v. nigrina Ws.;
Luperus viridipennis Grm. e Aphihona violacea Koch.; Dia-
canthus v. aeruginosus F.
b) battendo con 1’ ombrello: Helops convexus Kiist., specie
poco comune, Isomira semiflava Kiist.; Otiorrhynchus amplipennis
Frm., 0. griseopunctatus Boh.; Phyllobius viridicollis F. e P.
psittacinus Desbr.; Hylobius piceus Deg.; Grammoptera ruficor-
nis F.
ci Sotto le pietre: Carabus concolor F.; questa specie è molto
frequente nel versante italiano del M. Rosa; rara ancora all’ al-
titudine della Trinità (1627 m.) diventa più comune a misura
che si sale e che si raggiunge l’ alpe superiormente ai pascoli.
Piatysma eribratum Dej. Si estende sopra alla zona fore-
stale, ma meno in alto della specie precedente. Si riscontra alle
volte sotto le pietre nelle radure della foresta superiore.
Platysma Spinolae Dej. e var. valesiacus Ganglb., nelle
medesime condizioni del P. cribratum.
Platynus depressus Dej., quà e là sotto le pietre, al bordo
delle acque correnti: meno abbondante che nella valle della
Ranzola.
Harpalus laevicollis Duft.; © H. luteicornis Duft. due specie
comuni che noi abbiamo trovato più in basso.
Calathus micropterus Duft.
Diacanthus melancholicus F., raro. Specie alpina, si
prende soven‘e al volo. L’ abbiamo presa abbondantemente nel
luglio 1900 a M. Cenisio.
La lista delle nostre catture presso la Trinità avrebbe
potuto essere più lunga, se ci fossimo dati ad una caccia più
— 210 —
completa; ma noi vi cacciammo solo tre volte nel ritorno dalle
nostre escursioni più a nord. Come abbiamo già detto, il nostro
fine, fissandoci alla Trinità, era di avvicinarci il più possibile
alle nevi.
Perciò all’ indomani del nostro arrivo all’ Albergo Thédi, ci
mettemmo in viaggio per la sorgente del Lys. Dopo un’ ora e
mezzo di cammino per una buona strada mulattiera, ci accostam-
mo a un punto erto seminato di grosse pietre.
L'occasione sembrava buona per cominciare la caccia, e dalle
prime catture constatiamo che il luogo è propizio: Carabus con-
color F. e Platysma cribratum Dej. sono molto abbonlanti; si
trovano sotto le pietre, o un pò infossati nella terra leggermente
umida, mentre il Platysma rutilans Dej., di cui troviamo qual-
che esemplare, non è che sotto le pietre, su fondo fortemente
fangoso, nel mezzo di ruscelletti.
Noi abbiamo avuto più volte il piacere di catturare questa
nuova specie, nelle nostre caccie a M. Cenisio e nell’ alta Mau-
rienne ove non è rara, e abbiamo constatato che tutte le volte l’ab-
biamo presa nelle condizioni descritte.
Noi catturammo ancora: Byrrhus pilosellus Heer; Helops
convexus Kiesw.; Cantharis fibulata Màark.; Coccinella al-
pina Villa etc.
Così raccogliendo noi arrivammo all’ alpe di Cortlis poco
prima delle 10. Cortlis non è che una vasta prateria alpestre a
superficie più o meno accidentata, formante una specie di circo
da cui si eleva il Chalet di Cortlis (2066 m.). Il luogo a noi pa-
re eccellente per la caccia: le pietre sono sparse un pò da tutte
le parti, l’ acqua scorre quà e là in piccoli ruscelli alimentati
dalle nevi; due buone condizioni per trovare dei Carabidi.
Ecco la lista delle nostre catture con qualche dettaglio, co-
minciando con quelle specie che non figurano fra le nostre pre-
cedenti caccie nella valle di Gressoney.
Carabus depressus v. Bonellii Dej. non molto raro, sotto
le pietre infossate nell’ Alpe di Cortlis.
Oer
C. Latreillei Dej, raro, quà e là sotto le pietre, insieme
al C. concolor, ma discende meno in basso del concolor che è ab-
bondante in questa parte del Piemonte.
Nebria castanea var. planiuscula Chd. Non pare molto rara
nel versante meridionale del M. Rosa; noi 1’ abbiamo già presa
una ventina d’ anni or sono a M. Moro, sopra Macugnaga. Si di-
stingue dal tipo, così comune ovunque nelle alte montagne, per
il corpo più largo, per una colorazione sempre più scura, per le
tibie più brune quasi nere, e per la punta prosternale non ri-
bordata, mentre nella N. castanea Bon. lo è manifestamente. Que-
sto carattere non è privo di valore, e secondo noi, qualora fosse
costante, sarebbe sufficiente per separare la specie del Chaudoir
da quella del Bonelli.
Platysma rutilans Dej. Raro. Ricordato più sopra.
Amara spreta Zim. e A. erratica Duft. poco comuni, spe-
cialmente la prima che è meno alpina della seconda. Esse si
rassomigliano molto. La spreta è generalmente più forte, d’ un
bronzo rame più brillante; fra i numerosi altri caratteri che
la distinguono, bisogna notare la colorazione della base delle
antenne, che è intieramente nera nella spreta, e gialla (2 primi
articoli) nell’ erratica.
Staphylinus fossor Scop., Ocypus cyaneus F., Philonthus
aeneus Ros., Aphodius foetens F., A. obscurus F., A. depr. è.
atramentarius Er., nelle stesse condizioni, come pure 1’ Acrossus
mixtus Villa, che si prende ancora più facilmente al volo o po-
sato sulle pietre.
Lampyris noct. var. parvicollis Oliv. n. var. Sei esemplari
presi sotto delle grosse pietre profondamente infossate, ai piedi
d’ una parete di roccie, nella posizione più calda di Cortlis.
Questa forma ci parve differire molto dalla mnoctiluca tipica, e
perciò la comunicammo all’ Illustre Collega e specialista E. O-
livier, pregandolo, se l’ avesse trovata degna di essere descritta,
di dargli il nome di Villardi, col quale noi momentaneamente
la mettemmo in collezione. Tre anni dopo l’ Olivier segnalò que-
— 212 —
sta nuova varietà chiamandola parvicollis (1), avendo senza dub-
bio dimenticato il nostro desiderio.
Cantharis fibulata Mark. Buona e rara specie, presa di
già e ritrovata a Cortlis. Si confonde facilmente con la Cantha-
ris albomarginata dello stesso autore; si rassomigliano molto per
le dimensioni, la forma ed il colore, e le descrizioni fatte di
queste due specie differiscono sì poco che se si hanno sott’ oc-
chio esemplari di una sola specie, è difficile vedere quale de-
scrizione ad essa convenga; se si esaminano però esemplari delle
due specie, la confusione non è più possibile: la C. fibulata ha
la bordatura giallastra del protorace più regolarmente fine e
stretta; ha pure le coscie e le tibie meno gialle, ecc. Infine la
C. albomarginata si prende generalmente nella foresta battendo
con l’ombrello; la C. fibulata si cattura invece nei luoghi sco-
perti, o al volo; e si trova spesso posata a terra o aggrappata @
qualche filo d’ erba.
Otiorrhynchus lan. v. negleetus Stier. non molto raro sotto
le pietre a Cortlis. - 0. alpicola Boh.; O. difficilis St., raro; O.
nubilus Boh., comune; 0. maurus Gyll., raro. Nelle medesime con-
dizioni del neglectus.
(1) « Miscellana Entomologica » N. 9. Vol. IX, 1901,
pag. 129. i
Credo utile il riportare la descrizione di questa nuova va-
rietà:
Lampyris noctiluca L. v. parvicollis Olivier — ' co-
lorato come gli individui più oscuri del tipo; molto più stretto,
più convesso, più parallelo; protorace molto più piccolo, molto
più stretto della base delle elitre, rapidamente arrotondato in
avanti, con una linea longitudinale continua dalla base alla som-
mità, molto saliente su tutta la sua lunghezza; elitre oscure con
sutura nera. La 9 rassomiglia al tipo, ma il protorace e sem-
pre più stretto, assotigliato in avanti come nel . Cortlis (Val.
del Lys).
— 213 —
Liophloeus tessellatus Mill. molto comune sotto le pietre nei
pascoli alpestri; si ritrova nel piano.
Barynotus margaritaceus Grm. non molto raro, ma più
specialmente localizzato nelle montagne. B. squamosus Grm.
molto raro, un solo esemplare classificato da Desbrochers.
Brachyta clathrata F. qualche esemplare preso sui fiori nel
ritornare alla sera dalle nostre escursioni.
Diacanthus rugosus Grm. non raro sotto le pietre, nei
pascoli sopra i 1800 metri; e raro il ritrovarla sotto questa al-
titudine.
Riassumendo, è un totale di 24 specie, bel numero se si con-
sidera l’ altitudine e il fatto che le pietre sono ivi l’ unico mez-
zo praticabile di caccia.
Completeremo la lista delle nostre catture in questa giornata,
menzionando le specie seguenti, già precedentemente notate:
Cicindela gallica Brul. comune a Cortlis.
Carabus concolor F. e forse le varietà mimethes ? Kr. e al-
ternicostis? Reit. Ne riparleremo presto.
Poccilus lepidus Lesk., comune.
Platysma spinolae Dej. rara, e var. valesiacus Guglb.
Abax exaratus Dej. non comune; sotto le pietre.
Amara Quenseli Schénh., comune a Cortlis.
Harpalus fuliginosus Duft. molto raro; sotto le pietre lungo
la strada.
H. rubripes De]. e var. sobrinus Dej. a coscie brune.
Cymindis vaporariorum L. non rara, sotto le pietre a partire
da 1800 m. d' altitudine.
Philonthus laetus Heer. raro; P. decorus Grav. nello ster-
co di bue.
Byrrhus pilosellus Heer. molto raro, sotto le pietre.
Aphodius erraticus L.; A. haemorrhoidalis L. non rari; nello
sterco di bue.
Podabrus v. annulatus Kies. sugli abeti, uscendo da Orsia.
Cantharis tristis Kies. battendo nel medesimo posto.
— 214 —
khagonycha nigriceps var. atricilla Kiesw., pure nella me-
desima località, questa varietà e la R. styriaca Bandi (Bourgeois).
Pygidia laricicola Kiesw. rara; battendo i larici, alle vol-
te pure falciando col retino nelle radure dei boschi.
Otiorrhynehus helvetius Boh. raro, sotto le pietre.
« teretirostris Stierl. battendo con l’ om-
brello.
Helops convexus Kiist. raro, sotto le pietre prima d’ ar-
rivare a Cortlis.
Brachyta interrogationis L. sui fiori, principalmente ombrel-
Jifere.
Coccinella alpina Villa, rara nell’ erba degli alti pascoli.
Probabilmente ancora qualche altra specie comune presa di-
scendendo alla Trinità, e che abbiamo dimenticato di notare.
Per completare le nostre ricerche in questa vallata, occorre
parlare della gita all’ alpe e al lago di Gabiet. Due anni prima
noi vi avevamo fatto una divertente passeggiata, ed inoltre vi
avevamo raccolte 3 o 4 buone specie che menzioneremo in seguito.
Alla mattina al momento di partire, troviamo che il tempo era
pessimo, restammo quindi qualche ora a consultare la gente del
paese per prognosticare il tempo, ed infine piuttosto che anno-
iarci nell’ ozio, pensammo di sfidare la stagione. Il lago di Ga-
biet è posto ad est della Trinité. La pioggia non cessava affatto,
anzi diventava più ghiacciata man mano che salivamo in alto.
La neve caduta nella notte precedente aveva fatto sparire
ogni traccia di cammino, ed inoltre ricominciava a cadere mal-
grado una densa nebbia che ci impediva di vedere lungi dieci
metri. Che fare? Dovevamo battere in ritirata. Attorno a noi
emergevano numerose pietre, che la nuova neve ricopriva già a
metà; noi ci mettemmo a visitarne qualcuna con ottimo risultato.
Per più di tre ore, in mezzo alla neve che cadeva a larghe fal-
de e che ci imbiancava da capo a piedi, noi stemmo a capovol-
gere le pietre che potevamo scorgere !
Noi vi trovammo presso a poco le medesime specie che a
u d Lr <a
— 215 —
Cortlis, essendo quasi alla medesima altezza; non abbiamo a se-
gnalare che tre nuove specie, ma molto buone. Esse sono:
Trechus strigipennis Kiesw., raro; 3 o 4 esempl. sotto
grossi sassi profondamente interrati. Noi non avevamo istrumenti
per capovolgere tutte queste pietre, sotto cui senza dubbio avrem-
mo trovato abbondante questa specie, e può essere pure il raris-
simo Scotodipnus subalpinus Baudi, il quale si prende in questo
modo salendo al Col d’ Ollen.
Platynus complanatus Dej. Molto raro, poco diffuso nelle
collezioni.
Platysma parnassium Schm. Qui raro; noi avremo occa-
sione di segnalarlo quasi abbondante in due località che abbia-
mo visitato più tardi.
Bellissima specie del gruppo del P. maurum Duft. ma se
ne distingue facilmente, senza accennare ad altri caratteri, per
i suoi 8 ordini di fossette su ciascuna elitra. In questo stesso
gruppo, il P. Ivani Dej. presenta spesso pure i 3 ordini di punti
impressi su ciascuna elitra, ma si separa molto facilmente dal
P. parnassium per il carattere del segmento anale del y'’, de-
bolmente scavato nel mezzo, in questo; fortemente carenato in
quello.
Ecco del resto, per completare, le altre specie catturate sotto
le pietre nelle condizioni descritte:
Cicindela gallica Brul.; Carabus concolor e sue var.?; €. La-
treillei Dej.; Platysma ceribratum Dej.; P. Spinolae Dej.;
Amara erratica Duft.; A. Quenseli Sch.; Diacanthus aeneus L.;
esemplari di un bleu molto vivo senza riflessi bronzati; e var.
germanus L.; D. rugosus Germ.; Otiorrhyachus neglectus Str.;
O. alpicola Boh.; O. difficilis Str.; Phytonomus punctatus F. e
Orina troglodytes Kiesw.
Ci mancava presso a poco un ora, dal posto in cui eravamo
stati arrestati dalla neve, per arrivare al piccolo lago di Gabiet.
Nel 1896 non vi era più neve che in qualche parte bassa, noi
quindi traversammo benissimo tutto l’ altipiano di Gabiet e ar-
e 9
— 216 —
rivammo senza fatica al lago. Qui sotto alcune pietre, noi ab-
biamo preso più esemplari di due specie chie non abbiamo ritro-
vato in questa vallata: Platysma grajum Dej. e Otiorrhyn-
chus densatus Boh. — Sono due buone specie che meritano
d’ essere segnalate.
Sono ancora da notarsi: Otiorrhynchus pupil. var. subdenta-
tus Boh. non ancora menzionato, e fra le migliori specie ricor-
date Carabus Latreillei Dej. raro, sempre insieme al C. con-
color molto comune attorno al lago, trovandosene sotto la stessa
pietra 3, 4 e anche 5 individui; Platysma Spinolae Dej. e
PI. parnassiuim Schm. A 200 metri sotto il lago. nella valle
Vecho: Platysma rutilans Dej., Nebria crenatostriata Bassi,
e infine @rina trogledytes Kiesw. e 0. var. viltigera Suffr.
Non parliamo più delle specie molto comuni.
Le. nostre caccie progettate nella parte alta della valle di
Gressoney, sono terminate. La sera stessa della nostra escursione
a l’ alpe di Gabiet, lasciamo 1’ albergo Thédi e discendiamo. a
Gaby, donde. l’ indomani dobbiamo recarci a Piè di Cavallo, per
il colle della Vecchia.
(Continua)
RECENSIONI
Dal Minchener Koleopterologische Zeitschrift, 1903.
Beitràge zur Koleopteren-Geographie. —
Ganglbauer dà notizie di caccie interessanti fatte sul Cerna-
prst, presso Wochein (Carniolia).
St. Claire Deville, dà notizie di caccie nella Provenza ed
Alpi marittime: cita di Nizza: Bem. fasciolatum e coeruleum Serv;
di S. Martino Vesubio: Lem. fasciola: v. ascendens Dan., tibiale
Duft., Redtenbacheri Dan., complunatum Heer e longipes Dan., la
— 217 —
Nebria morula Dan. della Madonna della Finestra, l’ Amara
lantoscana Dan.-di M. Scandaiîl, ed il Polydrusus Abceillei Desb.
di Courmes.
Holdhaus dà una lunga lista di Coleotteri raccolti a M. Pa-
vione nelle Alpi del Cadore e di altre località del Trentino,
Carniolia e Carinzia. I più interessanti sono: Trechus pallidulus
Gangl., Trechus Breiti Gang., Amara pasubiana Dan., Absidia Bi-
rnbacherî Kraus, di M. Pavione: Troglorrhynchus baldensis Cawa.
di M. Baldo.
Breit dà una lunga lista di specie interessanti, di cui alcu-
ne prese nelle alpi italiane: fra esse è interessante la cattura
dell’ Anoxia scutellaris a M. Passubio nei Lessini, il Lepyrus
armatus di M. Pasubio, M. Baldo, M. Generoso.
‘Daniel J. dà pure notizie interessanti sulla fauna alpina;
quali l’ Homalisus taurinensis Baudi di Val Daone; il Cryptoce-
phalus tardus Weise, già descritto del M. Rosa ad ora trovato
a Val Bordeggia.
Daniel K. finalmente indica molte specie alpine, fra le quali
scelgo fra le più interessanti della fauna italiana; Nebria dia-
phana della Marmolada e del Canale del Brenta, Bem. compla-
natum Heer della V. Stura, Bem. Milleri Duv. di V. Sugana,
Bem. florentinum Daù. di Borzonasca ( Appen. ligure), Bem. pyre-
naeum Dej. di M. Legnone e M. Colombino (Lombardia), Trechus
sinuatus Sch. Capanna Tosa (Canal di Brenta), Otior. subcosta-
tus Stier. Val di Seghe (Brenta), Otior. pedemontanus Stier.
Bordighera (Liguria), Troglorrhynchus baldensis Cawal. di V. Lo-
rina (Giudicarie), Centhorrynchus hungaricus di Canosio ( Alpi co-
zie), Antho. Chevrolati Desb di Solagna presso Bassano, Apion
Bonvouloiri Bris. del M. Cenisio.
Ganglbauer, L. — Systematisch—koleopterologische
Studien. III. 271.
Passa in esame le classificazioni recenti del Sharp, Lameere
e Kolbe. Propone quindi la suddivisione dei Coleotteri in due
sottordini: al primo Adephaga appartengono le fam. Carabidae,
— 218 —
Dyticidae, Haliplidae, Gyrinidae, Rhysodidae, Cupedidae e Paus-
sidae: il secondo sottordine: Polyphaga viene dall’ Autore sud-
diviso in sei gruppi di famiglie. Il 1° Staphylinoidea com-
prende le Fam. Staphylinidne, Pselaphidae, ScyAmaenidae, Sil-
phidae, Clambidae, Leptinidae, Platypsyllidae, Aphaenocephalidae,
Corylophidae, Sphaeriidae, Trich: pterygidae, Hydroscaphidae, Sca-
phidridae, Histeridae. Il 2° Diversicornia comprende le Fam.
Cantharidae, Melyridae, Cleridae, Corynetidae, Derodontidar, He-
lodidae, Dascillidae, Chelonariidae, Rhipiceridae, Cebrionidae, Ela-
teridae, Eucnemidae, Throscidae, Buprestidae, Lymexylidae, Bo-
strychidae, Anobiidae, Lyctidae, Sphindidae, Aspidiphoridae, Ciidae,
Dermestidac, Nosodendridae, Byrrhidae, Dryopidae, Georyssidae,
Cyathoceridae, Heteroceridae, Hydrophilidae, Sphaeritidae, Ostomi-
dae, Byturidae, Nitidulidae, Syteliidae, Cucujidae, Erotylidae,
Catopochrotidae, Phalacridae, Thorictidae, Gnostidae, Lathridiidae,
Mycetophagidae, Adimeridae, Colydiidae, Endomychidae, Coccinel-
lidae, e? Pseudocorylophidae. Il 3° Heteromera comprende le
Fam. Oedemeridae, Pythidae, Pyrochoidae, Xylophilidae, Anthici-
dae, Meloidae, Rhipiphoridae, Mordellidae, Melandryidae, Monom-
midae, Nilionidae, Othniidae, Aegialitidae, Lagriidar, Petriidae,
Alleculidae, Tenebrionidae, Trictenotomidae. Il 4° Phytophaga
comprende le 3 Fam. Cerambycidae, Chrysomelidae, Lariidae. 11
5° Rhyncophora comprende le Fam. Anthribidae, ? Proterrhini-
dae, ? Aglycyderidae, Brenthidae, Curculionidae, Ipidae. Il 6° fi-
nalmente Lamellicornia comprende la sola Fam. Scarabaeidae.
Daniel Karl und Jos. — Nova von Hauptman v. Bode-
meyer in Kleinasien gesammelt. III. 319-320; IV. 321-333.
Sono Gyratogaster n. gen. (presso Mylacus) comosus n. Sp.,
Polydrusus insignis n. sp., Poly. Lbithynicus n. sp., Mesagroicus
anatolicus n. sp., RAytirrhinus phrygius n. sp., Diodyrrhyn. au-
striacus v. n. cilicicus, Urodon cretaceus n. sp., Uro. musculus n.
sp., Dorcadion glabrofasciatum n. sp. ed imparivittatum n. var.,
Dor. Bodemeyeri n. sp., Bor. scabricolle v, n. caramanicum, Dor,
PA
+
— 219 —
infernale v. n. 9 revestitum, Hypnoidus meridionalis v. n. le-
vantinus.
Brenske E. — Drei neue Melolonthiden—Gattungen
und—Arten vom Kuku-nor IV. p. 333-355.
Sono specie del Thibet.
Apfelbeck V. — Zwei neue Curculioniden aus Bosnien
— IV. p. 3536-37.
Sono Omias Brandisi n. sp. e Barypeithes osmanilis n. sp.
Walther Horn - Zur Kenntnis der palàarktischen
Cicindelen — IV. p. 337 346.
È un lavoro critico nel quale 1’ Autore si occupa principal-
mente di specie esiranee alla Fauna europea. Tuttavia a p. 844
trovo che l’ Autore dichiara che, dopo aver veduto esemplari con
numero incostante di setole frontali, ritiene la Cic, viennensis
Sch, sinonimo della litterata Sulz.
Breit Jos. - Ueber Pfinus Capellae Reit. (austriacus
Reit.) — IV. p. 346-349.
Descrive il 7, fino ad ora sconosciuto, di questa specie ed
esprime l’ opinione che l’ austriacus Reit. sia sinonimo del Ca-
pellae; devesi poi tale specie ormai considerare come italiana
perchè dal Ganglbauer trovata nel Cadore (Rolle-Pass).
Schultze A. — Notiz iber die geographische Verbrei-
tung des Ceuthorrhynchus Korbi Schulz. und £Leckeri
Schul. — IV. p. 349.
Sono specie dell’ Asia min.
Hoidhaus K. — Beitràge zur Kenntnis der Koleopte-
rengattung Afomaria Steph. — IV. p. 350.
In un primo capitolo tratta degli organi genitali, basandosi
sui quali propone per l’ Ato. fimetarii il nuovo gen. Grobbenia;
nel secondo stabilisce le differenze fra 1’ Atoma. grandicollis Bris.,
la Kamtschatica Mots. della Mongolia e | ephippiata Zim. del-
l America sett.
In un 8° capitolo tratta delle affinità e differenze fra l’Ato.
— 220 —
analis Er., cognata Er. e gibbula Er. Dell’ analis descrive una
var. n., che chiama pallidipennis, propria dell’ Italia, Spagna,
Francia mer.; considera la semitestacea Reit. dell’ Europa ed Asia
sett., come sotto specie dell’ analis é descrive una sotto specie
nuova, che chiama Deubeli e che abita nella Balgaria e ad Irkut.
Considera la rubida Reit. come var. della cognata Er., e la ru-
bricollis Bris. e la thorictoides Reit. quali sottospecie della co-
gnata. Ammette la hiemalis Baudi come var. deila gibbula Er.
ma la jonica Reit., considera come sinonimo di hiemalis.
In un 4° capitolo siuvccupa di molte altre specie, per massima
parte estranee alla fauna europea ed italiana: tuttavia dà qual-
che carattere per riconoscere la Zetterstedti Zet. che appartiene
alla nostra fauna. Considera la Hislopi Woll. come buona specie
della Scozia e Finlandia; ma la MHislopi Reit. (non Wol.) sarebbe
sinonimo di gibbula.
Danie! Karl —- Die Rhipiceriden —Gattung Arx7Raphi-
pterus Kr. — IV. p. 383-387.
Nessuna specie di questo genere fa parte della fauna Ita-
liana.
Min. Kol. Zeit. 1904.
Daniel Karl — Ueber Ophonus Rospes und seine Ver-
wandten —- (I. 1-15).
L’ autore distingue nel sottogen. Harpalophonus Gang., tre
specie, l’ hospes Stur,, il Steveni Dej. ed il circumpunetus Chaud.:
tutti gli esemplari italiani veduti dall’ autore appartengono al
circumpunctus Chau., sottospecie italus Scha., del quale I insu-
laris Rag. è varietà: ha veduto bensi due esemvlari dello Sfeveni
coll’ indicazione Napoli, ma dubita. vi sia errore d' indicazione
perchè quella specie è della Russia mer. e del Caucasso.
Descrive 1 armenus come sottosp. dell’ hospes: ls var. festi-
vus e vulpinus dello Steveni; il sareptanus n. var. del circum-
puncetus e 1 anatolicus n. sottosp. dello stesso,
— 221 —
Formànek. — Zur néheren Kenntnis der Gattung
Barypithes Duv. und Omias Schòn. sensu Seidlitz. —
(I. 16-28).
L’ autore riunisce in un nuovo sottogenere (Urometopus) le
specie asiatiche «da lui studiate e descritte: longicornis Stier.,
imereticus Reit., circassicus Reit., swaneticus Reit., mingrelicus
Reit., georgicus Reit., inflatus Kol. e longicollis Reit. Assegna
invece al gen. Rhinomias Reit. (1894) il forticornis Boh., Viertli
Weis., austriacus Reit., pyrorhinus Dan. K. e J., macillosus Pe-
tri, Poneckei Reit., che egli studia e descrive di nuovo.
Breit, Jos. — Zwei neue Kéferarten aus dem mitte-
leuropàischen Faunengebiete — (I. 28-29).
Sono: Trechus (Anoph.) vranensis dell’ Erzegovina ed il La-
throbium Wingelmiilleri preso sull’ Adamello. Di quest’ ultimo
riassumo la descrizione:
Lathrobium Wingelmulleri Breit — Affine al testa-
ceum Kr. dal quale differisce principalmente pei caratteri ses-
suali del g', nel quale il 3°, 4° e 5° segmento ventrale (il 5° più
fortemente ) sono solcati longitudinalmente e col solco liscio nel
fondo; il 6° è solcato soltanto alla base, e col solco punteggiato,
ma all'apice è inciso triangolarmente nel mezzo, e tale incisione
è preceduta da una sottile costola mediana avente ai lati due
spazii depressi ed ovali ‘coperti di pelurie nera. Ha gli occhi
più piccoli che nel testaceum, e fra essi una debole fossetta roton-
da; l'addome è più largamente marginato ai lati. Lungh. 5,5 mm.
Escherich, K. — Neue palàarktische Meloidea aus der
F. Hanser’chen Samnlung — (I. 30-36).
Sono nn. spp. del Turkestan, del Tibet, ed una pure del-
l Algeria.
Schultze, A. — Zwei neue pal&arktisce Baris—Arten
(I. 36-38).
Una è la B. mauretanica dell’ Algeria, dell’ altra traduco la
diagnosi perchè trovata in Corsica.
—- 222 —
Baris corsicana Schul. — Appartiene alla sezione della
B. cuprirostris Y., da questa e dalle altre affini facile a cono-
scersi pel vivo splendore, per una macchia bianca omerale, e per
la densa squamosità delle zampe.
Violacea, liscia, allungata, subconvessa. Rostro sottile, nero
subviolaceo, sottilmente puntato; antenne nere, capo nero viola-
ceo, sottilmente puntato; protorace un poco più ristretto anterior-
mente, abbastanza convesso, poco profondamento e radamente
puntato, senza linea elevata mediana; elitre sottilmente striate,
colle strie evidentemente puntate, intervalli assolutamente piani,
con una serie di punti debolissimi ed appena percitibilmente
squamosi; con una macchia omerale di squame allungate, bian-
che, abbastanza fitte. Il petto violaceo, ovunque grossolanamente
puntato, coi punti allungati, il più delle volte coperto di squa-
me bianche, specialmente nel mezzo; addome violaceo più splen-
dente, nel 1° seg. fornito di punti grandi c rotondi. Piedi coi
femori oscuramente verdastri, grossolanamente puntati, e coperti
di dense squame allungate; tibie e tarsi nerastri. Lungh. 3,5 mm.
Raccolta a Bastia (Corsica) dal Sig. Caraffa.
Miller, Jos. — Zwei neue Hohlensilphiden von der
Balkanhalbinsel — (I. 38-42).
Sono l’ Antroherpon Kraussi e la Bathyscia serbica.
Klima, Ant. — Die pal&arktischen Arten des Staphy-
liniden—Genus 7rogophloeus Mann. — (I. 43-66).
Tutte le specie paleartiche del Gen. Trogophloeus sono di-
sposte sistematicamente e distinte in una tavola dicotomica,
e successivamente sono brevemente descritte. Crea un nuovo
sottogen. Boopinus Kli. per le specie memnonius Er., anthrucinus
Muls. et Re., nigrita Woll., politus Kies., fuliginosus Gra., e
tener Bernh. Le nuove specie descritte sono: BernAhaueri Kli.
cella Siberia, appartenente ai Thinodromus; corsicus Kli. della
Corsica, appartenente al sottogen. Carpalimus Thom.; Reitteri
Kli. di Corfù, appartenente al nuovo sottogen. Boopinus Kli.,
be
n)9O2
Heydeni Kli. del Caucaso e Turkestan, appartenente al Zaeno-
soma Man.
Traduco e compendio la descrizione della seguente specie:
Trogophloeus (Carpatimus Thom.) corsicus Klima. Pros-
simo al distinetus Fal. e Mannerheimi Kol., ma diverso per la
punteggiatura delle elitre meno fine e meno fitta, e per la pun-
teggiatura più rada dell’ addome; del ro. distinetus è più pic-
colo, più lucido ed ha le elitre più corte; dal Manrerheimi si dif-
ferenzia per avere le zampe e le antenne diversamente colorate.
Nero, lucido, coperto di peli lunghi, sottili ed obliquamente
elevati; i ginocchi, l’ apice delle tibie ed i tarsi sono più pal-
lidi. Il capo e le antenne sono ben poco diverse che nel distin-
ctus. Il protorace è meno ristretio verso la base che nel di-
stinetus, le fossette discoidali sono più evidenti, la punteggia-
tura è di poco più forte. Elitre di metà più lunghe del proto-
race, con punti moderatamente fini e. fitti. La punteggiatura
dell’ addome è molto fine e mediocremente fitta. Luagh. 2,5-3 mm.
Monte d’ Oro, Corsica.
L’ autore inoltre distingue il Trogo. siculus Muls. dal. tro-
glodytes Er., cita il primo della Sicilia e Corfù, il secondo della
Sardegna ed Africa. Cita 1’ apicalis Epp. ed il parvulus Muls.
e Rey, della Corsica.
Daniel, K. — Ueber Harpalus pexus Mots., und Pse-
dophonus terrestris Mots. — Nachtrag zu. meiner Revi-
sion der Harpalophonus Arten. — (I. 66-68 ).
Dietro esame di esemplari tipici, stabilisce che cosa siano
veramente le due specie -descritte dal Motschulscky. Quanto agli
Harpaluphonus conferma quanto precedentemente ha scritto.
Luze, G. = Zwei neue Kaferarten aus Russich —
Central Asien — (IL 69-70).
Descrive Coprophilus Reitteri n. sp., ed il n. gen. Psilotri-
chus, presso Ancyrophorus, colla n. sp. elegans.
Daniel, K. --- Nachtrégliche Bemerkungen zur Bes-
chreibung der Nebria alropos m. -- (I. 71-75).
— 224 —
È specie del Turkestan, già descritta a p. 165 del M. K. Z.
1903; ed ora discute le sue affinità.
Daniel, K. und I. — Neue palàarktische Koleopteren.
(CI0:995)1 i
Sono Neb. (Epinebriola) oxyptera del Turkestan; Athous sub-
virgatus del Veneto; Elytrodon ferox dell’ Asia min.: Ptochus 0-
phthalmicus dell’ Italia cen. e mer.; Sciaphobus (nuevo sottogenere
pro Heliophilus Faust) psitticinus dell’ Italia cen.; Ortochaetes
alpicola di M. Frerone ( Adamello ); Laria stylophora di Costan-
tinopoli; Donacia microcephala dell'Asia min.; Labidostomis neva-
densis della Sier. Nevada; ed il Cryptocephalus Championi della
Spagna. Traduco e riassumo le diagnosi delle specie italiane,
comprese in buon numero nella presente pubblicazione.
Athous subvirgatus Dan. K.
Affine al longicollis Oliv. allungato, parallelo, castagno, colla
fronte ed il margine del protorace rossastro, le elitre gialle fa-
sciate longitudinalmente di bruno, antenne brune, zampe giallo
rossastre colle tibie e femori bruni, il ventre marginato di giallo;
coperto di peli appressati ed in parte eretti sul protorace e sul-
le elitre. Fronte profondamente scavata, rugoso puntata, col mar-
gine anteriore bruscamente elevato, occhi globosi, antenne sottili,
filiformi, non dentate, lunghe fino alla metà delle elitre, col 2°
art. breve, largo come lungo, il 3° di metà più lungo del 2°, il
4° lungo quanto i due precedenti, gli ultimi sottilissimi. Proto-
race lungo tre volte quanto largo, fittamente puntato, lievemente
solcato pel lungo, con una fossetta su ciascun lato posta ad un
quarto dalla base, anteriormente troncato coi lati paralleli, cogli
angoli posteriori sporgenti all’ indietro, non carenati. Scutello
subellittico, piceo, densamente puntato. Elitre lunghe circa 5 vol-
te la larghezza, dalla metà gradatamente ristrette verso l'apice,
profondamente puntato striate, cogli intervalli subconvessi, ab-
bastanza densamente puntati, con una fascia bruna sul {° inter-
vallo, un’altra ricoprente il 9° e la metà basilare dell’ 8,° ed
una terza sulla metà basilare del 3,° col lembo laterale e le epi-
— 225
pleure testacee. Piedi gracili, col 4° articolo dei tarsi molto più
piccolo dei precedenti.
Talvolta la fascia bruna sul 3° intervallo è ridotta o scom-
pare; il protorace è più arrotondato nel mezzo, un poco incavato
prima degli angoli posteriori che per questo risultano divergenti
all’ esterno. Lungh. 9,5-10 mm. Largh. 2-2,5 mm.
Raccolto a Solagna in Val Sugana dal Daniel nel 1897.
Ptochus ( Argoptochus) ophthalmicus Dan. K.
Somigliantissimo al Pt. graecus Stier., nero colle antenne e
piedi rosso bruni o giallastri, sopra coperte di squame verdi,
pallide, e con brevi setole bianche, le elitre con due macchie
denudate. Capo grande, colla fronte larga e piana, rostro così lun-
go che largo, non più stretto della tronte, cogli occhi molto spor-
genti, fossette antennarie puntiformi; antenne gracili collo sca-
po lievemente curvo, superante il bordo posteriore dell’ occhio,
il funicolo di 7 articoli, col 1° e 2° di uguale lunghezza, il 3°
metà del precedente, gli altri gradatamente decresceati, la cla-
va stretta e fusiforme. Pronoto più largo che lungo, troncato in
linea retta tanto anteriormente che posteriormente, poco arro-
tondato ai lati ove le squame sono più fitte. Scutello piccolo,
triangolare. Elitre convesse, regolarmente ellittiche, quasi perpen-
dicolarmente declivi posteriormente; delle due grandi macchie
denudate, la prima è collocata nel terzo basale, 1’ altra nel terzo
apicale; striato puntate, cogli intervalli quasi piani, brevemente
ed irregolarmente setolosi. Ventre poco peloso o quasi denudato,
col 1° segmento lungo come i due successivi presi assieme. Man-
ca di vere ali. Piedi robusti, coi femori poco squamousi e senza
dente, de tibie dritte, le unghie saldate fra loro alla base.
J' Più piccolo, colle elitre più strette, lunghe una volta e
mezzo quanto larghe.
Q Elitre ventricose, poco più lunghe che larghe.
Lungh. 2,75-3 mm. — Largh. 1-15 mm.
Raccolto dal Sig. Pacanetti Hummler a Varano in Capita-
nata, ed a M. Conero presso Ancona.
SMONZALE
Sciaphobus psittacinus Dan. K. --. Nel 1890 il Faust
formava del Gen. Sciaphilus 6 generi, e le specie rubi Gyll.,
rasus Seid., barbatulus Ger., smaragdinus Boh., vittatus Gyll.,
caesius Ham., e squalidus &yll., erano secondo quell’autore com-
prese nel nuovo genere Heliophilus Faust. Essendo già questo
nome occupato, il Daniel lo cambia in Sciaphobus n. gen.
Oblungo ovato, nero, coi femori picei, l’ apice di questi, le
tibie ed i tarsi testacei, antenne ferruginose; col corpo ed i fe-
mori coperti densamente di squame di un bel verde metallico,
munito di setole brevissime, sottili ed appena visibili, fra le
squame munito di piccoli punti denudati. Capo grosso. conico,
con occhi poco sporgenti, rostro breve, quasi parallelo, lungo
come largo, un poco più largo della fronte, piano, colle scrobe
antennarie inclinate in basso; lo scapo delle antenne dritto, bre-
ve, non raggiunge il margine posteriore dell’ occhio, funicolo
sottile, di 7 articoli, il 2° di 1]4 più lungo del 1°, gli altri al-
lungati, colla clava stretta, fusiforme. Pro*orace più largo che
lungo, quasi troncato in linea retta tanto davanti che di dietro,
coi lati non molto arrotondati, in modo che la massima larghez-
za © nel mezzo. Scutello subquadrato, arrotondato all’ apice. Eli-
tre appena più larghe posteriormente alla metà, convesse, gra-
datamente declivi verso l’ apice, lunghe una volta e mezzo la
larvhezza, troncate alla base, subacuminate all’ apice; puntato
striate, cogli intervalli piani, coperti di squame subellittiche,
colle spalle ben pronunciate. La porzione del 1° segmento ven-
trale, posta fra le coscie posteriori, troncata in linea retta ante-
riormente, e larga quanto le coscie, il 2° segmento largo quanto
il 3° e 4° presi assieme. Ali rudimentali. Piedi brevi, coi femo-
ri anteriori non dentati, i medii con piccolo dente, i posteriori
con grosso dente; tibie dritte, unghie saldate fra loro alla base.
Lungh. 5,59 mm. — Largh. 2 mm.
Molise — Inviato dal Dott. Bertolini.
Ortochaetes alpicola Dan. K. — Prossimo al disceoidutis
Fair. (gia dal Reitter elevato a specie nel 1899), allungato, bru-
— 227 —
no o bruno rossastro, colle antenne e piedi più pallidi, con una
macchia nero picea comune, discoidale, sulle elitre indistintamente
determinata; munito di setole bianche a forma di spatola, più
lunghe e diritte nelle elitre, disposte in una sola serie negli
intervalli dispari. Capo piccolo, nascosto nel protorace fino agli
occhi; rostro ingrossato, mediocremente curvo, tricarenato, lungo
quanto il protorace; antenne inserite nel terzo apicale, collo scapo
dritto e raggiungente la base del rostro, il funicolo di 6 articoli,
col 1° articolo ingrossato, il 2° più lungo di i[8, gli esterni glo-
bosi, la clava breve, affusata. Protorace subquadrato, troncato
tanto anteriormente che alla base, evidentemente arrotondato ai
lati, lievemente ristretto all’apice, grossolanamente puntato, con
setole sdrajate. Scutello nullo. Elitre allungate, lunghe quasi il
doppio della larghezza, quasi il doppio più larghe del protorace,
‘gradatamente declivi all’ apice, colla massima larghezza nel
mezzo, poco ristrette alle spalle che non sono molto sporgenti,
profondamente puntato striate, con punti grandi, intervalli ugual-
mente larghi nella loro lunghezza, quelli di ordine pari stretti
e carenati, quelli dispari con una serie di setole ma non elevati.
Piedi brevi a femori inermi, tibie anteriori un poco curve al-
l’ apice, unghie libere.
Lungh. 2-2,25 mm. — Largh. 0,75-1 mm.
Varia pel corpo più breve, protorace più largo, non stroz-
zato presso l’ apice, corpo più pallido e senza macchia discoidale.
Due esem. furono raccolti dal Daniel Gius. in Val Sorino,
nelle Giudicarie, altri sono stati raccolti dal Breit a M. Frerone
del sruppo dell’ Adamello.
Stierlin, G. Beschreibung einiger neuen Species
von Coleopteren.
Mittheilungen d. schweiz. entom. Gesellsch. Bd. X. 1902.
Riporto la descrizione delle specie interessanti per la nostra
fauna, già citate in questa Rivista (An. 1. N. 12. p. 2928).
Tanythrix ticinensis — Oblongus, niger, nitidus, capite
magno, foveolis duabus oblongis, thorace cordiformi, postice si-
29 © » mi * La
228 —
nuato angulis posticis rectis, utrinque unistriato, elytris planin-
sculis, oblongis, obsolete striatis, striis non punctatis, interstitio
quinto seriatim foveolato, foveolis setiferis, interstitio septimo
angusto, convexo, antice alte carinato, interstitio octavo angusto,
seriatim fortiter punctato, segmento anali apice utrinque foveo-
lis 2-8 setiferis.
Lg. 16 mm. — Tessin (Canton Ticino),
Vicino al marginepuncetatus Dej.
Dermestes laganensis -- Oblongus, piceus, confertim
subtiliter punctatus, setulis depressis testaceis vestitus, anten-
nis pedibusque rufis; thorace longitudine vix latiore, elytris lati-
tudine daplo longioribus, fascia lata basali orna*is.
Lg. © 172-8 — Lugano.
Vicino al /ardarius.
Derdarus latissimus — Subquadratus, niger, fronte im-
pressa, palpis maxillaribus securiformibus, antennis capite tho -
raceque longioribus, thorace longitudine plus duplo latiore, an-
tice emarginato, lateribus rotundatis, angulis posticis rectis, basi
utrinque emarginato, dense longitudinaliter rugoso-punctato, scu-
tello minuto, elytris longitudine paulo latioribus, punctato-stria-
tis, interstitiis subplanis, confertim punctulatis, femoribus anti-
cis fortite» dentatis.
Lg. 10 mw. Lat. 7,5 mm. — Tessin (Canton Ticino).
Othiorrhynehus ligneoides — ©blongo-ovatus, piceus;
antennis pedibusque rufo-piceis, setulis suberectis vestitus, ro-
stro capite paulo longiore, evideuter rugoso-granulato, leviter
impresso et subtiliter striato, antennis brevibus, articulis 2 pri-
mis aeque longis, externis subtransversis, thorace longitudine
parum latiore, in medio rude punctato, lateribus granulato, ely-
tris ovalibus, sat fortiter punctato-striatis, interstitiis transver-
sim rugosis, femoribus inermibus.
Lg. 4. mm. — Calabria «M. Cocuzzo).
Vicino al ligneus.
Othiorrhynchus (Tournieria) rufiventris — Oblongus ni-
aio
— 229 —
ger, nitidus, parce pilosus, antennis pedibusque ferrugineis, ro-
stro brevi, rugoso, antennis brevibus, funiculi articulis duobus
primis aeque longis, externis transversis, thorace longitudine
latiore convexo, lateribus dilatato, fortiter punctato, elytris
oblongo-ovatis, profunde punctato-striatis, interstitiis subplanis,
subtilissime parce punctatis, femoribus muticis, tibiis anticis
curvatis, abdomine ferrugineo.
Lg. 4 mm. — Arosa, Ct. Graubinden (Svizzera).
Appartiene al 2° gruppo del sottog. Tournieria.
Carret, A. - Description d’un Flatéride nouveau
appartenant à la faune européenne. — Bull. Soc. Entom.
desleramce;sN.“10; 1904; -p. 1/0.
Descrive l’ Athous Villardi ». sp — g. Elongatus, sub-
parallelus, dense griseo-tomentosus, niger; elytris obscure piceis,
suturalibus externisque interstitiis, epipleuris, episternis segmen-
torumgque abdominis lateribus et apice ferrugineis, antennis et
pedibus brunneis, palpis tarsisque testaceis. Mandibulae sangui-
neo rubescentes; apice nigro acuteque bidentato. Caput late de-
pressum, intra oculos satis excavatum, fortiter punetatum et pi-
ligerum, antice rotundatum, nitidiusque marginatum; lateribus
supra antennarum insertionem rubescente macula plus minusve
distineta notatis, fronte in medio obsoletissime sulcatula. Anten-
nae parum crassae, longitudine plus quam sesquiduobus ultimis
articulis angulos posticos haud superantes; articulis piceo-brun-
neis, extremo in apice dilutioribus, 1° amplo clavatoque, 2° curto,
conico, quarto vix sesquibreviore, 3° obconico, claviformiter ter-
minato, sequente haud multo breviore, 4°-6° manifestissime am-
plioribus, 7°-10” subaequalibus, ultimo longiore, angusto nec
breviter attenuato. Pronotum elongatum, latitudine longius, antice
vix angustius, dorso obsolete sulcatum, fortiter. punetatum den-
seque pilosum; lateribus tenue-marginatis, solummodo posticis
in angulis paulum extroversis manifeste dilatatis. Elytra elon-
gata, antice basi prothoracis latiora, lateribus satis parallela,
striato-punctata pilisque densis retroqueversis obsita; striis in
VI PAL VT re e Aa |
— 230 —
basi apiceque tortius impressis, interstitiis. obsolete convexis,
creberrime et sat fortiter punctulatis. Tibiae manifeste flexuo-
sae; tarsorum articulo 1° longitadine duos sequentes aequante,
4° angustiore vixque tertio sesquibreviore.
Long. 13-14 mill.; lat. 3,5 mill.
Q. Longior, latior, convexior, opaca, nitida, nigro-brunnea;
mandibulis, capite, et elytris castaneo-piceis; palpis, antennis,
epiplearis, episternis, meso-et metathoracis lateribas pedibusque
plus minusve ferrugineis. Antennae brevissimae, articulis clava-
tis, compactis, latitudine evidenter haud duplo longioribus. Pro-
thorax subquadratus, antice parum coarctatus; lateribus paululum
rotundatis, anticus versus angulos haud deflexis lateque-margi-
natis, ante posticos vix sinuatis. Frons fortius excavata, apice
antico opacius marginato. Elytra convexiora, striato-punctata,
intersiitiis praesortim fortioribus plus minasve seriatim dispo-
sitis punctis distinctis.
Long. 16 mill.; lat. 5 mill.
Hab. Pedemontanum: (g7) Mosso-S*-Maria, in biellensibus
montibus et in Liguria. (Dint. Genova e Viozéne).
(Q; San-Stephano, in Liguria.
L' Athous Villardi deve prender posto nel gruppo degli
Athous di grandi dimensioni, cioè presso il castanescens Muls., e
frigidus Muls.
Desbrochers des Loges, i —. Le Hrelon, T. XII,
1903-1904.
Diamo un riassunto dei lavori contenu'i in questa annata:
Monographie des Thylacites (fine) — È la continuazione
di una memoria pubblicata nella annata precedente. Descrive le
seguenti nuove specie: latifursis Algeria, argenteus Per. var. se-
frensis Ain-Sefra, acequalis Oran, Fausti Marocco ?, mozabensis
Ghardaîa, intermissus Biskra, adjectus parte meridionale della
provincia d’ Algeri, Muentei Pozuelo.
Cuveulionides inéùits d’ Burope ct Circa — (Ved. Riv.
Colli t2 Ap Al60P)
i aett 6A a
a VEL
-- 281 —
Etudes sur les Oureulionides de la faune européenne
et des bassins de ia Mediterranée, en Afrique et en Asie,
suivies de tabieaux synoptigues.
L'A. si propone di pubblicare in latino le tavole sinottiche
dei Curculionidi della fauna europea e circa, accompagnandole
di annotazioni atte a facilitarne la determinazione. Incomincia
questo studio col genere Lix&s; divide questi insetti in quattro
generi: Lixs, Prionolixus n. g., Hypolixus, Ileomus; descrive le
seguenti nuove specie: villosulus Algeria, quadraticollis Asia mi-
nore. Separa infine col nome di Mieroeleonus n. g., un piccolo
numero di specie primitivamente riunite al «cenere ZMypolixus
(distinguendus Db., tigraius Reitt.).
Diagnoses d Eusomus nouveaux — Z£usomus planidor-
sum Caucaso ?, E. Koenigi Caucaso, E. grisescens Caucaso, LE.
persicus Persia settentr.
Curculionides d° Enrope et circa — Descrive le seguenti
nuove specie: Myllocerus crassicornis Asia minore, Cneorhinus
depilatus Tunisia, Cleonus Varquesi Toledo, Seythropus eusomoi-
des JI Tangeri, Apion subplumbeum Arabia.
Révision des Curculionides d° Europe et confins ap-
partenant au genre Eusonius.
Dà la tavola sinottica e la descrizione delle specie appar-
tenenti al cenere Husomus.
Faunule des Coléoptéres de la Franee et de la Corse.
Carabides de la Tribu des Lebiidae et des Tribus voi-
sines.
Si occupa delle sesuenti tribù: Brackynidae, Dryptidae, Oda -
canthidae, Galericidae, Polystichidae, Lebiidae. Dà quindi una ta-
vola sinottica dei generi, descrivendone uno nuovo Pseudo-
Masoreus, il quale comprende una sola specie P. canigoulensis
Frm., dei Pirenei Orientali. Questo genere ha una facies speciale
che lo allontana dal genere Cymindis, differisce per la testa
grossa, liscia, per il protorace ad angoli posteriori rilevati e
arrotondati, per le strie delle elitre perfettamente liscie,
— 232 —
Dà la tavola sinottica e poi la descrizione delle specie ap-
partenenti al genere Lebia, Somotrichus, Plochionus, Cymindis,
Cymindoidea, Dromius, Apristus e Metabletus.
Luze, G. — Eine neue Art der Staphyliniden—Gat-
tung Philonthus Curtis, aus Mitteleuropa.-Verhandl. d. K.
K. Zoolog. botan. Gesellsch. p. 386. Bd. 53, 1905.
L'A. descrive il Philonthus (Gadrius) tirolensis, del Ti-
rolo orientale ( Taufers, 850 m. ).
Testa nera evidentemente più lunga che larga, tempie del
doppio più lunghe degli occhi; posteriormente a questi, con pun-
ti robusti. Protorace nero, considerevolmente più lungo che lar-
go, a lati paralleli; da ciascun lato del mezzo con una serie di
5 punti. Elitre evidentemente più lunghe del protorace, legger-
mente e poco densamente punteggiate, rosso brune, alla base e
alla sutura più o meno scure, con pubescenza lunga e densa.
Addome nero, ultimo bruno, con punteggiatura molto fine e di-
scretamente densa, e con pubescenza lunga e densa. Corpo ad
ambo i lati fornito di robuste setole. Antenne sottili, nere, 3°
articolo evidentemente più lungo del 2,° penultimo appena tra-
sverso. Gambe slanciate, bruno gialliccie, base delle coscie e
maggior parte delle tibie più o meno scure. Nel g' il 6° seg-
mento ventrale è incavato piuttosto fortemente a triangolo.
Lungh. 6-7 mm.
Simile al Philonthus astutus Er., se ne differenzia per le
antenne alquanto più lunghe e robuste, per la testa più larga,
per il protorace più largo e più lungo, per le elitre più larghe,
più piatte, con punteggiatura più sparsa e leggera, per le setole
laterali più robuste, per le sambe più slanciate e rubuste, per
il corpo più largo e per il protorace con una serie dorsale di 5
punti.
Bologna, ottobre 1904.
A. Fiori
Prof. A. PoRTA Direttore responsabile
Camerino - Tip. Savini
RICEVUTA — Hanno pagato 1’ abbonamento per il 1904:
i Sigg.: René Qberthur, Pio Ciampi (2° rata), Mario Naldi
(2 cata).
RICHIESTE E OEFERTE
Il Prof. Antonio Porta - Università, Camerino (Macerata),
desidera esaminare materiale italiano, di località ben precisata,
di Trichophiini, Habrocerini, Hypocyptini Tachyporini e Bolito-
biini.
Presso il Gabinetto di Storia naturale -
Ditta S. Brogi, Siena - trovansi in vendita i
seguenti oggetti, utili per gli entomologi. (Do-
mandare il Catalogo N. 53 degli arnesi, stru-
menti ecc., che verrà spedito gratis).
Agave e torba a L. 0,15 la lastra - Antisettici di tutte le
qualità - Boccette da ertomologi L. 0, 60 - Cassette da insetti
di tutte le qualità e dimensioni - Etichette e cartellini -
Serie di numeri dall’ 1 al 2000 L. 0,25 - @mbrelli da ento-
mologi - Pinzette di tutte le qualità - Retini prendi insetti
assortiti - Scatole per la raccolta di insetti vivi - Spilli da
insetti di tutte le qualità - Stenditoi per mettere in posizio-
ne gli insetti.
Cassette per collezione di insetti dette le sicure, solidis-
sime, di privativa, di nuova invenzione, tutte in legno e noce a lu-
stro, con coperchio a cristallo, fondo in agave o torba; uno speciale
battente che entra in apposita scanalatura, nella quale si pongono
gli antisettici. E un nostro nuovissimo sistema di chiusura che im-
pedisce assolutamente l’entrata delle tarme nelle cassette, e viene
così assicurata la conservazione delle collezioni, cosa tanto deside-
rata dai collettori, non ancora raggiunta.
Dimensioni cm. 44 > 33 X 6 L. 6,50. Om. 33 X 22 X6L.4
Cassette di noce da portarsi a tracolla nelle escursioni. Con
divisioni per gli animali infilati con spilli, ed altra per animali vi-
vi od altri oggetti. Grande cm. 27 X 12 X 10 L. 5.
Vasettini di vetro, forma speciale per essenze antisettiche,
con apertura ripiegata in dentro perchè il liquido non si versi e la
evaporazione sia più lenta. L. 28 al cento, cent. 35 1’ uno.
Vasettini di vetro, per essenze antisettiche, forma speciale da
infilarsi nel fondo delle scatole da insetti e con apertura ripiegata,
perchè il liquido non si versi; L. 18 il cento, L. 0,25 l’ uno.
Porta insetti tondi e rettangolari in piccole lastre per le rac-
colte dei micro-insetti; L. 0,50 a L. 1,50 il cento.
Raschiatoio a 3 branche per smuovere il terreno, sollevare e
radunare le foglie, i detriti vegetali ecc., per far ricerca di insetti,
ecc. Serve pure per staccare i licheni e muschi dalla scorza degli
alberi; L. 2,30.
Retini prendi insetti, tascabili con cerchio d’ acciaio niche-
lato; nuovo modello, di propria invenzione, da chiudersi in quattro
e da potersi fissare solidamente in qualunque bastone. Franchi di
porto L. 5, 70.
DIA TN Di. Ì 04, Pali
Miooito corrente con la E i
| sd moneta, DSS < 15 dicembre 1904
PR TVTETA:
OTTEROLOGICA
DO____T7—_-—_—-—7FT<<-<—=EZT7;T7Y7]XÀ<zZzg%v)1{7FT“—-—-—-;<—-—=-—-#+#;<5S53yzy3y?yTy"g g>g+g—;g;+#};gxt+z=—»;+#%<x
ORGANO MENSILE
PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI
Doe
mu" <—"7T*<7* *y>7;—;—>—7#—+-—-#yz=z>}#z>y}z=#+-+#-+#+K|i;|i4---+ <+ <= <z
Direttore: Mntonio Porta Professore all Università di Camerino
°_° °—>——T"->—--<--—----->-->-->>>>->--x-----?
SOMMARIO
n
3 Prof. A. FIORI - Ancora sui caratteri sessuali secon-
dari di alcuni Coleotteri (con una tav.)
Prof. F. SILvESTRI - Lettera al Prof. Porta
Dott. D'AMoRE FRACASSI - Recensioni
|
j
A © 7)
Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio
Italia L. 5 | Estero L. 6
pagabili anche in due rate
on
EGSO,
S
X
CAMERINO
IRASPRO {GR ASENISAREASTA VE TONI
-& AVVERTENZE «&
L’ abbonamento decorre dal principio di ogni anno con diritto
ai fascicoli arretrati.
Per comodità di chi lo desidera, il pagamento potrà anche essere
soddisfatto in due rate di L. 2,50 per l’ Italia e di L. 3 per Vestero,
pagabili la prima entro Vl’ Aprile, la seconda entro il Settembre.
‘ Gli abbonati che pagano in una volta 1’ intero abbonamento sono
pregati di inviarlo entro il Maggio.
IL’ abbonamento non disdetto entro il dicembre si ritiene come
rinnovato.
I soli abbonati sono collaboratori; agli Autori delle memorie
compete ogni responsabilità delle opinioni e fatti esposti. Agli Au-
tori di memorie di una certa importanza, si danno in dono per ora
solo 25 copie di estratti, purchè ne facciano richiesta quando inviano
i manoscritti. Si pubblicano solamente le memorie scritte in italiano.
La Direzione accetta però lavori in francese, tedesco, inglese, curan-
done la traduzione in italiano.
Gli abbonati hanno diritto ad inserzioni gratuite, per proporre
cambi ecc. Queste inserzioni non possono oltrepassare la lunghezza
di cinque linee.
La Direzione può rifiutarsi di pubblicare qualsiasi memoria,
senza bisogno di dare giustificazioni in proposito.
La Redazione sarà in modo speciale srata agli Autori che spe-
diranno le loro pubblicazioni, onde poter rendere più interessante la
parte bibliografica.
Gli Autori desiderando delle loro memorie un numero di copie a
parte, maggiore delle 25 gratuite, le possono avere ai seguenti prezzi:
Copie || 50 15 100
100 |
Per parodie eo at 0 sl
Resto CET ea 93 0a
Pi oo
Por E e |
Per ogni foglio di 16 pagine in più «ll 3,50 | 3, 75 | 4, —
La copertina stampata e le altre modificazioni (come scompa-
ginazione, doppia numerazione, carta più fina ecc.) sono a carico de-
gli Autori.
© INSERZIONI A PAGAMENTO
Una pagina L. 2,50 — Mezza pagina L. 1,25
Un quarto di pagina L. 0,65 — Un ottavo di pagina L. 0,35
Inviare la corrispondenza al Dott. Prof. Nntonio Porta
Istituto di Zoologia e Anat. Comp. - Università - Camerino.
Anno 11° - N. 12 15 Dicembre 190%
Bi. ITALIANA
ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DRI COLEOTTERI
Direttore: Antonio Porta Professore all’ Università di Camerino
Prof. Andrea Fiori
OOO TESA
Ancora sui caratterì sessuali secondari:
di alcuni Coleotteri
___—_—Tr_r———T——__—T———_- -
(Con una tavola)
__—_—_—_———_———_———_—_T—y
A.- Sopra alcune specie di Bythinus Leach.
Bythinus Porsenna Reit. — Nel-1900 (1) descrissi una
forma maschile avente i femori più sottili e le tibie non
dentate, che chiamai ab. gl Reteromorphus; ora ho stu
diato esemplari raccolti a Palena, Abruzzo, sin dall’Ago-
sto 1898, nei quali oltre al carattere delle zampe, varia-
(1) A. Fiori - Dimorfismo maschile in alcune specie del
Gen. Bythinus. - Atti Soc. Nat. di Modena, Ser. IV. Vol. I.
An, 32, 1900, p. 97 (con una tavola)
— 234 —
no pure quelli delle antenne, e sembrandomi tal fatto
di grande importanza, sopratutto perché la classificazio-
ne dei By/hinus è basata quasi esclusivamente sui ca-
ratteri maschili delle antenne, ho creduto cosa utile de-
scrivere tali forme, nell’ intento di stabilire il principio
fondamentale che tali caratteri sono variabili. E° bene
innanzi tutto ricordare che le due forme nuove che più
sotto descrivo sono rappresentate ciascuna da un solo
esemplare, raccolto assieme a parecchi altri che in nul-
la differiscono dalla mia aberrazione Referomorphuss in
quel luogo non catturai il Porsenna tipico.
ab: gJ' diversicornis im. = Castagno scuro, con le
zampe e palpi più chiari. Capo evidentemente più stret-
to del protorace, minutamente puntato, un poco più evi.
dentemente sull’ occipite; molto depresso dietro il rilievo
interantennario e quivi munito di una fossetta mediana,
liscia e lucida, oltre alle due normali poste fra gli occhi;
questi non molto grandi, ma molto sporgenti. Antenne col
1" articolo ingrossato, di 1]4 appena più lungo che largo,
dilatato ed arrotondato verso l’apice, ove presenta verso
l’ interno un tubercolo sporgente collocato circa nel terzo
apicale dell’articolo; il 2° pure ingrossato, dilatato e ca-
renato verso l’ interno, quasi altrettanto grosso quanto il
1,° quasi più largo che lungo, cogli angoli interni ben mar-
cati, il basilare più ottuso dell’ apicale. Il resto delle
antenne, il protorace e le elitre non presentano diffe-
renze col Porsenna. I femori tutti, ma specialmente |
posteriori sono fortemente ingrossati, presentano una
strozzatura nel disotto, presso | apice; le tibie posterio-
ri sono un poco più lunghe che nel Porsenna e come
in questo sono fortemente dilatate e dentate dalla parte
interna. i
Lungh. 1,3 mm.
— 255 —
ab: d' simplicipes #2. = Identico al precedente, ma
il 1° articolo delle antenne è meno ingrossato all’ apice
ed il tubercolo interno è un poco più breve e collocato
assal più vicino all’ apice; il 2° è fatto nello stesso mo-
do che nel precedente, ma un ‘poco più stretto e perciò
appare più lungo. I femori non sono ingrossati e le ti-
bie posteriori non sono dentate dal lato interno, sono sot-
tili alla base, un poco dilatate verso | apice e smargi-
nate dal lato esterno nell’ estremo apicale.
Altri forse avrebbe descritti questi due esemplari
come due nuove specie, od almeno come una nuova specie
luno e come sua var. l’altro; io li credo semplicemen-
te due forme maschili del Po,senna, e spero se ne con-
vincerà anche il lettore dando un’ occhiata all’ annessa
tavola, nella quale si può vedere il passaggio graduato
dei due primi articoli delle antenne dalla forma che
presentano nel yJ' più evoluto, sino alla 9. E° da avver-
tirsi però che lo sviluppo delle zampe posteriori non
procede di pari passo con quello delle antenne; la tibia
più corta ed ingrossata appartiene all’ esemplare che
vien terzo nella serie antennaria; le antenne dei due
ultimi maschi appartengono ad esemplari appartenenti
all’ ab. Reteromorphus. La forma tipica dell’ antenna del
Porsenna ZzJ° sarebbe la d (1); però nella maggior parte
dei Y" da me esaminati trovai la forma c. A Palena tro-
vai riuniti assiemi i due J' ora descritti e degli Refero-
morphus, ora aventi | antenna c ora d anzi questa è
tolta precisamente da uno di questi esemplari; l anten-
na g' ce quella della £ provvengono da esemplari dei
;(1) Reitter - Best. Tab, V., fio. 58,
— 286 —
colli Bolognesi; quella Je da un esemplare di Lucca.
Le tibie figurate appartengono tutte agli stessi esempla-
ri, dei quali ho disegnate le antenne alla camera lucida,
e sono disposte nel medesimo ordine; le antenne sono:
d
state disegnate mediante l oculare N. 2 e I’ obbiettivo
N. 6* di un microscopio Koritskaj; le tibie. mediante lo
stesso oculare e |’ obbiettivo N. 3; le immagini della ca-
mera lucida sono state prese al piede del microscopio
Bythinus collaris Baudi = Non è raro nel nostro Ap.
pennino, specialmente nella regione boscosa. Il. dg ha
generalmente il 2°’ articolo delle antenne enormemente
sviluppato, compresso e carenato dal lato interno, più
largo che lungo; non vidi mai quest’ articolo confor-
mato come lo ha disegnato il Reitter (1), cioè col mar.
gine interno rettilineo e gli angoli interni acuti, anzi
l’ angolo inferiore sempre più o meno arrotondato, co-
me è disegnato nella Fig. 2° a. Il 1° articolo del g' è
pure ingrossato, e presenta un tubercolo acuto dalla par-
te interna. Le tibie anteriori del gY7 sono dentate dal la-
to interno.
La Fig. 2° 4 rappresenta il J' più grosso e ad an-
tenne più sviluppate della mia collezione, in esso, ana-
logamente alla specie precedente, il tubercolo del 1° art.
è più pronunciato e maggiormente allontanato dall’apice;
in db è figurata V antenna di un’ altro J' in cui il tuber-
colo del 1° art. è meno sviluppato e più prossimo all’a-
pice (così è figurato e descritto dal Reitter), e contem-
poraneamente il 2° art. è meno sviluppato in larghezza, più
arrotondato all’ angolo superiore interno. Chiamerò col
(1) Reitter - Best. Tab. V. fio. 65.
a og
nome di ab. gJ' fosmineus ;n. un terzo individuo, raccol-
to a Vallombrosa assieme al tipo, in cui i due primi ar-
ticoli delle antenne sono di poco più ingrossati che nel
la 9? e non presentano caratteristica alcuna; in questo le
tibie anteriori sono più dilatate che nella £, ma non
presentano alcun dente dalla parte interna. Qualcuno
potrà asserire essere quest’ esemplare una 9 e non un
d'; io però, basandomi specialmente sulla dilatazione
delle tibie lo credo un g°. Lo credo una forma maschile
puramente accidentale, ma non perciò meno interessan-
te per la tesi che voglio dimostrare, che cioè i caratte-
ri desunti dalle antenne e dalle zampe del gJ7 sono va-
riabili. Avrei desiderato poter presentare qualche forma
intermedia fra la db e la c ma non m'è stato possibile
trovarne fra i miei esemplari; ma non dubito che col
tempo anche questa lacuna verrà riempita.
Una forma simile al mio foemineus ha descritto il
Pic (1) col nome di Raveli; esso avrebbe le antenne del
J' simili a quelle del mio /oemineus, ma le tibie ante-
riori sono dentate. Il Pic lo dichiara affine al Curtisti
Den., ma non descrive la singolare conformazione della
fronte che in questa specie è prolungata triangolarmen-
te al di là della inserzione delle antenne, cioè non inter-
rotta dal tubercolo interantennario; però siccome vien
descritto come rosso giallastro, mentre il colla;is è sem-
pre più o meno bruno nerastro, così credo non vi sia i
dentità fra il mio foemineus ed il Raveli Pic. Se poi il
Raveli presentasse, come il Curfisti, la fronte prolunga-
ta fra le antenne, io crederei che si trattasse appunto di
(1) Echange 1902. N. 207, p. 17.
— 258 —
una forma maschile del Cur/isii, analoga al mio foemi-
neus rispetto al collaris.
Bythinus Picteti Tour. = Il Reitter descrivendo nel .
1881 (1) il suo Mar/ae, che ora vien considerato come
sinonimo del Picfefi, (descritto. dal Tournier nel 1859)
scrive che il Baudi erroneamente, ha determinati per
pyrenaeus Saul., gli esemplari del Piemonte e della To-
scana, i quali hanno le tibie anteriori dentate nel d,
mentre questo carattere non esiste nel pyrenaeus. Ed
infatti ricordo d’ aver ricevuti in dono dal Baudi. dei
pyrenaeus dell’Acero (Appennino bolognese) i quali hanno
sempre le tibie anteriori dentate.
La scoperta della forma g' /oemineus, di sopra de-
scritta, avendomi persuaso che anche il carattere del
dente alle tibie anteriori del Y' non è costante, ho volu-
to prendere in esame quanti più g ho potuto del Tour-
nieri ed ho trovato che mentre tutti i J' dell’Appennino
emiliano, toscano ed abruzzese hanno le tibie anteriori
dentate, fra quelli della Liguria e Piemonte ve ne sono
anche a tibie non dentate. Posso citarne per ora uno di
Val Pesio ed uno di Nava (Alpi liguri), uno di Bardineto
ed uno di Ferrania (Appennino ligure) e questi quattro
esemplari sono stati catturati in località ove il : Pictet
tipico è molto abbondante. Le antenne di questi J' a
tibie non dentate, non presentano alcuna differenza dagli
esemplari a tibie dentate; soltanto quello di Val Pesio
presenta più distinto un dente dalla parte interna del
1° art. delle antenne, dente che viene asserito essere
caratteristico del pyrenaeus, ma che spesso si trova an-
che nel Picteti, in luogo delle due piccole sporgenze che
il Reitter descrive come caratteristiche del suo Marthae.
< (1) Redtter — Best. Taba Wp 48.
‘oa
scri:
o gd e
Questa specie viene anche descritta come avente le eli
tre brune ed il pyrendgers come totalmente rosso gialla-
stro, ma queste differenze nel colorito non hanno alcuna
importanza diagnostica in questa specie.
Quantunque io non possegga esemplari autentici dei
Pirenei per potere istituire un confronto, pure, stando
al caratteri che dagli autori vengono assegnati al Picteli
ed al pyrenaeus, mi persuado essere esse pure due for-
me maschili (forse con area di distribuzione diversa, ma
sovrapponentesi) di una stessa specie e, considerando che
il pyrenaeus è stato descritto nel 1863, proporrei venisse
conservato il nome più vecchio di data; che cioè il py-
rendeus Saul., venga considerato semplicemente come
ab. g' del Picteti Tour.
Bythinus simplex Baudi. — Come ognun sa, questa
specie non presenta caratteri maschili alle antenne, bensì
presenta, come il Picteti, le tibie anteriori dentate. Non
posso perciò dimostrare che anche in questa specie esi-
stono maschi a tibie non dentate, ma considerando co-
me i g' rappresentino sempre meno di !/, degli esem-
plari catturati, considerando che certi esemplari che si
è costretti a considerare come 9 per la mancanza di
dente alle tibie anteriori, hanno tuttavia i femori un
poco più grossi e le tibie anteriori evidentemente più
larghe del solito, è da credersi molto probabile che an-
che in questa specie si verifichi quanto si è già dimo-
strato pel collaris e pel Picteti.
Considerando poi che il crassicornis Mots., è diverso
dal simplex Baudi soltanto pel 1° art. delle antenne del
d'un poco ingrossato, e per un tubercolo, non molto forte,
alla estremità interna dello stesso, così è da ritenersi,
per analogia colle specie precedenti, che il simplex sia
soltanto una forma maschile del crassicornis. Conside-
— 240 —
rando però che il crassicornis è rarissimo nell’Appennino,
mentre il stnpler, comune nell’Appennino, va diventando
raro nelle Alpi centrali e compare nel resto d’ Europa,
ove invece è molto diffuso il crassicornis, così sarebbe
da ritenersi che, analogamente al Piczeti e pyrenaeus, le
due forme maschili abbiano un'area di diffusione diversa
e che la sovrapposizione delle due aree abbia luogo nelle
Alpi centrali ed occidentali. Data però la maggiore fis-
sità dei caratteri sessuali di queste due forme, sarebbe
da considerarsi il simplex Baudi (1869), non come aber
razione, ma come varietà del crassicornis Mots. (1839);
mentre se più tardi s' avessero a scoprire forme inter-
medie, il simplex dovrebbesi soltanto considerare come
un’ aberrazione maschile del cr’assicornis.
Bythinus bulbifer Reich. ed italicus Baudi — Nelle pa-
ludi vaste e scarse di vegetazione arborea della regione
emiliana esiste un Bythinus, più spesso nero che rossa-
stro e con forte punteggiatura alle elitre; nei colli e
monti dell’ Emilia esisie una forma affine, più spesso
(massime nelle £) rossastra che nera, nella quale la pun-
teggiatura, sebbene molto variabile, non raggiunge mai
l’ intensità che nella forma precedente; nel bosco di S.
Felice, regione paludosa del Modenese, si trovano promi-
scuamente le due forme. Stando alla punteggiatura ed
al colore, nonchè ai tratti più caratteristici dei primi
articoli delle antenne del y'’, si dovrebbe credere che la
1° forma sia il bwlbifer Reich., la seconda l’ italicus Baudi.
Ma volendo identificare queste due specie, è princi-
palmente ai dettagli del secondo articolo del Y7 che con-
viene prestare attenzione, e dovrei per conseguenza ri
scontrare nell’ italicus questo articolo più largo che lun-
go e coll’ angolo apicale interno sporgente in avanti.
— 241 —-
Orbene, niente di questo si verifica negli esemplari emi-
liani; il 2° articolo varia molto nella forma e dimensioni
da un individuo all’ altro della stessa località, ed in quelli
di diverse località avviene spesso di trovare il detto ar-
ticolo più largo e più sporgente all’ innanzi in esemplari
a punteggiatura forte e colorito nero, mentre è qualche
altra volta più piccolo e meno sporgente in esemplari
più pallidi ed a punteggiatura più rada e superficiale.
Nella Fig. 5° dell’ annessa tavola ho disegnato, me-
diante la camera lucida, gli articoli basilari delle anten-
ne di 8 J, scelti fra quelli di località le più disparate,
ed ordinati a seconda dei rapporti in larghezza e lun-
ghezza del 2° articolo. In tale serie si può vedere come
il passaggio dall’ una all’ altra forma si effettui per gra-
di insensibili; e risulta poi evidente che il prolungarsi in
avanti dell’ angolo apicale interno non è in rapporto colla
maggiore larghezza dello stesso, essendo tale prolunga-
mento ben pronunciato nei due g7 g ed % che sono gli
ultimi della serie, sia per rispetto alla larghezza del se-
condo articolo, sia per rispetto alla sua lunghezza, sia
avuto riguardo alla larghezza del 1°.
Volendo poi confrontare i caratteri desunti dalla for-
ma e dimensione del 2° articolo, con quello del colore,
trovo che i J' d, c, d, 9g sono neri, con zampe ed anten-
ne rossastre; il J" f è nero colle elitre tendenti al casta
gno; il J' a ha le elitre nere ed il capo e protorace ca-
stagno; il J' e è totalmente castagno scuro; il yJ' fl com-
pletamente rossastro. Ne minore è la confusione rispetto
all’ intensità della punteggiatura; il g' 9g provveniente
dalle paludi di Galliera (Bologna) è quello che ha le eli-
tre più densamente e più fortemente puntate; a breve
distanza viene il Y' @ provveniente dai colli boscosi di
— 242 —
Montegibbio (Modenese); il J e è un poco meno puntato
ed appartiene al bosco di S. Felice (piano Modenese), ed
a breve distanza viene il g' € raccolto nella palude di
Sala (Bolognese); di poco più rada è la punteggiatura
dei J' db, d ed f, provvenienti il 1° dai colli Liguri, il 2°
da Fiumalbo (alto Appennino), il 5° dai colli del Lazio;
viene ultimo il gY'" # raccolto dal Sig. Naldi presso (Ge.
nova.
Dunque dovrei concludere, che il dg:
a) è un </alicus tipico, con scultura tendente al bulbifer.
Db) è un %alicus tipico, con colore del bwbifer.
c) ha già il 2° art. delle antenne troppo lungo per un
italicus, nel quale dovrebbe essere più largo che lun-
go, il suo colorito è del Dwbi/er e la scultura inter-
media fra le due specie.
d) il 2° art. delle antenne oltre ad essere allungato è
anche arrotondato all’ angolo apicale interno, pure
per la sua larghezza ancora uguale a quella del 1°
potrebbe considerarsi ancora per un’ ifalicus, del
quale ha la scultura, non il colore.
e) è un dulbifer coll’ angolo apicale interno del 2° artic.
delle antenne tendente all’ 2/alicus, del quale ha il
colore, non la scultura.
7) è un bulbifer tipico colla scultura dell’ 7/alicus.
g) è un dulbifer tipico per la larghezza del 2° artic.
delle antenne, ma non per la forma dell’ angolo api-
cale interno; colore e scultura del bw/bifer.
lh) pel colore, scultura e lunghezza del 2° art. delle an-
tenne potrebbe considerarsi come un’ aelisfae, ma
l'angolo apicale interno è conformato come nell’ zfa-
licus. Il 1° art. delle antenne poi è tutto suo parti-
colare, perchè non ingrossato nel mezzo.
SOA i
Da questa lunga esposizione risulta chiaro ed evi-
dente che non esistouo caratteri sufficienti e costanti
per separare, neppure come varietà, il by/hinus ilalicus
Bau. (1869), dal bwlbifer Reich. (1853). Del Dbulbifer il
Rey (1), tanto per aumentare la confusione, ha creato
una Var. cribrum ad elitre più fortemente puntate, che
non può essere identificata, perchè non si sa quale sia
il grado di scultura degli esemplari che egli assumeva
come Dbulbifer.
Con tutta probabilità si dovrà pure abolire 1’ aeli-
sfae Reit. (1881), che l’autore descrive come debolmente
puntato e di colore per solito rossastro e che il Rey (1),
tanto per variare, asserisce essere in Provenza di colore
più intensamente nero del d/bifer; quanto alla scultura
il Rey trova la necessità di creare la sua nuova var.
nanula ad elitre più fortemente puntate, il che dimostre-
rebbe un certo imbarazzo nel separare l’ aelistae dal
bulbifer. Ma io non ho materiale sufficiente per poter
stabilire il grado di parentela fra l’ aelistae ed il bulbifer.
Ed ora mi si permetta qualche considerazione d’ or-
dine generale.
Colla presente memoria tenderei a dimostrare che
nei Bythinus non sono caratteri costanti quelli desunti
dalla forma delle tibie posteriori del J7, nè quelli delle
tibie anteriori e neppure quelli desunti dalla forma dei
primi articoli delle antenne; altri giudicherà se lo scopo
è stato raggiunto. Intanto però dalle mie osservazioni
risulterebbe che di questi tre organi, l’ ultimo è quello
(1) Echange 1888, N. 42, p. 4.
Lp
che varia più raramente; perciò la sistematica dovrà
continuare a valersi principalmente dei caratteri desunti
dalle antenne del J7, e potranno valutarsi come buone
specie anche quelle che siano basate su differenze non
grandi, quando nel luogo non vi sia promiscuità, e so-
pratutto quando manchino passaggi graduati fra forme
affini. Certo, qualora si ritenga dimostrata la variabilità
dei caratteri maschili, vì saranno molte specie che non
potranno più essere mantenute; ma questo è uno studio
che difficilmente potrà fare lo specialista che riceve po-
chi esemplari da una regione che non conosce, o che
in uno o due viaggi solamente l ha visitata; bensi tale
studio sarà proficuo se vien fatto da persona che, abi-
tando nel luogo, può ripetutamente raccogliere molto
materiale e studiare le condizioni biologiche delle specie
affini che abitano nella regione studiata. Sono convinto
che uno studio sistematico dei ByMinus, basato unica-
mente sulla morfologia e non sulla biologia, sia opera
vana e sterile.
Volendo poi fare qualche volo più o meno fantastico
nelle elevate regioni della evoluzione, sarebbero da con-
siderarsi come forme più antiche quelle che presentano
meno sviluppate le differenze sessuali, ed a parità di
sviluppo di queste, quelle in cui esse hanno raggiunto
una maggiore fissità. Però converrà anche tener conto
della intensità della forza evolutiva; cosicchè quando
questa sia più intensa, i caratteri sessuali potranno rag-
giungere stabilità maggiore in tempo relativamente mi-
nore.
Delle specie da me studiate, il crassicornis dovreb-
besi considerare come più antico; ma la sua forma sîm-
plex sarebbe più antica del tipo, perchè presenta meno
MA
marcate le differenze sessuali; cosicchè si dovrebbe ri-
tenere il crassicornis derivato dal simplex e non vice-
versa. Il ByMhinus bulbifer e Porsenna si dovrebbero
considerare come due specie meno evolute, od anche
forse in via di evoluzione, perchè più abbondanti ne
sono le forme, meno costanti ne sono i caratteri. Del
Porsenna poi il mio heteremorphus dovrebbe esser con-
siderato come forma stipite, ed i miei diversicornis e
simplicipes come delle forme accidentali di possibile svi-
luppo futuro. Dunque nel complesso crederei che:
a) il B. Porsenna sia una specie appenninica, origina-
tasi coll’ heferomorphus, ed in via di evoluzione
col diversicornis.
Db) il B. collaris Bau. è specie della stessa regione, ma
molto più antica e che ha quindi raggiunta mag-
giore stabilità nei suoi caratteri; il foemineus ne sa-
rebbe una forma accidentale atavica.
c) il B. Picteti Tour. sembra doversi considerare come
specie formatasi nelle Alpi occidentali, ove avreb.
be avuto origine colla forma pyrendeus, propagatasi
e mantenutasi nei Pirenei, ma evolutasi poi colla
forma Picteti nelle Alpi stesse e nell'Appennino set-
tentrionale e centrale, ove sembra abbia raggiunta
la fissità di questa forma.
d) il B. crassicornis Mots. sarebbe pure una specie o-
riginatasi nelle Alpi occidentali colla forma simplex,
propagatasi e mantenutasi in tutto Vl Appennino, sino
al centro d’ Italia; ma evolutasi sin da tempo re-
moto colla forma crassicornis che si sarebbe propa-
gata nell’ Europa media ed orientale sino al Caucaso.
e) il B. bulbifer Reich. è una specie dell’ Europa centra-
le e meridionale, la quale tende ad evolversi in I-
— 246 —
talia, colla forma </alicus, non ancora sufficientemente
caratterizzata; nella Francia mer., Corsica e Sardegna
tende ad evolversi colla forma delistae, sul cui grado
di fissità non posso pronunciarmi per ora.
Qualora si voglia ammettere che | evoluzione sia
una forza impulsiva che agisce bruscamente ed a sbalzi
indipendentemente da altre cause, tornerebbe vano in-
dagare la ragione dei caratteri che io suppongo e credo
acquisiti. Se poi si voglia ammettere la forza evolutiva
come subordinata ad altre forze le quali agiscono lenta-
mente (atavismo, eredità, adattamento, scelta naturale,
etc. ), una tale ricerca, sebbene non facile, sarebbe cer-
tamente utile. Si potrebbe credere, in tal caso, che i
denti alle tibie siano utili nell’ accoppiamento; e più pre-
cisamente quello delle tibie anteriori per non scivolare
in avanti, quello delle posteriori per non scivolare in-
distro. Notisi che nei Byfhinus mai si trovano sopra una
stessa specie riunite le due sorta di denti; il dente an-
teriore sarebbe di più antica origine, perchè meno so%g-
getto a variare. La forma isolata, atavica, foemineus
del collaris, sì potrebbe spiegare mediante un arresto di
sviluppo determinato dalle condizioni dell'ambiente e più
specialmente dalla scarsità del nutrimento durante il pe-
riodo larvale. Si potrebbe pure spiegare così la forma
del Porsenna che chiamai Referomorphus, se non si te-
nesse conto della sua notevole frequenza; ma volendo
tener conto di questo elemento si dovrebbe piuttosto
credere che a fianco della forma primitiva /neferomor-
phus, destinata a scomparire, si stia sviluppando una
forma più evoluta il Po;serna, non ancora stabilmente
affermata. Egual cosa si potrebbe affermare pel £. et
scus, rispetto al pedator. Si potrebbe sospettare il diver
AO
stcornis un tentativo di sviluppo di una forma ancor più
evoluta; mentre non si potrebbe spiegare l’ altra forma
simplicipes, nella quale ad un fenomeno atavico delle
zampe, è associato uno evolutivo delle antenne.
Quanto ai caratteri sessuali delle antenne non saprei
davvero come spiegarli. Se si trattasse di una confor-
mazione analoga a quella del J' della Bryaxis antennata
ovvero dell’ Euconnus Motschulskyi, nei quali gli ultimi
articoli delle antenne sono evidentemente adatti alla
prensione, si potrebbe spiegare il fatto in modo analogo
per le tibie, ammettendo cioè che servano per afferrare
o le antenne o le zampe della 9 durante l’ accoppiamen-
to; ma nei Byinus i primi articoli delle antenne non
sono atti alla prensione nè per la forma, nè per la loro
posizione. Ed allora si potrebbe supporre che in questi
coleotteri esista un senso estetico e che tale deforma-
zione delle antenne sia considerata dalle 9 come una
bellezza od un’ eleganza speciale dei 7, e così sarebbe
la scelta sessuale che tenderebbe ad eliminare le forme
maschili ad antenne semplici. Di ciò si avrebbe una pro-
va nel fatto che i caratteri sessuali delle antenne sono
nulli o minimi nei ByMinus ipogei e cavernicoli, nei qua-
li, mancando la vista, non può esistere senso estetico. I
piccoli tubercoli che si trovano nei g' di poche specie
cavernicole, si potrebbero spiegare come rudimenti di
caratteri esistiti in specie primitive non ipogee, dalle
quali possono aver tratto origine le odierne per adatta-
mento all’ ambiente.
______y——"T— zz
gg
B. - Sopra alcune forme di Hydraena Kug.
dell’ Appennino
Hydraena italica Gangl. = Descritta dal Ganglbauer
nel 1901 (1); il J' è caratterizzato, analogamente ad al-
tre specie affini, da un ciuffo di peli verso l’ estremo
apicale interno delle tibie posteriori, e da una serie di
minutissimi denti nella metà apicale interna delle tibie
intermedie. L’estremo apicale delle elitre nel J' è arro-
tondato (Fig. 4° 4), nella 9 è pure arrotondato, ma
coll’ angolo suturale per solito un poco sporgente (0).
Questa forma, dal Ganglbauer assunta a tipo, è molto
comune nell'Appennino toscano, e sopratutto a Vallom-
brosa, ove esiste pure un’ altra forma femminile (c, d, e)
nella quale l’ apice di ciascun’ elitra è accuminato e fra
le due punte esiste una smarginatura più o meno pro-
fonda, nel fondo della quale esiste il solito piccolo dente
suturale. Il Ganglbauer che pure descrisse questa forma
la chiamò var. didentata; ma considerando che negli e-
semplari presi nello stesso luogo non vi è alcuna stabi-
lità per questo carattere, considerando che per gradi
insensibili si passa dalla forma adottata come tipica al-
l altra considerata come varietà, io crederi non si possa
considerarla che come una semplice aberrazione.
Descrive anche il Ganglbauer una sottospecie p7r0-
cera, nella quale il J' (7) presenta |’ estremo dell’ elitra
meno arrotondato ed il più delle volte con traccia di
dente suturale; la 9 (9) presenta un incavo apicale si-
(1) Verh. zool, bot. Gesel. 1901, p. 328,
— 249 —
mile a quello della bidenfata, ma coll’ estremo di cia-
scun’ clitra arrotondato all’ apice. Questi caratteri ses-
suali, per sè stessi di non grande importanza, essendo
associati a maggiori dimensioni, a forma più allungata,
ad una più larga e più profonda scanalatura marginale
delle elitre, danno all’ insetto un aspetto quasi di specie
diversa. Se non che un fatto biologico sta ad indicare
la stretta parentela coll’ i/alica; a Vallombrosa, dove in
ogni rigagnolo è comune il tipo, è stata trovata la pro-
cera una sol volta dal Dott. Cecconi in alcune buche di
recente prosciugatesi presso l’ Istituto, e v'era in tale
quantità che qualche sasso ne era nero; mio fratello che
abita nell’ Istituto l’ ha cercata più volte, ma dopo quella
volta non è stato possibile rintracciarla di nuovo. Si
potrebbe quasi sospettare che delle circostanze eccezio-
nalmente favorevoli (forse l’ abbondante nutrimento) ab-
biano in quell’ anno favorito lo sviluppo dell’ italica del
luogo, la quale diventò per quella sola volta la procera.
Questa del resto non è rara nei dintorni di Pracchia, e
forse si estende in gran parte dell'Appennino toscano.
Nell’Appennino emiliano e ligure, nel Tirolo e forse
in tutte le Alpi occidentali intermedie, esiste un’altra
forma: più piccola dell’ i/alica, il cui J ha le elitre quasi
identiche a quelle della procera, ma un poco più allun-
gate posteriormente; la 9 (4) ha pure le elitre prolun-
gate in modo da presentare una smarginatura laterale
prima dell’ apice, ma questo è più largamente troncato,
e spesso con una leggera smarginatura suturale, nel
fondo della quale fa capolino il solito dente suturale,
più o meno evidente. Questa forma il Ganglbauer chia-
ma (1) discreta, considerandola come altra sottospecie
(1) Die Kàfer von Mitteurop. IV,° p. 210.
— 250 —
dell’ i/alica. Io crederei che questa forma, sia perchè
presenta meno sviluppate le differenze sessuali nelle eli-
tre, sia perché presenta un’ area di diffusione molto più
estesa, dovrebbe considerarsi come capostipite della spe-
cie; da essa avrebbe tratto origine per adattamento ad
ambiente più nutritivo la procera, dalla quale si sarebbe
sviluppata | </alica, delia. quale la bidentata potrebbe
considerarsi come una forma recente in via di evolu-
zione.
Che I ifalica sia una forma in via di evoluzione,
non è soltanto dimostrato dai numerosi gradi di passag-
gio alla bidentata, ma anche da un g' strano (un solo
esemplare in mezzo ad oltre 100) che credo meriti il
conto d’ essere descritto come una possibile forma avve-
nire. Esso è figurato in (7) e presenta |’ estremo delle
elitre bruscamente ristretto ai lati e notevolmente pro-
lungate. Non essendo ancora stata descritta, chiamerò
questa forma y' accidentale, col nome di prolongata w.
Ma qui non è terminata l’ interessante serie di for-
me che si raggruppano attorno all’ ilalica. Nell’ Appen-
nino modenese, parmigiano e ligure esiste un’ altra for-
ma, in cui il Y conserva la forma dell’ elitra della di-
screta e procera, con una statura intermedia fra le due;
soltanto è diverso per avere le elitre un poco più dila-
tate posteriormente, ed il dente suturale è talvolta pic-
colissimo, tal’ altra più pronunciato e divaricato all’ e-
sterno. La 9 presenta, come il J'. le elitre allargate
posteriormente e l’ angolo suturale sporgente, ma per la
conformazione dell’ apice presenta tre forme diverse, le
quali, secondo i miei esemplari (pur troppo non molti)
sarebbero localizzate rispettivamente nell’ Appennino li-
gure, parmense e modenese. Assumendo a tipo la forma
e
degli esemplari raccolti dal Dodero e Solari a Torriglia
(sono questi i primi esemplari esaminati dal Ganglbauer)
si avrebbe la var. Doderoi Gausl., in cui la £ (7) pre-
senta una smarginatura laterale presso | apice dell’ eli-
tra e la porzione mediana sporgente assieme all’ angolo
suturule. Quella del parmigiano, raccolta a Montagnana
dal Porta, e da me a Borgotaro non presenta (m) smar-
ginatura laterale, ma | apice è largamente troncato,
colla punta suturale sporgente; questa forma, non ancora
descritta, chiamerò var. 9 Portai 7. Quella del mode-
nese, frequente a Barigazzo e Pozze, nell’ estremo del-
l’ elitra presenta (7) la smarginatura laterale della Do-
deroi, ma col rientramento apicale dell’ i/alica; questa
forma che il Ganglbauer ha compresa nei limiti della
variabilità della Doderoi, chiamerò var. 9 Gangibaueri #2,
chiedendo venia se a persona di tanto merito, così poca
cosa viene dedicata.
Crederei che l albero genealogico di queste forme
SÌ possa rappresentare così:
sp. discreta Gangl.
i "I
subsp. procera Gangl. subsp. Doderoi Gang].
|
var. italica Gangl. var. 9 Portai m. var. 9 Ganglb."® m.
| |
ab. g prolongata m. ab. 9 bidentata Gang].
In altri termini, crederei, contrariamente al Ganglba-
uer, la forma Doderoi, non parallela alla bidentata, ma
come una sottospecie più antica che ha raggiunta quasi
la fissità di una specie, e le cui forme femminili avreb-
TRORO,
bero (se altre osservazioni non vengono a smentirmi) già
un’ area di distribuzione determinata; mentre: la. biden-
tata che ha più stretta parentela coll’ i/alica non sareb-
be ancora nettamente separabile dalla medesima.
Hydraena gracilis Germ. = È una specie di origine
alpina, molto diffusa nell’ Europa media e settentrionale,
e propagatasi verso est sino alla Bosnia. Essa presenta,
quanto alle zampe, gli stessi caratteri sessuali della pre-
cedente e di altre affini; ma come specie è nettamente
separabile per forma più convessa e per punteggiatura
più forte. Essa pure varia moltissimo nella conformazio
ne dell’ apice delle elitre nella £, dando luogo a parec-
chie forme, quali la erosa Kies., la excisa Kies., la su-
bintegra Gangl., la emarginata Muls.
Nelle Alpi italiane pare si arresti al Piemonte, ne
ho di Limone (Alpi mar.) ma non la trovai nel gruppo
del M. Gioje, nè in nessun punto dell’ Appennino setten-
trionale; sembra invece si estenda alla Corsica e Sarde-
gna. Ne trovai alcuni esemplari in un torrente d’ acqua
freddissima che dal Gran Sasso, scende a Pietracamela,
ma questi esemplari presentano costanti alcuni carat-
teri sessuali, tanto da permettere di farne una nuova
var. che chiamerei samnitica 7.
Mentre nel tipo il Y ha le elitre arrotondate insie-
me all'apice, col dente suturale sporgente; nella samni- -
fica invece le elitre sono arrotondate ciascuna separata-
mente ed il dente suturale si trova dentro ad una picco-
la smarginatura apicale. La 9 ha le elitre conformate
come quelle del gJ, ma colla smarginatura apicale più
profonda; corrisponderebbe perciò alla var. £ excisa Kies.
Ma la £ della nuova var. non presenta il solco trasver-
sale nel 5° segmento addominale, sul limite della parte
(3
POp3
| pubescente con quella glabra del segmento medesimo,
mentre nel tipo e forme derivate questo solco esiste.
Inoltre tanto nel g' che nella f è evidente una certa
tendenza ad elevarsi in carena dell’ intervallo omerale
delle elitre. Im tutto il resto corrisponde al tipo.
Credo che il Gran Sasso d’ Italia sarà forse l’ estre-
mo limite meridionale della diffusione in Italia di questa
specie alpina; data poi l interruzione per un così lungo
tratto di Appennino, nell’ area di diffusione di questa
specie, sarebbe stato da stupirsi che la forma del Gran
Sasso non avesse presentato qualche piccola differenza
dal tipo; e forse altre differenze si riscontreranno negli
esemplari di Corsica e Sardegna. Data poi la grande
diffusione di questa specie in confronto alla precedente
sarebbe da ritenersi come più antica, e forse la discreta
Gangl., l Reterogyna Bed. ed altre ne sono specie deri-
vate. Per quanto riguarda l’ Appennino, questo gruppo
di Hydraene, coi J' muniti di ciuffo di peli alle tibie
posteriori, e colle intermedie crenellate, si potrebbe cre-
dere così originato:
sp. gracilis Ger.
Alpi
|
| |
lira |
var. 9 samnitica m.
Gran Sasso |
sp. helerogyna Bed.
Alpi mar. |
| Y I S
sp. discreta Gang]. sp. decolor Dev.
Appennino sett. e cent. Alpi mar.
sp. Bensai Gangl.
Alpi mar.
sp. runcata Rey.
Alpi occ.
Bologna, 21 ottobre, 1904.
Spiegazione della l'avola
Fig. L° = Bythinus Porsenna Reit. = (ce) tippg = (f) $T =
(a) ab. g' diversicornis m. = (b) ab. g' simplici-
pes = (d, e) ab. J' heteromorphus m.
Fig. 2.° = Bythinus collaris Baudi = (a, b) g' = (d) 2 =
(c) ab. JI foemineus m.
Big. 3,° = Bythinus bulbifer (Reich. — (a, hh) g' = (i) 9 .
bio yy drgeng itaca 0 DEIR
(c, e) ab. 9 bidentata = (f) var. procerg Gangl.
Sii i var disercia ans]
(i) ab. prolungata m. = (0) var. 9. Dodervi Gangl. =
|
(m) var. 9 Portai m. = (n) var. 9 Ganglbaveri m.
Fig. 5.° = Hydraena gracilis Ger. = ‘a) var. samnitica m. J} =
(ide
AL Prof: Asa Porta
Camerino
Portici, 26, XI, 1904.
Egregio Collega,
Ho letto con molto piacere nell’ ultimo numero della
Rivista Coleott. Italiana, la Sua adesione alla proposta
del Signor Ragusa di fondare in Roma un Museo. Na-
zionale nel quale dovrebbero, per lasciti generosi, essere
conservate le collezioni italiane di Ariropodi, ed io pure
pienamente vi aderisco osservando però che non dovreb-
be trattarsi soltanto di un Museo Naz. per le collezioni
di Artropodi, ma di un Mus. Naz. di Storia Naturale,
come lo hanno ormai tutte le nazioni civili del mondo,
compresa la Spagna e le Repubbliche dell’ America me-
ridionale. Credo che tutti i veri naturalisti dovrebbero
far plauso ad una simile proposta e adoperarsi a rag-
giungere lo scopo. A tal uopo sarà bene che nella pros:
sima adunanza dell’ Unione Zoologica Italiana venga trat-
tata questa cosa, che avrebbe dovuto essere oggetto di
studio già da tempo per parte di essa, affine di pro-
muovere, insieme alle altre Società italiane di Scienze
Naturali, un movimento nel Paese favorevole all’ istitu-
zione del Museo Nazionale, così da indurre il Governo
a dare i fondi necessari.
Dott. FILIPPO SILVESTRI
Prof. di Zoologia
nella R. Scuola Sup. di Agricoltura in Portici
RECENSIONI
Agostino Dodero fu Giustino. - Materiali per lo studio
dei coleotteri italiani con descrizioni di nuove specie. -
Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova.
Serie 3°, Vol. I (XLI), 11 aprile 1904, pag. 52-59.
L’ A., che da molii anni con grande competenza ed amore
si è dedicato allo studio dei micrvcoleotteri, descrive quattro
nuove specie cavernicole: un Bythinus da lui e dal Cav. Umberto
Lostia trovato in Laconi (Sardegna), dentro una piccola grotta
naturale, racchiusa nel parco del Marchese Giuseppe Aymerich,
e tre nuove specie del cenere Bathyscia: la B. Fabinnii, scoperta
nell’ agosto del 1903 dal Dott. R. Fabiani nelle grotte del Ca-
meròn e del Cogoletto, presso Cerèda, sui Colli Berici; la 5.
Raveli, scoperta dal Sig. Oscar Ravel nella grotta di S. Michele,
nell’ Isola di Capri, e la B. Lostiai, trovata anch’ essa dall’ A.
e dal Sig. Lostia nella grotta detta is giannas ‘delle fate) presso
Sadali, in Sardegna, e posteriormente dal primo rinvenuta meno
rara in una grotta, di cui fu impossibile sapere il nome, sita
nel territorio di Seulo.
IL’ À., nel rendere un così importante contributo alla nostra
fauna, deplora come in Italia, in questi ultimi tempi, dai cultori
dell’ Entomologia venga trascurata la ricerca delle specie caver-
nicole, quantunque sia cospicuo il numero delle caverne ancora
inesplorate, che esistono qua e là in diverse parti d’Italia, ed
incita gli studiosi dell’ Entomologia a volere esplorare almeno le
grotte della propria provincia.
Nella speranza di far cosa gradita ai lettori della Rivista
Coleotterologica, riporto qui sotto le descrizioni delle nuove.
specie.
Bythinus Byhoxenus) Aymerichi Dodero. — £ufo-testa-
ceus, converus, nitidus, breviter pubescens; capite sub-triangulare,
thorace acque lato; antennis valde gracilibus, articulo primo longis-
simo quintuplo longinne quam lato; oculis (Q) fere indistinetis;
palporum articulis basalibus granulosis, ultimo valde elongato et
basim versus parum. dilatato; thorace acque longo ac lato, retror-
sum parum angustato, suleo basali profundo basi pone sulcum
distinete rugoso-punctata; elytris converis, nitidis, lateribus rotun-
datis, sparsim et parum profunde punctatis, pube brevi, depressa.
subscriata. Pedibus vilde elongatis et gracilibus, femuribus anticis,
in utroque sexu, basim versus crenulatis.
d': Alatus, oculis quam Q multo majoribus, tibiis anticis
haud denticulatis, callo humerali magis prominulo.
Long. 1,3 mill.
L'A. rapporta questa nuova specie al Bythoxenus mariti-
mus Reitt. e specie affini, a cui è somigliantissima per 1 carat-
teri generali, quantunque essa non possa aj partenere a questo
gruppo per la mancanza del principale carattere, che lo contrad-
distingue: cioè la fossetta sulla faccia superiore dell’ ultimo ar-
ticolo dei palpi nel Y7. Ciò non ostante ne fa la dettagliata de-
oli
— 2507 —
scrizione in confronto col B. maritimus, che è da tutti ben cono-
sciuto e trovasi in quasi tutte le collezioni.
Bathyscia (Aphaobius) Fabianii Dodero — Oblongo-ovata,
convera, antice et postice sensim aequaliter rotundato-attenuata,
pube brevi, sericea, dense vestita. Antennis gracillimis longe pilo-
sis, thoracis basim superantibus, sed dimidium corporis haud at-
tingentibus, articulis primo secundo vix longiore, his crassiusculis
parum elongatis, sequentibus valde subtilioribus 3.°-6° et 8° su-
baequalibus triplo longioribus quan latis, 7°-9. et 10.° inter se
parum distinetis, leviter incrassatis et. longioribus, 11 elongato,
longitudine praecedentem parum superante. Thorace lato, elytris
paullo angustiore, a basi usque ad apicem requlariter rotundato-
attenuato, subtilissime dense punctulato, angulis posticis acutis,
retrorsum productis. Elytris thorace duplo longioribus prope basin
vie latioribus, subtilissime dense punctulatis ct fere indistinete
transverse striolatis, apice rotundato-subtruncatis, stria suturali
nulla. Carina mesosternali elevata medio leviter convera, angulo
antico recto apice rotundato, posterius supra metasternum usque
inter corcas posticas prolongata et in angulo acuto retrorsum pro-
ducto terminata.
Signa sexualia invisa. =
Long. 2,1-2,4 mill.
L'A. osserva, che questa nuova Bathyszia si allontana da
tutte le specie italiane per la forma del suo corpo ovale e molto
convesso, per la struttura delle antenne, per i tarsi anteriori di
quattro articoli nei due sessi ecc. e si rapporta solo a poche di
esse per la mancanza della stria suturale. Inoltre osserva che si
approssima molto alla B. Paganettii Gangl. dell’ isola di Curzola.
sulla costa dalmata, pel suo aspetto cenerale e per la maggior
parte dei caratteri, per cui ad essa particolareggiatamente la
confronta. ‘
Bathyscia Raveli Dodero — Pallide testucca, nitida, ovata,
sat convera postice attenuata, pube brevi depressa modice adsper-
sa. Antennis gracilibus, breviusculis, thoracis basim haud attin-
— 258 —
gentibus, articulis 1° ct 2° sudbacqualibus, duplo longioribus quam
a
latis, 3-5. elongatulis, 6° quadrato, 82° transverso, 7-9 2-11
magis dilatatis, d. clongatulo, 9-10. paurum transversis, ultimo
globoso apice acuminato. Th race amplo, latitudinem elytrorum
haud 9) vel vix (ZI) superante, minutissime vix distinete punetu-
lato, angulis postice retrorsum partum produetis. Elytris thorace
duplo longioribus, a basi fere usque ad apicem rotundato-atte-
nuatis, apice rotundato-subtruncatis, subti'iter punctatis, indistinete
transverse striolatis, stria suturali impressa integra, amntice sutu-
rae parallela, apicem versus ipsae gradatim approrimata. Tibiîs
intermediis sat lonye, posticis indistinete spinulosis.
J': tibiac anticac leviter dilatatae, tarsis anticis, b-articularis,
valde dilatatis, tibiarum apice latitudine fere acqualibus.
Long. 2 mill.
L'A, ravvicina questa nnova specie alla B. Dodlervi Fairm.,
dalla quale differisce per il corp» più largo e un po’ più coa-
vesso e sopratutto per la pubescenza più breve e molto meno
fitta, per la lucentezza dei tegumenti, la lunghezza delle anten-
ne, la proporzione dei diversi articoli di esse ecc.
Bathyscia Lostiai Dodero — Oblongo ovata, testacea. vel
fusco-testacea, nitida, parumi convera, retrorsum parum attenuata,
pube brevi, depressa, subsericea; antennis gracilibus, modice elon-
gatis, thoracis basim paulo superantibus sed dimidium corporis
haud attingentibus, articulis 1. et 2. clongatis, subaequalibus, 3.
multo breviore et tenviore, 4° precedenti paullo breviore, 5.° et 6.°
tertio subaequalibus, 7. longiore et gradatim apicem versus dila-
tato, 8.° multo breviore et augustiore, leviter elongato, 9.° et 10°
septimo aeque latis sed brevioribus, 9° distinete, 100° vix. longio-
ribus quam latis. Thorace amplo, elytris distinete latiore, basim
versus leviter, a triente basali usque ad apicem fortius, rotundato-
attenuato, angulis posticis acutis ct retrorsum ultra elytrorum
basim productis, tentissime ct dense puncetato. Elytris apicem ver-
sus parum attenvatis, apice singulatim rotundatis, transverse Un-
dulato-strivlatis, stria suturali integra, sutura antice depressa.
Van
— 259 —
Tibis anterivribus extrorsum, intermediis introrsum, paullo ineur-
valis posticis vectis.
d': Tarsis anticis dilatatis, articulo primo tibiae apice paullo
angustiore.
Long. 2 1)2-3 mill., spccimen unicum 2 mill. vix superans.
L'A. ravvicina questa specie alla B. bosnica Reitt. e ne dà
i caratteri differenziali; fra cui la maggior lunghezza delle an-
tenne, la scultura delle elitre, che appariscono distintamente
striolate nel senso trasversale e la forma dell’ insetto, che è
assai più parallelo.
E qui avrei finito; ma considerando | importanza e la re-
ceute scoperta «ella grotta di S. Michele, credo utile dare di
questa alcuni particolari.
La grotta è situata al piede della collina, iero monte
di S. Michele, che trovasi a sinistra di chi sale la via, che
mena al Salto di Tiberio.
Dall’ ingresso, che misura circa due metri di diametro, dopo
pochi passi di lieve discesa si giunge ad una ripida scaletta,
intagliata nella roccia, che scende per una cinquantina di metri,
al termine della quale trovasi un breve ed angustissimo cuni-
colo, che dà accesso alla grotta propriamente detta.
La grotta non è maestosa, ma è interessante per il suo gran
numero di stalattiti, dalle quali gocciola continuamente acqua.
Il suolo, molto ineguale. è formato di terriccio calcare assai
umido ed è cosparso di stalagmiti, di -stalattili spezzate e di
ciottoli. A sinistra di chi entra nella grotta ed in fondo di essa
esistono due dirupi inaccessibili, il primo dei quali sembra
molto più profondo del secondo.
Il Sig. Oscar Ravel, appassionato ed intelligente collezioni-
sta, il quale ha portato un non lieve contributo alla illustra-
zione della fauna entomologica del Napoletano, con la sua solita
cortesia mi ha scritto di aver trovato questa nuova Bathyscia
sollevando le pietre della grotta, ed ha aggiunto che, per man-
poi:
canza di tempo non potè fare un’ esplorazione minuziosa nè
mettere esche per attirare altre specie, che potrebbero trovarsi
in altri punti della grotta, e specialmente nei due dirupi, ai
quali non si può discendere. Questa grotta ha tutte le condi-
‘ zioni necessarie alla vita degl’ insetti cavernicoli, e perciò a me
sembra che non sia difficile, facendo un’ esplorazione razionale,
trovare altre buone specie.
Lo stesso Sig. Ravel mi dice di aver inteso che da poco
tempo il podere, ove esiste la grotta, sia stato comperato da
una Signora americana, la quale non permette più l'entrata ai
visitatori, essendosi reso pericoloso 1’ accesso in essa pel crollo
di una parte della scaletta. Questa notizia non è di assoluta
certezza; però se mai fosse vera, sarebbe un danno per 1’ Ento-
mologia.
Cerchio, Agosto 1904.
ANTONIO d’ AMORE-FRACASSI
L’ indice della presente annata 1904, verrà
inserito nel prossimo numero.
Prof. A. Porta Direttore responsabile
Camerino - Tip. Savini
“i
pi
7A
È
TA
RICEVUTA — Hanno pagato l’ abbonamento per il 1904
i Sigg: Cecconi Dott. Giacomo, Mainardi Dott. Athos, D’A-
more Fracassi Dott. Antonio, Mancini Cesare.
RICER STE E OEREREE
Il Prof. Antonio Porta - Università, Camerino (Macerata),
desidera esaminare materiale italiano, di località ben. precisata,
di Trichophîini, Habrocerini, Hypocyptini, Tachyporini e Bolito-
dini.
Im Verlage von Frankenstein & Wagner in
Leipzig (Lange Strasse, 14) erschien:
Entomolosisches Jahrbuch.
— Kalender fùr alle Insekten-Sammler. —
14. Iahrgang fir das Iahr 1905.
Herausgegeben von Direktor Dr. 0. Krancher.
Preis geb. 1,60 MK.
35I iPaturalista Siciliano
Noe RAI
Abbonamento annuo L. 12
Dirigersi al Signor Enrico Ragusa in Palermo,
Via Stabile, 103.
Presso il Gabinetto di Storia naturale -
Ditta S. Brogi, Siena - trovgansi in vendita i
seguenti oggetti, utili per glilentomologi. (Do-
mandare il Catalogo N. 53 degli arnesi, stru-
menti ecc., che verrà speditò gratis).
Agave e torba a L. 0, 15 la lastra 4 Antisettici di tutte le
qualità - Boccette da entomologi L. 0,60 - Cassette da insetti
di tutte le qualità e dimensioni - Etichette e cartellini -
Serie di numeri dall’ 1 al 2000 L. 0,25 - @mbrelli da ento-
mologi - Pinzette di tutte le qualità - Retini prendi insetti
assortiti - Scatole per la raccolta di insetti vivi - Spilli da
insetti di tutte le qualità - Stenditoi per mettere in posizio-
ne gli insetti.
Cassette per collezione di insetti dette le sicure, solidis-
sime, di privativa, di nuova invenzione, tutte in legno e noce a lu-
stro, con coperchio a cristallo, fondo in agave o torba; uno speciale
battente che entra in apposita scanalatura, nella quale si pongono
gli antisettici. È un nostro nuovissimo sistema di chiusura che im-
pedisce assolutamente l’entrata delle tarme nelle cassette, e viene
così assicurata la conservazione delle collezioni, cosa tanto deside-
rata dai collettori, non ancora raggiunta.
Dimensioni cm. 44 X 33 X 6 L. 6,50. Cm. 33 Xx 22 Xx 6 L. 4.
Cassette di noce da portarsi a tracolla nelle escursioni. Con
divisioni per gli animali infilati con spilli, ed altra per animali vi-
vi od altri oggetti. Grande cm. 27 X< 12 X 10 L. 5.
Vasettini di vetro, forma speciale per essenze antisettiche,
con apertura ripiegata in dentro perchè il liquido non si versi e la
evaporazione sia più lenta. L. 28 al cento, cent. 35 l’ uno.
Vasettini di vetro, per essenze antisettiche, forma speciale da
infilarsi nel fondo delle scatole da insetti e con apertura ripiegata,
perchè il liquido non si versi; L. 18 il cento, L. 0,25 1’ uno.
Porta insetti tondi e rettangolari in piccole lastre per le rac-
colte dei micro-insetti; L. 0,50 a L. 1,50 il cento.
Raschiatoio a 3 branche per smuovere il terreno, sollevare e
radunare le foglie, i detriti vegetali ecc., per far ricerca di insetti,
ecc. Serve pure per staccare i licheni e muschi dalla scorza degl
alberi; L. 2,30. È
Retini prendi insetti, tascabili con cerchio d’ acciaio niche-
lato; nuovo modello, di propria invenzione, da chiudersi in quattro
e da potersi fissare solidamente in qualunque bastone. Franchi di
porto L. 5, 70.
Rivista Coleotterologica Ital. - An. II n. 4.
Bicolor Bicolor
(el. rosse) ab. dubius
(Boscolungo ) (el. verde-bronzo)
(Calabria)
Iurinei
(Cadore)
Bicolor Natarti
ab. dubius (Pirenei)
(el. nere)
(Calabria)
ue
S -
|
=>
È Tn ee
1 SC È a |
fe sa
I
SPASY
i
SANZIO,
si i
l
Fig. 4
\
sl
si
ne
|
]
e
- AN.II N 12
i f | a
|
de n 1
Fig.1
Ò 4
OJ,
da gb 4 ge N I
uh s
| Rueqrafia RR Cinelli Camerino
beati ai
RIVISTA COLEOTT.ITAL.- AN.
NALI LL
Ale
°° »0
LA IL2020)
è pablo è